Vai al contenuto
Melius Club

Audio Research, i migliori preamplificatori del brand


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho dato in pasto al mio Ref 3 un Transparent Gen 5 con il quale "dialogare" con i mie finali. Mi è piaciuto ed è la prima volta che apprezzo le migliorie (leggere) di un cavo che per la prima volta riesco a percepire.

Adesso non mi rimane che trovare qualcuno su Roma in grado di verificare lo stato delle valvole :-)

  • Melius 2
Inviato
14 ore fa, Otsuaf ha scritto:

Adesso non mi rimane che trovare qualcuno su Roma in grado di verificare lo stato delle valvole :-)

Non è proprio Roma ma abbastanza vicino: Audiokit ad Aprilia.

  • Thanks 1
Inviato

@mizioa Sarebbe uno dei papabili....

 

@Oscar Cinecittà/Appio Claudio

 

Intanto mi anticipo..... magari dovranno passare ancora anni.... ma qualora dovessi prendere delle valvole in sostituzione, quali sono i siti e/o negozi di riferimento per precisione e qualità?

Inviato
53 minuti fa, mizioa ha scritto:

Non è proprio Roma ma abbastanza vicino: Audiokit ad Aprilia.

Per quanto ne so non fanno i test delle valvole per conto terzi, ma solamente per loro stessi.

Inviato

Ecco.

Vabbè magari si fa prima una telefonata e si chiede.

Giannimorandi
Inviato

@Otsuaf @Otsuaf il digitale è abbastanza standardizzato come uscita, circa 2volts rca e 4volts in xlr a 0db di segnale che corrisponde al picco massimo, invece per il giradischi dipende dalla testina e dal guadagno del pre phono e trasformatore se presente, ogni caso è diverso, probabilmente hai un phono che guadagna molto per la testina montata, ma non succede nulla se non è così alta l'uscita da fare saturare l'ingresso del pre linea ma c'è ne vuole perché accada 

Inviato
7 ore fa, Oscar ha scritto:

@Otsuaf se mi offri cappuccino e cornetto...

Mmmmmmm dai, mettiamoci anche una spremuta d'arancia, un tramezzino e oltre ad un cornetto anche un muffin! :-D

Ti contatto in pm! 

 

6 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

@Otsuaf @Otsuaf il digitale è abbastanza standardizzato come uscita, circa 2volts rca e 4volts in xlr a 0db di segnale che corrisponde al picco massimo, invece per il giradischi dipende dalla testina e dal guadagno del pre phono e trasformatore se presente, ogni caso è diverso, probabilmente hai un phono che guadagna molto per la testina montata, ma non succede nulla se non è così alta l'uscita da fare saturare l'ingresso del pre linea ma c'è ne vuole perché accada 

Proprio per questo mi sembra strano....Il Dac è collegato in XLR per cui dovrebbe uscire a 4.

I due piatti sono collegati attraverso il Phono M2Tech Nash che dovrebbe uscire a 2.5.

Giannimorandi
Inviato

@Otsuaf @Otsuaf il phono esce a 2,5 con il minimo di accettazione in ingresso ma se la testina è più alta in ingresso sarà più alta anche uscita, perché il guadagno è sempre quello 

MikeTannoy
Inviato

Ciao, sono un felice possessore di un LS22 e ho una domanda per gli esperti: come sapete questo pre funziona "a metà" se collegato ad elettroniche sbilanciate. Come ovviare al problema?

Una volta ARC produceva i BL1/2/3 bilanciatori/sbilanciatori esterni, ma oggi sono abbastanza introvabili...

Dei trasformatorini come questo Neutrik potrebbero funzionare? https://www.neutrik.com/en/product/na2m-d2b-tx

Tralasciando il discorso qualità, non mi serve roba "eso" tipo Tamura o Jensen, ma sarebbe solo per collegamenti secondari come per es. il lettore blu ray, quindi solo per non far funzionare il LS22 castrato.

Mi piacerebbe sapere se effettivamente con questi Neutrik (o equivalenti) il LS22 funzionerebbe "intero" utilizzando tutte le 8 valvole.

Se la risposta fosse negativa, che alternative ci sono?

Grazie.

 

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Torno a scrivere qui per un consulto dei più esperti.

La mia relazione con il Ref.3 sta andando molto bene :classic_love: però ho qualche piccola domanda e qualche cosa che non comprendo del tutto.

Sto provando due finali in classe D che sto mettendo a paragona con i miei due finali a valvole e mi sono venuti un pò di dubbi...

I finali in questione sono dei NuPrime ST10 M. Questi finali hanno ingresso RCA e XLR selezionabile attraverso switch manuale (una levetta posizionata posteriormente).

Il Ref. 3 ha una doppia uscita e per ogni uscita ha sia RCA che XLR.

Ho collegato entrambe le tipologie di uscite (di una sola uscita) ai finali per poter provare quale dei due collegamenti fosse il migliore (RCA o XLR).

La prima sorpresa è stato il rumore che si sente (fruscio) superiore a quando erano collegati i finali a valvole la seconda zero differenza in db tra RCA e XLR (ma probabilmente questo è giusto).

Da qui una serie di domande....

I finali in classe D sono famosi anche per la loro grande silenziosità cosa che invece una volta che tolgo il Mute al Ref. 3 non ho percepito... anzi!!!! Tutto il contrario. Probabilmente avendo finali più potenti rispetto ai valvolari ecco che il fruscio è più evidente, indipendentemente dall'ingresso selezionato e tendente ad aumentare aumentando il volume.

Fruscio presente sia abilitando il finale all'ingresso RCA che all'XLR..... Se il pre è in Mute ecco che i finali sono completamente e del tutto silenziosi come fossero spenti.

Può dipendere dalle valvole che probabilmente sono giunte a "fine vita"?

@Oscar mi sa che è arrivato il momento di quella colazione! :-D Purtroppo non ho più i nostri messaggi privati visto quello che è successo ultimamente al forum e non ho più il tuo numero....

Altri dubbi..... è corretto che entrambe le uscite (RCA e XLR) siano attive simultaneamente sul Ref 3? 

 @Giannimorandi io continuo ad essere perplesso sul maggiore guadagno dei due giradischi (uno con MC e l'altro con MM) rispetto al DAC collegato in XLR.... diciamo che per avere la pressione sonora dei giradischi impostati a 25 (circa) di uscita devo quasi arrivare a 40, 43 per il DAC.

Insomma tutto normale o qualche cosa non sta andando come dovrebbe?

Giannimorandi
Inviato

@Otsuaf non è che il dac abbia un attenuatore in uscita? Nel caso dovresti mettere il volume al massimo per bypassare il volume del dac, perché se hai uscita fissa dovresti trovare 2volts in rca e 4volts in xlr. 

Per quanto riguarda il rumore del pre è cosa strana perché normalmente i reference sono molto silenziosi magari un controllo da un esperto non guasta che potrebbe essere oltre alle valvole anche qualche condensatore a fine vita un po di soffio lo avevano i vecchi sp con ingresso phono e valvole 6922 io ho avuto un sp8 soffiava come un oca arrabbiata con diffusori alta efficienza, anche se suonava comunque da dio

Inviato
50 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

@Otsuaf non è che il dac abbia un attenuatore in uscita? Nel caso dovresti mettere il volume al massimo per bypassare il volume del dac, perché se hai uscita fissa dovresti trovare 2volts in rca e 4volts in xlr. 

Per quanto riguarda il rumore del pre è cosa strana perché normalmente i reference sono molto silenziosi magari un controllo da un esperto non guasta che potrebbe essere oltre alle valvole anche qualche condensatore a fine vita un po di soffio lo avevano i vecchi sp con ingresso phono e valvole 6922 io ho avuto un sp8 soffiava come un oca arrabbiata con diffusori alta efficienza, anche se suonava comunque da dio

Ho un Metrum Acoustics ONYX DAC e che io sappia non ha nessun attenuatore ma da caratteristiche.... Voltaggio di uscita: RCA Max. 2 Volt RMS; XLR Max 4 Volt RMS.

Onestamente dalle caratteristiche non so che cosa indichi quel Max. Forse @carloc1, anche lui con lo stesso DAC, saprà darmi maggiori indicazioni.

Di sicuro qualche cosa che non quadra c'è.

Ecco di qualche condensatore a fine vita non mi era venuto in mente. Associo il fruscio più alle valvole ma effettivamente ci può stare.

Qualcuno che conosce eventualmente qualcuno su Roma di fidato per far fare un "tagliando"?

Magari prima verifico la condizione delle valvole e poi se persiste il problema cerco di farlo tagliandare sul resto.

Orazio_62
Inviato
3 ore fa, Otsuaf ha scritto:

Altri dubbi..... è corretto che entrambe le uscite (RCA e XLR) siano attive simultaneamente sul Ref 3? 

Da quello che so uscite rca e xlr non possono essere contemporaneamente collegate. Inoltre bisogna selezionare con il telecomando la tipologia di connessione utilizzata, rca o xlr.

imoi san
Inviato

@Orazio_62

infatti…nel manuale del Ref. 3 c’è scritto chiaramente di non collegare contemporaneamente le due uscite SE e XLR…

Inviato

@Orazio_62 @imoi san  Ma non sono collegate a due finali attivi entrambi ma ad un unico finale che tramite switch abilita un ingresso piuttosto che un altro. Da telecomando si decide se SE o XLR per quanto riguarda i singoli ingressi e quello che viene sconsigliato è di collegare entrambe le uscite  (RCA o XLR) in ingresso?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...