Vai al contenuto
Melius Club

Jazz!


analogico_09

Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato

@Piero51 Change One / Cange two, mitici..,  gli ultimi grandi dischi di Mingus, li hanno riunificati? Il fascino dei due vinili distinti, anche CD, però...


MC5qcGVn.jpeg


MS0xNjQ1LmpwZWc.jpeg

Inviato

@analogico_09 Io li ascolto su Qobuz e ovviamente sono in seguenza..a suo tempo Changes One , Two furono tra i primi vinili di jazz che acquistai assieme al disco di Gato Barbieri che hai citato (The third world) e Chapter Two: Hasta Siempre.

  • Melius 1
giorgiovinyl
Inviato

@analogico_09 Nello stock di dischi che ho menzionato altrove c’è pure una stampa d’epoca di Filles De Kilimanjaro. Non appena torno in città me l’ascolto.

analogico_09
Inviato
2 minuti fa, giorgiovinyl ha scritto:

@analogico_09 Nello stock di dischi che ho menzionato altrove c’è pure una stampa d’epoca di Filles De Kilimanjaro. Non appena torno in città me l’ascolto.

 

 

Ottimo, infatti volevo chiederti quali dischi vi fossero nello stock, poi mi sono scordato... :classic_happy: Se ti va riferiscilo in quel topic.., citani per favore così mi accorgo che hai postato. Se i dischi che hai trovato sono più o meno di questo livello avresti fatto un affare.

  • 3 settimane dopo...
analogico_09
Inviato

Grazie alla segnalazione di @Masaniello QUI

 

scopro che la recentissima uscita di un nuovo disco, vinile e cd, di inediti di Coltrane con Eric Dolphy & C., registrati nel 1961, nastri che si erano persi nei meandri degli archivi del New York Public Library for the Performing Arts, trattandosi di pezzi da '90 come i "nostri", mica di qualche scappato di casa della musica, potrebbe apparirmi un po' "strana" la distrazione e/o dimendicanza...

Ma sarà l'ascolto a dirci cosa si abbia di fronte, se di performance all'epoca scartate o di autentiche perle ritrovate... Staremo a... sentire.

 

Per ora, questo articola spiega un  po' le cose... 

 

John Coltrane With Eric Dolphy ‎– Evenings At The Village Gate

 

https://www.rockol.it/news-737726/john-coltrane-eric-dolphy-album-evenings-at-the-village-gate-tracklist

 

https://en.wikipedia.org/wiki/Evenings_at_the_Village_Gate:_John_Coltrane_with_Eric_Dolphy

 

 

 

  • Melius 1
analogico_09
Inviato
Il 28/7/2023 at 13:13, analogico_09 ha scritto:

John Coltrane With Eric Dolphy ‎– Evenings At The Village Gate

 

 

Ascoltato da Tidal e la prima immediata impressione è che si sente piuttosto male, la batteria di Elvin Jones batte forte e sovrasta su tutto in modo ottuntende e questo penalizza la musica, gli altri strumenti vengono sommersi e sopraffatti appaiono remoti.., Coltrane, Tyner, i bassisti, in modo particolare le preziosità di Dolphy che si intuiscono appena mentre perdono di spessore sonore e dunque musicale.

Dificile con queste condizioni di ascolto appesantito dagli sbilanciamenti, storditi dal drumming portentoso di Elvin Jones (non per colpa sua, ovviamente) formulare un giudizio rilassato sulla musica, nonostante si percepisca previo ascolto attento e concentrato non di meno "sacrificato", l'alta classe  di questi "mostri sacri" dai quali siamo stati abituati al sublime e a nessuna forma di delusione, mai, cosa della quale ci giunge conferma con questo disco ma...

Non faccio particolarmente caso alla minore o maggiore audifilità di una registrazione, ma a questi livelli preferisco passare e tornare ad ascoltare gli stessi brani già presenti nei dischi storici dove a mio avviso vi è già tutta la formidabile grandezza musicale oltre la quale non si può andare, o che sia impossibile da superare. Certamente le musiche di questo disco confermano l'eccellenza aggingendo alla stessa valore musicale increato, ma quando mai non siamo stati ammaliati da questi strepitosi musicisti? Potente questa versione di Africa.

Conclusione, non acquisterò il disco, mi accontententerò di Tidal, se dovessi avere ancora voglia di riascoltare come sto ri-facendo in questo momento.., a meno di non scoprire che il limite sia nello streaming e che il disco suoni invece molto meglio. Ovviamente non sconsiglio in nessun modo l'acquisto del disco.

Allo stato delle cose, così come siano apparse a me, la mia personale impressione è che certe registrazioni "dimenticate", recuperate dopo 60 anni sarebbero rimaste a dormire  il sonno a cui erano state destinate originariamente non caso, non per distrazione o per -  figuriamoci -  incompetenza, se non fosse che questi nostri anni di carenze e vuoti creativistici si prestino di più ai raschiamenti di barile...

 

 

  • Thanks 1
Inviato
20 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

quell' "Aura" che contiene la bellissima, ispirata, lirica ballad intitolata Mr Pastorius, un omaggio al grande bassista prematuramente scomparso. 

Intendi "Amandla", che contiene Mr.Pastorius.

analogico_09
Inviato
21 minuti fa, dariob ha scritto:

Intendi "Amandla", che contiene Mr.Pastorius.

 

 

Ma certo, , grazie di farmelo notare. Amandla, un lapsus da rinco e gli_mento senile... Grazie ;)

 

Inviato
Il 1/8/2023 at 17:17, analogico_09 ha scritto:

ci fosse stato al basso elettrico un Jaco Pstorius invece del pes(d)ante Marcus Miller avremmo avuto un capolavoro tra altri capolavori

 

Avendoti letto l'atro giorno, l'ho riascoltato proprio oggi, nel recente e ottimo remaster in 24-192 Columbia

Penso uno dei live più travolgenti che abbia mai ascoltato. 

Secondo me è un capolavoro e basta, Jaco o non Jaco. 

Una cosa è certa: di fusion, jazz/rock, ne conosco e ne ascolto veramente tanto. Dai capisaldi ai dischi più "sconosciuti".

Ma quello di Davis, è e resta unico ed inarrivabile.

 

  • Melius 1
analogico_09
Inviato
3 ore fa, one4seven ha scritto:

Una cosa è certa: di fusion, jazz/rock, ne conosco e ne ascolto veramente tanto. Dai capisaldi ai dischi più "sconosciuti".

Ma quello di Davis, è e resta unico ed inarrivabile.

  Sia quel che sia, appuriamo che alla fine della fiera delle etichette si stia parlando di musica, di quella musica che solo Davis avrebbe potuto suonare, al netto delle somiglianze che rappresentano le parti superficiali dei vari "generi" mentre a noi piace il brivido che si prova immergendoci nelle profondità musicali, formali ed espressive, delle creazioni artistiche uniche ed inarrivabili - ti ricopio le parole!

Inviato
8 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

di quella musica che solo Davis avrebbe potuto suonare

 

ecco, questa è esattamente l'idea che mi viene in mente ascoltandolo. :classic_happy:

Inviato

 

Il 1/8/2023 at 17:17, analogico_09 ha scritto:

We Want Miles (

Dopo il tuo post ieri l'ho messo in lista su Amazon

 

Oggi pomeriggio bellissima sorpresa :classic_tongue:, sapevo di avere qualcosa di Davis che non avevo

quasi mai ascoltato, e  scartabellando:

R-1187609-1562314198-5607.jpg.eb972ef93618a413b952b49100c47657.jpg

Morale: abbiamo tanta di quella "roba", credo tutti noi , da dimenticarcene qualcuna.

Comunque ore 16.45 lo sto ascoltando a tutto volume!

 

 

  • Melius 1
analogico_09
Inviato

@dariob  Si Dario, credo che tutti noi appassionati di musica anche col piacere del collezionismo si abbia dischi "dimenticati" o raramente ascoltati per via dell'abbondanza stipata nelle copiose librerie...
Questo permette però di fare delle belle scoperte, di rallentare magari con i nuovi acquisti e tornare a sfogliare il "passato" ed imbatterci magari dopo vari anni di "silenzio" in musiche di grande valore come se fossero appena create in questi anni così avari di grande musica.

Come è andato l'ascolto del ritrovato We Want Miles? 👍

Inviato

Effettivamente di primo acchito non è, diciamo "la mia tazza di the", e mi ricordavo che messo su 

mi aveva un po' confuso e l'avevo lasciato.

Ma quel "my man is gone now" è in pezzo fantastico!!

Riascolterò ancora tutto il disco prossimamente.

PS: Ce ne sono stati diversi che ho apprezzato dopo anni dall' acquisto.

analogico_09
Inviato
13 minuti fa, dariob ha scritto:

PS: Ce ne sono stati diversi che ho apprezzato dopo anni dall' acquisto.

 

 

Specialmente negli ultimi tempi sto ritirando fuori diverse cose rimaste un po' in ombra e ne resto spesso favorevolmente colpito. Un ultimo, elettrizzante  recupero è stato questo disco di Miles, riscoprire come se fosse la prima volta il "my man is gone now".

  • Thanks 1
Inviato
35 minuti fa, dariob ha scritto:

PS: Ce ne sono stati diversi che ho apprezzato dopo anni dall' acquisto.

Ti capisco perfettamente per entrare in sintonia con quest'album di Wayne Shorter mi ci son voluti sei anni però il bello del Jazz  è anche  questo.

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...