Membro_0023 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 12 minuti fa, daniele_g ha scritto: mi sono convinto da tempo che il vinile morirà con la mia generazione Secondo me non sarà così. Vedo i figli dei miei amici che in alcuni casi si stanno appassionando al vinile. Ovviamente non sarà come ai nostri tempi, quando non c'era altra scelta, ma un mercato di nicchia tende a ricrearsi. Se durerà, lo vedremo più avanti.
rock56 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: ma un mercato di nicchia tende a ricrearsi. È quello che io spero produca questa "moda": nuovi appassionati che svilupperanno di nuovo questo mercato...
Membro_0023 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 1 minuto fa, rock56 ha scritto: È quello che io spero produca questa "moda": nuovi appassionati che svilupperanno di nuovo questo mercato... Non confondiamo l'appassionato di vinile con l'appassionato di hi-fi come inteso qui. Le due cose potrebbero rimanere disgiunte.
rock56 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 4 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Le due cose potrebbero rimanere disgiunte. Si, ma io mi auguro che invece non lo rimangano: i giovani che si avvicinano col vinile potrebbero poi appassionarsi all'alta fedeltà, io ho cominciato con i 45gg. poi le cassette, poi lo stereo e via andare...😊
Mr. Audiofilino Inviato 16 Aprile 2021 Autore Inviato 16 Aprile 2021 @Paperinik2021 le due cose lo sono per fortuna...
Spadaccino1 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Buon pomeriggio a tutti. Non ho ritenuto opportuno aprire un thread apposito (o riaprirlo) e vorrei approfittare di questa discussione apparentemente in linea con l'argomento che, sibillinamente, vorrei postare. E cioè : https://www.discogs.com/Beethoven-Berliner-Philharmoniker-Abbado-Symphonie-No-9/release/11479871 Beethoven* - Berliner Philharmoniker • Abbado* - Symphonie No. 9 Cosa ne pensate di questo doppio album Analogphonic ? Dalle foto, mi sono detto (analogue mastering from original masters...., audiophile mastering by Rainer Millard at Emil Berliner Studios..., pressing at Pallas Group....), quasi quasi lo prendo, ho già esecuzioni della IXª, sia ristampe recenti (consigli dal vecchio thread ante crack di @giorgiovinyl sulle ristampe AAA di Classica), sia anni '70, tutte veramente ottime esecuzioni e stampe. Mi manca Abbado. Chi conosce la Analogphonic? Pietro
giorgiovinyl Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 2 ore fa, Spadaccino1 ha scritto: Buon pomeriggio a tutti. Non ho ritenuto opportuno aprire un thread apposito (o riaprirlo) e vorrei approfittare di questa discussione apparentemente in linea con l'argomento che, sibillinamente, vorrei postare. E cioè : https://www.discogs.com/Beethoven-Berliner-Philharmoniker-Abbado-Symphonie-No-9/release/11479871 Beethoven* - Berliner Philharmoniker • Abbado* - Symphonie No. 9 Cosa ne pensate di questo doppio album Analogphonic ? Dalle foto, mi sono detto (analogue mastering from original masters...., audiophile mastering by Rainer Millard at Emil Berliner Studios..., pressing at Pallas Group....), quasi quasi lo prendo, ho già esecuzioni della IXª, sia ristampe recenti (consigli dal vecchio thread ante crack di @giorgiovinyl sulle ristampe AAA di Classica), sia anni '70, tutte veramente ottime esecuzioni e stampe. Mi manca Abbado. Chi conosce la Analogphonic? Pietro Della Analogphonic ne parlano bene ma la 9 diretta da Abbado non può essere AAA essendo stata incisa in digitale 1
Spadaccino1 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @giorgiovinyl ciao Giorgio, da dove si capisce che è incisa in digitale?
France1965 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @Spadaccino1 ciao. Si è digitale perché è la stessa incisione dell'integrale in cd che ho. Ho preso questo vinile e lo ho confrontato con il cd. Sono molto simili, ma devo dire che il vinile è più arioso e comunque lo preferisco. Diverso il discorso della Ottava di Bruckner diretta da Sinopoli con la Staatskapelle di Dresda. Inascoltabile. Una incisione rovinata. La registrazione digitale 4D (che in questo caso non ho in cd) è una delle peggiori DG. Un pò come tutte le registrazioni 4D. Ascoltando registrazioni del passato dal suono e spazialità stupendi, mi chiedo sempre perché i tecnici del suono odierni non adottino le stesse tecniche e posizionamento dei microfoni degli ormai leggendari tecnici Decca, ecc. 1
droidlike Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 ne ha parlato stamane il tg2 italia delle 10:00, il boom del vinile, link sotto di raiplay, e l'annuncio di altro gradimento revisited con renzo arbore su isoradio dal lunedi al venerdi dalle 20:00 alle 21:00 dove girano vinili anche li dell'epoca, anni '70, link sotto anche per lui....https://www.raiplay.it/video/2021/05/Tg2-Italia-del-05052021-97dccc92-08a5-4649-895f-21ba0ef79df0.htmlhttps://www.raiplayradio.it/programmi/altogradimentorevisited/
dariob Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 4 ore fa, droidlike ha scritto: ttps://www.raiplayradio.it/programmi/altogradimentorevisited/ Mi fa ridere quando per radio (su molte emittenti) dicono : "adesso mettiamo il vinile di..." o "l'angolo del vinile", oppure "adesso ascoltiamo, rigorosamente in vinile, ..." , come se per radio si potesse distinguere se e' vinile o CD o hard disc ma l'importante e' seguire il trend . Potrebbero almeno inserirci dei tic toc artificiali, cosi' l'atmosfera e l'illusione sarebbe migliore😁.
tapesrc Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 3 minuti fa, dariob ha scritto: Potrebbero almeno inserirci dei tic toc artificiali, cosi' l'atmosfera e l'illusione sarebbe migliore Idea originale la tua, già sfruttata ora da diverse web radio che hanno, quasi sempre, nel suffisso del proprio nome la parola vinyl, questa una delle tante ... http://ottofm.com/vinyl-fm-dagli-anni60-agli-70/
OTREBLA Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 19 minuti fa, dariob ha scritto: "adesso ascoltiamo, rigorosamente in vinile, ..." , come se per radio si potesse distinguere se e' vinile o CD o hard disc ma l'importante e' seguire il trend . Potrebbero almeno inserirci dei tic toc artificiali, cosi' l'atmosfera e l'illusione sarebbe migliore😁. Nel caso servisse potrei fornirgli numerosi esemplari della mia collezione che in quanto a tic e toc naturali, non sono secondi a nessuno. Alberto.
dariob Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @tapesrc Ma dai!...e io che pensavo di aver detto le spiritosaggine della serata! E' proprio vero che non c'e' limite al peggio! Quando si dice moda...beh, e' un po' come i jeans strappati... i dischi graffiati...
tapesrc Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @dariob se è per questo, ho un fantastico ricordo di un venditore di vinili dell'est Europa, in quel della fiera di Novegro, che proponeva cloni, dei più famosi album di rock e pop, storici, che se originali d'epoca richiedono un esborso spropositato per il loro acquisto. Bene, qui il clonaggio era veramente "di alto profilo" nel creare una una copia perfetta all'originale sotto ogni aspetto !!! Disco fresco di stampa, intonso, eppure ... tic-toc, fuscio di fondo a palla, e schioppettio ritmico come fosse causato da profondo solco da ... oppps ... mé scappata la puntinaaaa ! Incredible but true ..... 🙈
Questo è un messaggio popolare. mojo_65 Inviato 7 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Maggio 2021 Tema interessante da dibattere...su cio mi arrovello spesso... Compro dischi dai primi anni '70 e in realtà non ho mai smesso anche se l'industria ha cercato di convincermi a farlo... Tuttavia sono di quella generazione di appassionati che é nata con il disco (il vinile é il materiale di cui sono fatti...) e che ha imparato ad apprezzarlo ma forse soprattutto a patirne i limiti, i difetti, le gioie e i dolori per poi salutare con gioia la liberazione dai patimenti con l'avvento del CD. Finalmente ti potevi liberare dai patemi del disco, via i fruscii, i tic toc pops, righe, salti, polvere etc etc... Per noi era un vero progresso tecnologico al servizio della musica e lo abbiamo abbracciato con slancio. Sugli aspetti qualitativi sorvolo, se ne é dibattuto molto, pure troppo un disco fatto bene suona bene, un CD fatto bene suona bene. Trovo però un po' anacronistico questo "ritorno" al disco, mi fa piacere e ne approfitto pure alla faccia del mio conto in banca ma un po' mi fa storcere il naso, passare in pochi anni da giovani che guardavano i dischi con un sorriso ironico verso il vecchietto ancora rimasto lì ancorato a tale vecchiume a pubblicità in TV che se non esibiscono un giradischi non sono trendy... Sono dibattuto, molte ristampe sono pura speculazione ma ci sono molte pregiate edizioni che avremmo sempre voluto avere in passato ma al mercato non interessava...i numeri c'erano e quindi perché sbattersi. Nel momento in cui l'oggetto fisico crollava nelle vendite si é trovato il modo di risvegliare l'economia... Trovo qualità in molte edizioni ma anche molta, troppa speculazione, edizioni che spariscono in pochi giorni per riapparire magicamente su altre piattaforme con prezzi assurdi. E sorvolo su una qualità di stampa media spesso mediocre, una profusione di mezzi mai vista per stampare malamente dischi pesantissimi che non arrivano alla qualità di dischi leggerissimi stampati 40 anni fa... Non é più amore per la musica, l'appassionato diventa risorsa economica. Sta uscendo troppo, di tutto, se poi un bravo artista fa il favore di morire, bingo... Ci casco anch'io, per carità, poi però ci sono quelle giornate in cui tiro fuori un CD, lo ascolto e mi accorgo che é piacevole, buona musica, l'impianto va bene, il suono mi piace, la musica anche di più e mi chiedo se veramente era il caso, ormai a cose fatte di ripartire in questo modo. Poi però ci sono anche le volte in cui il semplice maneggiare il disco mi fa sentire "a casa", il conforto di una ritualità amata e mai dimenticata, lo sguardo su una cospicua collezione di dischi che ormai non sono più oggetti ma una parte della mia vita, importante, mai rinnegata. Salvaguardare il disco e la sua storia, tramandare a generazioni future questa cultura é importante e questa sarà una nostra responsabilità ma quello che vedo, che temo e che un po' ferisce é tutta la speculazione che gioca con la nostra passione. Oops, scusate, mi son lasciato trasportare... Buone cose Alessandro 7
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora