Fine Tuning Audio
Prodotti, sperimentazioni ed accorgimenti ricordando che "il meglio è nemico del bene".
1.184 discussioni in questo forum
-
Cavo di segnale per finale Pass Labs 1 2
da CJPV10- 1 follower
- 25 risposte
- 1,3k visite
Che cavo RCA potrebbe andar bene tra un finale Pass Labs X250.5 e un pre CJ premiere 17ls2? Come cavo di alimentazione ho il Furutech FP-S032N. Spesa 200/300€. Di più non sono solito investire nei cavi
-
Generatori di master clock...parliamone 1 2
da ildoria76- 3 followers
- 30 risposte
- 1,4k visite
Mi piacerebbe parlare in questo 3D di generatori di clock master, apro questa discussione nella sessione fine tuning anche per fare una certa selezione dato che l'argomento è complesso e molto tecnico. A me interessano ovviamente tutte le opinioni di chi ne possiede uno o ne ha posseduti, io al momento non ne ho mai usati ma ritengo che per creare un impianto che punta fortemente al digitale (come nel mio caso) un master clock possa rappresentare l'affinamento finale per portare il proprio impianto ad un livello superiore. Non sono solito acquistare componenti a caso per la mia catena, ragion per cui oltre alle preziosissime testimonianze di chi ne darà il contr…
-
Troppo gain dal DAC ai finali è deleterio?
da RiseFall123- 1 follower
- 14 risposte
- 706 visite
Con tutti i componenti passati da casa mia, spesso diversissimi tra loro, nel corso degli anni, a parità di ambiente d'ascolto, il volume a -25dB è sempre stato quello "giusto", -30dB quello più adatto alla sera mentre il -20dB se proprio volevo il massimo e l'orario permetteva. Da quando ho preso i finali Audiolab 8300MB le cose sono drasticamente cambiate. 30dB è il volume "giusto", -35dB quello per la sera e 25dB è il volume "a palla", anche se spesso questa cifra non è nemmeno praticabile. Mi chiedo: ciò sarà deleterio? Il DAC è il Topping Velvet, che esce in XLR, impostato a 4V (ma non specifica se ciò influisce su XLR,…
-
Ronzio nei finali e "DC blocker" 1 2
da RiseFall123- 28 risposte
- 1,8k visite
Ciao a tutti, da poco più di un mese posseggo due finali monofonici della Audiolab, il modello 8300MB. All'arrivo dei prodotti, in agosto, una volta collegati mi sono accorto di uno strano ronzio che proveniva da entrambe le unità ma che non si rifletteva sui diffusori. Specifico che i finali si trovano in due multiprese filtrate diverse, in due prese a muro diverse (benchè ovviamente l'impianto elettrico è sempre lo stesso). In quell'occasione, mi accorsi di avere un elettrodomestico (che avrei buttato a prescindere a breve) acceso che causava questo ronzio. Una volta eliminato il suddetto, e per oltre un mese di utilizzo, diurno e …
-
I cavi cinesi originali (non cloni) che avete provato, per interconnessione, casse e alimentazione 1 2 3 4 5
da Luca44- 4 followers
- 79 risposte
- 7,2k visite
Dato che ormai il mercato cinese sta invadendo ogni settore del hi-fi avete avuto esperienze, positive e negative, con qualcuno di essi ? Degli Xindak ( i top della loro produzione di oltre 15 anni fa) devo dire assolutamente validi, ma nel frattempo ne son usciti a vagonate qualcuno avete deciso di adottarlo in pianta stabile nel vostro impianto ?
-
Cactus Atomo ci ha lasciati
da paolosances- 5 risposte
- 710 visite
Purtroppo Enrico ha concluso la sua esistenza terrena,lasciando un profondo dolore tra noi che abbiamo avuto modo di conoscerlo e apprezzarlo .
-
Neutral Cable Fascino Improved - capacità
da alanford69- 2 followers
- 5 risposte
- 316 visite
Ciao a tutti, sto valutando la sostituzione dei miei cavi di potenza (attualmente Straight Wire Maestro 2) perchè troppo lunghi e vorrei avere qualche info in più sui cavi in oggetto da chi li possiede o ha avuto modo di provarli. Sono cavi neutri o caratterizzano in qualche modo, anche leggermente, il suono? Sul sito leggo che Neutral Cable predilige progettare cavi con capacità media (164pF/m per i Fascino) per evitare un suono troppo caldo o iperdettagliato.
-
Posizionare tappeto dietro i diffusori,?
da ernesto62- 1 follower
- 8 risposte
- 446 visite
Salve. Quello di posizionate un tappeto ( magari a pelo lungo ) davanti ai diffusori è risaputo può essere una buona cosa. Ma dietro ? Meglio pavimento nudo o con tappeto ?
-
- 42 risposte
- 1,8k visite
Buonasera a tutti- Ieri ho comprato usato un pre cinese a valvole come da titolo. Questo pre è stato importato per un brevissimo periodo nel 2008-2009, poi è stato sostituito dal 3200 MK2, che è praticamente identico all'interno, ma ha il pannello frontale diverso e pesa un paio di Kg in meno e che fra l'altro è ancora in produzione. Il pre suona abbastanza bene, è molto silenzioso, secondo il venditore è stato fermo 7 anni, dato che il proprietario è passato a miglior vita e la figlia si è decisa a vendere l'impianto molti anni dopo. La domanda è: vale la pena giocarci vicino, non so cambio valvole, condensatori e cose del genere. Le valvole sono una coppi…
-
- 13 risposte
- 547 visite
Salve a tutti, dopo aver sostituito il cavo RJ45 di serie del mio Lumin T3 con un Audioquest Vodka, adesso vorrei sostituire il cavo originale di alimentazione, qualcuno lo ha sostituito? Accetto suggerimenti, grazie
-
- 1 follower
- 37 risposte
- 1,7k visite
Mi ha incuriosito non poco questo cavo alimentazione modello "Polaris" della Ludic, che nella descrizione parla di un dielettrico iniettato di azoto?!?!? Ritengo la qualità del dielettrico uno dei punti fondamentali per la realizzazione di un eccellente cavo; ma di solito queste raffinatezze progettuali si trovano in cavi dal costo elevato come Nordost, non in un cavo che costa appena 150€....qualcuno di voi l'ha provato? https://www.ludic-audio.com/product/ludic-polaris-powercord/
-
Parto da una premessa doverosa, senza il 3D di @alexis “dell’importanza della multipresa” probabilmente sarei rimasto ancora con la mia vecchia Belkin AV 8posti presa ben oltre 15 anni fa al modico prezzo di quasi 100€ e della quale ero soddisfatto… Stuzzicato dalla possibilità di aggiornare il mio impianto con un oggetto nuovo e di “probabile” miglioramento rispetto a quello da me posseduto, sono partito alla ricerca non della marca consigliata da Alexis, ma da una realizzata da altra azienda con grande esperienza sul mercato e che produca cavi per qualsiasi uso ( segnale, potenza e alimentazione) e che abbia una lunga e comprovata esperienza nel trattamento del se…
-
- 1 follower
- 77 risposte
- 5,6k visite
Salve a tutti, quanti di voi per i vostri impianti usate cavi di Segnale potenza e alimentazione misti o con un monomarca? Saluti Daniele
-
Dac....
da il3mendo- 1 risposta
- 225 visite
Secondo voi volendo ha senso valutare dac in un certo senso vintage, come audiolab mdac, mdac plus , teac ud501, goldnote dac7 o sono da preferire valutare dac più moderni come il nuovo audiolab d7 o rme adi dac 2 fs...
-
- 1 follower
- 0 risposte
- 241 visite
Buonasera a tutta la comunità, innanzitutto volevo fare le mie più sentite condoglianze per la perdita di Enrico Felici. Adesso passerò direttamente al nocciolo della questione, come ho scritto nel titolo ho acquistato un lettore SACD/CD ESOTERIC K-07X in Giappone, solo che da loro hanno una tensione diversa dalla nostra. Quale trasformtatore mi consigliate di comprare, purtroppo su queste cose non ho molta dimestichezza. Grazie a chiunque possa darmi una mano. Buona continuazione di serata.
-
Cavi potenza con medio-alta capacità, e bassissima induttanza, che problemi potrebbero esserci?
da speaktome74- 0 risposte
- 132 visite
Ciao, consideriamo amplificazione abbastanza recente, mosfet, 150watt tanta corrente. Utilizzando cavi potenza con medio-alta capacità, e bassissima induttanza, che problemi potrebbero esserci? Inoltre, con dei cavi così per far lavorare meglio l'amplificatore, è meglio che siano lunghi o corti? In ultimo, un cavo di potenza con queste caratteristiche, idealmente, come "suonerebbe"? Sulle alte e medie: dettagliato, aperto, o ovattato e chiuso? Sulle basse: presenti e ricche o scarne?
-
Driade Flow Reference 808 cavo di potenza
da pietralata- 0 risposte
- 109 visite
Buongiorno, qualcuno di voi possiede questo cavo di potenza? Nel caso potreste condividere delle considerazioni? Grazie
-
Cavi potenza Tellurium 1 2 3
da skillatohifi- 4 followers
- 41 risposte
- 7,2k visite
L altro mese per i miei piccoli monovia da stands che x l occasione ho rimesso in funzione, mi sono preso usati per €110 una bella coppia di cavi nel mod. Ultra BlueII di questa azienda japponese, hanno un suono morbido e assai musicale, riescono a fare emergere una quantità impressionante di dettagli considerando il loro prezzo modesto, ma.. quello che mi ha davvero stupito è la loro ricchezza armonica, a tale riguardo li ho testati con diverse super-incisioni e mi hanno confermato quello che già pensavo, li considero un vero Best Buy!! Ora.. mi chiedo come possano suonare ancora meglio i suoi fratelli di fascia più alta?
-
- 1 follower
- 5 risposte
- 548 visite
come da titolo, e senza nessuna critica si intebde, ma solo per sapere e per curiosità : cosa sono e cosa servono tutti quegli aggeggi sopra i componenti hifi , sopra le casse , sotto tutti i componenti ecc ecc per dire : sotto al finale Quad 405 c'è una base in legno ( ok è la strttura de mobilee ci vuole per forz) , ma poi sopra c'è un altra lastra di legno di un buon spessore e poi sopra ancora ci sono degli altri pezzettini di legno ( che fanno da piedini ? ) praticamente 3 basi in legno una sopra l altra, e poi sopra il finale c'è quel pezzetttino bianco ( che lo troviamo anche sopra tutte le casse più o meno di grandezze diverse)...che cos'è ? cosa serve ? ser…
-
Help scelta cavi di potenza Cardas 1 2
da zagor333- 1 follower
- 32 risposte
- 1,6k visite
Buongiorno a tutti. Sto valutando l’acquisto di un coppia di cavi di potenza della Cardas per collegare il mio finale McIntosh ai miei diffusori Sonus Faber Guarneri Evolution. Sto valutando di acquistare i seguenti modelli in configurazione Biwiring: 1) Cardas Parsec 2) Cardas Clear Sky X4 3) Cardas Clear Cygnus Facendo poi un grande sforzo economico potrei forse arrivare anche a questi: 4) Cardas Clear Reflection Non amo un suono innaturalmente iper dettagliato / aperto / brillante Non ho la possibilità di provarli a casa mia in condizioni dettagliate. Chiedo a chi possiede o ha avuto modo di provare un…
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-
