Vai al contenuto
Melius Club

752


scroodge

Messaggi raccomandati

Inviato
23 ore fa, scroodge ha scritto:

L'ha detto Marco Alverà: faremo il metano carbonizzando l'idrogeno, le infrasttture ci sono già e l'italia potrebbe diventare il collettore (a pagamento) verso l'europa. 

Marco Alverà ne capirà sicuramente, colpa mia, ma non capisco per quale motivo si deve usare l'idrogeno, che è un pregiatissimo vettore energetico, per produrre metano, fermo restando che per produrre idrogeno occorrono quantità di energia supeiori al contenuto energetico dell'idrogeno prodotto, almeno con le tecnologie correnti. 

È come caricare un'auto elettrica con un gruppo elettrogeno. 

Inviato
23 ore fa, scroodge ha scritto:

Ah: non è fantascienza, mi risulta che ci stiano pensando seriamente

assolutamente no, non è fantascienza.

La semplifico: si combinano carbone e idrogeno. Questi viene prodotto possibilmente per elettrolisi dell’acqua con corrente che arriva da fotovoltaico. Per cui il processo agisce come un accumulatore di energia estiva solare da stoccare per l’inverno.

In inverno si può bruciare il CH4 così prodotto senza toccare le infrastrutture esistenti oppure, molto più auspicabile, recuperare l’idrogeno dal metano invece di bruciarlo ma occorre ristrutturare le tecnologie esistenti per l’drogeno.

I tedeschi, grandissimi chimici nel secolo scorso (ma anche oggi), sotto embargo durante le guerre mondiali producevano i carburanti per i carri armati da carbone ed idrogeno (vapore d’acqua)… oppure da carbone ed acqua si produce il gas povero (una miscela di varia composizione) . Ci sono foto di auto durante la guerra con agganciato il carrettino “gasogeno” che le alimentava in tempo reale con questa tecnologia, un po’ primitiva ma funzionante

Spero di non aver fatto confusione - son reminiscenze scolastiche - ma non penso più di tanto

  • Thanks 1
Inviato

@wow ti ho letto dopo che ho scritto il post sopra. Serve a stoccare energia solare ottenuta da FV in estate. È una idea molto intelligente di due ricercatori di ENI (credo)

Vero che - per forza - il bilancio energetico è negativo ma se sei perde un po’ di rinnovabile (FV) poco importa.

Ste cose bisognerebbe farle comunque, spero che il prezzo del gas resti comunque bello tosto così ci si metterà finalmente all’opera su alternative valide.

 

  • Thanks 1
Inviato
17 minuti fa, Jack ha scritto:

sono foto di auto durante la guerra con agganciato il carrettino “gasogeno” che le alimentava in tempo reale con questa tecnologia, un po’ primitiva ma funzionante

Me ne parlava mio padre, succedeva anche da noi. In sostanza è una pirolisi.

 

@Jack

13 minuti fa, Jack ha scritto:

Serve a stoccare energia solare ottenuta da FV

Si produce H da FV e siamo d'accordo, ne avevo già sentito parlare, non capisco lo scopo del passaggio da H a metano. Per caso in questo passaggio si sottrae co2 all'ambiente o è per la problematica gestione dell'H? 

Inviato
14 minuti fa, Jack ha scritto:

metterà finalmente all’opera su alternative valide.

Un'altra cosa interessante sono le comunità energetiche... 

Inviato
2 minuti fa, wow ha scritto:

Si produce H da FV e siamo d'accordo, ne avevo già sentito parlare, non capisco lo scopo del passaggio da H a metano. Per caso in questo passaggio si sottrae co2 all'ambiente o è per la problematica gestione dell'H? 

è per poter stoccare un gas - il metano - in infrastrutture già disponibili.

Stoccare ed usare H2 è un salto tecnologico notevole e presuppone nuove installazioni oltre al problema di uno stoccaggio molto più “voluminoso” e rischioso (H2 è una brutta bestia da tener confinato in tubi e serbatoi…)

  • Thanks 1
Inviato
15 minuti fa, Jack ha scritto:

(H2 è una brutta bestia da tener confinato in tubi e serbatoi…)

C'è un'altra considerazione da fare e la prospetto per pura ipotesi data la mia totale ignoranza in proposito:

Se con un volume x di H2 ho carburante per percorrere 100 Km.

E

Se combinando lo stesso volume di H2 con carbonio ottengo carburante per 1000 Km

probabilmente è più vantaggiosa la 2° ipotesi

Inviato

ottengono idrogeno per elettrolisi da FV, o da eolico, e poi lo combinano con la CO2 che sottraggono all'ambiente, per fare CH4, intervista di sky tg ad Alverà,, lui diceva che è tutto ecosostenbilie

Ma sopratutto le infrastrutture, diceva, ci sono già...si tratta solo di resistere fino al 2024 compreso.

Na passeggiata ;-(

 

Da una veloce ricerca su internet:

 

Il primo impianto attivo su scala industriale realizzato a questo scopo è quello dell’azienda automobilistica Audi AG a Werlte in Germania. Alimentato esclusivamente da energia eolica, utilizzando CO₂ di scarto di un adiacente impianto di biogas e idrogeno prodotto elettroliticamente dall’acqua, l’impianto produce metano combustibile per la locale rete di rifornimento stradale.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, SuonoDivino ha scritto:

ma dove la vedi l'immensità?

Basta al massimo per un paio di anni di fabbisogno

E ti pare poco?

Esattamente quello che ci serve per sganciarci dal sovietico.
 

E poi, sarà tanto, sarà poco, è lì,  nostro, c'è già la trivella, prendiamocelo ah!

IMHO sempre meglio e magari pure meno costoso che far arrivare na barchetta dall'America e attaccarla ad un rigassificatore davanti ad una città, credo..

 

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, vizegraf ha scritto:

C'è un'altra considerazione da fare e la prospetto per pura ipotesi data la mia totale ignoranza in proposito:

Continui a chiamarti ignorante ma le azzecchi tutte 😁

verissimo. Il cons è che mettendo di mezzo il carbone quando vai a recuperare l’energia che hai stoccato bruciando ottieni CO2 tanto quanto fosse metano fossile.

CH4+2O2 —> CO2+2H2O+Calore

(così faccio il figo del piccolo chimico 😁)

 

  • Haha 2
Inviato
1 minuto fa, scroodge ha scritto:

credo..

Credi male temo scroodge… han già spiegato perché. Tocca rassegnarci, piacerebbe ma anche secondo me non val la pena.

Inviato
4 minuti fa, Jack ha scritto:

Tocca rassegnarci, piacerebbe ma anche secondo me non val la pena.

Ok, mi rassegno...

MA quel gas lo voglio. 😁

 

 

Cmq...  un po' più seriamente, purtroppo, ma tu, tu sei convinto convinto che il criterio per non riattivare le trivelle sia puramente economico?

Sarà mica che non lo fanno x via dei consensi?

Cavolo, desso viro sul gomplotto e la dietrologia fantapolitca, melgio rassegnarci, c'ha ragione c'hai😔

 

  • Amministratori
Inviato

@scroodge evitando le pree di posizione preconcette, kla uwstione credo si possa riassumere così

ha senso attivare oltre 700 pozzi sparsi per la penisola? la risposta è si se questi pozzi potessero dre un contributo significativo perer un periodo consistente (diciamo 20% del fabbisogno annuo per 90 anni): Ma se il ontributo fosse irrisorio, gli oner per le infrastrutture sarebbero pesantissimi (oltre 700 pozzi, ognuno che produce poco, significa mettere insieme una rete di trasporto del gas immensa e non certo economica.  con il rischio che se un domani dovesse riaprire gazprom quelle infrestrutture verrebbeo abbandonate perchè non convenienti.l'approvviginaameento enegtico va valutao aalla distanza, non peer tamponare una sotuzione contingenmte

Inviato
26 minuti fa, scroodge ha scritto:

E ti pare poco?

Esattamente quello che ci serve per sganciarci dal sovietico.
 

E poi, sarà tanto, sarà poco, è lì,  nostro, c'è già la trivella, prendiamocelo ah!

IMHO sempre meglio e magari pure meno costoso che far arrivare na barchetta dall'America e attaccarla ad un rigassificatore davanti ad una città, credo..

Se fosse un unico giacimento con tutto quanto serve per estrarlo già a posto e si trattasse solo di attivare gli impianti direi di sì.

Ma trattandosi di centinaia di pozzi, la maggior parte ancora da trivellare, per poi avere un orizzonte temporale di estrazione di massimo 7/8 anni, non credo che i costi siano accettabili e non credo che siano ammortizzabili.

Inviato

Non ricordo se 10 o 15 anni fa vidi un servizio di Top Gear in cui una macchina alimentata a metano faceva il pieno attraverso la fossa biologica. Un compressore tirava su il gass e lo pompava a pressione nel serbatoio.

Funzionava.

Metano economico!

 

Inviato

mah... se voi dite che riattivare e trasportare il gas di questi pozzi ci costa di più dell'aumento di 10 volte del costo in bolletta, per iprossimi due anni (durata presunta di questi giacimenti) ok mi rassegno.

  • Moderatori
Inviato
Il 14/9/2022 at 11:19, meliddo ha scritto:

Metteranno le felpe.

 

NO... diranno "mettetevi le felpe" che è diverso!

  • Thanks 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...