Laboratorio Fai da Te
Autocostruzioni e modifiche: spazio a creatività, competenza e abilità.
1.066 discussioni in questo forum
-
- 3 followers
- 274 risposte
- 41,2k visite
Avevo deciso di comprare un contenitore in alluminio per realizzare un ciabatta diy,avendo già trovato 6 prese viborg di buona qualità usate come nuove Ho trovato su ebay questo contenitore adirittura con sconto 50 x100 che è veramente ottimo Lo segnalo a chi ha voglia di giocare https://www.ebay.it/itm/184985238721?hash=item2b11fabcc1:g:ZR0AAOSwQU1hDSTQ Ha spazio sufficiente per inserire filtri rete ,filtri dc eventuali Le prese viborg sono praticamente delle morse una volta inserita la spina ci vuole forza per toglierle Non c'è paragone con spine ticino o gewiss Non so' quando tutto questo influenzerà il suono ma avevo voglia di gioc…
-
Colla per nuova tela fono trasparente.
da mattia.ds- 2 followers
- 5 risposte
- 657 visite
Ho già preso le nuove tele per le Fortè 1, le vecchie ormai sono consumate. Il telaio è in materiale plastico, che colla mi consigliate?
-
Spray antiossidante 1 2
da gianlucat73- 2 followers
- 35 risposte
- 4k visite
Buonasera a tutti , mi potreste gentilmente consigliare un prodotto per mantenere i cavi di potenza in rame spellati in buona salute ?
-
Valvolare con trasformatore 240v
da Easy Rider- 6 risposte
- 521 visite
Manca ancora qualche giorno per rientrare dalle ferie e poter rimettere le mani in pasta sui miei apparecchi...e così mi sbizzarisco sul forum :D Pongo una domanda, forse banale per molti: Come si comporta un amplificatore con rettificatrice valvolare ed alimentatore settato per i 240v, collegato alla rete italiana da 230v? Nella vita reale e nell'ascolto immagino le differenze siano vicine allo zero. Volendo però approfondire in linea teorica il discorso... Premettendo le tolleranze che possono esserci sulla rete casalinga, da me molto stabile intorno ai 228-229v, come si comporterebbe a livello tensione filamenti e corrente di bi…
-
- 1 follower
- 8 risposte
- 947 visite
Thread leggero e semiserio... Chi non ha mai elencato tutti i Santi della volta celeste dopo aver danneggiato qualcosa con cui stava armeggiando, scagli la prima pietra. --- Inizio io. Avevo 19 anni, il fattaccio avvenne durante l'assemblaggio di una coppia di casse replica per dimensioni e WF delle RCF BR1036. Al tempo lavoravo (anche) in negozio di Hi-Fi e, usufruendo degli sconti sui ricambi riservati ai rivenditori, feci ordinare per me un coppia di WF RCF L10P10. Arrivarono qualche giorno dopo, mi precipitai a casa durante l'intervallo di pranzo e saltando il pasto mi lanciai nel montaggio dei componenti appena arrivati, per fare prima non praticai i f…
-
Sverniciare il Nextel (Revox)
da Massimiliano S.- 9 risposte
- 631 visite
È da un po' che devo sverniciare un B790 funzionante al 95% ma reso orrendo dal famoso Nextel, la tipica vernice usata da Revox che col tempo si deteriora. Forse ho trovato la ricetta giusta: ho visto che qualcuno usa l'alcool denaturato con uno spazzolino da denti. L'alcool come solvente funziona, ma con lo spazzolino ci vorrebbero tre mesi per sverniciare un B77! Funziona molto meglio lo Scotch Brite o un surrogato come quello che ho io, gradazione 320.
-
Audio Research VSI55 1 2
da sagittario24- 1 follower
- 33 risposte
- 1,2k visite
Salve a tutti, chiedo se qualcuno nel forum possiede il VSI55,avrei necessità di sapere il valore della tensione anodica delle 2 valvole sfasatrici (6N1P), dato che ho dovuto sostituire i 2 fet collegati al catodo delle suddette valvole controllando le tensioni trovo una discrepanza con quelle che si trovano sullo schema elettrico,lo schema dice 225volt, io trovo una tensione di circa 170/180 volt, sostituendo come consigliatomi la resistenza di source del fet per raggiungere i 225 volt trovo il suono peggiorato,se qualcuno può darmi una mano...grazie a tutti roberto
-
Nuova vita alle gloriose ESB 3 vie!!
da maxgazebo- 1 follower
- 8 risposte
- 2k visite
Mi sono deciso di condividere questo post per tutti gli appassionati che, come me, apprezzano e stimano questo brand italiano glorioso, che non è più sul mercato ma che ha segnato un bel periodo nel mondo della HiFi, lasciando tutt’oggi dei riferimenti Non ho mai avuto delle ESB, ed era un po’ che pensavo di comprarmene una coppia…ma ho sempre mirato le 3 vie con UMA a cupola, modello 38 o 50 (in base al diametro del medio) Poi sono anni che non ho diffusori in cassa chiusa…insomma tanti motivi per passare alla fase operativa 😉 Recentemente mi è capitato un annuncio per delle ESB 75LM usate, che non conoscevo visto che di solito si trovano le LD (periodo Gi…
-
- 22 risposte
- 1,5k visite
Salve, ci sarebbe un'anima pia e buona nonché conoscitore del marchio in grado di dirmi che genere di potenziometri volume e balance monta il pre in oggetto?? In rete non ho reperito granché, praticamente nulla, per cui chiedo aiuto qui...Grazie a chiunque possa essermi di aiuto
-
fase ap +/- 1 2
da KIKO- 1 follower
- 35 risposte
- 1,5k visite
Ho un piccolo problema, in un piccolo ap incassato vedo solo il magnete e i due contatti che non sono contrassegnati. Non potendo usare la classica batteria per rilevarne la fase (non si vede il cono) con un tester come posso fare? Grazie mille.
-
Sdoppiatore regolabile per IEM bilanciati
da G.Carlo- 3 risposte
- 405 visite
Disponendo di due IEM (KZ ZS10 Pro e KZ X HBB PR2) entrambi dotati di cavi bilanciati con connettore 4,4 mm, mi sono posto il problema di come collegarli contemporaneamente al DAC Fiio KA17: non è possibile collegarne uno all'uscita bilanciata e l'altro all'uscita sbilanciata del DAC, perché le due uscite non possono funzionare contemporaneamente. C'è un grosso problema con le sensibilità dei due IEM, estremamente diverse tra loro, per cui ho pensato di costruire un cavo sdoppiatore custom, con un jack maschio e due femmine volanti da 4,4 mm, inserendo in serie su una delle due uscite (quella destinata al più sensibile ZS10 Pro) un piccolo potenziometro doppio linea…
-
Burson audio V7 OPA 1 2
da granosalis- 1 follower
- 18 risposte
- 3k visite
Buongiorno, sono recentemente usciti i nuovi Burson V7, operazionali a discreti con alta polarizzazione in classe A. Due le versioni disponibili con impostazioni sonore leggermente diverse: Classic (quelli in figura) e Vivid. Qualche esperienza in merito, magari con i V6 o con questi nuovi V7? Giuseppe
-
Consumo apparecchi e VA dei trasformatori: come calcolare la grandezza di quest'ultimi?
da Membro_0021- 17 risposte
- 1,4k visite
In base al consumo di un apparecchio si può ricavare la grandezza (intesa come VA) del/i trasformatore/i....ma qual è la formula? Ad esempio se una sorgente consuma 27W quanti saranno i VA del trasformatore?
-
- 0 risposte
- 350 visite
Un mio caro amico dopo decenni di onorato servizio ha avuto un guasto al suo finale Proton D1200, si e` rivolto ad un tecnico e questi ha indicato la possibile rottura di un transistor finale ma per ripararlo , nel cercare lo schema , ha trovato solo uno schema di una versione che non corrisponde a quella in suo possesso. Credo ne esistano 3 versioni , una prima con possibilita` di configurare in mono il finale , una seconda senza questa opzione e forse una terza a fine produzione. Qualcuno saprebbe indicarmi dove reperire gli schemi di tutte le versioni o almeno lo schema della seconda versione che probabilmente e` quella in possesso del mio amico ?…
-
Vaschetta contatti diffusore Visaton
da salvatore66- 1 risposta
- 315 visite
https://www.idealo.it/confronta-prezzi/540860/visaton-5182.html?gclid=CjwKCAjwhvi0BhA4EiwAX25uj-cAvi1HgNyeImzW8QdE5VDzDUaqBFKPxIMATJeFP14re-vZsufqqhoCzW8QAvD_BwE&utm_campaign=&utm_medium=cpc&utm_source=google Sono migliori come qualità costruttiva? Mi chiedo perchè costino tanto
-
Licon pulsanti illuminati
da BEST-GROOVE- 0 risposte
- 322 visite
Qualcuno conosce questo marchio risalente agli anni 80? Molto probabilmente l'azienda potrebbe essere stata assorbita da una compagnia più grande per questo in rete trovo poco o nulla come ricambistica, come micro interruttori e altro però è ancora in attività.
-
Audiogram MB2
da dax- 4 risposte
- 1k visite
Il mio integrato, dopo tanti anni di piacevoli ascolti, all'improvviso non si accende più. Prima di portarlo da un riparatore, mi consigliate qualche prova di fare o qualche intervento che potrei fare personalmente, del tipo di verificare la presenza di fusibili di protezione all'interno. Grazie 🙏🏻
-
Cablaggio ciabatta multipresa,suggerimenti hi-end 1 2
da Basilio- 1 follower
- 28 risposte
- 3,1k visite
Ciao a tutti. Ho reperito una bella ciabatta con 6 elementi SHUCO della VIMAR ,case in metallo ed interruttore 0-1 con spia luminosa incorporata,usata in ambito informatico/ufficio. I 6 elementi sono collegati tra loro in parallelo. Vorrei cablarla ,avendo la possibilità di inserire anche 3 ferriti a scatto se necessario. Attendo uno schema od altri suggerimenti per effettuare un bel lavoro come si suol dire :"Allo stato dell'arte" Credo che l'interruttore con lampadina sia ai fini audio errato.Se su una presa si debba inserire un filtro anti disturbo......al posto dell'alloggio interruttore inserire un voltmetro digitale .....insomma ditemi la v…
-
Ripristino di un Technics SL 1200 1 2
da javelin- 2 followers
- 30 risposte
- 9,2k visite
Mah.... forse sarà questo caldo che picchia inesorabile sulla mia testa, ormai senza nemmeno più la protezione di un capello. Mi sta prendendo la scimmia di prendere un technics sl 1200 mk2 per ripristinarlo e "turbizzarlo". Ne voglio trovare uno naturalmente da provare prima di prenderlo basta che sia funzionante e che abbia almeno la cappa a corredo. Ovviamente deve costare poco. Gli interventi che ho in mente sono: - eventuale riverniciatura (unica cosa che non farei da me) - eventuale nuovo kit di adesivi (costano 10euro) - lifting di tutte le luci (i kit in internet si trovano a meno di 20euro) - sostituzione cablaggio del braccio -…
-
- 1 follower
- 89 risposte
- 6,1k visite
Ciao a tutti. Sto valutando una coppia di diffusori Auto Costruiti, ho rispolverato i vecchi fatti anni fa con Woffer Peerles da 20Cm e Tweeter Scan Speak (vanno veramente bene tranne una piccola mancanza in gamma media) ma ripeto suonano alla grande (non so se per merito dell'amplificatore Rega Elicit MK5 ma avendole confrontate con le Kef R3 l'unica differenza è un piccolo "vuoto" in gamma media. Vorrei fare un tentativo, budget circa 1000 euro ( Le Wharfedale Linton belle e pronte con Stand le pago 1178 Euro). Alcune incognite: Cerco un suono caldo, fare tutto senza aver idea di come suonano può essere rischioso? …
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-
