Pimpinotto Inviato 26 Giugno 2021 Inviato 26 Giugno 2021 Il 8/4/2021 at 10:10, miky8 ha scritto: Da diversi anni ho il pre 3ax ed i finali mono ma50 . Suonano simili all' A1, ma sono più estesi agli estremi banda , più raffinati e potenti. Ci credo ! l'MA50 è costituito dai due canali dello stadio finale dell'A1 collegati in parallelo, e alimentati a una tensione maggiore rispetto all'A1 per avere, al contempo, più potenza e maggiore capacità di lavorare su carichi difficili (lo schema circuitale dell'A1 permette, senza troppe preoccupazioni, di parallelare i due stadi finali). Infatti il circuito stampato dell'MA50 è lo stesso dell'A1. Tuttavia risulta ancora meno affidabile in quanto, sull'alimentazione dello stadio pilota, la casa madre non si è preoccupata di ricalcolare, per via della maggiore tensione di alimentazione, il valore ohmico e la potenza delle resistenze di caduta sugli zener che stabilizzano l'alimentazione dello stadio pilota. Questo causa una certa frequenza di guasti in quella sezione, in quanto le resistenze e gli zener tendono ad arrostirsi, rompersi e a rovinare anche le zone di circuito stampato dove sono montati.http://ftbw.de/xp/amplifier-xp/musical-fidelity-pair-ma-50-x.html
miky8 Inviato 26 Giugno 2021 Inviato 26 Giugno 2021 @Pimpinotto ciao, ho sentito parlare ancora di questi problemi. Debbo però dire che la mia coppia di finali funziona benissimo e non ha la minima traccia di danno da surriscaldamento ( spesso in questi e nell' integrato a1 sono presenti " scrostamenti" della vernice di finitura, dovuta appunto a questo problema ) Sarà perchè non li uso in maniera intensiva, ( ma cmq li uso regolarmente, non li ho mai parcheggiati inusati x molto tempo ) ma li alterno ad altre amplificazioni in mio possesso
78 giri Inviato 26 Giugno 2021 Inviato 26 Giugno 2021 @TopHi-End Ciao, Apogee Slant 6, forse un po' impegnative, ma la stanza è piccola (15mq). Comunque anche Proac Tablette e Rcl, forse più adeguate. Manca dell'impatto delle amplificazioni più potenti, ma fino a volumi terreni le sonorità sono ammalianti. 1
Pimpinotto Inviato 26 Giugno 2021 Inviato 26 Giugno 2021 9 minuti fa, miky8 ha scritto: ciao, ho sentito parlare ancora di questi problemi. Debbo però dire che la mia coppia di finali funziona benissimo e non ha la minima traccia di danno da surriscaldamento ( spesso in questi e nell' integrato a1 sono presenti " scrostamenti" della vernice di finitura, dovuta appunto a questo problema ) Potrebbe darsi che, nel tempo, la casa madre abbia "aggiustato il tiro" sulle problematiche di cui ho parlato perchè si tratta di errori "marchiani" che non sono ammissibili in apparecchiature hifi che, per quanto economiche nella loro categoria di appartenenza, costano, comunque tanti bei soldini.
miky8 Inviato 26 Giugno 2021 Inviato 26 Giugno 2021 @Pimpinotto È possibile. Cmq scaldano parecchio, io nella stagione calda evito di usarli . In ogni caso, pur con i loro difetti, sono un gran bel sentire. Imho
Pimpinotto Inviato 26 Giugno 2021 Inviato 26 Giugno 2021 1 minuto fa, miky8 ha scritto: In ogni caso, pur con i loro difetti, sono un gran bel sentire. Il progettista (Tim de Paravicini?), come altri progettisti "storici (p.es David Hafler) sicuramente era maestro nel tirare fuori dal cappello a cilindro circuitazioni semplici ma tremendamente efficaci. Il grosso neo, a mio avviso, è il fatto che chi ingegnerizzava il prodotto (cosa comune ad altri prodotti MF) non si preoccupava dell'affidabilità. 1
miky8 Inviato 26 Giugno 2021 Inviato 26 Giugno 2021 40 minuti fa, Pimpinotto ha scritto: . Il grosso neo, a mio avviso, è il fatto che chi ingegnerizzava il prodotto (cosa comune ad altri prodotti MF) non si preoccupava dell'affidabilità. Questo è innegabile, io mi ritengo fortunato a non aver avuto problemi. In passato ho posseduto anche un A2 ( che non mi è piaciuto molto ) ed un ottimo x 150.
TopHi-End Inviato 26 Giugno 2021 Inviato 26 Giugno 2021 @78 giri ti ringrazio. Vedo che le Apogee sono davvero impegnative. La mia stanza è di 17mq, dovrebbe cambiare poco. Come diffusori dovrei avere pronte delle Snell JIII, lavorate dalla Gold Note, e presumo il connubio sia valido (ricordo una vecchia prova proprio con questo abbinamento).
mosfet Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 Il mf a1 è in grado di dare molte soddisfazioni, soprattutto con casse facili, visti i pochi watt a disposizione. Aszolutamente indispensabile anteporre alle casse una protezione seria, data l'alta possibilità di suicidio dello stadio finale. mf b200 è in classe ab e non in classe a, e non scalda molto se in regola e ben tarato. Del resto anche l'a1 non è un vero classe a ma solo per un 6/8 watt. Suona meglio del cyrus, nel senso piu musicale. imho
Questo è un messaggio popolare. 78 giri Inviato 27 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Giugno 2021 Tanti tanti anni fa 2 giovanottelli accompagnarono un loro coetaneo in un noto negozio nel pistoiese per l'acquisto di un impianto . Alla prova di ascolto per le casse, per problemi di posizionamento, furono scelte le Rcl The Small. Restava da decidere l'amplificatore. I pretendenti erano 3: Audiolab, MfA1 ed un terzo che non ricordo. L'acquirente scelse Audiolab, mentre uno degli altri due preferiva MfA1 ed il terzo l'altro ampli. De gustibus : ancora una volta si rileva l'estrema soggettività del settore, per cui ribadisco che eventuali giudizi non potranno mai, se non in rarissimi casi di apparecchi top of the top, avere il carattere dell'assoluto. Dei tre, due sono diventati noti avvocati di cui uno dotato di impianto al di sopra di ogni sospetto, il terzo ha bighellonato vari anni, diventando la disperazione del padre e facendo la felicità di qualche gentile donzella. Una volta messa la testa a posto(🙄) ha accumulato una quantità di dischi/apparecchi da fuori di testa (aridaglie), si è tolto lo sfizio di comprare l'MfA1 e siccome è domenica mattina, non trova di meglio che raccontarvi questa storiella 😁 Buoni ascolti 🔊 3
Discopersempre2 Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 @78 giri Fai felice qualcun altro mettendo in vendita quello che ritieni "in più"😁. 1
Dr.Faust Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 Ciao, posseggo da fine anno scorso pre 3A e finale P140, devo dire che gestiscono molto bene le Quad ESL63, confermo quanto scaldano, immagino problema figlio da come costruito in quel contenitore "stretto"; per l'affidabilità la coppia l'ho presa da monoproprietario (aveva ancora fattura di acquisto), tenuti molto bene ed usati credo non al limite. Al momento non posso dire che bene di MF, anche se trattasi di apparecchi differenti dal tuo, ma immagino di simile progettazione ed ideazione. La cosa da notare è la mancanza dell'attacco cuffia, ma non le uso, credo costante di tutta la serie. L'idea è tener la coppia MF, forse, in futuro, decidero per testare una coppia valvolare, marca e tipo vedremo... Divertiti!
TopHi-End Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 Il 27/6/2021 at 09:48, mosfet ha scritto: Aszolutamente indispensabile anteporre alle casse una protezione seria Cosa intendi, per la precisione? 🤔 . . Domanda per tutti: Che differenze ci sono tra il Musical Fidelity A1 e il A1-X, sia a livello tecnico che, soprattutto, a livello sonoro?
Pimpinotto Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 34 minuti fa, TopHi-End ha scritto: Il 27/6/2021 at 09:48, mosfet ha scritto: Aszolutamente indispensabile anteporre alle casse una protezione seria Cosa intendi, per la precisione? 🤔 . . Domanda per tutti: Che differenze ci sono tra il Musical Fidelity A1 e il A1-X, sia a livello tecnico che, soprattutto, a livello sonoro? Lo stadio finale non ha una protezione da eventuale continua in uscita per cui, in caso di un guasto e di eventuale presenza di DC in uscita, questa potrebbe riversarsi sulle casse acustiche con il serio rischio di danneggiarle pesantemente Posto il link di un sito molto interessante riguardante l'A1 e i suoi "fratelli" https://www.markhennessy.co.uk/mf_a1/index.htm 2
TopHi-End Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 @Pimpinotto ti ringrazio, gran bel sito e ottima la disamina sui vari modelli. Praticamente l'A1-X dovrebbe essere identico, o quasi, all'A1 normale. Solo una release più aggiornata. Ma i componenti sembrano identici. Non dicono però niente in merito alle differenze sonore tra i vari modelli (MKI, MKII, MKIII, X, A100, etc). Mi sai dire tu qualcosa in merito? Qualcun altro sa qualcosa? Grazie
Pimpinotto Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 26 minuti fa, TopHi-End ha scritto: Non dicono però niente in merito alle differenze sonore tra i vari modelli (MKI, MKII, MKIII, X, A100, etc). Mi sai dire tu qualcosa in merito? Non ti so dire niente in merito perchè non lo possiedo ma mi sto interessando all'apparecchio perchè mi sto accingendo ad autocostruirlo (su Aliexpress e ebay si trovano i circuiti stampati, alcuni dei quali cloni pressochè perfetti degli originali) cercando di ovviare ad alcuni suoi problemi (smaltimento calore) con una implementazione costruttiva differente. Poi, comunque, le differenze sonore possono essere molto soggettive e variabili anche in base alle casse acustiche che gli vengono abbinate 1
Jonas Rainer Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @Pimpinotto ho preso anche io il PCB dell'A1, ma non la versione originale, bensì quella con i transistor finali in versione TO3P. Come finali monterò i 2sc5200-2sa1493. Ho recuperato dei bellissimi dissipatori, ex inverter per fotovoltaico. Secondo me, il collo di bottiglia dell'A1, è il pre. Ricordo che aveva un controllo del volume parecchio strano, montato nella rete di retroazione dell'operazionale del pre. In passato ho messo mano ad un MF Tempest. Anche lui, ingegnerizzato parecchio male, piste troppo fini che finiscono su resistenze da 2w che scaldano parecchio. A causa di una saldatura fredda, su un canale mi ritrovavo -32v in uscita..... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora