Cabrillo Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 2 ore fa, dadox ha scritto: Questo mi fa incazzare notevolmente. Cosa, scusa? Il fatto che io lo trovo con un suono più caldo rispetto al digitale?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Settembre 2022 Moderatori Inviato 18 Settembre 2022 52 minuti fa, Cabrillo ha scritto: Il fatto che io lo trovo con un suono più caldo rispetto al digitale? Credo si riferisse al fatto che in pochi costruttori hanno mantenuto la promessa di mantenere i pregi del vinile con i pregi del digitale ottenendola però su player dai costi elevatissimi per la media delle tasche, tutti gli altri fabbricanti hanno fatto in modo di far riequalizzare le orecchie a chi si è convertito esclusivamente al digitale con il suo caratteristico suono inconfondibile. 1
dadox Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 Quando uscirono i primi lettori, rimasi sconcertato da questo cambio di timbro. Ero abituato alle lasagne e mi son ritrovato un gelato. E ben poco è cambiato. L’accetti per carità, ma ce ne vuole di alka seltzer‼️😂
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Settembre 2022 Moderatori Inviato 18 Settembre 2022 6 minuti fa, dadox ha scritto: ma ce ne vuole di alka seltzer‼️ puoi scriverlo a caratteri cubitali!
v15 Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 Mah, da sempre io penso che tra i due, il suono più corretto sia quello espresso dal cd, e che con un'incisione ben fatta non ci sia proprio partita nei confronti del vinile su tutti i parametri. Il problema sta lì, hanno voluto rifilarci incisioni pompate ed equalizzate ad arte con l'intento di stupire ed invece hanno solo stufato, facendo tornare molti sui loro passi.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Settembre 2022 Moderatori Inviato 18 Settembre 2022 @v15 la mia opinione è che il digitale per la maggior parte delle macchine riguardante la gamma acuta non è affatto aderente alla musica dal vivo. 1
gabel Inviato 18 Settembre 2022 Autore Inviato 18 Settembre 2022 23 ore fa, corrado ha scritto: Ma in caso di rottura laser si trova il ricambio? Se ti riferisci al lettore sacd Sony si, si trovano i pick-up laser, anche originali della Sony, a prezzi tutto sommato decenti.
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Settembre 2022 Amministratori Inviato 18 Settembre 2022 @v15 la corretteza del suono non dipende dal supporto ma da come il supporto è trattato. sulla crta il difitale ha una dinamic teoricaa maggiore del vinile, nei fatti la loudness war è nata con il digital, forse per venire incontro alle esigenze del pubblico medio che ascolta su impianti mid hifi o in mobilità. Ma a me il perchè non interessa,interessa il risultato e trovo in generale il suono del cd più fino di quello del vinile nonostante i difetti di questultimo. che poi un buon digitale potrebbe andare meglio non lo nego, ma se oggi ho 50% di vinili e 50% di cd un motivo ci sarà, e non è certo la praticità, diciamo che spesso non ho scelta, ci sono mote cose ustit dopo il 1990 che raramente vengono proposte in vinile, come ci sono alcun, non molte, cose nate in vinie che non sono mai passate n digitale
ediate Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 @gabel in relazione al mio suggerimento sui diffusori da accoppiare al tuo splendido Pioneer, che a prima vista ti sarà sembrato assurdo, sappi che il mio Sumo “The Nine” (60W per canale in classe A) sembra che ne abbia il triplo… credo che l’A-09 non sia da meno, per questo ho suggerito quei diffusori che, normalmente, gradiscono ampli in classe ab da 200W e passa per canale… ì classe A puri, strano ma vero, suonano “fortissimo” e pilotano di tutto.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Settembre 2022 Moderatori Inviato 18 Settembre 2022 7 ore fa, dadox ha scritto: ma ce ne vuole di alka seltzer‼️😂 forse intendevi dire @aklaseltzer! 1
gabel Inviato 18 Settembre 2022 Autore Inviato 18 Settembre 2022 1 ora fa, ediate ha scritto: che a prima vista ti sarà sembrato assurdo 1 ora fa, ediate ha scritto: ho suggerito quei diffusori Abbi pazienza @ediate, ma non ho proprio capito di quali diffusori tu stia parlando! 🤔
dadox Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: forse intendevi dire @aklaseltzer! 🤢🤣
ediate Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 @gabel 2 ore fa, gabel ha scritto: ma non ho proprio capito di quali diffusori tu stia parlando! 🤔 ti sarà sfuggito il post: parlavo di KEF 105 e B&W 801 prima serie... 😉
gabel Inviato 19 Settembre 2022 Autore Inviato 19 Settembre 2022 Ho avuto le 104/2 per diversi anni e quindi posso dire di conoscere bene il suono delle vecchie Kef. Sulle B&W Matrix in effetti ci ho fatto un pensiero, anche se vorrei prendere qualcosa di meno impegnativo in termini di spazio.
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Settembre 2022 Amministratori Inviato 19 Settembre 2022 @ediate non esageriamo, il mio levinson in classe ab pilota qusi tutto (forse non le apogee scintilla) ciò non vul dire che qualunque buon classe ab piloti di tutto. i att in classe a o in classe ab sempre watt sono, se l'ampli ina commuta in ab su carichi di 4 ohm può erogare potenza teoria doppia, se non commuta potenza metà. il pioneer commuta, è ben dimensionato, ma non esagererei, 30 waa e 60 watt non sono la stessa cosa, inoltre spesso i prodotti jap dell'epoca anche top erano castrati, molto o poco, dalle pritezioni il più delle volte eccessive (limitatori (in base a tempertura, corrente ed altro) mentre per la maggior parte dei finali usa questo non avviene
ediate Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @cactus_atomo Beh, certo, poi dipende da caso a caso. Vedendo le dimensioni del "bestio" di @gabel credevo fosse un ampli in sola classe A; comunque sia, rimane sempre un ampli stupendo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora