Gici HV Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 3 ore fa, Ggr ha scritto: Mo ti bannano In una sezione e in qualche argomento (su quest'ultimo manco so il motivo 🤔) lo hanno già fatto.. 1
Gici HV Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 2 ore fa, Turandot ha scritto: L’innovazione ha permesso di avere buoni prodotti a ottimi prezzi e reso accessibile tecnologie prima costose. In sostanza ha aperto la porta ad un buon ascolto un po’ a tutti Condivido, mi sembra anche un'ottima cosa, gli impianti, chiamiamoli economici, di quando ero ragazzo suonavano così così, ad essere generosi, adesso con molto meno hai molto di più. Poi ci sono anche aficionados che trovano molto bensuonanti oggetti che anche 40 anni fa non erano certo considerati top, evito di fare nomi..
Xabaras Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 Io ho fatto un investimento importante proprio in questi giorni e mi sono regalato un dac Chord Dave, prima avevo un Rme, questo è un'altra storia. Il digitale, quando è trattato bene, non ne ha per nessuno. Certo, bisogna investire, ma da grosse soddisfazioni. Questo per dire che le innovazioni in questi anni ci sono state, e anche importanti.
51111 Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 49 minuti fa, Xabaras ha scritto: . Il digitale, quando è trattato bene, non ne ha per nessuno. C'è anche chi, come le case discografiche, comprime (loudness war) al punto di rendere superfluo l'utilizzo di impianti di qualità per ascoltare musica. Il digitale ha reso fruibile la musica ma nello stesso tempo è stato utilizzato a convenienza, dimendicanto la qualità audio. Non solo, dischi venduti come speciali in sacd, per far apparire il suono con un certo impatto, vengono letteralmente appiattiti rispetto all'originale rendendolo a dir poco, peggiore del supporto normale. 2
Coltr@ne Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 2 ore fa, 51111 ha scritto: Il digitale ha reso fruibile la musica ma nello stesso tempo è stato utilizzato a convenienza, dimendicanto la qualità audio. Non solo, dischi venduti come speciali in sacd, per far apparire il suono con un certo impatto, vengono letteralmente appiattiti rispetto all'originale rendendolo a dir poco, peggiore del supporto normale. Son cambiati gli utilizzatori ed il modo di ascoltare, loro san far bene il loro "lavoro" che resta vendere dischi e che vengano riprodotti "meglio" sui "supporti utilizzati", cellulari, tv, cuffie mentre corri, alexa. Voi che vi sedete su poltrona davanti ad un millemila impianto ben disposto, l buio, cercando il nero infrastrumentale, siete storia, passata. 1
Look01 Inviato 8 Settembre 2022 Autore Inviato 8 Settembre 2022 2 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Voi che vi sedete su poltrona davanti ad un millemila impianto ben disposto, l buio, cercando il nero infrastrumentale, siete storia, passata. Purtroppo credo tu abbia ragione ormai di gente disposta a sacrifici sia economici che fisici dato il peso delle elettroniche e dei diffusori ne é rimasta poca e ancor meno ragazzini 😂 così nessuno si offende!!! Il mondo é cambiato pensiamo a quante cose sono già sparite e a quante saranno destinate a sparire.
maxgazebo Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 8 minuti fa, Look01 ha scritto: Il mondo é cambiato pensiamo a quante cose sono già sparite e a quante saranno destinate a sparire. Hai detto bene...il mondo cambia, le cose appaiono e poi spariscono...per fortuna!! Tutto si evolve, da quando esiste l'Universo...per me è un grave errore vivere di rimpianti, restare troppo aggrappati al passato; tante cose è un bene che spariscano, fa parte delle leggi della natura
serbel Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 Il vintage mi affascina ma ho poca esperienza in campo 2 ch e quindi non saprei bene quale modello del brand sia valido e magari quali meno , inoltre per forza di cose sul componente datato il rischio di condensatori , potenziometri da ripristinare o coni da rifare è elevato e trovare gente capace e i componenti adatti va valutato per bene , detto questo comunque il tempo ha permesso di migliorare le cose , dove c era interesse nel farlo ovviamente , oppure risparmiare sui costi avendo una qualità a prezzo Ad es i diffusori con materiali nuovi sui coni sono migliorati , idem le elettroniche con componenti qualitativamente migliori nella produzione
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 8 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Settembre 2022 Il digitale e’ stata una grandissima innovazione. Ha azzerato la bestia nera del suono d’antan: il rumore di fondo, la padella che frigge, il crick e crock. Vi par poco per chi si propone di sentire musica e non altri accidenti? 5
Marvin7 Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 4 ore fa, mozarteum ha scritto: Il digitale e’ stata una grandissima innovazione. Già negli anni ‘70 sognavo che inventassero un sistema per sentire la musica senza tutti i difetti del giradischi e del vinile (che malgrado tutti i sostenitori estremi qui presenti, non può essere fedele alla registrazione originale per diversi motivi), poi negli anni 80 hanno inventato il cd e finalmente mi è cambiato il mondo! Non ci ho pensato un attimo, mi sono disfatto dei giradischi ed ho venduto tutta la collezione di dischi senza alcun rimpianto. Rispetto il parere degli affezionati ma la vita va avanti e come per le alimentazioni a carburatori, la tecnologia non si ferma. 2
maxgazebo Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 @Marvin7 WOW avrei potuto scrivere le stesse cose!! Non sopportavo più i difetti ed i problemi legati al piatto giradischi, ero saturo...stufo...ho venduto tutto e passai al digitale, mai più...capisco e rispetto chi ancora lo utilizza, ma per me non esiste più da tempo, senza rimpianti
mla Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 10 ore fa, Marvin7 ha scritto: vinile (che malgrado tutti i sostenitori estremi qui presenti, non può essere fedele alla registrazione originale per diversi motivi) quali sarebbero questi diversi motivi?
fabbe Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 @Xabaras ottimo acquisto, ma il Dave non è proprio confrontabile col RME considerando i 10/11 k a differenza. 1
caricolimite Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 Indubitabile e incontrovertibile che il digitale e le nuove tecniche di amplificazione siano innovazioni cruciali per ascoltare tanta musica in alta fedeltà e a costi umani
alexis Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 17 ore fa, mozarteum ha scritto: Il digitale e’ stata una grandissima innovazione. ... peccato abbia solo castrato la musica nel contempo.. sottraendo risoluzione fluiditá spessore del tessuto armonico.
Ggr Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 Beh..ha tolto delle armoniche tipicamente generare dal sistema di riproduzione, che tutti sappiamo, gradevoli a sentirsi, ma inisistenti nella regiatrazione originale.
mozarteum Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 Ma assicurando una fruizione di assieme pienamente soddisfacente la possibilita’ di capire a pieno e in modo indisturbato il contenuto artistico di un disco ben registrato (che nella classica e’ la regola)
alexis Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 @mozarteum hai ragione anche i bastoncini findus sanno di mare, sono pescati uno ad uno da un capitano dalla barba bianca e immediatamente stipati nel baule di LongJohnSilver 😅
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora