Gaetanoalberto Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 58 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Se poi voglio il suono delle valvole seduto a sfogliare la copertina di un lp, non è che il mondo non si è evoluto, siamo noi che siamo vecchi e decrepiti. Ma è possibile la consueta via di mezzo, insomma il colpo al cerchio e quello alla botte? Diciamo una durevole e confortevole maturità, che sta tra la giovinezza ed il decrepito abbandono?
Ggr Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 1 ora fa, bic196060 ha scritto: Cioè fare cose meno costose da produrre e venderle al massimo prezzo possibile NON in relazione ai costi ma in relazione al posizionamento nel mercato Perche mi viene in mente il giradischi? Tecnicamente è praticamente lo stesso di 40 anni fa, trazione, braccio puntine, materiali, siamo sempre li. Non ho visto chissà quali scoperte tecnologiche, ma al netto del cambio e dell'inflazione, costa 10 volte tanto...
Ggr Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 1 ora fa, newton ha scritto: Se gente che capisce di musica riprodotta spende decine/centinaia di miglia di euro per sistemi caricati a tromba, valvole e giradischi, qualcosa vorrà dire. Non sono sprovveduti. Quindi dai per scontato, che non ci siano gente che capisce di musica, che spendono migliaia di euro in diffusori classici e stato solido. Questa discussione batte tutti i record. Si è arrivati ai soliti stilemmi, già alla prima pagina. Che tristezza.
captainsensible Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 2 ore fa, newton ha scritto: Se gente che capisce di musica riprodotta spende decine/centinaia di miglia di euro per sistemi caricati a tromba, valvole e giradischi, qualcosa vorrà dire. Non sono sprovveduti. Uno è libero di trastullarsi come più gli piace, ma il mondo va avanti indipendentemente da loro. CS 2 1
Questo è un messaggio popolare. GuidoR Inviato 6 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Settembre 2022 Ciao, l'innovazione a mio parere è stata molta: la musica digitale e gli streamers. Negli anni 80 ascoltavi la musica che avevi a casa e la radio, oggi virtualmente hai biblioteche immense, con algoritmi che ti aiutano a trovare musica affine ai tuoi gusti. Se il fine dell'hi fi è ascoltare musica e non possedere oggetti, il cambiamento è epocale. Idem le radio online e in minor misura il dab: ascolto regolarmente radio americane e di altri posti del mondo con una buona qualità. Poi la classe D che porta alla diffusione degli altoparlanti attivi di qualità. 3
senek65 Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 4 ore fa, Look01 ha scritto: Anche da un punto di vista del suono molto spesso si tende a distinguere il suono in vintage e moderno Sicuramente l'ascolto medio è immensamente migliore ai nostri tempi, che nel 70/80 1
Look01 Inviato 6 Settembre 2022 Autore Inviato 6 Settembre 2022 Io penso che molte volte per quello che concerne l'Hi-Fi si metta a confronto un vintage top di gamma con un medio o basso di gamma moderno adducendo che il prezzo é di già superiore e quindi il risultato da un punto di vista sonoro sia sfalsato. Credo che ha parità non di prezzo ovviamente quello é ben cresciuto ma di gamma ci sono elettroniche e diffusori che suonano alla grande anche nel moderno.
51111 Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 9 ore fa, Look01 ha scritto: Credo che ha parità non di prezzo ovviamente quello é ben cresciuto ma di gamma ci sono elettroniche e diffusori che suonano alla grande anche nel moderno. Sta qui il problema. Oggi le aziende di hiend ripropongono il passato con un vestito nuovo e luccicante con prezzi 20 volte tanto, cosi facendo inducono l'audiofilo sprovveduto a pensare che il suono sia proporzionale all'investimento fatto. Con l'acquisto dei diffusori ci si rende conto che non è così, anzi a volte è proprio il camuffare la vecchia tecnologia in nuova per strafare ed uscire dal binario del buon suono. E' quello che penso e lo dico perché gli audiofili (non tutti) non sono così sprovveduti. 1
alexis Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 Innegabile che ci siano stati grandi progressi in audio, anche molto evidenti. La testine MC di punta, per esempio, oggi suonano con una risoluzione mai sperimentata prima, sono nati i supermotori per giradischi, e alcuni produttori di valvole hanno finalmente imparato a realizzare valvole moderne, degne di rispetto… 😎😎
mla Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 Ciao @Look01 bel 3D. 11 ore fa, GuidoR ha scritto: la musica digitale e gli streamers. Negli anni 80 ascoltavi la musica che avevi a casa e la radio, oggi virtualmente hai biblioteche immense, con algoritmi che ti aiutano a trovare musica affine ai tuoi gusti. Se il fine dell'hi fi è ascoltare musica e non possedere oggetti, il cambiamento è epocale. Idem le radio online e in minor misura il dab: ascolto regolarmente radio americane e di altri posti del mondo con una buona qualità. Poi la classe D Quella sopra di @GuidoR mi sembra fino ad ora la migliore sintesi delle vere innovazioni con la "I" maiuscola, non tralasciando il DSP. 22 minuti fa, alexis ha scritto: La testine MC di punta, per esempio, oggi suonano con una risoluzione mai sperimentata prima, sono nati i supermotori per giradischi, e alcuni produttori di valvole hanno finalmente imparato a realizzare valvole moderne, degne di rispetto… Vero, ma continua a sembrarmi poco, trattasi di più o meno piccoli miglioramenti, nulla di nuovo sotto il sole. Come concetto innovativo già citato c'è il Wifi, penetrato ovunque. Forse non del tutto calzante al tema, direi l'evoluzione delle tecnologie nel Home Theater sia lato video che audio, con relativa correzione ambientale dovuta al DSP di cui sopra. Qualche altro esempio concreto di Innovazione dai più esperti? 1
newton Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 13 ore fa, Ggr ha scritto: 14 ore fa, newton ha scritto: Quindi dai per scontato, che non ci siano gente che capisce di musica, che spendono migliaia di euro in diffusori classici e stato solido. Questa discussione batte tutti i record. Si è arrivati ai soliti stilemmi, già alla prima pagina. Che tristezza. Io. Capisco di musica e ho un impianto (anzi due) digitale/SS/radiazione diretta...e ti assicuro che con lo stesso budget avrei potuto assemblare trombe valvole giradischi. Non è detto che un giorno non lo faccia, nel frattempo ascolto senza pregiudizi e sempre con un po' di curiosità
fabbe Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 Materiali, componenti attivi e passivi delle elettroniche, materiali dei driver dei diffusori, tecniche di misurazione, sia per le elettroniche che diffusori. Ricerca spasmodica dell'effetto sonoro dei cabinet diffusori. Streamer, musica liquida. Classe D. Insomma ce ne. Se poi queste migliorie/innovazioni non le vogliamo vedere... E poi diciamocela, il vintage, tranne casi che si possono contare su una/due mani suona mediamente peggiore di impianti moderni anche di costo medio basso. 2
hfasci Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 Sarò eretico, ma per me un enorme miglioramento consiste nella possibilità di vedere l'esecuzione della musica invece di fare enormi sforzi mentali (ed economici) per cercare di ricostruire un ipotetico palcoscenico dove sono collocati strumenti, cantanti e suonatori. Quindi ben venga tutta quella tecnologia che possa facilitare e rendere qualitativamente eccellente la fruizione della musica in formato audiovisivo.
bic196060 Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 4 ore fa, fabbe ha scritto: Materiali, componenti attivi e passivi delle elettroniche, materiali dei driver dei diffusori, tecniche di misurazione, sia per le elettroniche che diffusori. vero...IMO inutile ai fini del miglioramento sonoro, bensì principalmente per ottimizzare costi e produzione o indurre un posizionamento nell'ultralusso... ma sicuramente in ambito di materiali e tecniche c'e' innovazione 4 ore fa, fabbe ha scritto: Ricerca spasmodica dell'effetto sonoro dei cabinet diffusori. questo no. Era tutto noto decine di anni fa, e le soluzioni sviluppate allora sono ancora sonicamente le migliori (IMO) 4 ore fa, fabbe ha scritto: Streamer, musica liquida. Classe D. Vero. In questo caso non solo inutile bensì contrproducente nei confronti della qualità sonica...ovviamente utilissime per altre cose (praticità, ottimizzazione costi produzione etc etc... è il progresso baby 4 ore fa, fabbe ha scritto: il vintage, tranne casi che si possono contare su una/due mani suona mediamente peggiore di impianti moderni anche di costo medio basso. che dire ...mi limito a "questione di opinioni" 😂😇 1
fabbe Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 @bic196060 sarà, ma personalmente non ho mai ascoltato così bene la musica riprodotta in 50anni di passione come oggigiorno. Vorrà dire qualcosa? 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Settembre 2022 Amministratori Inviato 7 Settembre 2022 ancora qulcuno pensa che un prodotto con più tecnologia debba necessariamente costare di più? vale nella fase iniziale, e non sempre. Un pattero intrecciato al teliaio diciamo persiano è fbbricato nello stesso modo da migliaia di anni, un tappeto industriale costa di meno perchè è possibile produrlo sempre uguale in meno tempo ma non è l stessa cosa come qualità. lil contenuto serve agiustificarei prezzi alti, e anche a convincee il consumatore non esperto, quello chr scegli dacatalogo leggrndo lr spcifiche. nei settori degli hobby e delle passioni poi le cose sono ancora più complsse, subentrano altri fattori emotivi ch si ceca di coprire con giustificazioni razionali che di rzionale poco anno, le 7000 paia di scarpa chr avva imlda marcos non hanno nessun senso pratico enon erano scelte per il contenuto hitech. in teoria una moto rumorosa dovrebbe essere peggiore di una silenziosa, eppure su un sito di motociclisti ho sentito criticare le moto elettrich perchè prive del rombo che caratterizza le moto tradizionali c'èmancor chi preferisce la pizza cotta nel forno a legna invece di quella messa in un forno ipertecnologico di ultima generazione
bic196060 Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 2 minuti fa, fabbe ha scritto: ma personalmente non ho mai ascoltato così bene la musica riprodotta in 50anni di passione come oggigiorno. Vorrà dire qualcosa? IMO oggi abbiamo molte più informazioni su cosa e come fare per ottimizzare l'ascolto, almeno come appassionato. Anche io 40 anni fa ascoltavo "male", ma i motivi IMO non sono negli oggetti. E quante "sole" ho preso correndo dietro alle "evoluzioni" della tecnologia, o ai pareri degli "esperti". Oggi abbiamo, noi appassionati di lungo corso, molte più informazioni e IMO anche capacità di distinguere, inoltre anche maggiori disponibilità economiche. I nostri impianti oggi non sono "normali", sono una nicchia specialistica. 40 anni fa l'hifi era un elettrodomestico per tutti. Due mondi diversi. 4 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: c'èmancor chi preferisce la pizza cotta nel forno a legna invece di quella messa in un forno ipertecnologico di ultima generazione e ci mancherebbe pure ... 🤣
ascoltoebasta Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 54 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: c'èmancor chi preferisce la pizza cotta nel forno a legna invece di quella messa in un forno ipertecnologico di ultima generazione Ed è una delle dimostrazioni che l'innovazione non è scontato che dia sempre risultati finali migliori,e non si tratta di essere ancorati al passato o nostalgici,come non si dovrebbe rincorrere sempre l'ultima novità,ma valutare,ragionare,e,nel nostro caso, ascoltare e trarne le conclusioni personali. Ciò detto,credo sia innegabile che ci siano stati miglioramenti e che ora ognuno possa anche con cifre modeste,assemblare un dignitoso impianto. Comunque ti ringrazio @cactus_atomo perchè per ogni tuo post che leggo è come se risolvessi un difficile rebus,e stimola la mia plasticità cerebrale.😊
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora