Nacchero Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Oh, ma comunque, anche chi usa tutta la collezione, potrebbe indicare un titolo che gli è caro, almeno anche noialtri ce lo possiamo annotare. Poi magari viene fuori la playlist di Melius. Io ultimamente ho messo per prima "Dolcenera". Non la cantante eh!!! 😝
senek65 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 La sagra della primavera Igor' Fëdorovič Stravinskij 1
Fotony Inviato 3 Settembre 2022 Autore Inviato 3 Settembre 2022 @Nacchero si infatti! immagino che per avere la giusta quadra sia fondamentale ascoltare il più possibile. Era un topic semi ironico, forse era meglio scrivere così: SE foste vi trovaste davanti all'impianto che avete sempre sognato MA vi fosse concesso di ascoltare una sola traccia quale sarebbe? ps anche io mi sto facendo una playlist con tutti i suggerimenti per provare 1
speaktome74 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Riducendo a una traccia: Dire Straits - Telegraph Road che in 12 minuti ne ha per tutti i gusti. Dello stesso album anche Private investigations. Love over gold è un'album splendido. 1
Nacchero Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @speaktome74 mi piace assai.....e credo a tanti altri. Probabilmente nel repertorio dei Dire Straits se ne trovano diverse. Ad esempio quando scelsi i diffusori, a negozio, mi convinse "Where do you think you're going?".
speaktome74 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @Nacchero eh già ma qui siamo di parte! Ottimi!
Gici HV Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Tra i tanti io uso questo.. ..album molto bello. 1
eccheqqua Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Private investigations da love over gold Hotel California da hell freezes over
gorillone Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 - Luther e triad dei Jefferson Airplane, da Crown of creation; - il primo ellepi di James McMurtry Too long in the wasteland, specialmente le tracce Terry e Outskirts; - Weather report, da heavy weather, Birdland e A remark you made. Tutte prime stampe, assolutamente no ristampe 1
otellox Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Vocalese dei Manhattan Trasfer voci a iosa e orchetrazioni varie alcune cose di Lee Ritenour Let it roll dei Little Feat
ascoltoebasta Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Io son passato dall'usare dischi che venivano consigliati come CD test, ad alcuni della mia collezione,cercando principalmente tra quelli ricchi di strumenti o intrecci musicali (ma non solo) e che possano mettere in "difficoltà" alcuni impianti, un disco registrato bene e povero di strumenti è molto probabile che dia buone impressioni. Alcuni dei brani che uso come test sono: "Revised Music for guitar and low-budget orchestra" F. Zappa Live in the U.S.A degli Electric Asturias "Forse le lucciole non si amano più" della Locanda Delle Fate L'album "Kai" di YAGULL .....e altri che ora non ricordo. 2
8Franz Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Di solito questi: Noche Maravillosa - Begoña Olavide Black Crow - Joni Mitchell Spanish Harlem - Rebecca Pidgeon Gloria - Misa Criolla - José Carreras Maria, salute e speme - Donna che in ciel - Anne Sofie von Otter
Gici HV Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 2 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: un disco registrato bene e povero di strumenti è molto probabile che dia buone impressioni Esattamente, secondo me potrebbe fare un risultato fuorviante, meglio dischi che si conoscono molto bene.
n.enrico Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 7 ore fa, Partizan ha scritto: Giugno 73, da VOL.8, Splendido disco, registrato benissimo. Un must.
ascoltoebasta Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 1 ora fa, Gici HV ha scritto: Esattamente, secondo me potrebbe fare un risultato fuorviante, meglio dischi che si conoscono molto bene. .....E troppo spesso nelle varie fiere dell'hifi,in saletta si sentono in dimostrazione brani di vocal Jazz ruffianissimi dall'effetto assicurato. qualche anno fa a un Top Audio era presente in una saletta un integrato valvolare,lettore CD e coppia di diffusori da stand di discrete dimensioni,non ricordo i marchi, valore complessivo da nuovi circa 3000/3500 €,c'era in riproduzione la solita e mielosa (per me) Diana Krall ed era suadentissimo il suono,tanto da poter convincere molti ad acquistare l'intero pacchetto immediatamente, ho chiesto di riprodurre il brano di Zappa che ho citato prima,avevo con me 2 o 3 CD,e il risultato non dico fosse inascoltabile,io avevo i miei riferimenti,ma molto vicino all'esserlo.
Questo è un messaggio popolare. mariovalvola Inviato 3 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Settembre 2022 per le trombe è perfetta. Scherzi a parte, quando mi dedicavo a questi giochini, usavo spesso brani registrati da me in occasione di concerti in chiese e conservatori. Tutt'altro che perfetti e patinati ma veri. Avere come riferimento musica "sintetica", elettronica, ecc., la dice lunga su quanto ognuno la veda diversamente sul concetto di alta fedeltà che per me, dovrebbe illudere l'ascoltatore. Il grado di "illusione", è ovviamente soggettivo ma se parti con certi generi mi chiedo dove si vuole andare. 2 1
Branch Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Io uso questi: Arriving somewhere - Porcupine Tree Dancing with the Moonlit Knight - Genesis Starless - King Crimson II B.S. - Charles Mingus My foolish Heart - Bill Evans E penso che tutto sommato l'ascolto è piacevole e dignitoso Poi provo questi, e scopro che invece l'impianto è quello che è: Immigranti Song - Led Zeppelin Roads - Portishead Musica sinfonica in generale
Questo è un messaggio popolare. jakob1965 Inviato 4 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Settembre 2022 Ne ho molte di tracce ma qui ne dico 4: a) i primi 5 minuti dal primo movimento della Sinfonia N.9 di Anton Bruckner: incisione di Solti con CSO notevole qui sia il contrasto dinamico con il dispiego della potente fanfara e le tube per poi ascoltare come vengono affrontati gli archi nel dispiego della melodia b) Il primo canto di Officium " Parce nihi domine " Hilliard ensemble - Jan Garbarek : qui incredibile il contrasto tra le voci umane il sax alto del fuoriclasse norvegese c) il mitico " Toni " includente un poderoso assolo di batteria di Chambers nel live di John Mc Laughlin " Heart of things Live in Paris " d) Positive vibrations in Babylon by bus - Bob Marley - qui bellissimo il giro di basso anche 4
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora