Vai al contenuto
Melius Club

I diffusori con la migliore ricostruzione scenica


Messaggi raccomandati

Inviato

MBL, secondo me gli omnidirezionali hanno un vantaggio dai punti di vista che ricerca @Alfio84

 

Poi anche gli altri omnidirezionali, ma io conosco bene gli MBL

Inviato

aggiungo le troppo poche citate Totem Element Metal V2, diffusore eccezzionale, sorprendente anche in ambienti non molto grandi; ricostruzione e profondità pazzesche,  con alcuni brani sembra di avere dei diffusori surround posteriori.

  • Melius 1
Inviato

Tema troppo generico quindi butto lì nel passato due esempi:

Beveridge model 2

Stax Els-f81x.

In tempi più recenti un buon esempio: 

Kharma Exquisite 1a o 1e (anche note come "Classic").

Inviato

@aldina  con i pannelli non ho mai sentito materializzazioni oltre le cassa in orizzontale.. diciamo che nemmemo la profondita è il loro forte, a causa della emissione dipolare, che non aiuta.

Inviato

Resta il fatto che poter piazzare i diffusori dove si vuole (anche a 2 metri dalla parete posteriore) determina più di quanto faccia il diffusore stesso. 

  • Melius 2
Inviato

Avalon-Spectral Aurora, Magico M5 … a mio parere  anche ipertrofiche sotto l’ aspetto della profondità ( per cui non sempre, forse, naturale ed  anche la profondità quando e’ troppa … storpia) … per cui le migliori dal punto di vista della spettacolarizzazione e conseguente effetto “wow” ma sarà proprio fedele  alla registrazione?

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, alexis ha scritto:

notevoli le M5 le ultime magico in legno.. 

Si ma …. troppo dipendenti dalle incisioni nel bene e nel male!

Inviato

Come volevasi dimostrare: quando i modelli sono troppi, forse non dipende da loro...😁

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

@aldina  con i pannelli non ho mai sentito materializzazioni oltre le cassa in orizzontale.. diciamo che nemmemo la profondita è il loro forte, a causa della emissione dipolare, che non aiuta

Beh le Bev andavano disposte frontalmente e in grandi ambienti; il tentativo di una emissione cilindrica dava risultati di notevole suggestione.

Come le Stax ho sentito pochi eguali ma con limitazioni oggigiorno inaccettabili, vale a dire solo musica da camera o classica dal limitato intervallo dinamico, erano amplificate o da certi valvolari o dai suoi ampli della casa. 

Potrei aggiungere altri pannelli che ho avuto davvero notevoli (Acoustat e Audiostatic) così come immagino Soundlab ma per la mia esperienza fanno parte del passato...

Inviato
19 minuti fa, gimmetto ha scritto:

Come volevasi dimostrare: quando i modelli sono troppi, forse non dipende da loro...

Ovviamente. Vedrai che a breve sarà stato fatto l'elenco di tutti i diffusori esistenti. Qualcuno ha scritto persino La scala Klipsch. Si è detto tutto.

  • Melius 2
Inviato
26 minuti fa, grisulea ha scritto:

Qualcuno ha scritto persino La scala Klipsch.

L’ho scritto io.

Per me e’ stato un ascolto molto appagante in termini di profondita’ ed ampiezza, magari ha influito molto l’ambiente.

O magari no.

Ovviamente sono pronto a discuterne ed eventualmente ad imparare da te che mi sembri molto competente.

Inviato

qulasiasi diffusore neutro , ossia che non privilegia frequenze crea una ricostruzione scenica, ovviamente se sono ben posizionati nella stanza che li accoglie, sempre meglio preferire diffusori che se non lineari abbiamo qualcosa in più sulle medio alte piuttosto che sulle basse, diffusori con basse ferequenze preponderanti fanno fatica a riscostruire la scena. 

L'amplificatore anch'esso deve essere asciutto e lineare piu definizioni c'e', piu il collocamentoe la messa a fuoco degli struementi e' visibile. Le monitor audio dalla siilver in su sono eccezionali nella ricostruzione scenica, come molti altri. 

  • Melius 1
Inviato
41 minuti fa, samana ha scritto:

L’ho scritto io.

Ed hai fatto bene. Non intendevo dire che non fosse vero, era la conferma di quanto scritto, che a breve avremo citato tutti i diffusori esistenti.  A probabile conferma che forse dipende da altro, se uno dice dipoli, uno omni, uno planari, uno dinamici ed uno tromba vuol solo dire che tutti possono avere una buona riscotruzione scenica. Allora forse dipende da altro e non dal tipo di diffusore. Nulla da dire sulle klipsch, se ti sono piaciute il resto avanza.

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, Berico ha scritto:

sempre meglio preferire diffusori che se non lineari abbiamo qualcosa in più sulle medio alte piuttosto che sulle basse, diffusori con basse ferequenze preponderanti fanno fatica a riscostruire la scena. 

In generale mi pare vero il contrario, una gamma media, medio alta in evidenza o in linea con la gamma bassa è tipica dei diffusori monitor che hanno una risocostruzione fronatale buona ma un forte effetto presenza (che di per se non è un difetto ma una scelta) ma scarsa profondità. Chiunque usa un dsp lo può verificare velocemente. In particolare la gamma 1000/3000 hz in evidenza azzera qualsiasi possibilità di percepire profondità portando, oltre alla sensazione che il diffusore strilli appena si alza il volume, ad una certa fatica di ascolto.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...