Berico Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 3 ore fa, mla ha scritto: più il sistema intorno sale di qualità e più diventa inascoltabile. questo e' vero perchè il giradischi e' sincero non menzoniero come certi dac eufonici da 20K, certo nell'analogico a salire del sistema deve salire anche il software sia come qualità sia come stato di conservazione.
Berico Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 @Gici HVAlexis e' abbastanza intelligente per fare il provocatore chi ci casca ha la coda di paglia.
mla Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 1 minuto fa, Berico ha scritto: certo nell'analogico a salire del sistema deve salire anche il software sia come qualità sia come stato di conservazione. Perciò noi ascolteremo sempre i 3 dischi di qualità stratosferica che abbiamo faticosamente ritrovato negli ultimi 40 anni di ricerca indefessa. Te pare poco?
Berico Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 @mla no io ne ho 200 , sinceramente poi ne rovino per mia colpa tra lavaggio e manipolazione mediamente uno all'anno, ed 'è una tragedia perchè sono pezzi che non riesco poi a ricomprare, quest'anno non e' ancora successo. Nessuno dice che e' semplice economico però da molte soddisfazioni come audiofilo, nel reparto digitale non ho speso metà del fonorivelatore ho un bluesound n130 con modifica polacca con un alimentatore da 2 kg e ho venduto adi 2 dac, per me suona da Dio e questo lo dico da melomane. Io riesco s distinguere il mio lato audiofilo da quello melomane , adesso mi diverto con delle akg 712 da 250 euro, certo le pilota un valvolare made in italy ma non ho speso un capitale e come dac ho comprato con molto scetticismo un topping d50s, e invece suona e suona tutto bene.
one4seven Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 5 ore fa, senek65 ha scritto: Ma affermare che "è a tutt’oggi il sistema più diretto e efficace e magnifico" è semplicemente fare una affermazione falsa. Ovvio. Però sai dove sta il vero problema? Il problema sta nel fatto che l'evoluzione tecnologica del digitale, che è effettivamente superiore come possibilità e potenzialità di utilizzo, è stata usata spesso e volentieri, e lo è ancora, con risultati pessimi. O, per essere politically correct, molto discutibili. Le ragioni le sappiamo tutti. E allora capita che un vecchio LP, talvolta, nonostante tutti i suoi difetti, dia più piacevolezza di ascolto. Poi è ovvio che chi è un fanboy per partito preso, te la mette nei termini di analogico vs. digitale, quando invece le cause risiedono altrove.
Berico Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 @one4seven il problema è che per anni i dac hanno voluto fare il verso al vinile nel peggior accezione possibile , un po' come lo stato solido per anni faceva il verso ai valvolari, entrambi erano presi come riferimento , poi per mia opinione negli aspetti meno audiofili e più mitizzati, oggi le cose stanno cambiando, da qualche anno.
alexis Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 6 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Un buon dac da ottantamila euro misura e suona a livello di un buon dac da trecento bella questa.. nei sognuncoli brufolosi é cosi.. una trabbi ben allettonata gira piu veloce di una bugatti senza benza.. verissimo.. e si sa che le risate allungano la vita 😂
one4seven Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 @Berico io però non parlavo di dac, ma di dischi.
Gici HV Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 1 ora fa, Berico ha scritto: ho venduto adi 2 dac, 1 ora fa, Berico ha scritto: adesso mi diverto con delle akg 712 da 250 euro Si dice che l'uscita cuffia dello RME sia ottima...
mla Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 10 minuti fa, Gici HV ha scritto: Si dice che l'uscita cuffia dello RME sia ottima Dignitosa, la definirei piuttosto, per ascolti e cuffie non troppo esigenti. Per esempio la HD800S risulta leggermente bidimensionale e non ha la corrente per pilotare adeguatamente una Sundara. Un ampli dedicato può fare di più, ma è anche logico che sia così. 1
Berico Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 1 ora fa, one4seven ha scritto: Ovvio. Però sai dove sta il vero problema? Il problema sta nel fatto che l'evoluzione tecnologica del digitale, che è effettivamente superiore come possibilità e potenzialità di utilizzo, è stata usata spesso e volentieri, e lo è ancora, con risultati pessimi. mi riferivo questo. 1
Marvin7 Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 Quindi, riassumendo, possiamo dire che l'evoluzione tecnologica in campo hi-fi è la seguente: 1. In campo sorgenti, a parte i sistemi top analogici che hanno il loro perché solamente con dischi registrati senza compromessi all'epoca, gli sviluppi ci sono stati eccome riguardo alla fruibilità (file e/o in streaming) e alle infinite possibilità del digitale. 2. In campo amplificazione, abbiamo ancora amplificatori top valvolari e a stato solido, tuttavia, l'avvento dei classe D sta cambiando i parametri relativamente a efficienza, calore emanato, riduzione delle dimensioni e sinergia con i sistemi di processo digitale. 3. Relativamente ai diffusori, i pareri sono molto discordanti, ma ciò non può prescindere da una migliore ingegnerizzazione dei mobili e degli altoparlanti; es. anche se a qualcuno non piace, penso che il tweeter in berillio accuton sia uno dei migliori sul mercato, inoltre, non ho mai sentito quelli a ioni ma mi incuriosirebbe molto. 4. Secondo me, una delle migliori innovazioni tecnologiche, riguarda i processori di segnale per adattare la risposta dei diffusori all'ambiente (DRC, DIRAC, ma anche processori interni agli amplificatori tipo Devialet, ecc.), tanti storceranno il naso poiché manipola il segnale, tuttavia, se proprio vogliamo dirla tutta, il segnale attuale, quindi registrato in digitale ormai ovunque, è pesantemente manipolato in origine. Per il resto, non mi esprimo in quanto mobili, accessori, cavetterie & C. sono OT mentre i DAC sono recenti.
Berico Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 @Gici HV mai provato non usavo le cuffie all'epoca, infatti ci penso sempre l'ho venduto e non l'ho mai provato.
senek65 Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 3 ore fa, one4seven ha scritto: problema sta nel fatto che l'evoluzione tecnologica del digitale, che è effettivamente superiore come possibilità e potenzialità di utilizzo, è stata usata spesso e volentieri, e lo è ancora, con risultati pessimi Anche questa mi pare una affermazione troppo assolutista
Turandot Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 @Marvin7 sul punto due chiese se frega del calore dell’efficienza della teconologia e delle dimensioni. Quello che conta è il risultato. sul punto 4 neanche ne parliamo. Una inutilità per chi è ad un certo livello, per le posizioni sbagliate o gli impiantini può andare… 2
Berico Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 @Turandot sul punto 2 per fortuna che i cellulari e le calcolatrici oggi sono un po’ più piccoli 🤣 la classe d si sentirà , sicuramente si sentirà ma sarà l’apice del my-fi. My2cents 1
jakob1965 Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 @Turandot si però in questi anni dove la sustainability e la carbon footprint diventano sempre più importanti, avere tecnologie che consumano poco e con rendimenti alti - non è cosa da poco. La strada è quella per il futuro dove i criteri di progettazione terranno conto di queste esigenze - c'è molto Marketing è vero ma la direzione è quella - e lo dico da classe A-ista. Poi noi appassionati siamo dei giocherelloni: c'è chi cambia macchine frequentemente e chi magari meno ma gradisce usare i vari dsp etc.... . Io ho un impianto non costoso ma per fortuna non ne sento la necessità. Aspetto classe D che suonino veramente bene anche intorno al watt o poco più quindi senza picchiare duro - cosa che a me interessa poco. Per me @Marvin7ha ragione sui diffusori: cabinet fatti meglio - rigidi - afoni , altoparlanti con motori più potenti e membrane rigide e leggere ha gestire meglio il movimento a pistone - 1
Berico Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 @jakob1965 tutti devono fare il proprio ma già un classe ab ha consumi ininfluenti, l’ultimo edificio che sto facendo , in fase di esecuzione a dire il vero è totalmente elettrico, il riscaldamento è a pavimento radiante elettrico, senza piano b, l’edificio non è a Lampedusa, la battaglia dell’efficienza elettrica deve essere fatta su altri campi, siamo troppo pochi, chi ha un classe A da 200 w non fa nemmeno statistica, il classe D è sviluppato per essere versatile e interfacciabile nel dominio digitale, non mancheranno app, già ci sono, per una gestione pressoché illimitata del suo carattere . D’altronde il bello del dominio digitale è quello.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora