Vai al contenuto
Melius Club

Riconare Bose 901 IV serie ... dove in Lombardia?


Messaggi raccomandati

Inviato

@paolosances  Sì, Paolo, quello che è consigliato in merito all'installazione, sul manuale della 901, è veramente una "bibbia". Poi, molto fa l'esperienza, la pazienza e la voglia di sperimentare una sensazione d'ascolto del tutto nuova ed innovativa.

P.S. Ma ce le hai ancora?

Inviato

@cactus_atomo ma quindi la migliore 901 qual’è? Lo chiedo perché ho trovato una prima serie a buon prezzo.

  • Moderatori
Inviato
7 ore fa, ediate ha scritto:

. Ma ce le hai ancora

Si,il tizio che le avrebbe acquistate era solo un affarista...

 

  • Amministratori
Inviato

@Rufusen l'esperto è @dadox personalmente non andrei sotto la terza serie

Inviato

@cactus_atomo Grazie, ho trovato anche una VI serie ovviamente costa 4 volte la prima. A metà strada una terza. Attendo l’esperto 🤗

Inviato
1 ora fa, paolosances ha scritto:

Si,il tizio che le avrebbe acquistate era solo un affarista...

Ah, hai fatto bene. Sai, la tentazione è forte, anche se non saprei dove metterle… 😂

Inviato

Ciao, @Rufusen . Dalla terza serie il progetto si é consolidato definitivamente.  Per quanto scalpore fecero ai tempi, la prima el seconda serie ancora non godevano di una condizione definitiva del progetto. Sebbene la seconda fu dichiaratamente migliore della prima (erano comunque pressoché identiche, entrambe a sospensione pneumatica). La differenza la fece l'equalizzatore attivo rivisto e corretto.

Ma dalla terza alla sesta che capitò?

- Bose dalla vendite delle prime due serie investì nello sviluppo dei nuovi ed oramai famosi drivers HVC (Helical Voice Coil= Bobina Mobile Elicoidale). Dei drivers precedenti mantennero solamente il diametro (11,5 cm). Elettromeccanicamente indistruttibili, appositamente studiati per la 901, Da non sottovalutarne il singolo "oggettino"... con un'impedenza di 0,9 ohm al limite del cortocircuito manderebbe in tilt un qualsivoglia finale. Giustamente però, montati in serie sul diffusore, ecco serviti gli 8 ohm necessari  ad esser visto come un carico elettrico corretto.

- Il posizionamento del driver anteriore fu rivisto e montato al centro dell'Acoustic Matrix, non più in alto e decentrato.

- L'Acoustic Matrix.  Una struttura in polimero all'epoca già utilizzato in tecniche aerospaziali (impossibile modellarla in legno) che ancora oggi é spettacolare nel suo insieme, anche a vista d'occhio (lo si vede già nella mia foto profilo (certo non é il risultato di un hobbista cantinaro 😄 ). Serve a convogliare i movimenti dell'aria e controllare le escursioni di tutti quanti i drivers nel diffusore.

- L'altoparlante anteriore fu posizionato centralmente.

- Dalla terza serie fino alla sesta, introdussero il fattore forma che a tutt'oggi conosciamo. Più morbide, ma sempre osservando (come dagli anni '80 Bose lo introdusse sui propri diffusori) limitare l'uso ove possibile del legno pregiato, per salvaguardare l'Amazzonia. Peccato che oggigiorno sia peggio che mai, aderire a questa causa non é servito a nulla, vabbè...Comunque la quinta e la sesta serie in certi punti dei cabinet, e nei nuovi equalizzatori attivi venne usato l'alluminio a sostituire alcune parti in legno.

- Il nuovo equalizzatore attivo dedicato, dirige l'intera orchestra. Non lo si deve escludere, tanto meno in alternativa utilizzare un qualsivoglia altro oggetto simile per pilotare i diffusori. È ATTIVO, nel senso che va espressamente a coniugarsi coi suoi (e solo i suoi) drivers. Senza di esso i diffusori suonerebbero appunto come una coppia di diffusori a limitatissima gamma estesa, due scatoloni di cartone. Ma la pesantissima equalizzazione apportata ad essi (inclusa la formula segreta che permetterà ai diffusori di riflettere il suono) li obbligherà a suonare come vuole lui. Introduce ad essi una correzione uguale e contraria alla loro, ottenendo un segnale lineare. Niente paura, loro sono studiati proprio ad andarci d'accordo, sopportando tranquillamente queste sollecitazioni. Ma se si fa uso al posto suo di altri equalizzatori, nel loro caso sarà impossibile ottenere ciò che ci si era premesso. E il suddetto equalizzatore non va usato con altri diffusori, a meno che non vorrete far strage di bobine mobili dei vostri (magari costosi) altoparlanti. Immaginatelo pure come fosse un crossover elettronico esterno. Non credo che rimuovereste mai il crossover interno dai vostri diffusori, vero?

 

 

 

 

Warning.jpeg

 

Tornando alle differenze…

Dalla terza alla quarta serie verranno ancora modificati i drivers, il cestello (sempre in polimero inerte, quindi privo di eventuali interferenze magnetiche) ospiterà un magnete di nuova fattura, rotondo, non più esagonale. Altro ritocco all’equalizzatore attivo, e la 901 verrà dichiarata sulla carta come potenza minima sopportata 10w rms, massima ILLIMITATA. In effetti le testai all’epoca con due monoblocchi da 700 w ciascuno, e non fecero una piega.

Da lì in avanti, con l’avvento del digitale venne nuovamente rivisto l’equalizzatore attivo (ora esteriormente tutto in metallo champagne) e ritoccati i drivers. Ma si può tranquillamente parlare di un progetto oramai maturo e al passo coi tempi.

Solo piccole cose (quasi impercettibili son ste introdotte dalla serie V alla VI. Ritocchi per lo più estetici nei cabinet, l’equalizzatore divenne nero, in compenso Bose ne introdusse una versione amplificata (introvabile e costosa) ed una versione tradizionale ma in veste luxury denominata “Concerto” in piano finish e il frontale dell’equalizzatore dorato.

Con la morte del prof. Bose nel 2013, il team aziendale volle probabilmente omaggiare il creatore con una versione rinnovata della 901, introducendo una “serie VI ver.2” (non capisco perchè non chiamarla serie 7), cui viene adottata una nuova generzione di drivers HVC con sospensioni in tela ed un nuovo equalizzatore attivo (appositamente studiato per loro), adottati poi anche nel resto del loro parco professionale. Queto annulla di colpo la necessità di ribordaggio nel tempo, e renderà più difficoltoso nel tempo il clonaggio cinese (come accaduto in passato).

Spero di aver attinto alle situazioni correttamente e nel modo il più chiaro possibile. Sempre a vostra disposizione comunque.

 

Inviato
18 minuti fa, ediate ha scritto:

Ah, hai fatto bene. Sai, la tentazione è forte, anche se non saprei dove metterle… 😂

Per forza. È come comprare una grossa berlina e poi solo dopo t'accorgi che é troppo larga e non entra in garage! 😱 

Credo che quando le provasti avrai capito che nonostante le dimensioni non sono fatte per lavorare in ambienti piccoli. Anzi, il contrario. Evidentemente non prevedeva altro che la sistemazione in ambienti American style, grandi e spaziosi. Solo così si riscopre un nuovo modo di ascoltare i propri dischi...

L'avevi visitato il sito http://www.bose901.me e letto le testimonianze dei possessori (vecchi e nuovi) delle 901? C'è da rimanerne basiti...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...