johnny1982 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 @emiliopablo mah la potenza è sopravvalutata ... o meglio lo scopo di avere tanta potenza è che quando lavora a parte infinitesime il sistema si comporta in maniera estremamente lineare ... 97db/mW sifnifica che con un 1mW ti da 97 db e penso che non ascolti a quel volume probabilmente si usa mediamente qualche frazione di mW... a 32mW ti butto fuori 112db ... importante è che gestisca bene le variazioni di corrente ecc ecc ... la musicalità ... faccio sempre questo paragone sulla Susvara ... cuffia notoriamente dura ... paragonandola tra un mostro di potenza come l'he9 e un ampli che non dovrebbe farla suonare (Estro Armonico OTL) , su quell'OTL andava nettamente meglio. in genere per una ZMF come potenza qualsiasi otl che ho visto è più che sufficiente , anche ad esempio il piccolo little dot mk2 ... poi la resa sonora non è data certo dalla sola potenza ... 2
emiliopablo Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 Anche se questa è teoria che vale generalmente per le cuffie dinamiche, ma già le magnetoplanari pur con efficienza analoga consigliano almeno 250mw per gestire e linearizzare l’emissione del driver … Ovvero, da quanto ho capito, con meno di 250mw e 120db di pressione sonora non vanno in coppia. Può questo dato lasciar desumere che per ascolti a basso volume sia sempre preferibile una cuffia dinamica rispetto a una magnetoplanare?
PippoAngel Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 12 minuti fa, emiliopablo ha scritto: Ovvero, da quanto ho capito, con meno di 250mw e 120db di pressione sonora non vanno in coppia. 120 db ?? Se vuoi friggerti le orecchie …
johnny1982 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @emiliopablo i db sono i db ... 120 db se è planare o dinamica cambia poco ... ti si spaccano i timpani in entrambi i casi... alcune cuffie si danno il loro meglio a volume sostenuto ... in realtà vale per tutti gli apparecchi ... prendi la qualità CD sono 16bit , 1 bit = 6db per poter avere tutta la dinamica devi fare teoricamente almeno 96db a cui devi sommare anche il rumore di fondo ... un 24 bit sono 124 db di dinamica ... gioco forza che le frequenza più flebili andranno perse. poi c'è la resa del basso che si anche quella è legata al volume alcune per rendere il basso al massimo del potenziale vanno ascoltate ad un volume più alto ... le dinamiche a basso volume potrebbero essere avvantaggiate ,a non è un dogma sulle planari varia da molto caso a caso ... come poi la scelta dell'amplificatore oltre ca dalla cuffia andrebbe fatta anche in base al proprio volume di ascolto ... io ad esempio ascolto attorno a 65 db ... se metto sopra 70 dopo un pò inizia a darmi fastidio (ho un udito abbastanza sensibile) uno che invece piace ascoltare a 90 db in proporzione ha bisogno di ben 256 volte la potenza che uso io 1
Moderatori marillion Inviato 9 Febbraio 2022 Autore Moderatori Inviato 9 Febbraio 2022 @johnny1982 sbaglio o hai ancora una LCD 2 ? Se così fosse ..come fai ad ascoltarla a volume basso ?
emiliopablo Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @johnny1982 anche io prediligo ascolti a volumi bassi, salvo brevissime puntatine a volume pieno con alcuni brani e una cosa che mi piacerebbe monitorare è proprio il livello di pressione sonora in db ma, mentre per i diffusori ho App molto efficaci, per l’ascolto in cuffia non saprei come fare … esiste un modo?
SalD Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 1 ora fa, emiliopablo ha scritto: per l’ascolto in cuffia non saprei come fare … esiste un modo? mi associo alla domanda con molto interesse.
