Laboratorio Fai da Te
Autocostruzioni e modifiche: spazio a creatività, competenza e abilità.
1.066 discussioni in questo forum
-
- 1 follower
- 80 risposte
- 8,6k visite
Rovistando nel cassetto delle valvole di scorta,ci ho trovato 4 ECC86 Philipps col loro scatolino. Che ci fanno qua? Poi mi sono ricordato, di averle acquistate per un progetto di un kit apparso sul numero 149 di Audioreview a firma Tino Traina. Parliamo del 1995,un preampli phono-linea,la costruzione andó a buon fine,il pre era silenzioso,ma la ricarica delle batterie ( 2 al piombo da 12 volt, 7 Ah ) macchinoso, tanto che passai ad un caricabatterie da 24 volt. L'alimentatore era voluminoso, e i benefici del silenzio,venivano vanificati dal finale a valvole.( CJ MV50) Le batterie in estate non venivano caricate regolarmente,in breve smisi di utilizzarlo. I…
-
- 10 risposte
- 568 visite
Ciao a tutti, spero di aver postato nella sezione giusta e chiedo venia in anticipo per le mie domande da "elettronica for dummies"🤷♂️. Ho acquistato un apparecchio giapponese (Accuphase DP-90) che ha il cavo di alimentazione, integrato, col cavetto messa a terra esterno alla spina giapponese. Ho comprato un adattatore per spine giapponesi, ma non ho ancora avuto il coraggio di inserirlo nella presa di corrente, per cui vi chiedo: 1) Si puo' usare cosi'? 2) Devo isolare il cavetto con del nastro? 3) Magari quella piccola forcella va' inserita da qualche parte, ma dove? L'apparecchio si trova nella mia 2° casa, per cui non posso fare prov…
-
- 2 followers
- 74 risposte
- 3,9k visite
Ho una curiosità che mi è sorta durante la "revisione" di questi diffusori anni '80. Il tutto nasce dalla analisi del crossover:
-
Spine schuko e iec Martin Kaiser made in Germany 1 2
da fabiosound- 1 follower
- 19 risposte
- 1,9k visite
Qualcuno utilizza o ha utilizzato queste spine tedesche di ottima fattura per terminare dei cavi di alimentazione hi-end ? Costruzione con plugs in ottone solido , nichelati sulla schuko , si trovano anche su cavi terminati di costruttori importanti ( VHD , Vovox , QED , Russ Andrews , vecchi Nordost e altri ) , in UK da HiFi Collective hanno le versioni Silver Plated e da MCRU addirittura le Silver Plated con trattamento criogenico . Le sto valutando per terminare degli Acoustic Revive TripleC 4800 , che avendo un diametro esterno di appena 9 mm a quanto sembra andrebbe preciso preciso in queste spine . Ringrazio in anticipo tutti quel…
-
- 16 risposte
- 1,2k visite
https://www.axiomedia.it/it/index.php?controller=attachment&id_attachment=134481 C'è qualcuno che lo ha usato o lo conosce che può parlarne? Grazie
-
velleman K4040 a chervono queste resistenze ?
da drummerist- 4 risposte
- 1,1k visite
Buonasera a tutti ... Iscritto da poco vi pongo una questione: ho acquistato da poco un ampli K4040 delle velleman, un kit già bello che assemblato dal vecchio proprietario. Non andrebbe male se ... Come da schema, tutti i valori dei componenti sono corretti quindi il vecchio proprietario non ha apportato modifiche. Ogni tanto saltano le resistenze cerchiate in rosso, da 10 ohm e mi chiedo se davvero servono alla polarizzazione della valvola dato che la polarizzazione avviene tramite alimentatore di griglia separato. Quindi mi viene da pensare che queste resistenze servano per il circuito di controllo (con barra led). Ho quindi pensato di eliminarle e mandare…
-
Masori.de
da fauntleroy- 0 risposte
- 822 visite
Salve a tutti. Qualcuno conosce il sito di e-commerce del titolo? Fino a qualche settimana fa non lo conoscevo. I prezzi sono molto buoni, ma non conoscendolo non so se rischiare o meno. Non si trovano recensioni...
-
Amplificazione che non acquisteresti e... perchè 1 2
da filoderba- 1 follower
- 21 risposte
- 2,8k visite
Salve, vista interna del layout dell'Audiolab 8300A, un apprezzato dual mono dallo street price di 1000euro. Riferendomi ai due rami di uscita dei moduli amplificatori Per ultimo i bridges delle uscite. Per me la dissimmetria dei conduttori è una grave svista. Ho inserito il particolare dei ponticelli pechè avrei preferito spezzoni dello stesso cavo impiegato per i moduli ampli. Certo il tutto potrebbe aver un rimedio home made (garanzia, ciao ciao), ma l'intento dell'argomento ancor maggiormente approfondito a livello tecnico, con l'astensione oggettivistica di questioni puramente estetiche, è quello di confrontarsi su altri difetti o rit…
-
Scelta materiale per ripiani mobile hifi
da salvatore66- 2 risposte
- 1,1k visite
Che tipo di legno conviene usare per il suono? Punte o altro? La struttura del mobile e' in legno. MDF qualcuno dice che ammazza il suono, forse multistrato? Grazie
-
- 2 followers
- 17 risposte
- 1k visite
buongiorno a tutti, vorrei inserire un commutatore per 3 ingressi sul mio clone ear834. Avrei messo gli occhi su uno di questi Eizz: https://it.aliexpress.com/item/1005005729664877.html?spm=a2g0o.cart.0.0.316d18fcjRiqy2&mp=1&gatewayAdapt=glo2ita se ho visto bene, per 3 ingressi e una uscita mi servirebbe il modello 3003-800. Il problema è che data la mia ignoranza in materia non riesco a capire come cablarlo. Devo portare il segnale dalle 3 coppie di rca al commutatore, e da questo passare per il potenziometro del volume e poi all'uscita. il potenziometro è questo: https://it.aliexpress.com/item/1005002626599277.html?spm=a2g0o.order_l…
-
- 20 risposte
- 1,3k visite
ho un alimentatore esterno switching , che eroga +50 , 0 , - 50 VCC devo collegarlo ad un telaio separato tramite cordone di circa 2 metri , anche meno La domanda : è sufficiente il solito cavo a tre conduttori da 230 VAC oppure è preferibile un cavo sempre da 230 VAC , twistato , ma a 4 conduttori , il cui quarto conduttore da collegare direttamente a terra ? Questo quarto conduttore può essere assimilato ad una sorta di schermatura ?
-
Tromba o non tromba? 1 2
da Nicola_66- 1 follower
- 23 risposte
- 2,3k visite
È da un po' che mi vorrei cimentare con la costruzione di un diffusore da libreria per il secondo impianto, essendo in sala, l'aspetto estetico non è secondario, volevo anzi spingere sul lato estetico. Il progetto di partenza erano le Munis di Giuliano Nicolini, si trova su TNT. Ieri girellando sul web mi sono imbattuto in queste: Dal punto di vista estetico secondo me sono bellissime, ma le dimensioni del progetto originale sono troppo grandi per dove devo metterle: https://josephcrowe.com/products/speaker-system-no-2037-6-5-2-way Non sapendo niente di trombe (e neanche di quasi tutto il resto...) la domandona è, se m…
-
Piccolo consiglio
da dover- 12 risposte
- 669 visite
Per chi lava da sé i vinili... Che metodo usate per appuntare in maniera agevole sul disco (senza rovinare la copertina) quando avete fatto ultimo lavaggio e quante volte lo avete ascoltato? Lo so, domanda scema, ma neanche, tanto scema poi...
