Maurjmusic Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 In pratica meglio le JBL 4367 delle S4700? Ho letto in rete che le JBL 4367 competono molto bene con K2 S9900 ... se poi si valuta la differenza di prezzo pare che le 4367 siano un buonissimo affare.
silvanik Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 1 minuto fa, Maurjmusic ha scritto: In pratica meglio le JBL 4367 delle S4700? Ho letto in rete che le JBL 4367 competono molto bene con K2 S9900 ... se poi si valuta la differenza di prezzo pare che le 4367 siano un buonissimo affare. Posso dirti che ad esempio il driver a compressione a doppio diaframma secondo me è eccellente abbinato al suo caricamento a tromba, un medio alto estremamente raffinato, dettagliatissimo e mai fuori posto, lo sto confrontando continuamente con lo stesso spettro riprodotto dalle Thiel 3.6, un punto di eccellenza di questo vecchio ma eccellente diffusore, con le JBL in più resto impressionato dalla chiarezza delle voci e delle note altissime in genere, tipo le affascinanti armoniche di ride e crash di batteria riprodotti anche a volume sostenuto dove ogni sottile vibrazione ti arriva vividissima alle orecchie ma senza la sensazione di essere al limite oltre il quale la distorsione distrugge la bolla di credibilità musicale e strumentale. Se poi tutto questo competa con modelli superiori in casa JBL ciò non può che aumentare la mia soddisfazione per l'acquisto, per il momento non ho avuto modo di fare confronti merito, posso solo dire che per i miei parametri ho speso un bel pò di soldi per il loro acquisto .....che non rimpiango affatto. 1
eduardo Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @silvanik hai avuto modo di provarle con il Threshold ?
silvanik Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Il 2/1/2022 at 09:37, eduardo ha scritto: hai avuto modo di provarle con il Threshold ? I miei piani di test a confronto con il Threshold sono rimandati a dopo Befana perchè la moglie ha detto: "in questi giorni di feste abbiamo la casa piena di parenti e amici praticamente tutti i giorni, non vorrai mica trafficare con i tuoi tombini (tombino è il simpatico nome che mia moglie ha dato agli amplificatori della stazza del Threshold 😂) con tutti quesi cavi in giro!".....e io ho risposto, ma figuarati, pensavo di farlo dopo la Befana! E così attendiamo con pazienza. citaz. da noto cinepanettone: "...anche sto Natale se lo semo levato dalle p....."😂
eduardo Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 4 ore fa, silvanik ha scritto: perchè la moglie ha detto Ubi mulier, minus cessat 😂 2
Membro_0020 Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Il 1/1/2022 at 21:36, Montez ha scritto: sono d'accordo, le mie me le godo ogni momento che posso Fai bene!!! Ancora oggi pomeriggio in Azienda mi veniva in mente come suonava Chet Baker - At Capolinea con il combo JBL/Audio Research… veramente da commuoversi.
Montez Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Inviato 3 Gennaio 2022 @Collegatiper grande JBL pochi brillantini e tutta sostanza
eduardo Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 1 ora fa, eduardo ha scritto: Ubi mulier, minus cessat Ovviamente volevo scrivere "Ubi mulier, minor cessat" , ma il mio cellulare fa come razzo gli pare. 😅 1
silvanik Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 1 ora fa, javelin ha scritto: Le JBL rodono a chi non ce l'ha 😜 Molti sono prevenuti verso questo storico brand perchè è stato a lungo associato ai forti e spettacolari volumi di ascolto ma ritenuto non adatto a una riproduzione anche raffinata. Consiglio vivamente un attento ascolto di un buon setup e poi ne riparliamo.
eduardo Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 53 minuti fa, silvanik ha scritto: Molti sono prevenuti verso questo storico brand perchè è stato a lungo associato ai forti e spettacolari volumi di ascolto ma ritenuto non adatto a una riproduzione anche raffinata. Consiglio vivamente un attento ascolto di un buon setup e poi ne riparliamo Verissimo, molti ancora associano il marchio al boom boom, e le ritengono casse da giostrai. Ma dimostrano solo di non averle mai ascoltate veramente.
Montez Inviato 4 Gennaio 2022 Autore Inviato 4 Gennaio 2022 @eduardo avercene di qualche tromba da giostrai
eduardo Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 9 minuti fa, Montez ha scritto: avercene di qualche tromba da giostrai Eeehhhh.............. 😉
audio retro Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Bonjour da Parigi, JBL diffusori da circo ... magari !
nexus6 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 15 ore fa, silvanik ha scritto: Molti sono prevenuti verso questo storico brand perchè è stato a lungo associato ai forti e spettacolari volumi di ascolto ma ritenuto non adatto a una riproduzione anche raffinata. Consiglio vivamente un attento ascolto di un buon setup e poi ne riparliamo. JBL è un grande costruttore e produce roba di altissimo livello, questo è lapalissiano. Il limite di molti modelli è quello di avere bisogno di parecchio "gas" per esprimersi al meglio. A medio/bassi volumi di ascolto faticano, secondo la mia esperienza.
silvanik Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 5 ore fa, nexus6 ha scritto: Il limite di molti modelli è quello di avere bisogno di parecchio "gas" per esprimersi al meglio. A medio/bassi volumi di ascolto faticano, secondo la mia esperienza. Probabilmente è o è stata una caratteristica del marchio, io posso dirti che le 4367 suonano complete fin dai bassissimi volumi, magari con i progetti moderni hanno ottimizzato questo aspetto e credo anche che l'ampli che utilizzo, molto generoso in corrente, contribuisca al risultato. 1
javelin Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Appunto dipende anche dalla tutta la catena ambiente ecc.
discus96 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Scusate ma che le JBL suonino bene solo a volumi medio alti mi sembra un affermazione molto generica. Io che ho il privilegio e la fortuna di avere tutta la serie 43xx e la serie L funzionanti e suonanti una accanto all’altra posso tranquillamente affermare che si tratta di un falso mito. Le mie 4350, le più grandi, quindi quelle che teoricamaente dovrebbero avere più difficoltà con volume basso, suonano meravigliosamente con poche decine di watt con gamma piena e molto dinamica. Il punto è un’altro, che suonando così bene e in modo naturale, viene spontaneo alzare il volume senza alcuna fatica d’ascolto o benchè minima compressione. La serie L poi L50 L100 L150 L 220 L 300 studiata per ambienti domestici a volume minimo impressiona per naturalezza e completezza dinamica. Le nuove M2 non fanno eccezione. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora