Il Fascino Accuphase
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
203 discussioni in questo forum
-
Collegamento sub high-level
da STEFANEL- 1 follower
- 16 risposte
- 2,5k visite
Buongiorno a tutti avendo un Rel strata V volevo sperimentare l’effetto collegandolo al mio e650. Il collegamento sarebbe ad alto livello cioe’ con cavo Neutrik Speakon direttamente ai morsetti di uscita altoparlanti dell’amplificatore. Prima di effettuare la prova ho scritto a Rel per avere rassicurazioni che questo collegamento non potesse arrecare danni al circuito dell’ampli, non si sa mai. Gentilmente mi hanno risposto cosi’: “Thank you for contacting us, and for supporting REL Acoustics. While Accuphase describes the E-650 as using a balanced volume control design, it's amplifier output stage is a standard Class A design. As a result, the fo…
-
sotto i lettori CD/SACD cosa usate piedini o punte ... 1 2 3
da Armando Sanna- 38 risposte
- 3,3k visite
Ciao tutti, una domanda semplice per isolare il lettore CD/sacd cosa usate piedini o punte, nella mia situazione dopo anni di uso di piedini vari ho attualmente in uso delle punte e sotto punte SuperSpike che hanno migliorato la messa a fuoco e la pulizia e dettaglio nei brani musicali più congestionati. Voi cosa utilizzate ?
-
- 13 risposte
- 625 visite
A chi interessa, in questa intervista Accuphase parla dei suoi prodotti. saluti Andrea
-
- 1 follower
- 39 risposte
- 2,6k visite
Buongiorno a tutti, è da un po' che volevo scrivere e chiedere consigli a chi, come la stragrande maggioranza di voi, è da molti più anni di me inserito nello splendido mondo dell'HiFi. Premetto che ho la fortuna di possedere un Accuphase E 380, assieme ai diffusori Serafino di SF, come sorgenti il Giradischi Technics Sl 1210 G, il lettore CD-SADCD Marantz SA12 ed infine lo Streamer Rose RS150(B). Chiaramente non sono un ragazzino, ma il mio primo impianto serio (ogni pezzo è poi stato rimpiazzato) risale a meno di un anno fa, ora sono stra-soddisfatto di quello che alla fine ho assemblato, cercando di capire in che direzione andare per scegliere sempre in …
-
Differenze soniche tra classe A e AB Accuphase 1 2
da Mister66- 1 follower
- 23 risposte
- 3,1k visite
Visto che in qualche discussione si parla di queste differenze per classe di funzionamento riportiamo le nostre esperienze di chi ha avuto modo di ascoltarle, o chi le ha avute nel proprio setup. inizio a riportare la mia opinione. Ho posseduto un Luxman590 di cui ne ero soddisfatto, sono passato poi ad un E480 ed infine al 650. il 480 in classe AB mi ha deliziato un anno, trasparente, veloce, molto dinamico, un integrato che potrebbe essere definitivo. La curiosità di tornare alla classe A mi ha portato a prendere il 650, che ho tenuto sul mobile insieme al 480 per un paio di mesi. Il 650 si è dimostrato comunque molto dinamico, ( da sfat…
-
- 3 followers
- 66 risposte
- 13,8k visite
Argomento emerso, anzi suggerito (@Ggr) dagli interventi dei forumer nella discussione dedicata al nuovo integrato in classe AB E 5000. Esistono, secondo voi, diffusori particolarmente indigesti per le amplificazioni Accuphase? Se rispondete in senso positivo, indicate se possibile le vostre esperienze, anche per dare utili indicazioni su abbinamenti collaudati e/o particolarmente riusciti. Se, invece, a vostro avviso non ci sono particolari controindicazioni, spiegatene ugualmente i motivi. Grazie a chi vorrà intervenire...
-
- 1 follower
- 254 risposte
- 24,9k visite
Buondi, visto il topic parallelo su RA e vista la sempre grande qualità dei prodotti Accuphase mi chiedo ma la coppia di vecchietti 80/81 e ci aggiungerei anche 90/91 possono reggere il passo ai dac top del passato con le loro meccaniche? Intendo ML 30.6/31.5, Spectral Sdr 2000/3000, Sf sfd 2/3 etc etc? Io non li ho mai posseduti ma in tutta onesta solo ad ammirarla vien la voglia... Un saluto ed una buona giornata a tutti voi
-
Musica liquida
da gianudi76- 1 follower
- 12 risposte
- 2,3k visite
Buona sera a tutti, posseggo un Accuphase 280 e vorrei investire nel l'ascolto di musica liquida. Cosa ne pensate del Bryston Bda 3.14 ? Vorrei fare un acquisto in linea con la timbrica e il valore del mio ampli. Grazie
-
Posso usare un Accuphase E-260 / E-280 come finale?
da davide grin- 8 risposte
- 1k visite
Buongiorno a tutti ho una domanda / dubbio e spero di ottenere le risposte che cerco: possiedo un E260 che forse sostituirò a breve con un nuovo E-280 Ho intenzione però di acquistare anche un Mastersound 220 a valvole in Classe A. Mi piace molto il suo suono xkè è un valvolare raffinato ma con la giusta forza quando serve. Mi piacerebbe molto usare le uscite preamplificate del Mastersound x entrare nel E260 - E280 ed usare l'Accuphase solo come finale di potenza x ottenere quindi una preamplificazione a valvole e la parte di potenza dai transistor. E' possibile? Qualche controindicazione? E che tipo di suono ne otterrei? Grazie
-
Accuphase DG chi li usa?
da maxxx- 1 risposta
- 1,1k visite
Ciao a tutti, sono incuriosito da questi equalizzatori/correttori ambientali, c'è qualcuno del forum che li usa? Io dovrei entrare in possesso di un vecchio DG38, ma purtroppo è senza manuale, e non c'è verso di trovarlo in rete, non ci sarebbe qualche anima buona che per caso ne è in possesso? Rispetto a prodotti più recenti (uso come cuore del mio sistema un MiniDSP SHD, ma niente DIRAC per il momento), quanto paga in prestazioni o invece può ancora dire la sua? Grazie a chi vorrà dare il suo contributo Massimo
-
Accuphase c223
da magicaroma- 5 risposte
- 562 visite
Buonasera, mi trovo al momento senza pre phono, e un amico mi ha prestato il pre in oggetto, un Accuphase c222 appunto, che tiene il panchina per eventuali emergenze. A parte che collegato ad un un vecchio Forté Audio Model 3 che ho in casa suona in maniera splendida, volevo chiedere se è possibile usarlo solo come pre phono in abbinamento con un integrato (Nait Supernait). Grazie e buoni ascolti
-
- 1 follower
- 141 risposte
- 27,1k visite
Cari amici , premetto di non aver mai ascoltato un Accuphase. Mi piaceva acquistare un amplificatore del brand nipponico per la mia collezione privata .Non importa se datato , importante è che sia raffinato, possibilmente non in classe A,troppo calore e troppa energia che se ne va ( ho già un piccolo Sugden) Ascolto prevalentemente musica acustica, soprattutto voce e chitarra . Ho parecchi mini diffusori, la stanza d'ascolto è piuttosto piccola e non ho bisogna di potenza esagerata. Mi piacciono i dettagli e i bassi devono stare al loro posto . Che potete consigliarmi? quali gli integrati e quali i finali che potreste consigliarmi? Budget? Chiaramente preferirei un a…
-
Avviata la commercializzazione anche qui in Italia. Sembra ufficiale il listino di 8K. In vendita in rete (-22%). Sarebbero interessanti pareri (al momento chiaramente “a naso”). Anche riguardo possibili contendenti Accuphase nell’usato o alternativa DAC 60/50 + ?
-
Quale cd / sacd player
da STEFANEL- 4 risposte
- 1,1k visite
Buongiorno a tutti! Chiedo per un amico interessato all'acquisto di un cd player che legga anche SACD, va bene usato bugdet max 5k €, mi avevano proposto un dp550 a 4k€ ma non lo conosco. Ha una catena full AM Audio incluso diffusori topo di gamma, salone molto ampio. Leggo che nel passato Accuphase usava il chip AKM mentre in tempi recenti sono passati al Sabre. Vediamo di raccogliere consigli e suggerimenti da chi ha avuto esperienze in prima persona con le elettroniche sui vari dp5xx - dp78, dp85 etc e dp7xx (ma mi sa che sforiamo il bugdet), magari mi perdo qualche modello.
-
Lettore cd Accuphase vs Naim
da Bocadillo- 1 follower
- 9 risposte
- 2,6k visite
Ciao a tutti. Chi vi scrive è un devoto Naim... Vorrei chiedere una Vs opinione, prego : qualcuno ha avuto modo di ascoltare /comparare il Cds3 di Naim con un lettore Accuphase? In particolare sarei orientato al DP 67. Primo, perché Quello mi posso permettere 😁 secondo, perché non ho Sacd. Aldilà di valutazioni sonore, il dp-67 mi potrebbe permettere di utilizzarlo anche come Dac, cosa che non è possibile col Cds3, quindi potrei semplificare l'impianto: da alimentatore + lettore + dac ad una sola macchina. Da me, appassionato Naim, il Cds3 è sempre stato visto come il sacro Graal, però il fascino Accuphase non si discute. Grazie
-
Accuphase pre C2900
da Mister66- 1 follower
- 8 risposte
- 2,9k visite
Fratello minore del 3900 l’ultimo pre amplificatore C2900 è una delle ultime novità in casa Accuphase. Al momento non ancora presente nel listino dell’importatore italiano. Pochissime notizie in rete su test e prezzo. https://www.accuphase.com/model/c-2900.html
-
- 6 risposte
- 2,4k visite
Le due schede dovrebbero costare un migliaio di euro l’una, sul sito dell’ importatore i prezzi non li vedo, spostando decisamente il prezzo dell’entry level (si fa per dire). Ne varrebbe la pena o è meglio acquistare fono e dac esterni, a parte la comodità del tutto in uno? Qualcuno le ha ascoltate, le schede optional?
-
Integrato per Harbeth HL5 Super
da Membro_0026- 10 risposte
- 1,9k visite
Ciao, come da titolo, chiedo consiglio per un integrato per pilotare le Harbeth HL5 s. Attualmente ho un Mark Levinson 28+Mark Levinson 29, la sala è di circa 45 mq - moderatamente trattata - in appartamento, ascolto quindi a volumi non troppo elevati ma comunque con una buon impatto. Ascolto rock non hard, pop e jazz. Il ML mi piace molto ma ho letto che Accuphase-Harbeth è un bell'abbinamento, cosa dovrei aspettarmi da Accuphase, chiedo a qualcuno che ha fatto delle prove. Potrebbe bastare un A270-280, giusto per restare nell'usato ad un valore di circa 3-3.5 k, sono comunque 90 watt contro i 50 del ML29. Grazie, Giorgio
-
- 27 risposte
- 3,8k visite
Vorrei entrare in punta di piedi nel mondo Accuphase affiancando un integrato Accuphase alla mia amplificazioni Norma pre Sc-2 e finale 8.7hv. Sono sicuramente marchi dalle sonorità differenti ma voglio provare il raffinato e musicale suono Accuphase. Se ho capito bene l'ultima produzione suona un po' più aperta e dinamica della precedente (il c.d. suono moderno), per cui vorrei provare qualcosa della penultima serie/produzione sia perché credo abbia un suono più marcatamente Accuphase sia perché sull'usato risparmierei qualcosa. Dopo un po' di convivenza tra le 2 amplificazioni se scocca la scintilla potrei fare il salto di vendere i Norma e tenere l'Accup…
-
La sala d'ascolto Accuphase in Jap 1 2
da granosalis- 26 risposte
- 2,8k visite
Per chi fosse interessato nel sapere in quale sala e con quali diffusori vengono testate le elettroniche Accuphase in Giappone. I diffusori sono le Fyne Audio F1-12. Link completo al tour su youtube: