Vai al contenuto
Melius Club

Pistol


giorgiovinyl

Messaggi raccomandati

Inviato
Il 5/10/2022 at 13:01, Morenik ha scritto:

Ex Drummer

 

Miseriaccia che film. Trainspotting è roba per teletubbies in confronto.

Film decadentissimo, malato, ti mette a disagio ma ovviamente è fatto benissimo, geniale nelle scelte di regia, tagliente messaggio di fondo.

Purtroppo non guardo molti film ma capita come per i dischi, di aver difronte un capolavoro da annusare ben bene prima di capirlo (e molte volte la prima impressione viene completamente rovesciata)...
La chiave di lettura sotto l 'aspetto politico/sociale di Ex Drummer è davvero strabiliante, meravigliosa, un idea geniale!
Uno dei film più intelligenti e malati che io abbia mai visto, il fatto che l'ambientazione sia il mondo "rock/garage/punk" è la ciliegina sulla torta! Film non facile ma meraviglioso un pugno sui denti. 

Ovviamente è un film che divide può essere da 4 o da 8; a me che piace un certo "simbolismo artistico" è bestiale.

_

Anzi ora che ci penso il film non è poi molto diverso quello che Malcolm McLaren ha fatto ai sex pistols, li ha usati ben benone. 

Inviato
15 ore fa, Alessiodom ha scritto:

Anzi ora che ci penso il film non è poi molto diverso quello che Malcolm McLaren ha fatto ai sex pistols, li ha usati ben benone. 

🎯

Inviato

Sono quasi allo fine della serie. Un crescendo, attori fisicamente identici ai personaggi che interpretano, e  ben caratterizzati, soprattutto Rotten, ricostruzione degli ambienti fedele agli originali. I momenti che preferisco sono i concerti, mi fanno venir la voglia di pogare sul mio sciccoso tappeto Missoni, con una pinta colma di cartizze che batte il tempo spandendo dappertutto 😆

  • Melius 1
Inviato
Il 4/10/2022 at 13:47, loureediano ha scritto:

Le piazze si stanno riempindo

Ma quando mai?:classic_laugh:

Ripensandoci forse si riempiono di gente che protesta contro quelli che non portano la mascherina...:classic_biggrin:

Fino ot.

Inviato

Ora che finalmente io e la  mia dolce metà abbiamo finito la serie, posso dire che mi è piaciuta.

Ci saranno sicuramente delle inesattezze, ma come avevo già scritto viene ben reso lo spirito del punk. 

Boyle conferma di essere un ottimo regista e qui e lì dispensa diversi tocchi di classe: per esempio la rissa al concerto dei Pistols, inframezzata con le immagini e la musica di Rick Wakeman, o i Pistols che vanno a casa dei genitori per fare vedere il loro primo singolo e poi prendono il te con loro.

Tra le inesattezze, va sottolineata la storia tra Chrissie Hynde, che pur lavorava nel negozio Sex, e Steve Jones.

Da quello che leggo totalmente inventata. La Hynde ha dichiarato che tra lei e Jonesy c'era stata al massimo una scopata, nella serie c'è quasi una love story anche se punk. Brava comunque l'attrice, e bello il personaggio

Premio simpatia a Glenn Matlock, che, a quanto pare, ha composto tutti i brani fondamentali dei Pistols, e gli è stato dato quasi subito il ben servito. Ma lo capisco, gli altri erano delinquenti lui invece amava i Beatles e gli Small Faces, che tenerezza.

Inviato

Altra cosa, Pistol è tratto dall'autobiografia di Steve Jones, quindi risente del suo punto di vista delle cose, ed è troppo incentrata su di lui. A questo proposito vi segnalo il commento al vetriolo di Nick Kent, l'allora boyfriend di Chrissie Hynde e stimato critico rock, che il Steve Jones che aveva conosciuto lui non sapeva non solo scrivere un libro, ma neanche leggere

Fosse stato tratto dall'autobiografia di John Lydon la serie  sarebbe stata sicuramente completamente diversa.

 

Inviato
15 minuti fa, giorgiovinyl ha scritto:

Fosse stato tratto dall'autobiografia di John Lydon...

allora sì che il mio povero tappeto sarebbe finito male!

  • Haha 1
Inviato
34 minuti fa, giorgiovinyl ha scritto:

la storia tra Chrissie Hynde e Steve Jones.

Ah, ecco, infatti non mi tornava qualcosa.. 

Inviato

@giorgiovinyl

Si capiva anche dalla serie che Steve Jones non sapeva leggere.

Esatto l’appunto che la storia con la Hynde era una storia da poco, non come esplicitato nella serie … poi magari a Jonesy piaceva molto.

Però, inesattezze a parte mi è piaciuta l’atmosfera generale

Inviato

@gorillone La Hynde non poteva che piacere, grande artista e gran femmina. 
Fortunato Nick Kent prima e poi Ray Davies e Jim Kerr. Da questi ultimi due ha avuto un figlio cadauno. 
Concordo che l’atmosfera della serie è la cosa che piace di più. 

  • Melius 1
Inviato

Cmq tutta "colpa" di McLaren. Non sono molti quelli che hanno cambiato il mondo: della musica e anche quell'altro.

Inviato
3 ore fa, giorgiovinyl ha scritto:

Nick Kent, l'allora boyfriend di Chrissie Hynde e stimato critico rock,

altra inesattezza della serie: in quel periodo la (magnifica e sempre sia lodata) Hynde e Nick Kent si erano già lasciati da un pezzo (o meglio lei aveva lasciato lui).

Inviato
Il 4/10/2022 at 08:33, ediate ha scritto:

Quando si “scuote” il sistema sociale vengono fuori le idee… oggi, siamo “addormentati” da almeno vent’anni…. 

 

 

Sagge parole!

Inviato

@analogico_09 o forse è il contrario, comunque del collegamento fra i due aspetti, sociale e culturale- artistico, sono 

profondamente convinto anche io. Ogni tanto qualche reminiscenza, De Sanctis docet

Inviato
2 ore fa, gnagna1967 ha scritto:

o forse è il contrario

 

 

Scusa, non capisco:  cosa sarebbe il contraio di cosa?

Inviato
Il 4/10/2022 at 07:27, Morenik ha scritto:

Aggiungerei anche questo:

"Punk! I Sex Pistols e il rock inglese in rivolta" di Jon Savage

Ce l'ho in inglese: "England Dreaming", me lo sto portando in viaggio

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...