-
Sezione cavo elettrico per una presa a muro 1 2 3 4
da ernesto62- 61 risposte
- 5,3k visite
Salve ragazzi. Dovrei tirare una mandata di brevissima distanza ( 2 metri ) di cavo elettrico per una linea da un magnetotermico a una nuova presa che andrà ad alimentare un sub (Velodyne HGS 12) ....L' ampli interno del sub classe D . Sulle specifiche riporta un consumo da 1250 watt per un picco di 3000 watt ( che mai arriverò ) e 10 Ampère. Si! Lo so , da 2,5 può bastare , ma mi chiedevo se cavi di sezione da 2 mm può andare bene . Il fatto è che dalla centralina elettrica ho già fatto un foro nel muro e forse da 2,5 non passa a causa di altri cavi già passanti . Volevo evitare di allargare il foro , ma se non c'è altra scelta allora che sia 2,5 . Ma da 2 mm? S…
-
Preampli solo linea ad alto guadagno diy - ci sta? 1 2
da Giovanni68- 2 followers
- 30 risposte
- 2,9k visite
Nei progetti c'e', dopo l'estate, un First Watt F4 che andrebbe a sostituire un push pull di KT-88 ed alimentare delle JBL L220 con in mezzo un Audio Research SP9, niente contro quest'ultimo che ha anche stadio phono che al momento non uso non avendo un posto fisso per il giradischi. L'idea era, prima o poi, di aggiornare anche il preamplificatore e dedicare lo SP9 ad un secondo impianto (insieme al valvolare), mi chiedevo se ci fossero progetti stato solido e/o ibridi solo linea con guadagno sufficiente a pilotare il FW F4 che ho in cantiere (ci sono gia stampati, MOSFET e a breve i trafo) che possano svecchiare l'impianto senza perdere qualità e spendere l'a…
-
Notte in bianco, ma produttiva
da Uncino- 1 risposta
- 727 visite
Questa notte invece di dormire ho deciso di fare qualche esperimento. inizialmente l'idea era quella di una misura strumentale di distorsione di un amplificatore stereo classe D con ingressi ed uscite accoppiati. Il risultato atteso era una minor distorsione grazie al carico di lavoro dimezzato per i nuclei ferromagnetici dei rolloff di uscita. Poi, visto che l'amplificatore era pronto per il test, mi sono detto... perché non sentire come suona? Quindi l'ho collegato al canale destro del piccolo impianto che tengo nella zona living, e mi è sembrato che suonasse bene. Però con un canale solo si giudica male, quindi ho preso un secondo amplificatore…
-
Collegamento a massa che genera rumore
da raf_04- 17 risposte
- 2,5k visite
Ciao a tutti, attualmente ho a casa un valvolare (un vecchio Copland) che, pur suonando molto bene, presenta un rumore di fondo da entrambi i canali. Il rumore di fondo è chiaramente percepibile, nei momenti di pianissimo e tra un brano e l'altro, anche a causa delle mie Cornwall (notoriamente diffusori ad altra efficienza) Memore di un paio di amplificatori Lector che avevano lo stesso problema, per cui la stessa Lector mi aveva consigliato di farlo, ho provato a staccare dalla spina shucko il cavetto per la massa e, oplà, il rumore è scomparso. All'epoca il tecnico della Lector mi aveva assicurato che non c'erano rischi per via di una caratteristica…
-
lunghezza cavo phono
da tex willer- 4 risposte
- 1,6k visite
buongiorno a tutti, dovrei ricablare i cavi segnale di un giradischi di poco conto. ho intenzione di usare un cavo 4x0.22 con doppia schermatura (lamina di alluminio e fili di rame) che ho già in giro quanto lungo posso farlo? cioè essendo un pò distante dall'ampli, vorrei fare il cavo lungo 1m-1,20m... è fattibile? fino a quali lunghezze si potrebbe arrivare senza aver problemi? inoltre vorrei collegare la schermatura del cavo alla massa del giradischi (quella che poi si collega all'ampli) è corretto? grazie allego foto del modello di cavo
-
calcolo resistenze selettore di volume
da landi34- 2 risposte
- 483 visite
Buongiorno a tutti , sono nuovo anche se leggo da qualche tempo. Sto cercando di autocostruirmi un selettore di volume a resistenze , ma scegliendo le resistenze da saldare sul selettore da 23 posizioni acquistato sui vari siti per autocostruzione . Il selettore lo acquisterei privo di resistenze per la motivazione prima accennata. Esiste un software o qualcosa per calcolare i valori di resistenze ? perchè vorrei impostare dei valori che mi permettano di scegliere valori per il volume che ritengo siano ok per me. Grazie
-
Ciao a tutti sono in procinto di cambiare i cavi di potenza per il mio nuovo impianto, ed avrei deciso di prendere un cavo di buon livello al metro e quindi di autocostruirlo...fin qui tutto bene. Il problema (ma da sempre), è che ho sempre ritenuto che la miglior connessione possibile sia quella del cavo spelato, perchè appunto nulla si contrappone tra il rame prestigioso di un cavo costoso ed i morsetti ampli-diffusore. I problemi critici dei cavi spelati sono l'ossidazione in primis e lo sporco che si andrebbe ad accumulare nel tempo, ragion per cui avrei optato per una scelta alquanto singolare ma secondo me molto efficace che risolverebbe benissimo il probl…
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-
