Mik1991 Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @dadox dadox ho bisogno di te , ho le 901 serie 6 attualmente le faccio suonare con un Denon pma2000r, cosa mi consigli per loro ? Un pre più finale ? Il finale 1800 può suonare con loro pur essendo un finale pro ?
dadox Inviato 5 Febbraio 2024 Autore Inviato 5 Febbraio 2024 @Mik1991 1800 ok, ma quale serie? Ne hanno sfornate sei!
Discopersempre2 Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 18 ore fa, Mik1991 ha scritto: ho le 901 serie 6 @dadox 😉
dadox Inviato 5 Febbraio 2024 Autore Inviato 5 Febbraio 2024 @Discopersempre2 no, del 1800, parlo dell’ampli!
Discopersempre2 Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 @dadox Effettivamente, leggendo bene e con calma s' intuiva che ti riferissi al finale. Un Discopersempre sempre troppo agitato🙁.
bambulotto Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 2 ore fa, dadox ha scritto: Ne hanno sfornate sei! A proposito della serie VI, mi risulta che gli altoparlanti non abbiano più la sospensione in foam e quindi non necessitino più di sostituzione. E' vero?
dadox Inviato 5 Febbraio 2024 Autore Inviato 5 Febbraio 2024 @bambulotto Andando a ritroso nell’argomento, troverai le foto dei drivers. Si, sono in tela le sospensioni. Stesso discorso per le 802, hanno cambiato anche quelli, prima di mandarle in pensione. 1
dadox Inviato 5 Febbraio 2024 Autore Inviato 5 Febbraio 2024 @Discopersempre2 @Mik1991 Le 901 essendo dei diffusori attivi (non nel senso di amplificati) a cui loro interno esercita una serie di altoparlanti customizzati e calibrati per una risposta in frequenza lineare, quindi non soggette ai colli di bottiglia che vita natural durante condizionano le prestazioni delle elettroniche a causa dei crossover, ricevendo un segnale di linea e quindi indistorto dal loro equalizzatore attivo dedicato, permettono di valutare nel migliore dei modi i pregi ed i difetti delle elettroniche, onde effettuare prove ed acquisti diciamo definitivi, convivendo felicemente con i sistemi che finiranno per alloggiare nel proprio ambiente.
magoturi Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 @Mik1991 ma non pensare che se la cavi cosi' male il tuo Denon....certo il finale Bose e' di ben altro spessore ma io presso la ditta Bruno Euronics anni fa ascoltai l'ultima serie delle 901 proprio con il simile 2000ae e con la Carmina Burana....e ti assicuro che di teste se ne sono girate tante. SALVO.
bambulotto Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 @dadox Vorrei sapere se la serie VI necessita dell'equalizzatore coevo oppure è possibile sfruttare anche quello di qualche serie precedente?
dadox Inviato 12 Febbraio 2024 Autore Inviato 12 Febbraio 2024 @bambulotto La Bose ha sempre dichiarato compatibilità verso l’alto, non all’indietro. Probabilmente a favore di minori upgrades, nel caso si verifichi la sostituzione in garanzia dell’eq. attivo, in caso uscita di catalogo. farebbero prima a dare su richiesta un modello aggiornato che ripararne uno meno recente. Un pò come accadeva per i drivers da ribordare. Bose non ha mai ribordato, ha sempre solo sostituito altoparlanti. Per esempio, su di una serie cinque ci può stare a gemellarla con un eq. attivo della serie sei, ma non una sei gemellarla con un eq. attivo della cinque. 1
dadox Inviato 12 Febbraio 2024 Autore Inviato 12 Febbraio 2024 3 ore fa, bambulotto ha scritto: Vorrei sapere se la serie VI necessita dell'equalizzatore coevo oppure è possibile sfruttare anche quello di qualche serie precedente? Il nerd tamarro che si annida in parecchi santoni dell'hi-fi ha fatto proliferare il credo che essendo la 901 un diffusore pilotato elettricamente da un apparecchio esterno, gli si potesse dargli in pasto un equalizzatore qualsiasi. Sminuendo così le finalità di un progetto. È da secoli risaputo che modificare i progetti non é sempre buona cosa, che si parli di un motore o una ricetta gastronomica. Apparenti migliorie portano nel tempo a conseguenze negative, a volte nefaste. Ho sempre rispettato in toto il progetto 901, che rammentiamolo, non é uscito dalla notti insonni di un cantinaro, ma da una equipe del M.I.T. (Massachussets Institute of Technology) a conferma che in quegli anni la stereofonia era presa talmente sul serio da scomodare nomi così altisonanti per effettuarne studi approfonditi. Per cui ritengo autentiche bestemmie quegli individui che credono di migliorare le prestazioni di tali diffusori sostituendone il cuore. Un cuore che di esterno ha solo la forma fisica, perché é strutturato per fornire il segnale corretto agli altoparlanti, nonchè le caratteristiche di emissione richieste dal progetto. Attivo perchè...non ci vuole molto a capirlo....Gli altoparlanti sono stati concepiti per essere elettricamente invulnerabili. Non vi é modo di danneggiarli se non prendendoli fisicamente a martellate. In virtù di questa prerogativa, sono di fatto, come tutti i larga banda, poco prestanti nella resa in frequenza. Ma qui interviene il loro equalizzatore attivo, nato appositamente per dare ai diffusore quel "calcio in c**o" necessario a livellare il tutto, forte del fatto che questi altoparlanti sono nati proprio per la loro robustezza, e quindi in grado di sopportare, anzi, trarre beneficio dalla pesantezza di carico di frequenze anomale (l'esatto opposto) delle loro prestazioni. È infatti impressionante assistere ad una contemporanea emissione di bassissime frequenze e di canto, con escursioni di coni allucinanti, senza mai andare a fondo corsa, e con voci limpide e mai tremolanti. Un eq. grafico o parametrico di qualsivoglia fattura non essendo strutturato a tal compito, potrà mai sopperire alla sostituzione di quello di serie. Bose al massimo permette la convivenza dell'eq.attivo con uno aggiuntivo di altra provenienza e tipo, ma non in sostituzione del suo.
bambulotto Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 @dadox So benissimo che non è possibile sostituire l'eq bose con un normale grafico o parametrico. La mia domanda riguardava l'uso di eq bose non coevo alla serie del diffusore, in questo caso la serie VI
dadox Inviato 12 Febbraio 2024 Autore Inviato 12 Febbraio 2024 @bambulotto Tranquillo, ho solo dato una rinfrescata ad eventuali saccentoni che eventualmente leggeranno…
Luke04 Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 @dadox ciao, ho visto il modello 901 lifestyle perdonami se se ne fosse già parlato, potresti spiegare esattamente in cosa consiste? Ha dei supporti diversi, più cicciotti e pare essere attivo. Grazie 😀
dadox Inviato 18 Febbraio 2024 Autore Inviato 18 Febbraio 2024 11 ore fa, Luke04 ha scritto: potresti spiegare esattamente in cosa consiste? Negli anni 90, visto il successo di vendite del sistema Acoustimass, Bose introdusse il Lifestyle, un preamplificatore in stile Bang & Olufsen che comprendeva una meccanicaCd e un tuner di ottima fattura. E cosa non da sottovalutare, il telecomando a RF, non ad infrarossi, che permetteva di controllare il tutto non necessariamente "a tiro" di portata dell'infrarosso. Utile se non si stava in quella precisa stanza, o altro piano. Veniva abbinato ad un Acoustimass amplificato. Il top di gamma Lifestyle é stato ovviamente il Lifestyle 901, che al posto dell'Acoustimass era equipaggiato di una coppia di 901. Come detto all'inizio, il Lifestyle é un pre, per cui anche le 901 di quel "pacchetto" erano un versione amplificata. Il risultato era quello che conosciamo, ma l'integrazione con il Lifestyle ha dovuto richiedere un adattamento. Avrai notato che i piedistalli sono diversi...questo perché? Il sinistro contiene anche l'elettronica di pilotaggio, ovvero lo stadio finale (100W x canale) e l'equalizzazione attiva. Quest'ultima, e relativi controlli sono gestibili sul retro. Alla base del piedistallo é presente un'uscita, un cavo di potenza che si connette al piedistallo del diffusore destro. Di fatto, sostanzialmente, sono sempre passive le 901, ma integrate in un un sistema diverso, e amplificate da una elettronica proprietaria Ma se per esempio i diffusori li si rimuovono da quei piedistalli, sono di fatto delle classiche 901, che si possono integrare in un impianto classico (a patto di essere già in possesso di eq. attivo e supporti). 1
Luke04 Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 @dadox ed hai mai avuto modo di ascoltare la resa di questo impianto quindi 'completo'?
dadox Inviato 18 Febbraio 2024 Autore Inviato 18 Febbraio 2024 @Luke04 Posso solo immaginarne l’ottima resa, visto che l’elettronica era studiata apposta per loro. Ma purtroppo non ho mai avuto l’occasione di un ascolto. Non era certo facile averne la possibilità, non era semplice incappare in una demo, pochi retalilers le tenevano in negozio, visti i costi era più un prodotto su ordinazione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora