Vai al contenuto
Melius Club

Bose 901, la Leggenda é ancora viva


Messaggi raccomandati

Inviato

@TRUMPET Ops! Passato del tempo, eh? Nessuno che ti ha accennato ad una risposta? Io l’ho letta soltanto ora! Oppure l’ho fatto ma non ne trovo traccia, mannaggia alla memoria! Spero che comunque nel frattempo tu non ti sia rassegnato, proponendo il quesito anche altrove. A nome di tutti, scusa!

Comunque, sebbene di equalizzatori attivi tu ne possegga due, te ne basta collegarne uno soltanto. Basta connetterlo a scelta, all’ in/out processor oppure al tape del preampli. Entrambe le uscite ai due finali saranno gestite dal segnale alle 901. in queste due situazioni un solo equalizzatore attivo è sufficiente. Se li si vuole, per far scena, ☺️usarli entrambi, basta collegarli in “cascata” entrambi alle rispettive uscite Main del pre, e poi andare ai finali. 
Spero di essere stato sufficientemente chiaro. 😊

  • 1 mese dopo...
Inviato

In questo video ascoltato attentamente in cuffia comincio a riconoscere le Bose 901....la maggior parte degli utenti di questi bei diffusori non hanno capito come si posizionano e come s'interfacciano.....

 

 

Inviato

Andrebbero allontanate dalle pareti laterali?

Inviato

@Paolo 62 si ma rispetto a tanti posizionamenti che vedo questi sono "paradiso...." c'e' chi addirittura le gira al contrario.

SALVO.

Inviato
11 ore fa, magoturi ha scritto:

c'e' chi addirittura le gira al contrario

Perché rovinare un progetto, imponendo le proprie idee? Basterebbe optare per la 802, o per la 901 SS, studiata appositamente per le pareti di carta giapponesi🤭

  • Melius 1
Inviato
16 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

Andrebbero allontanate dalle pareti laterali?

La distanza dalle laterali (e lo spazio dai diffusori) va considerato in base a quanto è grande la stanza (area disponibile all’ascolto). Dalle laterali il minimo è 45cm, e da lì non scappi. Se si ha a disposizione un bel salone, ovvio che a rigor di logica progressivamente dalle laterali vanno allontanate (Max 90 cm). Uscire dai minimi o massimi il direct reflecting va a farsi benedire. A quel punto o ci suicida o ci si compra dei monoliti alla Wilson. 🤣

Inviato

@dadox Concordo pienamente, purtroppo diversi acquirenti non si sono resi conto della finezza progettuale dei diffusori che, se ben interfacciati  e collocati in ambiente, riescono a fornire prestazioni di grande rilievo regalando belle soddisfazioni d'ascolto.....gia' ascoltando in cuffia e guardando l'ultimo video che ho postato (con tutti i limiti del caso....) rispetto ad altri video che preferisco "ghettizzare" si vede e si sente una differenza enorme....tra l'altro ben posizionate nei loro stand e curate sono casse che dicono la loro anche esteticamente e garantiscono belle prestazioni occupando uno spazio domesticamente piu' che accettabile.

SALVO.

Inviato
Il 28/5/2023 at 10:49, magoturi ha scritto:

tra l'altro ben posizionate nei loro stand e curate sono casse che dicono la loro anche esteticamente e garantiscono belle prestazioni occupando uno spazio domesticamente piu' che accettabile.

Eh, ma i comandamenti nel tempo sono cambiati! Se dal principio la Bose furoreggiava per innovazione, dall'entry level (301) alla 901, con la formula del suono riflesso (passivo) alla portata dei più, alla massima espressione della filosofia Direct/Reflecting attivo, e quindi portato poi avanti anche nel Pro, tutto quanto si é capovolto negli anni, in maniera esasperata. Gli appassionati, purtroppo, anzi la maggior parte, non hanno capito il reale motivo per cui venne adottato un equalizzatore attivo come parte integrante del sistema. Quasi da subito in molti hanno pensato che si potesse migliorare le prestazioni globali sostituendolo con un eq. con più bande, più costoso, più bello, sbagliando totalmente l'approccio. Il sistema 901 veniva venduto tassativamente col proprio "cuore" elettronico, non era possibile evitarlo. Solo nel caso di acquisto in abbinamento col annesso sintoampli Spatial Control Receiver (versatilissimo esempio di apparecchio in grado di gestire 4 coppie di diffusori che si trattasse di quattro 901 o coppie miste, escludendo anche solo due coppie, o tutte, dall'intervento del correttore ambientale. Ma il bandolo della matassa, cosa a cui nessuno più pensa, dato che oramai da secoli si è continuato intraprendere il percorso del crossover passivo, al M.I.T. invece decisero di semplificare il discorso della crossoverizzazione elettronica utilizzando altoparlanti particolari, dei gamma estesa customizzati, atti a sopportare le pazzesche curve a loro imposte dall'equalizzazione attiva (mai usarlo con diffusori tradizionali, occhio), con una robustezza elettromeccanica da fare invidia a certi costosissimi padelloni, con una curva equalizzatrice esatta e contraria alla risposta in frequenza che erogano i larga banda. Il progetto, ha di colpo risolto 3 cose critiche negli ascolti hi-fi...L'adottare numerosi  drivers a banda larga e non multi vie, sistematicamente posizionati secondo regole di emissione onde annullare le risonanze degli ascolti diretti, il suono riflesso che permette di incrementare anche le basse frequenze in un diffusore molto piccolo, l'equalizzazione attiva atta a linearizzare il segnale, oltremodo a livello preamplificato, eliminando di fatto i colli di bottiglia che i crossover passivi creano.
L'errata interpretazione dell'equalizzazione attiva ha nel tempo suscitato dapprima sdegno, e successivamente inorridito le più recenti generazioni di audiofili, facendo di tutto per far decadere il mito del diffusore perfetto, preciso, completo, efficiente sin dalle frequenze più basse (dai 35 in su) sino a quelle più estreme (é evidente che chi negli anni abbia portato avanti la spregevole frase "no bassi, no acuti allora deve esser Bose" ha ascoltato le 901 in malo modo, mi riferisco al mancato intervento del terzo componente, l'eq. attivo. Indi, l'equalizzatore attivo, oggetto basilare e non opzionale per il corretto funzionamento del sistema, diventa nel tempo un (apparentemente) inutile accessorio, di cui l'utente può farne tranquillamente a meno (!!). Col risultato che é come andare in autostrada con una Ferrari col cambio rotto. E da lì negli aanni a venire le cose hanno preso la brutta piega che oggi conosciamo. Ciliegina sulla torta, suonando in maniera totalmente diversa dal 99% dei diffusori tradizionali si fa presto a dire che Amar Bose ha fatto l'uovo fuori dalla cavagna...
Ma secondo voi é meglio ascoltare un impianto il cui suono viene emesso da una coppia di diffusori il cui "sweet spot" é relegato in pochi centimetri al vertice, altrimenti ci si ritrova a percepire maggiormente solo uno dei due e la scena d'ascolto si spezza letteralmente (cosa che determina un ascolto praticamente "privato", cui solo una persona gode della focalizzazione), oppure ascoltare alla stregua di essere presenti sul posto, sentendo appieno i brani, anche se seduti fuori asse, come la realtà, non come inchiodati al centro? Mi fanno sorridere gli astanti alle fiere audio, di cui una sla piccola percentuale può valutare più o meno decentemente le novità presentate. Basta andare ad un concerto...se partono i violini, o i colpi di timpani, li individuate perfettamente, sebbene siate seduti disassati totalmente dall'altro lato della sala, la 901 emula proprio la realtà. Dal canto mio l'effetto che crea un paio di diffusori tradizionali non é la realtà, ma un emulazione dell'effetto dell'ascolto in cuffia, solo più fisicamente percepibile (le cuffie fanno ottimamente il loro lavoro, ma coinvolgono la sola testa). Come al solito mi dilungo, ma facendo anche un pochino funzionare il cervello...
 

  • Melius 1
  • 1 mese dopo...
Inviato

Buongiorno a tutti, avrei a breve l'opportunità di prendere una coppia di Bosè 901 serie 4,il mobile è in buonissime condizioni, ai driver c'è da fare tutte le sospensioni, cosa consigliate? ho visto che ce ne sono anche un tipo in tessuto sempre specifiche per questo modello, altra cosa che gradirei sapere è a cosa serve quel pirulino simile a un pulsantino posto sotto il diffusore tra i due connettori +e -, la coppia è completa di equalizzatore originale, presumo abbia bisogno una rinfrescata, purtroppo non posso provarle viste le condizioni dei driver, avete consigli al riguardo? grazie a chi vorrà intervenire, un saluto a tutti gli appassionati audio

Inviato

@gmasotina Ciao. Per le sospensioni assicurati di mettere i diffusori in mano a qualcuno di competente e serio. E di sostituire le sospensioni malandate con identiche a quelle si serie, con la forma a "M" (cioè a doppia escursione). Molti considerano solamente il diametro e non la forma. 

Il pirulino é la ciliegina sulla torta. Se in origine avessi acquistato una coppia di 901 (ai tempi della loro commercializzazione della serie III o della IV) potevi scegliere per un coppia "normale", oppure abbinata ad uno Spatial Control Receiver, un sintoampli da 100w/canale nato per loro. In quel caso, ti veniva fornito l'apparecchio e la coppia di 901, ma non ti davano l'equalizzatore attivo, poiché incorporato nell'apparecchio. Esso stesso non solo gestiva le 901, ma tramite un controllo  slider poteva controllare la spazialità della riproduzione. Necessitava quindi una connessione con 3 cavi per canale (il positivo, il negativo e il "pirulino"). Veniva comodo in caso di riproduzione di brani orchestrali, oppure jazz, per farti un esempio.

Inviato

ciao, intanto grazie, questa coppia ha l'equalizzatore esterno originale, ne deduco che l'apparecchio da te menzionato non sia mancante ma frutto di una scelta d'acquisto di allora,chiedo: in queste condizioni quale potrebbe essere il prezzo"corretto"? 

  • Moderatori
paolosances
Inviato
58 minuti fa, dadox ha scritto:

Spatial Control Receiver, un sintoampli da 100w/canale nato per loro.

Molto bello,peraltro.

Difficile da trovare,ma ebbi modo di contattare un raro venditore su Ebay...lo feci per chiedere conferma del prezzo indicato;fu' gentilissimo, mi offri' -spontaneamente- anche uno sconto di 500 euro. 

Mi chiese 11.500 euro invece che 12.000.

Non per nulla avevo chiesto conferma,pensando ad un errore di digitazione: Signori, lo zero ha un suo valore,eccome!!!

Screenshot_20230706_142200_Google.jpg

  • Haha 1
Inviato

@gmasotinaSe in condizioni senza ribordature direi Max 500. Ribordate e con i suoi piedistalli  ed eq. a posto direi Max 1000. Ma al 100 x 100,  colleghi e vai…

  • Moderatori
paolosances
Inviato
3 minuti fa, dadox ha scritto:

con i suoi piedistalli

Reputo i piedistalli indispensabili per facilitare la corretta disposizione dei diffusori. 

Io li acquistai in un secondo tempo,essendomi reso conto della loro utilità .

Inviato

credo che siano prive di piedistalli, avete un link dove vedere e in caso acquistare le sospensioni idonee? 

grazie ancora

claudiofera
Inviato

@paolosances  Quando presi il mio,ne era appena stato venduto un altro esemplare a 1000 euro.

bose receiver rid amelio.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...