Moderatori BEST-GROOVE Inviato 9 Settembre 2022 Moderatori Inviato 9 Settembre 2022 6 ore fa, spersanti276 ha scritto: Yesss. Li ho visti lanciare pacchi anche pesanti. Non mi stancherò mai di postare questa foto di qualche tempo fa, familiari a casa aspettando arrivi il corriere ma non ha suonato... era un giradischi; ringrazio SDA.
ediate Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 @BEST-GROOVE 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: era un giradischi Noto l'imperfetto... dopo quel lancio sicuramente "non lo sarà più stato". 😡
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 9 Settembre 2022 Moderatori Inviato 9 Settembre 2022 @ediate conciato male.
Moderatori paolosances Inviato 10 Settembre 2022 Moderatori Inviato 10 Settembre 2022 5 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: ERA ...un giradischi Che continua a piacermi per la sua linea minimalista.
GFF1972 Inviato 10 Settembre 2022 Autore Inviato 10 Settembre 2022 Ciao, per ora, però, nessuno, mi sembra, che abbia ancora ricevuto queste bellezze nipponiche; anche al fine di capire - al di là dei tempi di spedizione e di sdoganamento, sempre soggetti a tante alee - se, effettivamente, le condizioni di queste elettroniche, come pubblicizzate, sono veramente tali da giustificare questi tempi.
gbale Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 Ma l'oggetto è a 100V o ha cambiatensione di suo o cosa. Che dicono in merito.
ediate Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 @gbale credo che bisogna comprare un trasformatore, non credo che “mettano mano” all’alimentazione quando la soluzione è, tutto sommato, semplice e alla portata dell’acquirente. A loro interessa allettarlo con il (relativo) basso prezzo e la rarità degli oggetti proposti.
Pimpinotto Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 2 ore fa, gbale ha scritto: Ma l'oggetto è a 100V o ha cambiatensione di suo o cosa. Che dicono in merito. Alcune volte ho letto che loro forniscono in dotazione con l'apparecchio un adattatore 230/100 Vac
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Settembre 2022 Amministratori Inviato 10 Settembre 2022 @ediate ci sono apparecch nati solo per il mercato nipponico, al più anche usa, che hanno alimentazione a 110v, se si tratta di apparecchi dal piccolo assorbimnto, tipo giradischi, no problem, d'altra arte non compreri un apparecchio d'epoca dall'alto valore collezionistico con il trafo modificato. i miei denon dp5000 e dp6000 hanno alimentazione a 100 v, ma ssorbono circa 30 watt, un buon trafo da 100 watt e il problema si risolve in modo economico. altre soluzioni non ne vedo, se voglio una apparecchatura che vada nativamente con la 220 me ne cerco una, se il modello che mi piace non esiste con la 220 o vado di trafo o cerco altro. l'importante è che possano essere usato con i 50hz della nostra rete e non con i n60. i denon citati hanno il selettore interno 50-60 hz quindi no problem, il denon dp1200 era venduto con alimentazione diffetnete per i vari mercati, si trova quindi a 220 v/50 hz, ma non ha il selettore della frequenza quindi prenderne uno destinato ad un mercato non ue può dare porblemi
Pimpinotto Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 @GFF1972 Scusa se ripetiamo la domanda ma, qualche mese fa, in un un 3d riguardante Exclusive, avevi scritto che eri in attesa di ricevere proprio da da Japan audio italy una coppia C3-M4 ....... quindi, chi più qualificato di te per raccontare la propria esperienza con J.A.I.?
Oscar Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 Quindi alla fin fine, dopo taaanti mesi, nessuno ha ancora ricevuto nulla. Come casistica di vendita non è il massimo.
Pimpinotto Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 8 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: ci sono apparecch nati solo per il mercato nipponico, al più anche usa, che hanno alimentazione a 110v, se si tratta di apparecchi dal piccolo assorbimnto, tipo giradischi, no problem, d'altra arte non compreri un apparecchio d'epoca dall'alto valore collezionistico con il trafo modificato. i miei denon dp5000 e dp6000 hanno alimentazione a 100 v, ma ssorbono circa 30 watt, un buon trafo da 100 watt e il problema si risolve in modo economico. altre soluzioni non ne vedo, se voglio una apparecchatura che vada nativamente con la 220 me ne cerco una, se il modello che mi piace non esiste con la 220 o vado di trafo o cerco altro. l'importante è che possano essere usato con i 50hz della nostra rete e non con i n60. i denon citati hanno il selettore interno 50-60 hz quindi no problem, il denon dp1200 era venduto con alimentazione diffetnete per i vari mercati, si trova quindi a 220 v/50 hz, ma non ha il selettore della frequenza quindi prenderne uno destinato ad un mercato non ue può dare porblemi Per esperienze, anche di acquisto, personali, la gran parte delle apparecchiature di fabbricanti nipponici, vendute nel mercato Giapponese, ha il primario solo a 100V anche se vengono commercializzate pure in USA ed Europa. Fanno eccezione diversi modelli Accuphase, che ho visto in vendita su HIFI-do, che hanno il cambiatensione sul pannello posteriore. Visto che la consuetudine riguarda anche apparecchiature commercializzate con le stesse sigle in tutto il mondo, suppongo che possa essere un modo di evitare che vengano "bypassati" gli importatori "ufficiali" nei vari paesi del mondo. . Ci sarebbe anche da dire che i prodotti commerciali di alcuni grossi marchi, eventuali sigle diverse a parte, potrebbero essere un pochino differenti tra mercato Japan e mercato Italiano/Europeo anche dal punto di vista costruttivo. Per esempio, gli ampli Pioneer della serie Communication Components, da noi avevano i trasformatori di alimentazione di tipo toroidale mentre gli equivalenti del mercato Nipponico (lo avevo visto su alcuni siti come Audio-Database e Audio-Heritage) avevano trasformatori di alimentazione di tipo tradizionale, La serie precedente "Fluorscan" (SA-7800, 8800 e 9800) invece, da quel che ho visto fino ad ora mi sembra che non sia mai stata commercializzata in Giappone. . Riguardo la frequenza di rete, bisogna sapere che, in Giappone, ci sono aree alimentate a 100V/50Hz e altre a 100V/60Hz. Qualora la frequenza di rete 60 Hz sia un parametro tassativo per il corretto funzionamento dell'apparecchio, che si desidera acquistare (p.es un giradischi con motore sincrono), la FIAT trasformatori di Roma produce o produceva un alimentatore (ne parlò Audio Review una quindicina di anni fa) che generava una tensione di alimentazione perfettamente sinusoidale a 110V/60Hz, dedicata proprio ai giradischi vintage, dotati di motore sincrono provenienti dal mercato USA (p.es Rekokut, QRK, AR, ecc). Nel caso, la Mean-Well, marchio leader nel campo delle alimentazioni di tipo switching, produce dei convertitori DC/AC in grado di restituire in uscita una tensione a 110Vca, perfettamente sinusoidale, settabile sia a 50 che 60Hz. Per poter alimentare un Marantz SLT-12, che acquistai una ventina di anni fa in USA, un alimentatore 110V/60 Hz me lo feci da me, anche se, probabilmente, in maniera un pochino arcaica. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Settembre 2022 Amministratori Inviato 10 Settembre 2022 @Pimpinotto grazie delle preziose info, sapevo dei convertitori di tensione ma non di quelli di frequenza.Notizia importante anche per gli appassionati non solo di jap (alcuni produttori usa al fine di protegger i distributori locali inseriscono nei loro ampli un chip che riconosce la frequenza di rete, utile quindi le tue info per chi non vuole sostotyuire il maledetto chip) 1
gbale Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 Detto tra noi, un apparecchio progettato per 100V e xxHz poi quando viene in Italia e sistemato secondo il caso, ha le stesse caratteristiche di come fosse in un appartamento di Tokyo, o no?
Pimpinotto Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 14 minuti fa, gbale ha scritto: Detto tra noi, un apparecchio progettato per 100V e xxHz poi quando viene in Italia e sistemato secondo il caso, ha le stesse caratteristiche di come fosse in un appartamento di Tokyo, o no? Dipende come viene sistemato. Se l'apparecchio prevede già il cambio tensione allora è tutto ok. Per quanto riguarda il passaggio da 60Hz a 50Hz, il trasformatore, lavorando a una frequenza un pochino più bassa dovrebbe avere delle perdite maggiori sui lamierini del nucleo quindi, di fatto ne risente un pochino in termini di potenza erogabile e dimensionamento. Se dietro c'è scritto 50-60Hz, allora il problema non si pone E' un discorso non semplicissimo dal punto di vista elettrotecnico (lo studiai a scuola 38 anni fa ....)https://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?t=2583 1 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Settembre 2022 Moderatori Inviato 10 Settembre 2022 Al 100 % le elettroniche prodotte in Giappone per il mercato interno hanno tensione 100 Volt e non si scappa...pochi modelli di ancor meno marchi permettono di cambiare tensione MA non dall'esterno con un comune cambia tensioni sul pannello posteriore. Purtroppo tocca intervenire mediante jumpers dall'interno; e questo lo si può sapere SOLAMENTE avendo consultato il service manual dell'apparecchio.
pserci Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 Per semplificare il tutto: Giradischi con motore sincrono NO GIradischi trazione diretta o con controllo elettronico velocità SI Amplificazioni, sorgenti digitali, registratori recenti SI Registratori non recenti con motore sincrono in AC NO Generalmente, se occorre la sincronia della frequenza di rete allora non basta scendere di tensione con un trasformatore, dove non occorre può andar bene il solo trasformatore. 1
Questo è un messaggio popolare. Pimpinotto Inviato 10 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Settembre 2022 @pserci Aggiungerei anche Sintonizzatori FM NO a causa della diversa banda di frequenze FM utilizzata in Giappone 3
Messaggi raccomandati