Laboratorio Fai da Te
Autocostruzioni e modifiche: spazio a creatività, competenza e abilità.
1.066 discussioni in questo forum
-
- 2 followers
- 59 risposte
- 3k visite
Buongiorno, Vorrei realizzare una cassa su misura per questo woofer, con un buono smorzamento. Adesso è in bass reflex di circa 35 litri, con accordo a circa 38hz, ma avverto una certa fatica nel discernimento delle bassissime frequenze. Già inserendo della spugna nei condotti la situazione migliora. Come mi consigliate di intervenire? Abbasso la frequenza di risonanza? Aumento il volume del cabinet? Grazie per ogni consiglio che mi darete. Gianni
-
- 1 follower
- 1 risposta
- 671 visite
Ho un subwoofer attivo in zona "delocalizzata" collegato all'amplificatore con un cavo RCA ad un solo canale (mono). Il precedente amplificatore aveva un'uscita sub dedicata in mono (immagino sommasse i due canali). Ora dovrei collegarlo ad un integrato che possiede le uscite pre-out (canale destro e sinistr) ovviamente regolate dal volume. Quale cavo dovrei cercare? Un semplice cavo con RCA femmina (L ed R) che confluiscono in un RCA femmina? mono o stereo? Avrei problemi di impedenza? Altri accorgimenti particolari? Grazie
-
- 0 risposte
- 272 visite
Buongiorno a tutti, sto cercando alacremente il suddetto manual service o al limite lo schema elettrico del Rotel RB-1582 MkII. In rete ho trovato tutto del 1582 prima versione, ma del 1582 MkII non ho trovato nulla tranne il classico Owner's Manual italianamente detto detto manuale d'uso. Mi interessa infatti proprio la scheda degli ingressi RCA/XLR, che credo sia la modifica più sostanziale rispetto alla prima versione. Se qualcuno è cosi buono da suggerirmi dove recuperarlo...a Rotel nemmeno chiedo tanto non me lo danno neppure sotto torture...lo danno solo ai centri di assistenza. Vi ringrazio.
-
Collegare ingressi in parallelo
da Membro_0021- 7 risposte
- 514 visite
Più volte ho visto nei circuiti dei preamplificatori collegare i pre out in parallelo. Nel caso degli ingressi invece c'è qualche controindicazione? (intendo senza relais o commutatori). Si tratta di un preamplificatore passivo composto dal solo potenziometro in uno scatolotto molto piccolo che userò per il mio pc, con due ingressi (rca e minijack 3,5mm.) che ovviamente non collegherò mai contemporaneamente, ma uno alla volta.
-
Il mio regalo di Natale
da widemediaphotography- 1 follower
- 17 risposte
- 2,5k visite
Ecco il mio Regalo di Natale, finito di assemblare in queste ore... E' stato un lungo percorso, fatto di innumerevoli ripensamenti, prove e testing. Alla fine è quasi pronto per prendere posto nel mio modestissimo impianto... Si tratta dunque di un audio pc con touchscreen(1920x480 8.8"), lettore DVD, DAC integrato, alimentatore lineare a basso rumore. Il core è un minipc fanless che beneficia cmq di una megaventola da 200mm Noctua (praticamente muta) che si attiva solo ad un prefissato valore di temperatura (ancora non chiarito). All'interno presenti 3 slot SSD, con uno da 2TB con oltre 3000 album lossless e HD. Un oggetto infinitamente più versatile e c…
-
Vernice poliuretanica appiccicosa
da Moro78- 12 risposte
- 891 visite
Ciao a tutti sono in cerca di consigli ho acquistato recentemente dei diffusori con diversi anni alle spalle circa 20 sul frontale é presente una vernice poliuretanica effetto velluto. Ho notato che tende ad essere leggermente appiccicosa e molto delicata appena la tocchi si segna. ho visto in rete alcuni tutorial dove per risolvere il problema passavano prima un panno con alcool per poi lucidare il tutto con il Wd40 (olio spray) secondo voi la cosa può funzionare? Non vorrei rovinarli ancora di più. Vi é capitato anche a voi questo problema? Come avete risolto?
-
cinghie per Marantz CD16
da gusgoose- 8 risposte
- 535 visite
fuori uso le cinghie del mio amatissimo lettore, già sostituita due volte. Purtroppo si trova solo materiale di qualità mediocre, che dura poco. Qualcuno ha avuto esperienze migliori delle mie ?
-
Cec ampl 6300
da robiba- 8 risposte
- 408 visite
Salve,causa riparazione cerco in pdf il circuito elettrico ,qualcuno può aiutarmi grazie
-
One Tube Amplifier 1 2 3
da OLIMPIA2- 1 follower
- 40 risposte
- 2,3k visite
Qualcuno ha mai provato a realizzare un amplificatore OTA? La cosa mi sta interessando, mi piacerebbe realizzare un integrato con un solo tubo, magari DHT. La EML20B potrebbe fare al caso, si tratterebbe di trovare i ferri giusti. Specialmente il trasformatore di ingresso che deve avere un guadagno elevato, non c'è molto sul mercato.
-
Pioneer PL570
da alex1968- 5 risposte
- 602 visite
Ciao a tutti, ho il giradischi in oggeto ed è conservato in maniera abbastanza buona,solo che con il tempo l'Impiallacciatura del legno in alcuni punti si è staccata,e le serigrafie sulle piaste dove ci sono i controlli si sono in alcune zone cancellate,vorrei far ripristinare legno,serigrafie e tutta la parte automaica,al momento funziona(perfettamente)in manuale. Come faccio a farmi fare un preventivo solo per sapere il costo del rifacimento Impiallacciatura e serigrafia(sempre se possibile farlo) PS=Scrivo da Roma. Grazie
-
- 1 follower
- 21 risposte
- 2k visite
Avrei la necessità di sostituire il piatto ( non il rotore che funziona perfettamente ) perchè incidentato . Il piatto anche se appare come nuovo è decisamente deformato e và sostituitp . Quello che chiedo è un suggerimento valido per rivolgermi a un fornitore con un minimo di credito nel settore dell 'usato o del nuovo . Per quanto riguarda il piatto nuovo non so sia reperibile . Io ho navigato in giro ma i prezzi sono molto variabili da 300 a 600 euro . Anche questa sproporzione di prezzo mi solleva qualche incertezza . Comunque il mio obbiettivo non è il risparmio a tutti i costi ma neanche la rincorsa ad un ennesimo piatto incidentato . A 600 euro però forse vale l…
-
- 1 follower
- 30 risposte
- 1,7k visite
Buonasera, di dareste per favore dei nomi di negozi online italiani / esteri nello specifico per l'acquisto di altoparlanti per DIY? Cerco qualcosa che abbia il miglior prezzo degli altri Grazie
-
Dove trovare questa pila a bottone?
da ferdydurke- 14 risposte
- 756 visite
Argomento OT…avrei bisogno di sapere dove trovare la pila in foto. Appartiene a una fototrappola e, penso, serve per l'orologio interno ( che non funzionava più). La pila ha un diametro di circa 6 mm è una altezza di 1,5 mm. Viste le dimensione dovrebbe essere all'ossido di argento (1,55 V). Come da foto ho necessità del montaggio su PCB. Grazie!
-
Dynaudio Xeo 4 morto
da beeper- 10 risposte
- 802 visite
Ciao tutti e grazie a chi vorrà intervenire. Anni fa ho acquistato sull'amazzone questi diffusori wireless. Acquisto effettuato unicamente per il prezzo sbalorditivo. Ascoltando su altro impianto le Xeo non mi servivano e per qualche anno sono rimaste nel loro imballo. Provenienza estera, sembrava tutto a posto anche se sulla scatola c'erano scritte che mi hanno fatto supporre usate per qualche test ma potrei sbagliare. In seguito ho acquistato il box Connect necessario al funzionamento (pagato più delle casse). Per farla breve mesi fa ho cercato di provarle ed è successo il patatrac. Collegati entrambi i diffusori alla rete i led che indicavano il funzionamento si a…
-
Cavi interni per sub
da ferroattivo- 6 risposte
- 509 visite
Sto pensando di sostituire i cavi interni dei miei sub in reflex , cassoni che uso per la gamma bassa da 30 a 100 Hz. , volume cassa 250 litri cad. Woofer JBL LE15B pilotati da un Yamaha P7000S cerco qualcosa di valido , cosa consigliate ?
-
Come si misura il degrado di un laser disc
da lifegate63- 1 follower
- 7 risposte
- 1,2k visite
Mi sono imbattuto per caso in una pagina web che ponendo in vendita un lettore CDJ, specificava l'efficienza del laser al 50%, evidentemente i laser col tempo perdono gradatamente le loro caratteristiche originali, con quale strumento si può misurare tale perdita di potenza?
-
saldare smd? 1 2
da domenico80- 1 follower
- 22 risposte
- 2k visite
Ma è una rogna Ho combinato qualche kasino la saldatura smd non è proprio uguale alla tradizionale ed aria calda e pasta saldante , quale , o punta assai sottile e saldature vecchia maniera a cavarsi gli occhi pur con la lente illuminata Qualcuno mi fa un training veloce ?
-
CD con pick up laser bloccato
da P.Bateman- 1 follower
- 6 risposte
- 745 visite
Ho un lettore cd Okano molto vecchio ma esteticamente come nuovo che mi spiace buttar via Non funziona più perché il pick up, che dovrebbe scorrere su due binari, rimane bloccato a fondo corsa. C'è qualcosa di semplice, no saldature, che un inesperto possa fare oltre che lubrificarlo? Grazie.
-
Sony CDP-X3000ES - Consigli
da Duncan_McCloud- 1 follower
- 10 risposte
- 1,2k visite
Buonasera a tutti. Chiedo scusa se la sezione è errata, ma ero in dubbio tra questa e la sezione "Vintage". Ho appena acquistato il suddetto CD Player, molto ben tenuto, del 1997. Tuttavia ha la sua età e infatti ho notato quanto segue: I tasti Play, Pause, Stop non vanno. Dal telecomando tutto ok Il laser sembra andare bene. Nessun problema con i CD letti finora E' il primo CD Player Top Loading che vedo. E' normale che il CD mentre gira un po' oscilla ? Lo fa in modo percettibile a occhio, ma devo dire che non ho notato malfunzionanti Considerata la vetusta età mi chiedevo se era meglio giocare d'anticipo, ovvero: …
-
Technics SL1700 MK2.. informazioni
da GREGORIOC- 0 risposte
- 373 visite
Buongiorno a tutti. Sono entrato in possesso del giradischi di cui sopra e volevo sapere se qualcuno che lo conosce mi sa dire come funziona l'isolamento della scocca...ci sono i classici piedini avvitati sotto il controtelaio e di fianco ci sono delle molle avvitate dentro dei goni in gomma a loro volta posti su pezzi in plastica basculanti..il problema è che mi sembra che il telaio non molleggi in alcun modo e sembra addirittura rigido...chi mi sa aiutare ?? I piedini non si muovono in nessun modo...Come funziona l'isolamento dalle vibrazioni esterne??? Grazie!!
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-
