Laboratorio Fai da Te
Autocostruzioni e modifiche: spazio a creatività, competenza e abilità.
1.066 discussioni in questo forum
-
- 17 risposte
- 2,9k visite
Un saluto a tutti,chiedo l'aiuto di chi è competente, in merito al guasto con la completa bruciatura di 2 resistenze scheda alimentazione,sono cremate e non so il valore non avendo schema elettrico,chi mi può aiutare che ne conosce il valore o abbia lo schema insomma qualcosa che mi aiuti,lo sto restaurando. Grazie a tutti.
-
- 3 followers
- 28 risposte
- 3,4k visite
sia sulla baia che su ali girano schede o versioni già montate di questo pre a valvole. Vorrei provarci ma non ho idea di quale sia (o se ci sia) una versione che riproduca fedelmente lo schema del Convergent. Mi piacerebbe costruire una versione solo linea con 4 o 5 ingressi. ecco alcuni esempi: https://it.aliexpress.com/item/1005001636181633.html?spm=a2g0o.productlist.main.9.6d975273FoRXRV&algo_pvid=3666da05-74d2-4ae2-af4d-e80e5026a8a4&algo_exp_id=3666da05-74d2-4ae2-af4d-e80e5026a8a4-4&pdp_npi=4%40dis!EUR!17.92!17.92!!!18.62!!%40211b88ee16948483732143145e0551!12000032409695703!sea!IT!1659908979!S&curPageLogUid=91qrCZ90vErw una versi…
-
Puleggia Thorens Td125
da ferdydurke- 14 risposte
- 1,9k visite
Ho comperato da Audiosilente una nuova puleggia in metallo per il mio Thorens TD125. Ora dovrei togliere la vecchia puleggia (vedi foto) e sostituirla con la nuova. Mi chiedo che tipo di pinza o altro strumento usare per togliere la coppiglia che tiene la puleggia. Qualche suggerimento?
-
Tannoy,cera o gommalacca?
da sonny- 4 risposte
- 1,4k visite
Mi ritrovo a dover riportare a lucido l'esterno delle Canterbury che da alcuni anni non viene cerato. Sarei grato sentire le vostre impressioni in merito. Vado di cera Ambra o un leggero strato di gommalacca a tampone? Per la pulizia del legno, ai fini di togliere la polvere prima della cera, quale prodotto avete utilizzato? Grazie mille. Luigi.
-
Valore resistenze
da musicante- 7 risposte
- 904 visite
Vorrei replicare questo adattatore per cuffie, qualcuno mi saprebbe dire il valore e il tipo di resistenze all'interno ed il modo di collegamento adoperato? Saluti.
-
Radiatori passivi ess 1 2
da dover- 22 risposte
- 1,6k visite
Salve a tutti voi. Per motivi che non sto a spiegare devo sostituire le membrane dei radiatori passivi delle ess amt. Quelle vecchie erano penso incollate ad una cornice di acciaio (la quale poi è avvitata sul retro della cassa). Pian piano con il phon mettendoci una valanga di tempo riuscirò penso a togliere le vecchie membrane. Una volta fatto ciò: come reincollo il bordo della membrana (è tipo una specie di foam) sul bordo d'acciaio della cornice? Che colla uso? Come agireste per centrare alla perfezione la membrana? Grazie a tutti voi
-
Schede finali Nilai in classe D
da Micio- 13 risposte
- 1,5k visite
Buongiorno, Ho realizzato questo accrocchio partendo da materiali Hipex. Sono due schede monofoniche da 260 watt con relativo alimentatore più una scheda di controllo e un pannello di interfacciamento del segnale. Il risultato è abbastanza stupefacente. Insomma direi che funzionano molto bene. Buon controllo e precisione. Potenza elevata ma direi inferiore a quella dichiarata. Forse manca ancora qualcosa....anima e carattere...calore??? Lo ascolto volentieri, è piuttosto neutro e aperto e se la cava bene con ogni tipo di musica e diffusore. So perfettamente che questa cosa sarà quasi impossibile da vendere ma...sono felice di aver toccato con mano e con le orecchie …
-
Attenuare le vibrazioni delle casse 1 2
da ferroattivo- 32 risposte
- 2,2k visite
Salve a tutti , sulle mie casse a tromba autocostruite, con successo ho irriggidito i supporti dei Tweeter e dei medioalti ottenendo un suono di maggiore precisione, con un'immaggine piu stabile. Sto pensando se irrigidire i cassoni dei mediobassi (Frequenza 100 a 500 Hz 24 db/oct.) usando all'interno dei cassoni pannelli catramati sp. 2 mm , tipo dynamat. I cassoni dei mediobassi sono costruiti in multistrato di betulla sp. 18 mm , il cassone misura 43 x 43 x 22 cm . I pannelli li utilizzerei all'interno del cassone dove alloggia un JBL 15" LEB. Cosa ne pensate ? Inserendo i pannelli antivibranti asciugherei di parecchio il suono sulle frequenze sopraindicate ?
-
- 1 follower
- 15 risposte
- 1,7k visite
Ho acquistato una coppia di ormai vestusti diffusori RAM 150. Posto in questa sezione, forse poteva andare bene anche in vintage. Arrivate oggi, il cabinet si presenta in condizioni peggiori di quanto mi era stato illustrato. Non ci sono incisioni profonde ma un diffuso degrado di tutta la superficie dei cabinet, più grave sulla facciata di appoggio del diffusore. Mi domandavo se è possibile, utile e conveniente provare a fare da se. Ho una modesta capacità manuale ma mi spaventa non conoscere in dettaglio le tecniche più adeguate e l'eventuale tempo necessario, che già son lento di mio. Vi chiedo consigli e accetto anche quello di lasciar perdere e af…
-
- 1 follower
- 1 risposta
- 395 visite
Ciao a tutti Il mio finale CROWN CTS 8200, che funziona meravigliosamente e ho intenzione di conservare a lungo nell'impianto HT, ha una scomodità recondita che vorrei superare: I connettori delle linee in ingresso (line in) non sono RCA, né XLR, ma dei connettori tipo phoenix PCB bilanciati a tre pin. Di conseguenza mi sono fatto dei cavetti utilizzando dei cavi rca dove la guaina andava sul positivo e sul neutro e il segnale andava sul negativo. Ovviamente, funziona. Però è un po' scomodo e mi condiziona a utilizzare cavi di qualità medio-bassa. Dal punto di vista sonico, credo non cambi nulla, il riultato è ottimo, ma è brutto da vedere e un po' scomodo. …
-
Installare vaschetta IEC 1 2 3
da ernesto62- 1 follower
- 47 risposte
- 3k visite
Salve . È solo una idea ....Ma volessi montare una vaschetta IEC dietro il pannello di un lettore CD ,per ricavarne l'alloggiamento può essere sufficente avere come unico utensile una cesoia per metallo ?
-
Telecomando con scarsa portata
da MAX79- 9 risposte
- 786 visite
Salve a tutti, il telecomando del mio ampli ha purtroppo smesso di punto in bianco di funzionare (no cadute, pile cariche) e il produttore mi ha inviato gratuitamente un altro telecomando, nonostante la garanzia scaduta. Il problema è che il nuovo telecomando, diverso dal primo ed un modello in metallo deicìsamente più costoso, funziona solo se puntato precisamente verso il sensore dell'ampli, mentre con l'altro, la portata era non dico a 360° ma quasi. Nel nuovo telecomando noto che il diodo è "incassato" nello chassis, mentre nel vecchio sporge un po'. Ora visto che il produttore è stato davvero gentile, vorrei capire se posso risolvere da solo o al limit…
-
- 1 follower
- 55 risposte
- 4k visite
Ho fatto un prototipo con due di questi midwoofer per cassa più tw ellipticor e tre woofer da 20 cm come sub. Già da subito con un filtro di massima ma comunque lineare i midwoofer hanno mostrato qualità veramente notevoli. Grande corpo ma anche grande trasparenza con un pizzico di morbidezza. Veramente da lunghi ascolti Il prezzo è davvero elevatissimo ma anche la qualità devo dire.
