Vai al contenuto
Melius Club

I diffusori con la migliore ricostruzione scenica


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, verdino ha scritto:

Quindi costruttori come Audio Research che fanno dei preamplificatori il loro fiore all’occhiello, che da decenni stanno studiando evolvendo con circa 30 modelli, ci hanno sempre preso in giro.

Certo che no, se assempli un impianto anni 80 il pre ci vuole. Che sia sempre la stessa solfa tirata per tre anni da una parte ed i successivi tre dall'altra è mercato.

 

3 ore fa, verdino ha scritto:

Ho giocato due mesi all’inizio di quest’anno con 7-8 baracchette tra Audio Research e altri marchi alla ricerca del suono che piace a me

Ti sei risposto da solo. Hai cercato un pre che ti piacesse scegliendolo tra alcuni. Questo significa due cose. 1 gli altri pre erano fatti male (improbabile). 2 Erano tutti caratterizzati, anche quello scelto, semplicemente ti piaceva. La sua caratterizzazione incontrava il tuo gusto. Senza il pre questo giochetto non si può fare, resta tutto più trasparente ed il suono è quello che è. Se non piace, a mio parere, si cambia quel che non va, inutile inserire una nuova variabile "se non necessaria".

 

2 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto:

Subito dopo la bontá degli Stadi di Preamplificazione in Tensione e/o Preamplificatori, personalmente metto i diffusori con la bontá dei loro Crossover (con una particolare citazione a quelli di 1^Ordine/ 6 db/Oct) e l'allineamento dei centri di emissione fisico e funzionale dei distinti drivers/ altoparlanti che lo compongono.

.

E qui diventa quindi molto piú facile capire il grande e innato talento dei diffusori planari elettrostatici o isodinamici che siano.

Gli stadi di preamplificazione sono tutti eccellenti, ci sono integrati che fanno vedere i sorci verdi a qualsasi pre costoso, siamo a questioni di gusto. Tutto il resto non solo non è condivisibile, è sbagliato. Basta guardare un pennello largo mezzo metro ed alto due per capire che quel che esce dal centro non può essere in fase con quel che esce un metro sopra o un metro sotto. Pensa un segnale emesso da un pannello a 2 metri da terra a sinistra dei 50 cm di larghezza (ipotizzando), e lo stesso emesso in basso a destra. E così per ogni punto di emissione. L'esatto opposto dell'emissione puntiforme. La fase è un pasticcio totale. E' talemnte un pasticcio con continue cancellazioni ed esaltazioni tanto ravvicinate in frequenza da fare in modo di non accorgersi. Quindi no, la tua ipotesi non vale. I grandi diffusori plurivia sarebbero spacciati in partenza. Hai mai pensato che la fase semplicemente girando la testa varia. Stare seduti ad un metro o ad un metro e 5 cm sposta la fase anche su un banale 2 vie. Pensa su un quattro o cinque. Preoccuparsi della fase del pre e del feedback quando l'ambiente stravolge il segnale 100 volte di più non ha senso. E' banale geometria. Fai un disegnino e capisci subito.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Wildwood ha scritto:

Il segnale originario a quel punto è certo che arriverà al al trasduttore finale fortemente alterato e da questo ulteriormente e pesantemente degradato

Ed è proprio qui che io ho in miei dubbi e pesanti pure : quale è il segnale originario? Cosa si intende?  E se fosse che gli stadi amplificazione se ben costruiti sviluppano il suono in maniera corretta?  Io questa idea qui non la ho e da ing la capisco molto poco anzi la trovo piuttosto forviante- ah sempre parere mio neh... 

Inviato

@FabioSabbatini rispetto il tuo punto di vista come sempre ... 😁   Intanto mi sento le arie del bel canto con Grigolo  -- che goduria

@gimmetto  ecco qua mi sembra si  imbocca una strada interessante

Inviato

ma se io attacco il mio dac lector al  mio unico 90 nell'ingresso pre in e escludo il pre cosa succede? vorrei provare a escludere il pre del unico. mi avete messo curiosirà di provare.

Inviato
18 minuti fa, Alfio84 ha scritto:

se io attacco il mio dac lector al  mio unico 90 nell'ingresso pre

Ho visto ora l’Unico 90, credo che tu debba usare l’ingresso Bypass e se il Lector ha il controllo volume sei a posto.

Inviato

@mla si con pre in intendevo bypass dell'unico. no il lector non ha controllo volume ma ho il pc che lo ha

Inviato
5 minuti fa, Alfio84 ha scritto:

no il lector non ha controllo volume ma ho il pc che lo ha

Allora non è proprio il massimo, non mi addentro nella spiegazione non avendo le competenze necessarie, la prova la puoi comunque fare.

Inviato

mi permetto di intervenire in questa discussione perchè volevo fare uan domanda simile, data la mia esperienza di ieri. in sostanza mi è capitato che ascoltando il cd di bryan adams so far so good, nello specifico i pezzi " heaven" " do i have to say the words" "please forgive me", i secondi due mi sembrava che fossero spazialmente schiacciati in verticale, tipo pentola con il coperchio sopra, per intenderci, mentre "heaven" aveva spazialità orizzontale e verticale, vi chiedo quindi se dipenda dall'incisione o se sia un "deficit" dei miei diffusori, che sono delle qacustics 3050, che ne pensate?

Inviato

@Bibolo78 Se dipendesse dai diffusori, la scena sarebbe sempre schiacciata con tutte le tracce.

Saluti.

Inviato

Salve,

a mio avviso il discorso è un pò più complesso ; i diffusori sono l'ultimo anello della catena e ,come tali, non possono inventarsi quello che non c'è.

Se correttamente progettati e costruiti , dovrebbero riprodurre, in funzione del loro interfacciamento con l'ambiente  le informazioni contenute nel segnale amplificato che gli arriva.

La ricostruzione scenica dovrebbe essere il combinato fra quello che si è fatto prima (dalla  ripresa dell'evento in poi) e quello che succede con l'interazione del diffusore con l'ambiente poi.

Più informazioni in alta frequenza ( echi ,riverberi ed altre informazioni captate dai microfoni o aggiunte )  perverranno a destino, maggiore probabilità di ricreare una scena svincolata avremo.

Se non facciamo arrivare tutte le informazioni  a causa di errori di settaggio del sistema , poco potremo fare poi per recuperarle  e, se per contro, non le valorizziamo a causa di errati posizionamenti o per eccessivi trattamenti a valle del sistema ,altrettanto poche probabilità di ottenere un buon risultato avremo.

 

Saluti, Fabrizio.

 

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, verdino ha scritto:

Quindi la teoria che il segnale nel suo percorso può solo peggiorare non mi convince del tutto, alla fine si ascolta un suono.

avute esperienze contrastanti in questo senso. Fino o poco tempo fa pure io ero convinto che il pre fa il suo, e l ofa proprio nella direzione da te indicata. Con un lettore CD dotato di una sezione analogica veramente ben fatta, ho dovuto ricredermi.

Comunqe sì nella maggior parti dei casi (di quelli che ho potuto verificare io) l'apporto del pre sul parametro scena acustica è piuttosto importante, rispetto a toglierlo, ovviamente

Inviato
20 minuti fa, verdino ha scritto:

Quindi la teoria che il segnale nel suo percorso può solo peggiorare non mi convince del tutto

Direi che è un'ovvietà, quel che non c'è non suona. Diverso è pensare che quel che serve possa essere eliminato. Per eliminarlo ci vogliono le giuste condizioni.

Rispetto a prima hai un suono molto più presente in particolare in gamma media e medio alta? O il contrario, più chiuso e sbilanciato in basso?

Inviato

@grisulea

16 minuti fa, grisulea ha scritto:

Rispetto a prima hai un suono molto più presente in particolare in gamma media e medio alta? O il contrario, più chiuso e sbilanciato in basso?

Senza il Pre, il suono è meno arioso, meno frizzante, alla fine risulta  anche più chiuso e sbilanciato in basso anche se più asciutto e senza dinamica.

Il Pre in questione è un AR Ref.1.

  • Melius 1
Inviato

@verdino scusa, hai detto del preamplificatore.....ma finale e lettore CD cosa sono?

 

Giusto per capire....

 

 

Inviato
20 minuti fa, verdino ha scritto:

il suono è meno arioso, meno frizzante, alla fine risulta  anche più chiuso e sbilanciato in basso

Immagino che il lettore non sia in grado di pilotare il finale.

Inviato
10 minuti fa, evange ha scritto:

Giusto per capire...

Visto che hai un impianto "moderno" il pre lo usi?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...