Popular Post dadox 22 Posted April 7 Popular Post Share Posted April 7 Rieccoci! Su richiesta dei Moderatori riprendiamo il thread Bose 901, sebbene sarà difficile ripartire da zero rispetto al precedente argomento sviluppato da me stesso e @markozilla, dopo l'abbandono di Wiking (l'autore originario) e prima del disastro accaduto qualche tempo fa, con le più di 50.000 visite al thread che avevamo raggiunto. E come inaugurarlo? Con una menzione di ringraziamento a Bose Corporation ed ai dipendenti chiamati in causa in questo mio contributo. Chi mi conosce (anche solo via forum), ben sa quanto la 901 rappresenti ancora oggi, sin dagli anni '80 il mio entusiastico sentimento verso questo innovativo sistema audio, che pur essendo stato concepito negli anni ’60, ha continuato ad evolversi (ma senza stravolgere il concetto originale) in maniera quasi definitiva dagli anni ’70 in poi. A tutt'oggi, dà ancora parecchio filo da torcere, se non di più, con l'evoluzione delle componenti elettroniche attuali (pre-finali-sorgenti) diffusori ben più costosi, pur senza intaccare più di tanto il portafogli, o peggio, il conto corrente bancario. La linea attuale é il modello 901 series VI ver.2 (da molti battezzato Mk2). Circolavano voci che si trattasse di una series VII, ma i loghi parlano chiaro, trattasi di Bose series VI ver.2 Digital Active Loudspeaker. Il motivo di questo chiarimento é presto detto... questo argomento finirà nella sezione Vintage Room, come richiesto dalla Moderazione, perché inizialmente il vecchio thread era sull'oramai andato perduto "Grandi Sistemi Classici". Per cui, vedo di aggiungere anche un riferimento a questo contributo in "Riproduzione Audio", per il semplice motivo che questo mio post iniziale ha praticamente come oggetto Bose Corporation in generale e la 901 series VI, che é stata dismessa dal catalogo circa 5 anni or sono. Ergo, ancora non si parla di un prodotto vintage. Dopo di che, si potrà, (per chi abbia voglia di parteciparvi) contribuire all'argomento, inserendo commenti riguardanti anche le serie precedenti, ma per ora scaldo i motori iniziando con questo mio contributo (se così lo si può chiamare). L’inizio. In passato, molti furono da me messi a conoscenza che quando feci ribordare i coni dei drivers HVC delle mie 901 series V, ebbi la sventura di mettere i miei tesori nelle mani di un incapace (o semplicemente uno svogliato, che mi ribordò i 18 altoparlanti senza smontarli dalle sedi, né tantomeno far uso di colla vinilica, bensì del Bostik, causando un danno pressoché irreversibile agli altoparlanti, dato che tale colla é nel tempo in grado di danneggiare la cellulosa e lo stesso foam, e in più, orribile a vedersi! Riconsegnatimi i diffusori, suonavano bene, non son stato a controllare cosa si nascondeva dietro alle griglie. Solo due anni dopo, sentendo sgracchiare leggerissimamente alle basse frequenze uno dei due diffusori, scopro che probabilmente a causa di una non perfetta centratura, un driver lavorava male. Vabbè, poco male, ne avevo di scorta, così io e markozilla ci siamo prodigati a sostituirlo. Resta il fatto che voglio vederti in futuro intervenire su un successivo ribordatura, a raschiare via il Bostik da 18 altoparlanti! Un lavoro proprio mal fatto! E questo mi ha fatto scattare la molla…”che futuro potrò riservare alle mie amate?”. Il loro equalizzatore attivo è stato completamente ricappato con componenti di ottima qualità, ma come fare se nel tempo non riuscirò a cavare un ragno dal buco per colpa degli altoparlanti condannati al prematuro decesso? Tutto si può risolvere, ma era proprio necessario lavorare così svogliatamente? Eppure non gli ho messo in mano soldi falsi! Comunque, acqua passata, meglio non più soffermarmici, altrimenti mi monta di nuovo la rabbia… Ma guardiamo avanti…dopo l’uscita di catalogo della series VI ver.2, un annuncio sul web di una coppia di 901 series VI ver.1 desta la mia curiosità…prezzo onesto, apparentemente in buono stato. Io e markozilla ci rechiamo quindi fino in veneto per vederle. Erano già lì, suonavano, e a parte un piedistallo incriccato dal tempo (sono avvitabili) sembravano in buono stato, inclusi i 18 drivers. Per cause di forza maggiore, non le ho potute inserire nell’immediato nel mio sistema (causa muratori, imbianchini etc). Qualche mese più tardi, decido per la sostituzione, mettendo a riposo le mie. Ed ecco lo schiaffo… un diffusore suona meno efficiente dell’altro. Appurato che la causa non fossero cavi e/o elettroniche, io e markozilla ci siamo messi pazientemente a smontare tutti i drivers, uno a uno, scoprendo che qualcuno doveva giocoforza pacioccato nelle connessioni, visto che le tele erano state sganciate in malo modo dalle sedi, e due drivers risultavano con le connessioni sicuramente manomesse, alquanto precarie. Chi un pò conosce internamente la 901, sa che non vi sono componenti in rame, tutto é in alluminio, ed i cavi sono avvolti sui connettori tramite una macchina speciale chiamata “wrappatrice” e quindi non saldati. Metodo pratico e veloce per gli assemblaggi in fabbrica. Risistemati i due connettori, richiudiamo il diffusore, riprovo…niente! Il problema c’è ancora. E comincia a montarmi l’aceto. Fortunatamente, un amico di Roma, che ha lavorato in Assistenza Bose per anni, mi ha dato un suggerimento, (Vittorio, sei un grande) ma nel mio caso purtroppo in ritardo, a saperlo prima questo intoppo non sarebbe successo. Parentesi…questo “trucco”, se così lo si può chiamare, ora che lo so, potrebbe venire utile a chiunque sia interessato a preventivare l’acquisto di una coppia di 901 usate, utile per constatare la buona salute elettrica dell’intero diffusore. Prima di procedere all’acquisto un paio di 901, recatevi presso il negozio che le propone, o presso il privato, ma non limitatevi ad un fugace ascolto, bensì muniti di un tester settato su “200 ohm”, testate l’impedenza dell' una e dell’altra cassa. Ovviamente scollegate dall’impianto, cavi inclusi, mi pare ovvio. Il risultato deve variare tra i 6 e i 7 ohm, per entrambe, non state a guardare i decimali. Uno dei due diffusori, nel mio caso, ne accusava ben 11! Altro che 6 o 7!! Ergo, la causa, quasi certamente un altoparlante zoppo (e comunque tutti originali, non tarocchi cinesi), oppure dei cablaggi interni ballerini. Maltrattati, strattonati, chi lo sa? Tralascio ogni altro dubbio, prove e, a pazienza terminata, i diffusori vengono dismessi in previsione di tempi migliori. Tempi migliori…Chissà? Un vicolo cieco, ma lungo quanto una tangenziale! In fondo però, vedo una luce, nelle vesti del numero telefonico dell’Assistenza Bose di Milano, che dopo qualche altro mese di blocco forzato (dei diffusori, e non solo di Covid-19), mi accingo a chiamare. Dal suono della chiamata capisco che chi risponderà non lo farà dall’Italia, evidentemente il prefisso 02 dirotta le chiamate a del personale che lavora all’estero, forse in smart working. Italiani, comunque. Operatori gentilissimi, spiego a grandi linee il problema. E quindi sappiate, ve lo dico già sin da ora, se avete delle “vecchie” 901, che non siano la serie VI, loro non intervengono più sui modelli precedenti, quindi tenetele come gioielli fintanto che potete, o appoggiatevi a servizi forniti da terze parti, ma assicuratevi siano affidabili. E non comprate quei drivers alternativi che trovate su Partsexpress in America, sono delle ciofeche pazzesche e che non hanno nemmeno le stesse caratteristiche degli originali! Gli originali misurano meno di 1 ohm, quelle no! E le bobine mobili (anche i connettori) sono in rame, non in alluminio! In comune con i drivers genuini hanno soltanto il colore azzurro dei coni! Chiusa parentesi. I tecnici prendono nota della situazione, numeri seriali, dati personali etc. Il preventivo si conclude con un bonifico bancario anticipato dal quale viene scontato di un bel 30% poiché già cliente Bose. Un intervento che in totale richiede un esborso da parte mia di 227 euro. Direi accettabile. Ma tenete bene a mente questa cifra… La procedura: - Bonifico anticipato (ma senza fretta) alla Deutsche Bank a loro favore. - Imballo da parte del cliente in maniera adeguata. - Ricezione via e-mail e stampa dell’etichetta doppia per la spedizione con UPS (a carico di Bose, sebbene stiamo parlando di prodotto non più in garanzia). - Prenotazione con UPS per il ritiro dei diffusori presso il proprio domicilio senza ulteriori spese (io le ho portate presso un centro raccolta UPS perché a pochi km da casa mia). - Invio, destinazione Tongeren, Belgio. Tre giorni ed erano là. Mi arriva una mail, garantita la restituzione al cliente entro 2 settimane. Di parola, non c’è che dire! Ma tra il dire e il fare, cosa c’è di mezzo? Magari ci fosse il mare! A meno di due settimane trascorse, e dopo altro avviso, che avvertivano del rientro al mio domicilio con partenza e consegna programmate, le casse tornano a casa. Ma…come?…ho inviato loro due colli…e me ne rientrano TRE? Istintivamente, metto mano all’imballo piccolo, dando per scontato che gli altri due fossero i diffusori… Taglierino, apro…ed è già Natale 2021!? Estraggo con religioso rispetto un equalizzatore attivo serie VI ver.2! E i diffusori? Stesso trattamento! Sono tutti stati sostituiti i 18 drivers azzurri, con quelli d’ultima generazione che monta la ver.2, e cioè quelli che hanno sospensioni in tela, quindi in pratica, eterni! Addio al foam! Ma la mia felicità si spegne subito dopo, quando mi accorgo che i diffusori hanno subito danni, un probabile trasporto inadeguato, una sottovalutata tecnica di imballaggio, non mi sento di puntare il dito su nessuno, fatto sta che pezzi di legno son volati via, righe varie, e così, fra un morale a terra e incazzatura, contatto immediatamente Davide B. (ovviamente non possono rendere pubblici i loro cognomi, la privacy!), il quale aveva preso in carico il mio intervento e che, non appena informato dei fatti, anche lui contrariato, ha preso subito in mano la situazione dicendomi che si sarebbe fatto vivo lui di persona al telefono appena questa situazione fosse stata chiarita. Dopo qualche giorno, arriva una chiamata dall’estero, il buon Davide, sconsolato mi spiega che il ritardo nel farsi vivo era colpa del fatto che hanno cercato in tutto il mondo una giacenza di 901 nuove da spedirmi per farsi perdonare il drammatico disguido. Essendo non più disponibili da oramai 5 anni, è risultato difficilissimo scovarne ancora una coppia da qualche parte. Dal tono assunto, si capiva che fosse veramente dispiaciuto, anche perché gli avevo spiegato quanto ero affezionato al loro prodotto. Mi ha quindi chiesto se gentilmente fossi interessato ad una nuova spedizione dei diffusori in Belgio, per effettuare la riparazione del danno. E a fronte di tutto questo disagio, mi hanno fatto un rimborso immediato del bonifico a loro favore fatto da me in precedenza (i 227 euro), e non avrei pagato nulla della seconda riparazione perché nei loro interventi è compreso un anno di garanzia. Quindi, ho ricominciato la trafila di imballo e spedizione per il Belgio, spedite, son rimasto in attesa questa volta per circa un mese! Ancora problemi? Eh no, basta, speriamo che questa sia la volta buona! Passato quasi un mese, Davide (che non smetterò mai di ringraziarlo sentitamente per l’impegno nel lavoro svolto, Bose avrà i suoi meriti, ma é l’uomo che fa grande una Ditta), mi chiama dicendomi che hanno ancora fatto tentativi di ricerca per una coppia nuova, ma nulla da fare, e che entro poco tempo avrebbero almeno risolto con la riparazione. Una cosa soltanto non avrebbe potuto essere cancellata…il danno morale di quasi due mesi di disagio, fra alti e bassi non certo causati da me…cosa che prima di accomiatarci, gli ho fatto presente. E alla fine, pur sapendo che difficilmente Bose vende ai privati pezzi di ricambio, gli ho proposto una richiesta fuori dalle righe…. Se fosse mai stato possibile, PAGANDO, inviarmi 18 altoparlanti di ultima generazione onde poter equipaggiare in un prossimo futuro la mia vecchia series V, visto che l’equalizzatore attivo me lo avevano già dato. Risposta: -Vedo cosa posso fare, se riesco te li mando GRATIS! Conclusione. Il venerdì, ovvero esattamente due giorni dopo l’ultima chiamata con Davide, i diffusori sono tornati a casa, questa volta in buone condizioni, insieme a due pesanti scatole contenenti i 18 drivers promessimi da Davide! Ovviamente, gratis! Davide B., non so come potrò mai ringraziarti, sei una persona che sa come rimediare a certe situazioni riuscendo, almeno in parte, a far tornare il sorriso ai clienti. Pubblico questa mia specie di odissea come pretesto per ringraziarti stringendoti la mano in maniera virtuale, e di riflesso Bose Corporation, che attraverso te e lo staff dei tecnici vi dimostrate come sempre dei numeri uno. Spero tanto tu legga online questo mio manoscritto, e spero anche qualcuno che comanda in Bose, che possa dartene merito e migliorare se non la carriera, offrirti almeno un cospicuo aumento di stipendio. PS: Fai presente ai piani alti dell’Azienda che se mai nascerà un progetto basato sul concetto della 901, una possibile candidata, pronipote della Leggendaria, io già mi prenoto per l’acquisto! Uno dei 18 drivers HVC di ultima generazione. 4 Link to post Share on other sites
Kouros 23 Posted April 7 Share Posted April 7 Alla fine lo hai aperto!!! 😃👏 Ma le altre Bose? (301..501 e 601).....Non dirmi che non fanno parte del thread...😪 Link to post Share on other sites
Moderators paolosances 35 Posted April 7 Moderators Share Posted April 7 Un racconto, e ancor più un epilogo, che lascia col fiato sospeso! Link to post Share on other sites
SGAGGY 0 Posted April 7 Share Posted April 7 Dadox gentilissimo ti saluto bel post peccato non dose ti ricordi che nel mio ambiente,non andavano. Ciao Paolo. Link to post Share on other sites
SGAGGY 0 Posted April 7 Share Posted April 7 Ti saluto Paolo e un piacere sentirti,Vito. Link to post Share on other sites
Moderators paolosances 35 Posted April 7 Moderators Share Posted April 7 @Kouros Si è ripreso un thread che ha avuto una larghissima progressione d'interventi,incentrato su uno specifico modello quale la serie 901 nelle sue varie declinazioni. Non si tratta, quindi, di un thread "monomarca". Se di tuo interesse, sei invitato ad aprire un thread che possa andar incontro alla tua desiderata. Link to post Share on other sites
dadox 22 Posted April 7 Author Share Posted April 7 @Kouros Ti prego,🙏 abbi pietà, è da stamattina che digito sulla tastiera, ho finito mezz’ora fa...mi sembra di aver scritto la sceneggiatura di Ben Hur! 🗡 Ho le dita anchilosate! 🤲 2 Link to post Share on other sites
dadox 22 Posted April 7 Author Share Posted April 7 @SGAGGY Rinfrescami, non andavano in che senso?🤔 Link to post Share on other sites
magoturi 78 Posted April 7 Share Posted April 7 Ritengo il 901 il piu' interessante modello di Bose e, chiedo a @dadox se ha avuto modo di cogliere le differenze timbriche tra i vari modelli...certo fatte le dovute proporzioni poiche' nel suono incide anche l'evoluzione dell'equalizzatore in dotazione che non so fino a che punto sia "intercambiabile" tra le varie versioni e vedo che nel tempo e' stato molto aggiornato cosi' come gli altoparlanti che dalla prima all'ultima serie vedo differiscono molto (le ultime dovrebbero essere con sospensione in gomma). SALVO. Link to post Share on other sites
dadox 22 Posted April 7 Author Share Posted April 7 33 minuti fa, paolosances ha scritto: Un racconto, e ancor più un epilogo, che lascia col fiato sospeso Mentre scrivevo mi son tornate le sensazioni che ho patito ma anche goduto in quei momenti! Difficile dimenticare facilmente... 1 Link to post Share on other sites
Kouros 23 Posted April 7 Share Posted April 7 @dadox Ti capisco stai tranquillo 🤗 Link to post Share on other sites
dadox 22 Posted April 7 Author Share Posted April 7 16 minuti fa, magoturi ha scritto: .certo fatte le dovute proporzioni poiche' nel suono incide anche l'evoluzione dell'equalizzatore in dotazione che non so fino a che punto sia "intercambiabile" tra le varie versioni e vedo che nel tempo e' stato molto aggiornato cosi' come gli altoparlanti che dalla prima all'ultima serie vedo differiscono molto (le ultime dovrebbero essere con sospensione in gomma). Allora...per ordine...l’eq. attivo ultima generazione è nato per abbinarlo solo ed esclusivamente alla serie VI ver.2. Sopratutto non si deve abbinare alla 901 ver.2 gli eq. precedenti (probabilmente per la differenza del materiale dei drivers, le cui sospensioni adesso sono in tela, vedi foto). Prima che nelle mie sostituissero i drivers, li ho guardati, erano sempre in foam. La timbrica è più squillante, e un pó più di dettaglio non guasta mai! 😊 1 Link to post Share on other sites
gigi60 78 Posted April 7 Share Posted April 7 In 48 anni di hifi mai vista e sentita una Bose 901 Vista una coppia in una chiesa di Padova Sarei proprio curioso. Link to post Share on other sites
dadox 22 Posted April 7 Author Share Posted April 7 31 minuti fa, gigi60 ha scritto: In 48 anni di hifi mai vista e sentita una Bose 901 Vista una coppia in una chiesa di Padova Sarei proprio curioso. Accidenti! Mai sentite? Ma mi sorge un dubbio...sicuro fossero le 901 e non la 802 (quelle nere, con il logo Bose bianco sul frontale)? Link to post Share on other sites
78 giri 86 Posted April 7 Share Posted April 7 @gigi60 @dadox idem preciso al millimetro😉 Link to post Share on other sites
robyroadster 4 Posted April 7 Share Posted April 7 @dadox ho le 901 serie VI in buone condizioni estetiche e di funzionamento, in legno tek prese in Inghilterra, verificherò l’impedenza, devo però dire che un pensierino all’aggiornamento per 227€ lo farei.... Che ne dici? O è meglio non rischiare? Complimenti per il racconto della tua esperienza 👍 Link to post Share on other sites
robyroadster 4 Posted April 7 Share Posted April 7 Belle comunque le nuove sospensioni, la Kef e altre aziende usano un disegno simile, meccanicamente le nervature dovrebbero dare più rigidità. Link to post Share on other sites
Moderators paolosances 35 Posted April 7 Moderators Share Posted April 7 2 minuti fa, robyroadster ha scritto: meglio non rischiare? Ehhh...credo che con le determinate premesse lette,ci sia ben poco da rischiare. Link to post Share on other sites
robyroadster 4 Posted April 7 Share Posted April 7 @paolosances Comportamento ineccepibile di Bose, forse sapevano a cosa sarebbero andati incontro se avessero deluso un utente del Forum Melius come @dadox 😀😀 Link to post Share on other sites
Moderators paolosances 35 Posted April 7 Moderators Share Posted April 7 @robyroadster anche io ho una coppia di 901 (IV), acquistate dopo aver ascoltato per anni le 501 II, ma questa è un altra storia... Link to post Share on other sites
robyroadster 4 Posted April 7 Share Posted April 7 @paolosances Non le conosco le 501, immagino non riescano a sparire e ricreare un’immagine come le 901 o sbaglio? Link to post Share on other sites
Kouros 23 Posted April 7 Share Posted April 7 @paolosances Non scriveresti le impressioni sulle 501...io le ho.... @robyroadster Io le ho e le trovo assai piacevoli anche se magari poco "audiofile"....ti coccolano abbracciandoti caldamente 😏 Link to post Share on other sites
SGAGGY 0 Posted April 7 Share Posted April 7 Dadox nel mio ambiente non avevo l'opportunità di avvicinare al muro perché ho l impianto sotto una scala. Link to post Share on other sites
dadox 22 Posted April 8 Author Share Posted April 8 6 ore fa, robyroadster ha scritto: Ho le 901 serie VI in buone condizioni estetiche e di funzionamento, in legno tek prese in Inghilterra, verificherò l’impedenza, devo però dire che un pensierino all’aggiornamento per 227€ lo farei.... Le stai utilizzando? Se non hai problemi di suono che pare sbilanciato, stai tranquillo. Nel mio caso sono incappato in un paio di diffusori che qualche pasticcione ci doveva aver messo le mani. Se un diffusore accusa una impedenza più alta dell’altro, significa che l’amplificatore sente un carico che fa più resistenza, quindi erogherà meno corrente (watt) a quel canale. Che si traduce in un diffusore che suona meno efficiente dell’altro, creando all’orecchio una situazione che somiglia parecchio al comando del “balance” dell’amplificatore decentrato. Per cui, possiedi la serie VI ver.1, quella coi drivers azzurri? Prova a sentire cosa ti dicono. Fintanto che l’assistenza la fanno ancora. Io credo che se una coppia di 901 VI ver.1 gli arriva in laboratorio, l’upgrade alla versione successiva faccia parte di una circolare interna all’Azienda, che procede al’upgrade. Link to post Share on other sites
dadox 22 Posted April 8 Author Share Posted April 8 6 ore fa, robyroadster ha scritto: Non le conosco le 501, immagino non riescano a sparire e ricreare un’immagine come le 901 o sbaglio? Come ho sempre affermato, tutte le Bose che usano il sistema Direct Raflecting, ti fregano; essendo molto piccole, rispetto alle dimensioni fisiche, si crede si poterle sistemare ovunque, grazie alle dimensioni ridotte, come ad esempio può essere la 301. Invece no, meglio consentire loro ampio respiro, molto più di un diffusore da scaffale (o danpavimento) ad emissione diretta. E una maggiore distanza per l’ascolto. Se vengono a mancare queste due situazioni, in automatico si sfocerà in giudizi negativi. I detrattori di Bose, cui spesso non le hanno mai sentite, non sono colpevoli, i colpevoli sono i possessori, che sovente, ignorando i manuali utente, piazzano i diffusori come e dove capita, di conseguenza non appena l’amico (magari audiofilo sfegatato) capita a casa sua, e sente il risultato, che giudizio (e passaparola) vuoi che salti fuori? Certo ben poco di positivo... oltretutto, lo stesso modo di riprodurre musica delle Direct/Reflecting (tutte) di base contrasta totalmente col modo solito di ascoltarla. La mia non è una semplice preferenza di timbro del suono, non è che preferisco il suono di un marchio rispetto ad un altro, bensì proprio per il principio adottato. Vedró più avanti di spiegarmi meglio. Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now