Fine Tuning Audio
Prodotti, sperimentazioni ed accorgimenti ricordando che "il meglio è nemico del bene".
1.185 discussioni in questo forum
-
Quale cavo di potenza Neotech 1 2 3 4
da officialsm- 2 followers
- 56 risposte
- 8,2k visite
Ciao, Vorrei farmi dei cavi di potenza Neotech in configurazione biwiring, con lo scopo di eliminare il ponticello sui diffusori. Lato amplificatore non sono previsti doppi morsetti. Il mio obiettivo è avere un basso meno morbido e lungo rispetto all'attuale, lo vorrei più veloce e più preciso.. Ora uso Ricable Magnus. Amplificatore: AACento Diffusori: Tannoy XT-6F Opzioni Neotech per i cavi che terminerò con banane o spade in rame Viborg: 1) NES-3003 2) NES-3004 quale scegliereste e perché?
-
- 0 risposte
- 448 visite
Il mitico Salvatore pensa anche al portafoglio degli audiofili. In lista anche i cavi Hama consigliati da Ambrosini per i diffusori Grundig https://www.aranzulla.it/migliori-cavi-per-casse-acustiche-guida-allacquisto-1599719.html
-
- 3 followers
- 17 risposte
- 2,1k visite
Ho fatto delle prove con questo zerbino in gomma https://www.amazon.it/dp/B07DQT2TCG?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details sotto a sub e monitor non troppo pesanti, funziona quasi (quasi) come i piedoni in elastene SVS che costano 100 euro a set.
-
- 2 followers
- 86 risposte
- 9k visite
Ne ho un paio di coppie una montata su lettore cd Denon 1600ne, ho provato degli AQ Tower (35€), QED 40 (60€) e dei Ricable Magnus (200€) ma alla fine mi son tenuto i Focal. Purtroppo costano troppo poco 😂. Ma sono ancora i Re della fascia fino a 150/200€?
-
Cambio contratto fornitura corrente 1 2 3
da alexis- 1 follower
- 45 risposte
- 2k visite
Essendomi trasferito nella casa di mia mamma mi sono trovato un contratto uso domestico da soli tre kW, che ho fatto portare a 4,5 la settimana scorsa.. mi sembra ora che il mio sistema suoni parecchio meglio, ma ovviamente potrebbe essere solo una sensazione.. Ah non hanno dovuto cambiare i contatori in quanto questi sono elettronici e i tizi hanno gestito l’aumento da remoto.. Pareri da chi ha fatto un’esperienza simile? Ps. una possibile spiegazione potrebbe ripeto potrebbe essere ricondotta al fatto che probabilmente con 3kw il sistema era spesso in area di consumo limite e quindi in area di distacco latente.. visto che un superamento del 30 % viene co…
-
Supporto per ESB fx 3000
da Gin- 14 risposte
- 1,9k visite
Ho preso da poco una coppia di ESB FX 3000. Vorrei ora ottimizzarne la collocazione. A me sembra evidente che bisognerebbe alzarle di un 30cm per avere i TW ad altezza orecchio ma ha senso o da progetto devono rimanere lì? se si dovesse alzare, meglio struttura in ferro stile JBL o pezzo massello di legno? Se pensate non sia necessario alzarle, piedini? Ora sono a pavimento direttamente con il legno della cassa (hanno uno zoccoletto pensato per questo) Grazie a chiunque abbia consigli da condividere
-
Cavo digitale coassiale 1 2 3
da ernesto62- 1 follower
- 42 risposte
- 5,9k visite
Salve. Ho un problema di contatto connettore nel mio ampli HT . In pratica l' RCA del mio cavo ( un Cambridge audio) non fa un buon contatto e l'audio a volte non lo riproduce. Se metto uno di quei cavetti da 2 soldi , tutto va ok . Siccome il cavo Cambridge è un cavo specializzato con i terminali come prassi vuole 75 ohm ,mentre l'altro cavetto ovviamente no. Cosa succede ? Credo niente..... giusto ?
-
Oehlbach Phaser, rilevatore di fase 1 2 3 4
da max56- 3 followers
- 65 risposte
- 11,6k visite
buongiorno , mi è stato regalato in occasione del Natale questo bel rilevatore di fase .... mi spiegate come funziona passaggio per passaggio ? le istruzioni Non esistono in Italiano e su internet non ho trovato nessun filmato che illustri come fare . io , come tutti ho la classica ciabatta vimar che parte dal muro e dove poi ci attacco l'ampli, il gira , il lettore cd : come procedo ? come faccio per la ciabatta ? e per il resto ? grazie a chi sarà così gentile da spiegarmi tutti i vari passaggi.
-
Tavolino GM Audio: quanto peso sopporterà
da antonio_caponetto- 5 risposte
- 671 visite
Chiedo un aiuto agli amici forumer, sperando che qualcuno mi sappia illuminare. Posseggo un vecchio tavolino hifi della GM Audio. Già comperato usato all'epoca, impossibile per me trovare manuale o scheda tecnica. Vorrei capire qual è la capacità di peso dei ripiani. Non ho mai avuto problemi di avere elettroniche pesanti e quindi mai mi sono posto in precedenza il problema. Adesso sto accarezzando l'idea di una elettronica con alimentazione separata: si tratta di 10 + 26 kili. A naso i 26 kili non credo che non sarebbero sopportati ma poichè ho problemi di spazio sto prendendo anche in considerazione l'idea di impilarle. Sempre ammesso e concesso che ciò non sia so…
-
Cavi di alimentazione Audiomeca o alternativa per Naim 1 2
da Maurizio9512- 18 risposte
- 1,4k visite
Salve buongiorno a tutti volevo un vostro parere ho adocchiato questi cavi di alimentazione audiomeca ip-860, vorrei inserirli nella mia catena naim xs con flatcap xs,naim nait xs e cd5xs. Qualcuno li ha mai sentiti? Grazie.
-
Acustica ambientale con Rew
da Moro78- 2 followers
- 17 risposte
- 2,4k visite
Ciao ragazzi seguendo alcuni tutorial ho acquistato tutto il necessario per fare qualche misurazione nella stanza micofono Ecm8000 bheringer, scheda audio focusrite solo e in fine il programma Rew settato tutto (spero bene )questo è il risultato ce qualcuno che mi puo' aiutare nella comprensione dei grafici? vorrei capire sopratutto il discorso del riverbero per capire se ce' bisogno di intervenire eventualmente con qualche pannello acustico per migliorare la resa sonora grazie
-
Diffusori bookshelves appoggiati su casse acustiche. 1 2
da ernesto14- 1 follower
- 26 risposte
- 1,4k visite
Casualmente ho appoggiato temporaneamente i miei diffusori Egglestone Isabel sopra delle spendor prelude, nel contesto di prove e co. Isabel in precedenza appoggiate su stands solidsteel, ma all’orecchio mancanti di tanto sui bassi. Ebbene sì, le stesse casse, appoggiate sulle prelude, (quest’ultime chiaramente non collegate, e bass reflex), hanno beneficiato di un giusto rinforzo sui bassi, tale da farmi preferire questa configurazione, fra l’altro sconsigliata dalle riviste di hi-fi, alla precedente diciamo canonica. Che devo dire, al momento mi piace proprio di più. La stanza e’ piccola, ca 12 mq, il basso ora risulta forse leggermente più confuso, ma in com…
-
- 9 followers
- 467 risposte
- 76,6k visite
Ciao a tutti. Apro un 3d nel quale raccogliere le esperienze di ciascuno di noi. Si possono tirare in ballo tutti i tipi di cavi: segnale, potenza, alimentazione, phono, digitali, ecc. Possibilmente circostanziando i risultati (es. se la catena era “morbida” o “analitica”, oppure se l’ambiente era assorbente o riflettente). Ben vengano anche considerazioni tecniche, se qualcuno vuole farle. Non si disdegnano neppure i commenti del tipo “non ho sentito nessuna differenza”, se accompagnati dai nomi di marchi e modelli protagonisti della prova in oggetto. A voi la parola!
-
In questo “mondo” di cavi di potenza… 1 2 3 4
da Contemaux- 3 followers
- 65 risposte
- 4,8k visite
Salve a tutti, quale cavo scegliere con un budget fino a 1500/2000€ per il seguente impianto? Pre McIntosh C2500 Finale McIntosh MC 462 diffusori Focal Sopra II attuali cavi XLO ultra plus 6 si accettano tutti i consigli e considerazioni…
-
Certificazione cavi alimentazione 1 2
da sbronf80- 27 risposte
- 1,2k visite
Avete mai fatto caso che la stragrande magguioranza dei cavi di alimentazione audio non hanno alcuna certificazione sulla sicurezza? Per ora gli unici che ho trovato che hanno la certificazione vde (istituto tedesco che certifica tra le altre cose, che il cavo sia stato fatto rispettando le normative cei) sono i van den hul e i wireworld. Il resto niente, non capisco come possano essere messi in commercio, parliamo della 230v non di un gioco. Io oramai scelgo solo cavi certificati, fossero anche quelli da elettricista. Ciao :)
-
Cavo di potenza per amplificatore Rega Aethos
da giannifocus- 1 follower
- 9 risposte
- 1k visite
Salve vorrei cambiare i mie QED Signature Revelation con un cavo di potenza più corto e avevo pensato allo Zav Fino NOVA di cui ho sentito amici parlare un gran bene. Ma a parte le qualità sonore sarei interessato a capire se si interfaccerà bene con l'ampli visto che gli inglesi sono sempre un pò schizzinosi, vedi Naim. Questa le descrizione del cavo: Il NOVA ha una costruzione multi-strand LITZ in purissimo rame monocristallino PC OCC da 12 AWG (3.3mm²) e un nucleo centrale di conduttori rivestiti in argento. Anche il rame di questi conduttori viene sottoposto ad un particolare lavaggio a ultrasuoni prima della trafilatura che ne elimina totalmente ogni i…
-
- 2 followers
- 104 risposte
- 11,5k visite
Buongiorno a tutti cari appassionati, mi trovo nuovamente ad affrontare una scelta tra due cavi che reputo molto interessanti: il primo è prodotto dalla taiwanese Neotech, e per l'appunto, la versione confezionata dalla stessa casa madre che utilizza il NES-3001 insieme alle Forcelle UP-OCC, che ho personalmente richiesto di utilizzare al posto di quelle OFC. Il cavo credo che abbia tutto... Ecco la sua descrizione The Neotech NES-3001 joins the brand's wide range of high-end loudspeaker cables. Its unique design allows it to participate in the restitution of both warm and deep sound, notably thanks to an efficient PTFE i…
-
Connettori rodiati o no 1 2
da McRyan- 1 follower
- 18 risposte
- 2,7k visite
Buongiorno, da un po’ sembra che i migliori connettori ( rca, iec, shuko etc…) siano fatti di Rame rodiato; rame placcato rodio se ho capito bene. Per quel poco che so di materiale penso che i migliori come conduzione avrebbero dovuto essere in argento o rame placcato argento essendo l’ossido d’argento anche lui conduttivo o no ? Perche’ invece vengono ritenuti quelli rodiati ? Non mi pare che il rodio sia tra i migliori conduttori, se qualcuno che ne sa vuole espletarmi sia il benvenuto. Chi volesse segnalarmi marchi o modelli di quelli migliori ben venga. Ringrazio in anticipo.
-
- 3 followers
- 112 risposte
- 16,7k visite
Sto valutando uno di questi oggetti per: 1) proteggere i componenti del sistema 2) filtrare eventuali disturbi presenti in rete 3) mantenere costante la resa giorno/notte 4) distribuire la corrente proveniente dalla linea dedicata 5) tenere ordinato il cablaggio di alimentazione Ora è ormai un mese che leggo di tutto e di più su internet, prove, recensioni, forum ecc… Tra i marchi più ricorrenti: 1) Audioquest 2) Isotek 3) PSAudio 4) Shunyata 5) Isol-8 6) Puritan Audio 7) Ansuz 8 /Gigawatt Almeno quelli che mi ricordo. Voi su quale puntereste e perché avendo un budget di circa 50…
-
Protezione da interferenze
da andr3a- 1 follower
- 3 risposte
- 607 visite
Salve a tutti, mi trovo nella inevitabile necessità di posizionare il piatto sopra l’amplificatore, perciò spero in questa sezione di trovare suggerimenti su quali strumenti utilizzare per proteggere il segnale proveniente del piatto dalle interferenze emesse dall’amplificatore. Nello specifico si tratta di un ampli Audiolab e di un piatto Rega p2. Grazie per ogni suggerimento.
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-
