Vintage Room
La sala riservata ai connoisseur degli apparecchi che hanno fatto la storia - ma anche le cronache - dell'audio.
2.404 discussioni in questo forum
-
Exposure super xv + diffusori Totem
da Samu73- 1 follower
- 4 risposte
- 856 visite
Ciao a tutti sto valutando un acquisto sull' usato di diffusori da abbinare al mio exposure super ex....ho gia avuto molte indicazioni in merito, ma io avevo in mente una coppia di Totem....perche già possedute in passato le one bywire...ed ora cercavo un modello a pavimento ambiente 6x4.10 mt....non ascolto ad alto volume ! Consigli in merito?
-
- 3 followers
- 114 risposte
- 24,7k visite
Ciao a tutti, non so se è stata già aperta una discussione di questo tipo, così come è a capitato, anche ante rogo, per i giradischi. Quali sono, a giudizio di chi li ha avuti e/o ascoltati, i pre e finali vintage (a stato solido o a valvole) che, per ogni marca, per potenza, costo e diffusione, possono essere qualificati top di gamma? Quali, in estrema sintesi, le loro principali caratteristiche? Ve ne sono alcuni, magari poco conosciuti per il marchio, ma di grande resa? Grazie, Gianluca
-
Quale stilo di ricambio per questa ortofon? 1 2
da Silencer- 22 risposte
- 3,1k visite
Ho acquistato tempo fa dal buon Kiko un giradischi dual 731q mal funzionante. Questo giradischi dual ha come caratteristica l'attacco della testina a baionetta. Ora dopo averlo rimesso in piedi in tempi da era geologica, a mia parziale discolpa dico di aver veramente poco tempo, chiedo consiglio su quale ricambio utilizzare per questa testina Sinceramente non so come comportarmi non avendo mai avuto a che fare con questo tipo di attacchi, quindi ogni consiglio è graditissimo
-
- 4 followers
- 123 risposte
- 8,8k visite
Ecco l'ennesima coppia di crossover, provenienti da una coppia di Devon entrate in laboratorio per ribordatura... Su uno tutto Wima mkt, sull'altro un mix di Wima e di ITT (quelli marroncino... Orridi alla vista e alle orecchie...) Devo dire di aver visto anche di peggio... (un cross tutto ITT e l'altro Philips (gialli) e Wima. Ovviamente tali guazzabugli si "sentono" se si ha un impianto ben allestito... Ricordo ancora, circa 20 anni fa la telefonata alle 23 di sera di un mio cliente... Avevo restaurato la sua coppia di Arden, sostituendo nel crossover il mix di componenti e installando condensatori di qualità e soprattutto identici fra i canali.…
-
Incrocio dei componenti (hi fi vintage) 1 2
da vinylover- 24 risposte
- 1,9k visite
Ho intenzione di rimescolare un po' i suoni a casa e al mio studio e con una frase che assomiglia ad un motto di uno dei cartoni animati più amati degli anni 80 vi chiedo di partecipare alla realizzazione di 2 impianti con alcuni dei componenti che possiedo e che mi piacerebbe ri-assemblare. Eccoli: Amplificatori Nad 3120 Marantz 1060 Harman Kardon HM6500 Altoparlanti Wharfedale Diamond 8.3 Indiana Line Tesi (vecchio modello da pavimento) Cocaine S-80 Canton GLE 45 Visonik David 702 Visonik SUB 3 Canton SUB PLUS C N.B. Ho inserito anche HK per dare maggiore libertà, visto i satelliti…
-
- 1 follower
- 273 risposte
- 16,5k visite
Un saluto a tutti! Come di consueto apro il post dedicato al "raduno" di Marzaglia che si svolgerà, come da titolo, Il 13 maggio. Sul sito ARI sono già aperte le iscrizioni https://www.marzaglia.it/ Per chi vuole partecipare verso le ore 10,30/11,00 ci sarà il solito spuntino a base di "ciccioli", amaretti, pignoletto bello fresco.... Poi alle 13,00 pranzo alla "Rana" che sarà contattata per la prenotazione in base a chi si mette in lista👍 Iscrivetevi sul sito, Chi vuole venire a pranzo si prenoti qui di seguito e terrò la lista aggiornata.... Grazie! Ci vediamo a Marzaglia 😉
-
Luxman A353
da Kouros- 15 risposte
- 2,5k visite
Qualcuno lo conosce? Ho un amico che sarebbe indeciso tra questo Luxman (o modelli della stessa era)e un Nad 352 372 o altri modelli. E' un Luxman solo di nome o anche di suono? Come si pone con I Nad o i Denon? Purtroppo io non avendo mai ascoltato il marchio non posso esprimere opinioni autorevoli
-
Amplificatore e diffusori con 1000 euro 1 2 3 4
da fabio76- 3 followers
- 67 risposte
- 6,8k visite
Ciao a tutti, vorrei sapere secondo voi con circa 1000 euro quale amplificatore/pre e finale e diffusori vintage consigliate di acquistare? Mi piace un suono morbido musicale e con gamma bassa corposa. Grazie a tutti per i vostri consigli. Fabio
-
Tannoy con K3838, che diffusore è?
da Idefix- 2 followers
- 13 risposte
- 1,6k visite
Un conoscente ha delle Tannoy di cui (forse) vuole disfarsi (forma simile alle SRMX) con il concentrico che si chiama k3838. Mi sapete dire come vanno e le differenze con gli HPD (ho delle Devon)? Grazie
-
- 2 followers
- 124 risposte
- 35,2k visite
Sarei curioso di provare uno di questi diffusori dell'Acoustic Research dell'epoca d'oro. Chiedo ai più esperti quali sono le differenze tra i due modelli, se ci sono cose particolari da controllare all'atto dell'acquisto di una coppia usata e come vanno amplificate. Grazie
-
- 19 risposte
- 1,3k visite
Ho da poco acquistato delle jubal e da tempo sono possessore di ar10 pigreco.vorrei comprare un amplificatore,in zona mi si propone un rotel moderno di preciso ra 1592.So che qui è la sezione vintage ma in realtà non saprei dove postare forse in RA va meglio ma io sono "vintage di età" quindi.Secondo voi questo ampli va bene per entrambi diffusori?
-
- 1 follower
- 72 risposte
- 7k visite
Buondì analogisti e non il mio parco giradischi è composto da Thorens TD 125 e 166 più un Rega P25 con braccio RB300 e alimentazione esterna Orbit1 preso usato qualche anno fa. Sono tutti a cinghia, sia pur con filosofia differente il Rega, ma soprattutto ormai uso esclusivamente il 125. Stavo pensando di disfarmi del Rega (evantualmente anche del 166) per provare l'esperienza di un trazione diretta che non ho mai avuto. Quesiti: Quanto può valere il Rega ? Sulla baya c'é poco, ne ho trovato uno in vendita con Orbit, braccio RB600 e testina Exact a 840€ che mi pare un po' troppo e uno senza braccio a 330. Cosa posso comprare (usato) che sia finanz…
-
Manutenzione Thorens TD321 1 2
da lifegate63- 22 risposte
- 3,7k visite
Avrei bisogno di alcune informazioni, o consigli, le due parti del telaio, quella fissa e quella flottante, vanno messe sullo stesso livello? Il problema si pone perchè in questo caso la cinghietta sfugge, non subito, ma quando inserisco il piatto col suo peso che varia la posizione della puleggia, premetto che ho una cinghia originale Thorens acquistata 2 anni fà, in relazione a ciò la conseguente messa in piano del gira come si effettua? Un altro quesito riguarda la lubrificazione del perno, può andare bene un olio Singer o è preferibile usarne uno specifico, a tal proposito ho reperito un documento che allego, in ogni caso basteranno poche goc…
-
Manutenzione Visonik BD3200
da lifegate63- 7 risposte
- 2,9k visite
Torno a chiedere qualche consiglio ho questo giradischi Visonik BD3200 che a quanto sembra è identico al CEC, non sò perchè sia stato prodotto con due marchi diversi, non è malaccio, abbastanza pesante, il piatto però è leggerino e se pizzicato risuona come una campana tibetana , magari si potrebbe ridure applicando del materiale bituminoso in foglio, vedremo, la cinghia gira direttamente su di esso tempo fà da cattivissimo smanettono quale sono, mi cimentai nella sostituzione del cavo phono e alimentazione, con risultati poco apprezzabili, ecc attualmente privo di testina, dovrò verificare questa situazione e semmai porvi rimedio …
-
Mirage M1si vs ESB 7/06 curiosità 1 2
da SGAGGY- 2 followers
- 32 risposte
- 5,1k visite
Come lo vedete questo confronto,sono curioso la memoria mi fa brutti scerzi io ne ho pssedute due coppie di esb ma ........ho la mente offuscata.
-
Buongiorno a tutti, mi scuso in anticipo ma non essendo un esperto chiedo un suggerimento a quanti hanno esperienza e forse possono aiutarmi. Improvvisamente il mio Marantz 1060 ha evidenziato un difetto, in pratica quando seleziono il pulsante MAIN-SPKR, dai diffusori ascolto un fortissimo disturbo che ovviamente non mi consente di ascoltare nulla. Non ho una strumentazione specifica a parte un multimetro, mi chiedevo se il problema potesse dipendere dai finali, qualcuno si è già confrontato con un difetto simile ? potete darmi qualche suggerimento ? Vi ringrazio anticipatamente per il supporto.
-
Chi lo conosce? Opinioni sul suono? Lo comprereste a poco meno di 2K o prendereste usato allo stesso prezzo un ampli più recente (tipo Unison Research, Sugden o Naim)?
-
giradischi budget ma davvero budget 1 2
da cactus_atomo- 1 follower
- 18 risposte
- 2,2k visite
ovviamente non è per mke, ma per una mia amica ed ex collega che si è da poco trasferita nella mia zona. con il trasloco vuole rimettere in funzione il suo vecchio impianto, che avrebbe dovuto comprendere due casse canton gle 70, un integrato proton (non ricordo la sigla, era il modello subito sopra al 455) un lettore cd che non ricordo ed un gota akai ap100 <(che nel trasloco pare scomparso). A questo punto, visto che il reto era fino a pochi mesi fa funzionante, serve un gira, che ovviamnte non sarà la sorgente principale e che deve costare molto poco, non richiedendosi un livello superiore a quello del precedente akai ap100. di gira ne ho dati via (e anch…
-
Fusibili per elettroniche Perreaux
da Fabod- 4 risposte
- 762 visite
Buona sera a tutti vorrei chiedere se qualcuno conosce che fusibili utilizzano i due seguenti modelli Perreaux: PMF 2150B PMF 3150 ne hanno 2 ogni canale più alimentazione spero qualcuno sappia rispondermi! Grazie
-
Ampli per diffusori B&W DM2 II series
da AkiKaurismaki1- 4 risposte
- 1,2k visite
Ciao ragazzi, Non sono purtroppo riuscite ad aprire il mio vecchio account ma torno in forum per una domanda :) Quale bell'amplificatore vedreste con questi diffusori? Ne ha recuperate una coppia in ottime condizioni... Per ora provate con Pioneer a757, niente male Ma devo lasciare l'ampli e mia sorella. Stareste nel vintage o puntereste su un recente? Grazie
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-