lupoal Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 9 ore fa, johnny1982 ha scritto: prendi la qualità CD sono 16bit , 1 bit = 6db per poter avere tutta la dinamica devi fare teoricamente almeno 96db a cui devi sommare anche il rumore di fondo ... un 24 bit sono 124 db di dinamica ... ... ecco una lettura interessante --> https://www.audiodistruzione.it/dinamica-cosa-come/ ... e anche --> https://www.audiosonica.com/it/corsoaudio-online/dynamic-range-decibels
lupoal Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 1 ora fa, emiliopablo ha scritto: … esiste un modo? attacca il cavetto auricolare/microfono al tuo telefono, scarica una app idonea a misurare il livello di rumore (ce ne sono centinaia), piazza il microfono dentro il padiglione della cuffia fra il padiglione e il tuo orecchio... accendi la musica... avvia la app 1
SalD Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @lupoal cioè tipo ci si mette gli AirPods e poi sopra le cuffie e misuriamo i db? Sembra easy la cosa 😧
lupoal Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 circa gli airpods non so nulla, sono pro-android fino alla morte... però una cuffietta cablata con microfono lungo il filo non vedo perchè non dovrebbe rilevare, il microfono del filo infilato dentro il pad della cuffia indossata, la pressione acustica... magari sarà una misura un po alla carlona ma credo ti interessi sapere con una tolleranza +/-5dB... secondo me riesci in scioltezza
emiliopablo Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 Il mio amplificatore ha i Vumeter con scala da -20 a + 5 db che segnano i livelli di ingresso della sorgente. Esiste un modo per tradurli in db che arrivano all’orecchio tramite la cuffia?
johnny1982 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @marillion ma attorno ai 65 - 70 db comunque risulta piacevole ... o almeno a me piace... esempio a me danno fastidio le cuffie co alti molto accentuati tipo le grado o senny 800 ecc ecc
johnny1982 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @emiliopablo di solito preno l'app fonometro e ficco il cellulare in mezzo ai padiglipadiglioal risultato togli poi 3 db... Non è precisissimo ma una indicazione la da...
SalD Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 1 minuto fa, johnny1982 ha scritto: di solito preno l'app fonometro e ficco il cellulare in mezzo ai padiglipadiglioal risultato togli poi 3 db... eco questo è già un approccio che mi darebbe qualche certezza in più 🙂 . Ho provato con gli AirPods ... nisba... mi misura il rumore della stanza... però era figo gli AirPods sotto e le Z1R sopra... Dovrei andare a cercare un paio di auricolari vecchi con il cavo e poi anche l'adattatore che devo avere da qualche parte... faccio prima a fare il sandwich ...
Moderatori marillion Inviato 9 Febbraio 2022 Autore Moderatori Inviato 9 Febbraio 2022 @johnny1982 la LCD2, almeno come la ricordo io, è forse la Audeze che suona meglio a volume sostenuto . Si apre un po’ sugli alti… Come dicevi giustamente tu , forse non la consiglierei a chi ama ascoltare a volumi contenuti . Come diverse ortoplanari del resto: Le ZMF (le ho avute tutte) suonano invece mediamente bene anche a basso volume.
Questo è un messaggio popolare. Necro Inviato 1 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Marzo 2022 Io, all'oggi, ho avuto Auteur, VC e VO. La mia preferita è la VO. Stringendo molto: Auteur: apprezzavo soprattutto la resa precisa in gamma medio-bassa. Medio-alto un po' "pronunciato" tendeva a snaturare un po' la resa di alcuni strumenti, soprattutto chitarre elettriche ed acustiche. Ambienza complessiva un po' "ovattata" (cosa un po' tipica per tutte le ZMF che ho posseduto). VC: da apprezzare se si cerca una bella spinta in gamma bassa. C'è un picco sui 5-6Khz che si ripercuote sempre nelle situazioni descritte in precedenza, ma cambiare cavi può aiutare. Headstage ampio per essere una chiusa, forse addirittura quasi al pari della Auteur stessa. VO: è quella che apprezzo maggiormente. La percezione complessiva è quella di mantenere l'impatto in gamma bassa della VC, ma con maggior headstage. Soprattutto entro le prime 100 ore, la VO è quella che ha suonato più "chiusa" in assoluto, ma dopo 100 ore perde buona parte di questa ambienza "ovattata", sebbene non sia di certo una cuffia bright (nessuna delle 3 lo è). In generale, tutte e 3 comode, leggere (la VC arrivava a 505gr), cuffie con una loro firma ben precisa ma che ricadono tutte nel settore delle "rilassate": ottime per ascolti prolungati, non affaticanti, sicuramente coinvolgenti un po' con tutti i generi. Da evitare per chi cerca impostazioni brillanti stile Fostex TH, le varie Beyer, HD800 e similari. 3
n.enrico Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 @Necro quoto il medioalto pronunciato della Auteur, caratteristica che me l'ha fatta vendere. Quanto a inserire la HD800 fra le brillanti... non so. Certo, le alte frequenze non le mancano, ma non è quello che colpisce; colpiscono la trasparenza, il dettaglio, la raffinatezza, la naturalezza dell'emissione... Infatti le Auteur le ho vendute, le trovavo affaticanti, le HD800 no. Quanto sopra vale per me, ovviamente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora