Vai al contenuto
Melius Club

Compact disc divenuti inascoltabili


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho diversi vecchi Cd ormai divenuti inascoltabili, perchè durante la riproduzione ci sono diversi momenti in cui la musica si blocca per 2-3 secondi per poi riprendere dopo.

Si può fare qualcosa? E' veramente una seccatura, sono Cd Verve, Blue Note, OJC, etc. non roba direttamente scaricata da Internet o copie fatte in casa. Mi dispiace perché sono dischi che è difficile e costoso trovare in vinile..

Inviato

Anche a me è venuto lo stesso dubbio, quando si esauriscono i laser ne combinano di tutti i colori…  anche perché mi sembra strano che il difetto riguardi tanti cd di case discografiche diverse…

 

  • Melius 1
Inviato

Purtroppo, se sono i CD, credo che non ci si possa far niente; anni fa si discusse molto dei CD fatti dalla Optimus che dopo qualche anno, anche in condizioni ottimali di conservazione, diventavano inascoltabili. Osserva i tuoi CD in trasparenza contro una fonte di luce, specie se non sono "stampati" ma sono del tutto argentati: probabilmente noterai dei buchini da cui passa la luce, se è così è un deterioramento dello strato metallico che contiene l'incisione.

Puoi provare a "liquidificarli"; spesso i masterizzatori, specie se da computer, riescono a leggere lì dove un comune lettore di CD butta la spugna. Se tieni al supporto fisico, puoi sempre rimasterizzarli su supporti che "promettono" - anche se i CD commerciali erano spacciati così 😎 - di essere eterni, i CD "M disc" che sono garantiti per durare 1000 anni (tanto chi potrà mai protestare...). Per masterizzare questi CD (esistono anche i Bluray, non so se ci sono i DVD) servono appositi masterizzatori che gesticano gli "M disc".

Inviato

Mi sembra strano,  mai successa una cosa del genere,  può succedere per uno o due CD su 2000, quindi due domande:

1) come conservi i tuoi CD? Ne hai cura? Eviti di graffianti, di toccare la parte incisa? Li tieni lontani dalle fonti di calore? Dalla luce diretta?

2) Hai verificato che non sia il lettore? Che lettore usi? Potrebbe essere sporco o andato il laser...ecc...

oscilloscopio
Inviato

Ho avuto lo stesso problema con alcuni cd della Deutsche Grammophon...

Purtroppo è un problema conosciuto.

Inviato

Condivido l’idea di provare a usare un masterizzatore di qualità.
Io in passato riuscivo a estrapolati dati da cd che saltavano tramite alcuni programmi. Ricordo Recuva ma credo che siano tutti o quasi a pagamento. 

Inviato

A mio avviso è assai più probabile che il fatto dipenda non dai CD 💿 ma dal lettore …

È un problema che mi è già capitato diverse volte (ho diverse migliaia di CD) ed il problema che segnala l’inizio dell’ esaurimento del Laser. Se così è a breve il problema si estenderà a molti altri CD…senza che i CD ne abbiano colpa alcuna.

A casa mia, dopo aver cambiato Laser, i CD che davano problemi sono poi stati letti a meraviglia.

La prova del nove? Basta inserire quei CD su un altro lettore, tuo o di un amico e vedere su il difetto si ripete o meno.  Se si ripete uguale identico su più lettori è il CD… se no, mano al portafogli e cambiare il laser… se il ricambio si trova! 

È vero, come ricorda @oscilloscopio che c’è stato un breve periodo in cui sono stati prodotti CAD che si deterioravano… specie quelli Universal della DG… che però addirittura cambiavano colore, da argento quasi bruniti..  📀 

Ripeto però la rarità del fenomeno: su migliaia e migliaia me n’è capitato solo uno veramente difettoso, peraltro  acquistato usato a Parigi.

 

  • Melius 1
Inviato

I Cd sono conservati con cura, nella loro confezione originale e in uno scaffale a parete. Non avevo però pensato ad un difetto del lettore. Domani provo a attaccare un altro lettore e voglio vedere se il problema rimane. Il problema riguarda Cd piuttosto vecchi, diciamo anni 80 del secolo scorso, comunque vediamo con un'altro apparecchio.

Vi faccio sapere...

Inviato

Se è un problema legato al cd, mi associo al suggerimento di @ediate,  è l’unico modo per cercare di salvarli. Duplicarli con EAC o qualcosa di simile.

Se è il laser … o qualcosa legato al lettore, beh, una revisionatina da uno che ne capisca 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

gli unici cd divenuti con il tempo inascoltabili sono quelli prodotti dalla optima, colpa della vernice sbagiata scelta per l'etichetta che interfgeriva con il cd propriamente detto. sse fosse questa la caiusa, dovresti notare un imbrunimento dl cd. considera che la optima prodiceva anche per altre etichette, per esempio avs , specie all'inizio del cd, le fabbriche erano poh e producevano u o per tutti

m prima proverri con altro lettore

Inviato

qualcuno ha avuto modo di provare le effettive differenze tra blu-ray e SACD, se ci sono?

Inviato
21 ore fa, SimoTocca ha scritto:

A mio avviso è assai più probabile che il fatto dipenda non dai CD 💿 ma dal lettore …

È un problema che mi è già capitato diverse volte (ho diverse migliaia di CD) ed il problema che segnala l’inizio dell’ esaurimento del Laser. Se così è a breve il problema si estenderà a molti altri CD…senza che i CD ne abbiano colpa alcuna.

A casa mia, dopo aver cambiato Laser, i CD che davano problemi sono poi stati letti a meraviglia.

concordo, stessa esperienza.

Prima alcuni cd, poi sempre di più, .. anch'io ho avuto problemi, che si sono totalmente risolti con un'accurata revisione ( io l'ho fatta fare da Aurion Audio, .. ma di certo ci sono altri laboratori che sono in grado di farlo) sia della parte laser, sia di quella elettronica.

Gli apparecchi con il tempo si starano e hanno bisogno di manutenzione.

Io ho 1 cd, di numero, su oltre 5.000, che non viene più letto per colpa del cd "andato", .. per il resto tutti funzionano ancora perfettamente, .. dopo trent'anni.

Inviato

@Jackhomo @Lumina @SimoTocca @maverick

Avete ragione voi, il problema è il lettore, appena cambiato Cdp tutto è tornato normale! Ora proverò a pulire la lente con il classico Cottonfioc e se il problema persiste comprerò una nuova unità laser che, per fortuna, è facilmente disponibile a pochi euro.

Per la cronaca il lettore è un modesto TEAC PD-h500, ma a me piace molto come estetica.

Inviato
Il 3/10/2022 at 14:59, raf_04 ha scritto:

qualcuno ha avuto modo di provare le effettive differenze tra blu-ray e SACD, se ci sono?

scusate, intervento "sballato" perchè convinto di averlo inserito in altra discussione.. 😅

Comunque confermo anch'io, su oltre 1300 CD posseduti, che non ho mai notato un deterioramento fisico di un CD che abbia comportato problemi di lettura.

Inviato
Il 3/10/2022 at 17:23, ferdydurke ha scritto:

proverò a pulire la lente con il classico Cottonfioc

Per esperienza, temo che non serva a niente: quel difetto sembra tipico di un meccanismo di lettura rotto o che si sta rompendo.

Comunque in bocca al lupo.

Inviato
4 ore fa, dago ha scritto:

sembra tipico di un meccanismo di lettura rotto o che si sta rompendo.

@ferdydurkeLaser esaurito forse, quanti anni ha il lettore? 

Nel mio l'ho sostituito 8 anni fa dopo 26 anni, poi dipende anche da quanto lo si usa...

Inviato

Di preciso non lo so perché l'ho preso usato almeno una decina di anni fa…comunque il laser si trova facilmente

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...