Vai al contenuto
Melius Club

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione da 03/10/2025 in tutte le aree

  1. Propongo di intitolargli la sezione Audio lasciando il nome Riproduzione Audio come sottotitolo e aggiungendo il nome "La tastiera di Enrico", con immagine di una macchina Enigma. Come abbiamo fatto in memoria di Fabio col nome Joes'Garage per la sezione Motori. Non sto scherzando. Però, al di là dell'affetto e del riconoscimento, bisogna che il Tech Team e l'Amministrazione valutino bene perché non vorrei che una simile azione su una sezione così grande mettesse a repentaglio il database del Forum o l'indicizzazione di Melius nei motori di ricerca.
    53 punti
  2. Sono Giorgia, la nipote di Enrico. Volevo personalmente ringraziarvi di cuore, ogni parola e ogni gesto (leggevo anche di cactus che da ieri adornano i mitici impinati che suinano) fanno rivivere zio e ci fanno sentire meno persi. Continua a vivere soprattutto grazie a voi. Un abbraccio Giorgia Felici
    53 punti
  3. Sono Giorgia, la nipote di Enrico. Volevo personalmente ringraziarvi di cuore, ogni parola e ogni gesto (leggevo anche di cactus che da ieri adornano i mitici impinati che suinano) fanno rivivere zio e ci fanno sentire meno persi. Continua a vivere soprattutto grazie a voi. Un abbraccio Giorgia Felici
    36 punti
  4. Ciao a tutti. Diffusori Sonus Faber Stradivari G2, pre McIntosh C2500, finali McIntosh MC611, DAC Meitner MA1-V2, Blu-ray SONY UBP-X1100ES, e streamer Bluesound Node X.
    30 punti
  5. Buonasera a tutti, al pari di quello che nelle sezioni specifiche per McIntosh e Accuphase mi sembra essere un argomento sempre verde, vorrei proporre anche qui lo stesso e spero venga accolto di buon grado, senza polemiche discussioni o gare a chi ce l'ha più bello (l'impianto). A me personalmente vedere le foto di qualunque impianto hifi, mi ha sempre interessato e appassionato. Vorrei solo che uscisse fuori il piacere di condividere con gli altri quello che ogni volta che ci sediamo ad ascoltare, guardiamo. Dopo decine e decine di anni per molti di questa passione e hobby, dopo tante ricerche, tanta fatica, tante prove, tanti viaggi, tante attese pregustando l'agognato oggetto magari inseguito o sognato per anni, dire con un'immagine: "io sono arrivato qui". Questo non significa fermarsi o cercare di migliorarsi sempre è solo un modo per fissare il presente che può rappresentare un punto di partenza per alcuni o di arrivo per altri. Proprio per evitare inutili commenti e inevitabilmente inquinare un argomento che potrebbe anche essere utile magari per qualche spunto, direi di evitare qualunque commento. Solo foto, al massimo se si vuole, una stringata e asettica descrizione. Non abbiate timore perchè come dice il detto "ogni scarrafone e bello a mamma sua". Inizio io.
    29 punti
  6. Appassionato più di musica che di hifi, sono pure un discreto collezionista di apparecchi audio del passato, principalmente quelli che da giovane sognavo e…non mi potevo permettere. Il mio impianto principale, stabile da oltre 15 anni, fa capo a due Tannoy System 215 DMT-2 pilotate da 2 Manley Snapper + 2 Pass Aleph 0, ma mi piace ruotare altri “giocattoli”. L’impianto è posizionato sul lato corto di un normale soggiorno da 6,50 x4,80, che comunica senza soluzione di continuo con il resto della casa. In questo periodo sono collegate pure due vecchie IMF Studio Monitor, visibili davanti alle Tannoy. I diffusori più pesanti sono carrellati per facilitarne il corretto posizionamento, quando in uso. Ho diversi mini vintage (Supertablette, Matrix 805, Karis, ecc), nonchè una pletora di vecchie elettroniche, sia a tubi che a stato solido. Ascolto al 99% musica liquida (Mac Book Pro + dac Hifiman EF400), ogni tanto collego qualcuno dei miei giradischi (Technics SL-110 e Garrard 401), mentre l’ormai raro ascolto dei CD fa capo ad un convertitore Levinson n°36. Una dozzina di cuffie di ogni epoca (Grado ed AKG principalmente) vengono collegate al dac Hifiman EF-400, al Pathos Aurium, e persino al vecchio McIntosh Mc2505 (per cuffie ostiche come le mie Pioneer SE-700 degli anni ‘70). Dirige attualmente le danze un raro pre Bow Technologies Warlock.
    29 punti
  7. La mia stanza, con le mie cose. Conta come e più dell'impianto perché provo piacere a viverla. Setup minimale solo digitale, per quanto e per come ascolto, pure troppo. Pezzo forte, la mia adorata cagnolina sul divano, il resto fa volume. jj
    29 punti
  8. Buongiorno a tutti, ottima idea, ecco il mio:
    29 punti
  9. Consegnata ai suoi cari la stampa di tutti i messaggi. La famiglia ci teneva a ringraziare tutti per le belle parole, a maggior ragione coloro i quali stamattina hanno partecipato alla cerimonia. Legato al suo nick, la famiglia ci ha voluto omaggiare tutti con
    27 punti
  10. Giradischi, trasformatori, lettore cd, pre e finali di costruttore artigianale, diffusori Orchestra 2.9, una parte dei dischi… Lorenzo
    25 punti
  11. Buona domenica e buoni ascolti ;)
    25 punti
  12. Aggiungo anche io qualcosina. Ho reperito anche un paio di "come eravamo". Il primo documento risale al 2014 (30 anni), in cui già ero bello fottuto: Nel 2017 (33 anni), stavo messo così: Dal covid in poi, definitivamente compromesso: E questo è l'ingombrante "oggi":
    25 punti
  13. In effetti non lo ho ancora postato su questo thread...rimedio ora Diffusori Sigma Acoustics Orchestra 2,9, finale McCormack DNA-2, pre Doge 8 Clarity, sorgenti: Studer A810, Sont HAP Z1-ES, Cambridge Audio 851N modificato Aurion. Sala dedicata terminata da poco giorni, tendaggio pesante sulle vetrate e trattamento acustico con risuonatori e diffusori in fase di realizzazione da parte di Acustica Applicata di Italo Adami che ha fatto i necessari rilievi strumentali. Linea di alimentazione dedicata diretta dal contatore verso sei Schuko al muro (eliminata la ciabatta di distribuzione) mediante conduttori da 6mmq (una linea ogni tre Schuko) Musica ascoltata Jazz, Blues, Rock con Dire Straits e Mark Knopfler come preferiti....vedere pannello acustico al muro autocostruito
    24 punti
  14. Sono Giorgia, la nipote di Enrico. Volevo personalmente ringraziarvi di cuore, ogni parola e ogni gesto (leggevo anche di cactus che da ieri adornano i mitici impinati che suinano) fanno rivivere zio e ci fanno sentire meno persi. Continua a vivere soprattutto grazie a voi. Un abbraccio Giorgia Felici
    23 punti
  15. Da questo momento la sezione Riproduzione Audio è intitolata ad Enrico. Stiamo valutando con attenzione le altre proposte. Grazie a tutti.
    21 punti
  16. Ieri sera, senza toccare il sistema principale, ho allestito questo mini setup con i Quad 33 e 303 e con il WiiM Ultra utilizzato come streamer DAC, sistemino dal suono molto suggestivo e raffinato.
    19 punti
  17. Salve ecco il mio impianto: Giradischi Pioneer Exclusive P3, testina Grado Reference, meccanica Wadia WT 2000, convertitore Wadia x 64.4 trattato Aurion Audio,pre fono Estro armonico triple cascode, pre linea Viva audio due telai, finale Karan acoustic KAS 400, diffusori Dynaudio Confidence C4 con crossover Mundorf/ Duelund, sub JL Phatom f 112 v2, cablaggio potenza e linea Kubala sosna Elation
    18 punti
  18. ...e comunque questo thread andava aperto nella sezione Fai Da Te...
    16 punti
  19. Questo il mio: Ampli Moon I7 Rs Dac Meitner MA V2 Streamer Lumin U1 Mini Diffusori principali Sonus Faber Elipsa Red Violin. Rigeneratore Ps audio Power Plant Cavi Mit Oracle e Shunyata Anaconda Per il video processore Marantz AV 7706, finale tre canali Atoll e diffusori posteriori e centrale Sonus Faber Venere, tv Sony AG9.
    16 punti
  20. Ragazzi qua di impianti umili non ce ne è traccia! Ma umile poi che vuol dire? l'importante è la passione per la musica ed il buon suono che ognuno di noi ricerca secondo i propri gusti. Anzi credo sia bello che ognuno condivida le immagini del proprio impianto senza alcun timore reverenziale e indipendentemente dalle proprie possibilità o scelte. Lo spirito è proprio questo. Sono convinto che le foto riescano a dire molto più di tante parole e descrivano al meglio la passione che ognuno di noi mette in questo hobby.
    16 punti
  21. Non volevo cavi in vista idem per le elettroniche se non le indispensabili, conseguenza sono riuscito a far si che che i cavi passassero dietro la schiena dei componibili e le elettroniche inserite dentro vani chiusi; il vantaggio? Poca polvere che si deposita, eliminato per quanto possibile la bruttura di avere cavi aggrovigliati alla vista e limitato al minimo il giocare con cavi diversi per sentire l'effetto che fa....un gran vantaggio!! L'impianto titolare è datato ma da ancora parecchie soddisfazioni ....quando voglio giocare e ho tempo da dedicare ruoto per qualche mese sostituendo giradischi, o bracci, testine, ampli, pre, diffusori ecc.ecc. un po' perché li colleziono e un po' per lungimiranza, nel caso accadesse qualcosa alle elettroniche titolari posso sempre collegare alternative evitando di stare fermo con le orecchie ma senza creare un bazar all'interno della sala che rimane dedicata al relax e sopra tutto all'ascolto della musica (ho eliminato anche la TV in questo ambiente da molti anni) Ma la cosa più intrigante a mio avviso è essere riuscito a strappare l'autografo al grande Davis ad un concerto in Italia molti anni fa.
    16 punti
  22. Creo un nuovo post perché aggiungendolo a quello di Renato potrebbe andar perso. Per chi volesse dare l' ultimo saluto ad Enrico i funerali si terranno lunedì p.v. alle ore 12 presso la parrocchia di Sant' Ugo. Viale Lina Cavalieri 3, Roma Per volere espresso della famiglia, si chiede di non pubblicare nulla sul profilo Facebook di Enrico. Grazie
    16 punti
  23. "Il porno sullo stretto"...era meglio...
    15 punti
  24. L'immagine si crea quando accende il televisore.
    15 punti
  25. Ecco il mio impianto, la foto è di qualche mese fa ma grosso modo la situazione attuale è quasi la stessa. Streamer Auralic Aries G2.1 Dac Aqua La Scala MKII Pre Audio Research Ref 6 Finali mono Pass Labs x260.8 Diffusori Monitor Audio PL500 II Cavi Segnale - Potenza Purist Audio Corvus e Venustas Cavi Alimentazione Zavfino
    15 punti
  26. Clearaudio Solution - Clearaudio Syncro Power - The Wand Plus II - Lenco 75s-16 "Custom" pre pre Elac class A MC21 - Devialet D220 Pro Ci - Eggleston Works Fontaine II - 2x Sub BK 200Xls ff Mk2 - HAF Drc .
    15 punti
  27. @rlc ottima idea, sono d’accordo. Speriamo non finisca come il 3ad precedente, chiuso per eccessive (e inutili) polemiche. Ad ogni modo, voilà! 😄
    15 punti
  28. È con la morte nel cuore che devo darvi una terribile notizia Questa mattina alle 11 è venuto a mancare il nostro caro Enrico, Cactus Atomo Una persona fuori dal comune, un cuore enorme e un intelligenza incredibile Appena poteva aiutava tutti con consigli e si prodigava per tutto Sono distrutto, perdo un amico vero Sappiate che adorava il forum e aveva a cuore moltissimi di voi Appena ho più notizie scriverò qui sul forum
    14 punti
  29. C'è un bivio nel modo in cui scegliamo di pensare. Da un lato abbiamo il ragionamento acuto e speculativo, dall'altro, la tentazione del ragionamento ottuso e immediato. La maggior parte della nostra vita quotidiana è dominata dalla logica dell'urgenza, da ciò che potremmo definire il ragionamento ottuso e immediato. È l'istinto che ci fa scegliere la soluzione più veloce, la risposta che non richiede uno sforzo concettuale prolungato. È la soddisfazione fugace, il bisogno di chiudere la questione. Questa modalità è efficiente, certo, essenziale per la sopravvivenza pratica. Ma se lasciata senza freno, può condurre a una sorta di miopia intellettuale. Il suo difetto è l'ottusità: un'incapacità o una riluttanza ad andare oltre la superficie. Essa cerca il "come fare" senza mai interrogarsi sul "perché" o sul "se" in senso più ampio. L'amore per il ragionamento acuto e speculativo, al contrario, è un atto di fede nella profondità e nella complessità. È la gioia di seguire un filo logico attraverso labirinti di ipotesi e conseguenze, anche se la destinazione finale è lontana o, peggio, se non c'è una destinazione "pratica" affatto. Pensiamo alla distinzione fondamentale che la filosofia, da Aristotele in poi, ha tracciato tra la ragione teoretica (o speculativa) e la ragione pratica. La ragione speculativa mira alla verità per se stessa, a una conoscenza universale che non ha bisogno di un'applicazione immediata. Essa si muove, come diceva Kant, nel regno del "Che cosa posso sapere?". È la ragione che non si accontenta di capire come funziona il motore, ma vuole capire perché c'è un motore, e perché la realtà è strutturata in un certo modo. L'acume, in questo contesto, non è solo velocità, ma precisione e distinzione. È la capacità di afferrare le sfumature, di non confondere i piani, di vedere le premesse implicite e le fallacie nascoste. Non si tratta di essere pedanti, ma di onorare la verità dei dettagli. Il ragionamento ottuso e immediato, nella sua ricerca di facili certezze, è spesso la culla del dogmatismo e del fanatismo. Non ha tempo per i dubbi, non ama le vie traverse. La sua forma logica è spesso un sillogismo semplice, a volte distorto, come notava san Tommaso d'Aquino quando discuteva i principi del ragionamento pratico, dove l'errore può insinuarsi facilmente nella premessa particolare che ci lega all'azione. L'immediato cerca l'azione; lo speculativo cerca la comprensione. Il ragionamento speculativo, al contrario, accetta il rischio di perdersi, di non trovare una risposta definitiva. Accetta la lezione di Socrate: la vera saggezza inizia con la consapevolezza della propria ignoranza. Questo amore per il cammino, più che per la meta spicciola, è ciò che ha generato la scienza, la metafisica e l'arte di pensare in modo critico. Non dobbiamo demonizzare l'immediatezza, ovviamente. Ma il pericolo per il nostro tempo è che la tirannia dell'urgenza e dell'informazione "mordi e fuggi" soffochi completamente l'impulso speculativo. Il pensatore acuto sa che la complessità non è un ostacolo, ma la vera natura delle cose. Coltivare l'amore per la speculazione è, in ultima analisi, coltivare la libertà.
    14 punti
  30. Ogni sera, qualche disco, un po’ di magia valvolare e la stanza che si trasforma in un piccolo palco. Solo musica, luce calda e un po’ di silenzio intorno.
    14 punti
  31. Il mio attuale impianto nel salotto di casa con sorgente analogica Lenco e F.R. 64 F.R. 7, Manley Steelhead, A.R. Ref. 5 S.E e Vt 100, Air Tight Atm1, liquida con Asus Essence Stx II e dac Burl Audio, diffusori Canterbury.
    14 punti
  32. Qui, ancora un po’ per aria in generale : Linn Sondek/Lingo/Akito/ Denon DL 301/Denon AU 340/ NAIM CD5XS/NAIM DAC/ XPS Teddy Pardo/ Audiolab 6000 CDT/ NAIM NAC72/ HiCap/NAIM NAP 180/ Kef ls3/5a RC/ Kudos S10/ Aurorasound Heada/ Stax SRM 353 e cuffie
    14 punti
  33. Spesso gli amici mi accusano di avere una scena troppo alta , forse hanno ragione loro......
    14 punti
  34. Questo il mio , impianto 4 vie, multiamplificato con 4 finali con crossover attivo Elettroniche a valvole Estro Armonico Pre linea Ur Nordlys Crossover attivo Xilica XP 4080 Finale gamma alta 3 Watt SE Finale gamma medio alta 9 Watt SE Finale gamma medio bassa Push Pull 38 Watt Finale gamma bassa 650 Watt
    14 punti
  35. Raga! Ho trovato una foto dell' impianto di @Dufay dove si evidenzia il trattamento ambientale della posizione di ascolto Si notano anche dei diffusori, probabilmente surround, e un TV forse non di ultimissima generazione, se guardate bene... 😘
    14 punti
  36. Le Wilson Watt + Puppy che ho ora in casa erano state un suggerimento di Enrico, mi confessò che sono state la sua prima scelta tanti anni fa, nei suoi giorni in ospedale mi diceva che voleva cambiare le sue amate Thiel proprio con le Wilson però Sophia 2 ( e le avevo anche trovate! ) Con Stefano Wallace e lui avevamo programmato un ascolto e una mangiata con la amatriciana di mia moglie Ambra, la faremo in suo onore, ricordando la persona meravigliosa che è stato Enrico Quella lampada a forma di Cactus rimarrà li a farmi compagnia e ricordandolo ogni volta che ascolterò l’impinato mentre suina🥹 Non frequento più il forum ma volevo comunque salutarvi con questa immagine Un caro saluto a tutti Grazie Renato Franceschin ( ex Bosch67 )
    13 punti
  37. Quelli dei piedini smorzanti per sterii ci sono arrivati da decenni, altro che Majorana...
    13 punti
  38. Eccomi, iniziando dalle sorgenti: Giradischi Vpi Classic con testina Benz Lps Cardas o Accuphase AC2 Lenco PTP6 con braccio Bokrand da 12" con testina Ortofon Spu Synergy + braccio Micro Seiki MA 505 e testina Denon DL 103 con guscio in cocobolo Pre phono Benz PP1 t9 (con sbooster) per Benz Pre phono Aurorasound Vida per accuphase AC2 Step up Ortofon T 20 mk II per la Spu Step up Denon au 103 per la Denon Lettore Cd Audio Research CD5 Preamplificatore Leben RS28CX Finale Leben CS1000P Lumin D1 per la liquida Diffusori Graham 5/8 Cablato tutto Cardas In questa foto manca il pre phono Aurorasound aggiunto di recente
    13 punti
  39. Vi invidio bonariamente tutti, ambienti curati, setup posizionati come si deve con risultati sicuramente elevati...purtroppo sono audiofilo nella accezione peggiore del termine, ma non ho un euro quindi coltivo questa insana ma divertentissima passione in modo imperfetto...cambio configurazioni di impianti ogni settimana o al massimo qualche mese, alternando oggetti commerciali a prodotti diy fatti in modo approssimativo... non ho un setup fisso per più di qualche giorno...neanche sto a descrivere gli apparecchi, alcuni riconoscibili...ecco in ordine cronologico qualche (ma ne sono molti di più) accrocco hifi degli ultimi 5 anni...unico punto fermo ormai da parecchio...le Snell Type A...ovviamente mai le stesse, ma 4 o 5 coppie nel corso del tempo...
    13 punti
  40. Il mio impinato è sempre lo stesso da diversi anni, poche modifiche di contorno, ma il succo è sempre lo stesso.
    13 punti
  41. Capisco che qualcuno ancora dopo 2 anni si stupisca di quanto accade in Italia e cosa è questo governo, ma era sotto gli occhi di tutti quelli che hanno buona vista. l'Italia del dopoguerra era fascista di nascosto, ora lo è alla luce del sole e se ne vanta. C'è voluto un personaggio che con calza su cinepresa, disse che per il bene degli italiani scendeva in campo, ricordate le giravolte per il 25 aprile? Per garantirsi un potere economico, va a sapere come costruito, in realtà ci sono molti processi che lo dicono chiaramente, prese il potere politico e per suo tornaconto personale sdoganò lega nord e alleanza nazionale. Facendo alleanze al nord con Bossi ed al sud con Fini Berlusconi, per chi ha un minimo di sale in zucca, è l'artefice della degenerazione della politica e della formazione di milioni di utili idioti adatti allo scopo Ci vorranno decenni, se non è forse irreparabile, per riparare il danno fatto da quel farabutto.
    13 punti
  42. Ma se gli imbecilli stanno sempre a sparare cialtronate sui forum anziché lavorare, ai pensionati di oggi chi la paga la pensione?
    13 punti
  43. Vintage biampli , CJ mv 50 per i bassi e 300b nelle medio alte .
    12 punti
  44. Da operatore della sanità ti dico che le due cose sono strettamente legate: senza andare in USA già in Italia c'è tanta gente che ha problemi a diversificare il pranzo dalla cena, quindi non si cura e non fa prevenzione perchè la nostra sanità è sempre più in affanno (per usare un eufemismo) e le indagini a pagamento non possono permettersele. Figurati lì dove una sanità pubblica come la nostra, pur piena di difetti, se la sognano. Purtroppo dagli States non importiamo solo minchiate come Halloween, ma ci stiamo gradualmente abituando al loro modello per il quale se non puoi permetterti un'assicurazione sanitaria sono azzi (tuoi).
    12 punti
  45. Impianto semi mimimal in fase di ristrutturazione: diffusori PMC Prophecy 9, finale Bryston 4B3, lettore CD Gold Note CD-10 collegato in coax con Mac Mini M1 & Audirvana Studio (mancano DAC e pre) waf accettabile…
    12 punti
  46. Impianto principale, in soggiorno, con ambiente leggermente trattato. Pre 088, finali 911, condizionatore di rete e diffusori B80 mkii, tutti Burmester. Lettore cd CEC e dac dcs Bartok. Ascolto principalmente file in locale o cd
    12 punti
  47. l mio modestissimo impiantino..............I
    12 punti
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
×
  • Crea Nuovo...