-
Revisione Audio Analogue Maestro cd
da blucatenaria- 1 follower
- 2 risposte
- 700 visite
Salve, si tratta di un seconda serie 96/24. Il suono mi piace ancora molto, purtroppo la meccanica fa le bizze nel senso che a freddo non parte subito, ma, affinché trovi la traccia, bisogna farlo riscaldare per circa una mezz'oretta. Ho provato ad aprirlo ma la meccanica (di origine informatica) è inscatolata e non essendo pratico non mi fido a maneggiarla per non fare danni. Ci sarebbe qualche buon'anima in grado di darci un'occhiata che abiti dalle parti di Treviso o provincia? Grazie
-
Misurare modulo e fase impedenza
da maxxx- 4 risposte
- 623 visite
Ciao a tutti, mi dite come si può fare a misurare modulo e fase dell'impedenza di un diffusore? Mi interessa perché volevo capire cos'è vede l'amplificatore nel caso di bi-ampling sia per la parte medio-alto che il basso. Siccome il diffusore è bi-wiring, volevo misurare il modulo del diffusore intero (ma già l'ha misurato stereophile) e poi delle due parti che lo compongono. Ah, I diffusori sono gli MBL 101E mk2 e la suddivisione è medio-alto tutti gli omnidirezionali, separati dal subwoofer. Grazie mille Massimo
-
- 1 follower
- 9 risposte
- 1,2k visite
E si lascia l’altra canale disconnesso? è solo una curiosità grazie
-
Come fare attenuazione del tweeter con potenziometri? 1 2
da Panofsky- 1 follower
- 33 risposte
- 4,5k visite
Volendo usare lo schema a due resistenze per attenuare un tweeter di "rifinura", e dovendo procedere ad orecchio per valutare la giusta attenuazione, vorrei procedere con due potenziometri, per non dovere comprare una valanga di resistenze Intanto: è corretto usare due pot? Se si, a cosa collego la terra dei pot?
-
Attenuatore di segnale 1 2
da piergiorgio- 1 follower
- 21 risposte
- 2,6k visite
Ciao a tutti Ho recentemente preso un piccolo all-in-one arylic per sentire un po' di musica in soggiorno e per ascoltare meglio la TV, e ho riscontrato che anche a volume minimo (primo step sopra lo zero) la musica e' sì bassa ma nelle ore notturne si sente comunque nelle camere quindi vorrei attenuarla in qualche modo all' uscita verso i diffusori. É sufficiente inserire una resistenza in serie al positivo prima di entrare nei diffusori o serve qualcosa di più complesso ? Nel caso mi indicate anche i valori da usare ? Qualche resistenza a filo l' ho già in casa... Grazie per l'attenzione P.S. il piccolo ampli fx-audio che ho sostituito aveva la possibilit…
-
Elastici sportivi 1 2
da Tigra- 1 follower
- 19 risposte
- 2k visite
Settimana scorsa sono andato in un negozio Decathlon per fare un paio di piccoli acquisti ciclistici, e girellando oziosamente mi sono imbattuto negli articoli del titolo, e nella mia testa bacata si è accesa una certa lampadina... si, l'idea non è nuovissima, anzi!, ma con questo genere di materiali e mettendo a punto una struttura (di legno o di metallo) per mettere in bolla l'apparecchio che si vuole isolare dalle vibrazioni, per me potrebbe essere un tipo di applicazione interessante, soprattutto per sorgenti o pre valvolari. Tra l'altro, avendo a disposizione elastici con più indici di carico, si potrebbe teoricamente sospendere apparecchi di qualsiasi peso. …
-
Capacità cavi supra classic 1 2
da blucatenaria- 3 followers
- 18 risposte
- 1,8k visite
Buonasera, non sono riuscito a trovare il dato riguardante i cavi in oggetto. Qualcuno ne è al corrente o sa dove trovarlo? Grazie
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-
