ediate Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @Velvet bene, credo che più contributi si possano dare per far apprezzare anche ad altri lo straordinario suono delle KEF 104, meglio è.... 😉 1
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 11 Aprile 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Aprile 2021 @maxqua @ediate @Branch Per agevolare un riconoscimento dei B200 Sp1039 ed essere d'aiuto a chi fosse alla ricerca di una coppia di 104 aggiungo al thread un'immagine quotata. Nei prossimi giorni possiamo aggiungere le immagini del woofer smontato in modo da evidenziare il magnete caratteristico di questa versione. Spero le misure siano chiare, in caso contrario sono a disposizione. Nella foto si nota anche piuttosto bene il bordo ciccione della sospensione a lunga escursione. Edilio mi correggerà se sbaglio, ma credo che la cosa più evidente rispetto ad altri B200 coevi sia il diametro del parapolvere maggiorato per via della bobina più larga. 2 2
Branch Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Velvet Grazie di cuore. Sono questi i post che aiutano e incoraggiano la passione per l'alta fedeltà. 🎛️🔊
Velvet Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 @Branch Ci mancherebbe, è un piacere condividere le informazioni 🙂
Rimini Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 So che è un diffusore diverso, anche se porta lo stesso numero di modello ma come suonano le 104 'Reference' in confronto alle 104AB (o precedenti)?
ediate Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Velvet 3 ore fa, Velvet ha scritto: la cosa più evidente rispetto ad altri B200 coevi sia il diametro del parapolvere maggiorato per via della bobina più larga. Esattamente. Questa è la differenza "visiva" più evidente (ripeto: per chi conosce i B200). Io ho un B200 SP1039 che ho comprato usato di ricambio, è smontato e a breve posterò le foto.
ediate Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Rimini Non le ho mai sentite, o meglio le ho sentite ma non in condizioni ottimali.... In ogni caso, si chiamano 104/2 e non "Reference".... Il loro punto debole sta nella coppia di woofer centrali che hanno le sospensioni in foam e sono collegati al centro da un tubo rigido. Smontare i woofer per cambiarle è un delirio. Io ne avevo trovato una coppia, anche ad ottimo prezzo, qui a Palermo, ma questo "piccolo" particolare mi fece desistere dall'acquisto. Per di più, chi le vendeva me le ha dimostrate con un ampli Pioneer di infima qualità: tra le sospensioni dei woofer rovinate, tra il crossover sicuramente da ricablare, tra l'ampli piccolo e miserrimo non mi fecero per niente una buona impressione. Sono però convinto che al "top" della condizione suonino davvero bene, non ho mai sentito una KEF suonare male.
Velvet Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 @Rimini diffusore completamente diverso, per certi versi molto rivoluzionario, ma che esula da questo thread. Diffusore cmq di altrettanto successo rispetto ai progenitori. Meriterebbe un approfondimento da parte di chi lo conosce (io no purtroppo)
Rimini Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @ediate @Velvet Effettivamente è 104/2 che però faceva parte della serie Reference, mi risulta. Comunque era solo una curiosità perché se ne vedono diverse in giro. Comunque, tutt'altro diffusore.
ediate Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Rimini Anche la 104 "normale" fa parte della serie "Reference" (il primo modello si chiama "RS104" dove RS sta per "Reference Series"). Di quella gamma (prodotta dal 1973) facevano parte anche le 101 e le 103; le prime, una specie di LS3/5A (usavano gli stessi componenti, B110 e T27), le seconde, una specie di RS104 senza il passivo ovale BD139 ma con gli stessi altoparlanti attivi delle 104. Ebbi modo di sentirle, molto buone ma ovviamente meno estese in basso. Le 104/2 sono uscite sul mercato successivamente, nel 1984. 1
Emmett Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Ho letto questo thread con attenzione e sono impressionato, grandissimi veramente. Ero interessato alle differenze tra i due modelli. Vedo che vengono spesso messe a pavimento leggermente sollevate, quegli stand che hai messo @Velvetsono originali o si trovano facilmente in giro?
Velvet Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 @Emmett Esiste una grande varietà di stand in metallo dedicati ai grossi bookshelf/monitor inglesi (spendor, Rogers,Kef, Celestion ecc) degli anni '70, che in genere non gradiscono il collocamento a pavimento ma vanno sollevati di 20/30cm da terra e hanno tutti dimensioni della base più o meno simili. In genere si tratta di stand a forma di "C" o di "H" costruiti in metallo saldato, con o senza rotelle. Con un po' di pazienza se ne trovano, specie sulla baia inglese. L'ottimo @ediatemi aveva inviato i disegni degli stand originali a suo tempo forniti come optional da Kef per poterli far costruire, ma nel frattempo ho trovato quelli che hai visto in foto, in UK. Da ricordare che le 104aB da pavimento esistono e sono le Calinda, prodotte dalla fine degli anni '70. Cambia solo la forma del mobile che è pensato per un collocamento a terra (con conseguente inversione degli altoparlanti sul baffle) ma trasduttori e crossover sono esattamente gli stessi della 104aB, il suono anche: La differenza fra i due modelli (104 e 104aB), come dicevamo più su, si riduce al solo crossover tanto che una RS104 la si può -volendo- far diventare "aB" semplicemente sostituendo il cross o modificandolo. 1
Severus69 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @Velvet Avuto anche le Calinda, confermo stesso magico suono!
ediate Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Per chi fosse interessato, le misure degli stand delle KEF 104: Non so perchè mi ha "girato" il disegno, stampatelo e mettetelo dritto...😂 2
Emmett Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @Velvet grazie tutto chiaro. Tra l'altro il fatto che si trovino dei ricambi e siano diffusori abbastanza diffusi è un aspetto non da poco. Poi anche esteticamente sono molto belle
ediate Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @Emmett 1 minuto fa, Emmett ha scritto: Poi anche esteticamente sono molto belle Con la loro griglia in foam nero originale erano stupende. Sulla griglia era "scavata", in verticale, una lunga "scalfatura" a tre motivi (stretto, largo, stretto) che, nella parte alta, conteneva il logo KEF fatto da un dadino di plastica su cui era apposto il marchietto KEF fissato, sul retro della griglia, da un dado che fissava la vite che usciva dal dadino di plastica. Cose di altri tempi.... ho trovato chi le replica; io avevo fino a qualche anno fa i logo, poi durante un trasloco sono andati perduti, mannaggia.
Velvet Inviato 12 Aprile 2021 Autore Inviato 12 Aprile 2021 @ediate Si sono molto belle le griglie in foam. Ma il pensiero di doverle ricomprare ogni 5 anni mi ha fatto propendere per le tradizionali telaio e tessuto, che oltretutto hanno un costo davvero favorevole e sono fatte bene.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora