Laboratorio Fai da Te
Autocostruzioni e modifiche: spazio a creatività, competenza e abilità.
1.040 discussioni in questo forum
-
- 1 follower
- 15 risposte
- 1,6k visite
Ho acquistato una coppia di ormai vestusti diffusori RAM 150. Posto in questa sezione, forse poteva andare bene anche in vintage. Arrivate oggi, il cabinet si presenta in condizioni peggiori di quanto mi era stato illustrato. Non ci sono incisioni profonde ma un diffuso degrado di tutta la superficie dei cabinet, più grave sulla facciata di appoggio del diffusore. Mi domandavo se è possibile, utile e conveniente provare a fare da se. Ho una modesta capacità manuale ma mi spaventa non conoscere in dettaglio le tecniche più adeguate e l'eventuale tempo necessario, che già son lento di mio. Vi chiedo consigli e accetto anche quello di lasciar perdere e af…
-
- 1 follower
- 1 risposta
- 359 visite
Ciao a tutti Il mio finale CROWN CTS 8200, che funziona meravigliosamente e ho intenzione di conservare a lungo nell'impianto HT, ha una scomodità recondita che vorrei superare: I connettori delle linee in ingresso (line in) non sono RCA, né XLR, ma dei connettori tipo phoenix PCB bilanciati a tre pin. Di conseguenza mi sono fatto dei cavetti utilizzando dei cavi rca dove la guaina andava sul positivo e sul neutro e il segnale andava sul negativo. Ovviamente, funziona. Però è un po' scomodo e mi condiziona a utilizzare cavi di qualità medio-bassa. Dal punto di vista sonico, credo non cambi nulla, il riultato è ottimo, ma è brutto da vedere e un po' scomodo. …
-
Installare vaschetta IEC 1 2 3
da ernesto62- 1 follower
- 47 risposte
- 2,8k visite
Salve . È solo una idea ....Ma volessi montare una vaschetta IEC dietro il pannello di un lettore CD ,per ricavarne l'alloggiamento può essere sufficente avere come unico utensile una cesoia per metallo ?
-
Telecomando con scarsa portata
da MAX79- 9 risposte
- 738 visite
Salve a tutti, il telecomando del mio ampli ha purtroppo smesso di punto in bianco di funzionare (no cadute, pile cariche) e il produttore mi ha inviato gratuitamente un altro telecomando, nonostante la garanzia scaduta. Il problema è che il nuovo telecomando, diverso dal primo ed un modello in metallo deicìsamente più costoso, funziona solo se puntato precisamente verso il sensore dell'ampli, mentre con l'altro, la portata era non dico a 360° ma quasi. Nel nuovo telecomando noto che il diodo è "incassato" nello chassis, mentre nel vecchio sporge un po'. Ora visto che il produttore è stato davvero gentile, vorrei capire se posso risolvere da solo o al limit…
-
- 1 follower
- 55 risposte
- 3,8k visite
Ho fatto un prototipo con due di questi midwoofer per cassa più tw ellipticor e tre woofer da 20 cm come sub. Già da subito con un filtro di massima ma comunque lineare i midwoofer hanno mostrato qualità veramente notevoli. Grande corpo ma anche grande trasparenza con un pizzico di morbidezza. Veramente da lunghi ascolti Il prezzo è davvero elevatissimo ma anche la qualità devo dire.
-
Revisione Audio Analogue Maestro cd
da blucatenaria- 1 follower
- 2 risposte
- 659 visite
Salve, si tratta di un seconda serie 96/24. Il suono mi piace ancora molto, purtroppo la meccanica fa le bizze nel senso che a freddo non parte subito, ma, affinché trovi la traccia, bisogna farlo riscaldare per circa una mezz'oretta. Ho provato ad aprirlo ma la meccanica (di origine informatica) è inscatolata e non essendo pratico non mi fido a maneggiarla per non fare danni. Ci sarebbe qualche buon'anima in grado di darci un'occhiata che abiti dalle parti di Treviso o provincia? Grazie
-
Misurare modulo e fase impedenza
da maxxx- 4 risposte
- 577 visite
Ciao a tutti, mi dite come si può fare a misurare modulo e fase dell'impedenza di un diffusore? Mi interessa perché volevo capire cos'è vede l'amplificatore nel caso di bi-ampling sia per la parte medio-alto che il basso. Siccome il diffusore è bi-wiring, volevo misurare il modulo del diffusore intero (ma già l'ha misurato stereophile) e poi delle due parti che lo compongono. Ah, I diffusori sono gli MBL 101E mk2 e la suddivisione è medio-alto tutti gli omnidirezionali, separati dal subwoofer. Grazie mille Massimo
-
- 1 follower
- 9 risposte
- 1,1k visite
E si lascia l’altra canale disconnesso? è solo una curiosità grazie
-
Come fare attenuazione del tweeter con potenziometri? 1 2
da Panofsky- 1 follower
- 33 risposte
- 4,2k visite
Volendo usare lo schema a due resistenze per attenuare un tweeter di "rifinura", e dovendo procedere ad orecchio per valutare la giusta attenuazione, vorrei procedere con due potenziometri, per non dovere comprare una valanga di resistenze Intanto: è corretto usare due pot? Se si, a cosa collego la terra dei pot?
-
Attenuatore di segnale 1 2
da piergiorgio- 1 follower
- 21 risposte
- 2,5k visite
Ciao a tutti Ho recentemente preso un piccolo all-in-one arylic per sentire un po' di musica in soggiorno e per ascoltare meglio la TV, e ho riscontrato che anche a volume minimo (primo step sopra lo zero) la musica e' sì bassa ma nelle ore notturne si sente comunque nelle camere quindi vorrei attenuarla in qualche modo all' uscita verso i diffusori. É sufficiente inserire una resistenza in serie al positivo prima di entrare nei diffusori o serve qualcosa di più complesso ? Nel caso mi indicate anche i valori da usare ? Qualche resistenza a filo l' ho già in casa... Grazie per l'attenzione P.S. il piccolo ampli fx-audio che ho sostituito aveva la possibilit…
-
Elastici sportivi 1 2
da Tigra- 1 follower
- 19 risposte
- 2k visite
Settimana scorsa sono andato in un negozio Decathlon per fare un paio di piccoli acquisti ciclistici, e girellando oziosamente mi sono imbattuto negli articoli del titolo, e nella mia testa bacata si è accesa una certa lampadina... si, l'idea non è nuovissima, anzi!, ma con questo genere di materiali e mettendo a punto una struttura (di legno o di metallo) per mettere in bolla l'apparecchio che si vuole isolare dalle vibrazioni, per me potrebbe essere un tipo di applicazione interessante, soprattutto per sorgenti o pre valvolari. Tra l'altro, avendo a disposizione elastici con più indici di carico, si potrebbe teoricamente sospendere apparecchi di qualsiasi peso. …
-
Capacità cavi supra classic 1 2
da blucatenaria- 3 followers
- 18 risposte
- 1,7k visite
Buonasera, non sono riuscito a trovare il dato riguardante i cavi in oggetto. Qualcuno ne è al corrente o sa dove trovarlo? Grazie
-
- 2 followers
- 80 risposte
- 8,3k visite
Rovistando nel cassetto delle valvole di scorta,ci ho trovato 4 ECC86 Philipps col loro scatolino. Che ci fanno qua? Poi mi sono ricordato, di averle acquistate per un progetto di un kit apparso sul numero 149 di Audioreview a firma Tino Traina. Parliamo del 1995,un preampli phono-linea,la costruzione andó a buon fine,il pre era silenzioso,ma la ricarica delle batterie ( 2 al piombo da 12 volt, 7 Ah ) macchinoso, tanto che passai ad un caricabatterie da 24 volt. L'alimentatore era voluminoso, e i benefici del silenzio,venivano vanificati dal finale a valvole.( CJ MV50) Le batterie in estate non venivano caricate regolarmente,in breve smisi di utilizzarlo. I…
-
- 10 risposte
- 535 visite
Ciao a tutti, spero di aver postato nella sezione giusta e chiedo venia in anticipo per le mie domande da "elettronica for dummies"🤷♂️. Ho acquistato un apparecchio giapponese (Accuphase DP-90) che ha il cavo di alimentazione, integrato, col cavetto messa a terra esterno alla spina giapponese. Ho comprato un adattatore per spine giapponesi, ma non ho ancora avuto il coraggio di inserirlo nella presa di corrente, per cui vi chiedo: 1) Si puo' usare cosi'? 2) Devo isolare il cavetto con del nastro? 3) Magari quella piccola forcella va' inserita da qualche parte, ma dove? L'apparecchio si trova nella mia 2° casa, per cui non posso fare prov…
-
- 2 followers
- 74 risposte
- 3,7k visite
Ho una curiosità che mi è sorta durante la "revisione" di questi diffusori anni '80. Il tutto nasce dalla analisi del crossover:
-
Spine schuko e iec Martin Kaiser made in Germany 1 2
da fabiosound- 1 follower
- 19 risposte
- 1,8k visite
Qualcuno utilizza o ha utilizzato queste spine tedesche di ottima fattura per terminare dei cavi di alimentazione hi-end ? Costruzione con plugs in ottone solido , nichelati sulla schuko , si trovano anche su cavi terminati di costruttori importanti ( VHD , Vovox , QED , Russ Andrews , vecchi Nordost e altri ) , in UK da HiFi Collective hanno le versioni Silver Plated e da MCRU addirittura le Silver Plated con trattamento criogenico . Le sto valutando per terminare degli Acoustic Revive TripleC 4800 , che avendo un diametro esterno di appena 9 mm a quanto sembra andrebbe preciso preciso in queste spine . Ringrazio in anticipo tutti quel…
-
- 16 risposte
- 1,1k visite
https://www.axiomedia.it/it/index.php?controller=attachment&id_attachment=134481 C'è qualcuno che lo ha usato o lo conosce che può parlarne? Grazie
-
velleman K4040 a chervono queste resistenze ?
da drummerist- 4 risposte
- 1,1k visite
Buonasera a tutti ... Iscritto da poco vi pongo una questione: ho acquistato da poco un ampli K4040 delle velleman, un kit già bello che assemblato dal vecchio proprietario. Non andrebbe male se ... Come da schema, tutti i valori dei componenti sono corretti quindi il vecchio proprietario non ha apportato modifiche. Ogni tanto saltano le resistenze cerchiate in rosso, da 10 ohm e mi chiedo se davvero servono alla polarizzazione della valvola dato che la polarizzazione avviene tramite alimentatore di griglia separato. Quindi mi viene da pensare che queste resistenze servano per il circuito di controllo (con barra led). Ho quindi pensato di eliminarle e mandare…
-
Masori.de
da fauntleroy- 0 risposte
- 769 visite
Salve a tutti. Qualcuno conosce il sito di e-commerce del titolo? Fino a qualche settimana fa non lo conoscevo. I prezzi sono molto buoni, ma non conoscendolo non so se rischiare o meno. Non si trovano recensioni...
-
Amplificazione che non acquisteresti e... perchè 1 2
da filoderba- 1 follower
- 21 risposte
- 2,4k visite
Salve, vista interna del layout dell'Audiolab 8300A, un apprezzato dual mono dallo street price di 1000euro. Riferendomi ai due rami di uscita dei moduli amplificatori Per ultimo i bridges delle uscite. Per me la dissimmetria dei conduttori è una grave svista. Ho inserito il particolare dei ponticelli pechè avrei preferito spezzoni dello stesso cavo impiegato per i moduli ampli. Certo il tutto potrebbe aver un rimedio home made (garanzia, ciao ciao), ma l'intento dell'argomento ancor maggiormente approfondito a livello tecnico, con l'astensione oggettivistica di questioni puramente estetiche, è quello di confrontarsi su altri difetti o rit…