Westender Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 @ilbetti grazie Lorenzo, queste sono informazioni assolutamente interessanti! anzi se vuoi suggerirne altri marchi italiani bensuonanti, io sono contento (compreso il nome di quelli del tecnico bolognese).
blucatenaria Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 14 ore fa, ilbetti ha scritto: Oppure Musical Technology, marchio made in Veneto, ma con una "zampata" progettuale Marchigiana.... Ascoltate, se li trovate, i vintage ibridi tubi-mos-fet... È guardate come sono costruiti ed industrializzati... Conosco il titolare e anche i suoi ottimi prodotti poco noti in Italia, ma molto più diffusi in Germania e Olanda. Non sapevo però della paternità marchigiana dei prodotti, potresti dire qualcosa di più nel merito?
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Novembre 2023 Amministratori Inviato 28 Novembre 2023 @ilbetti conosco molto bene i musical technology (bazzicavo vicenza da giovane) come anhe i cabre ma al solitooltre al prodotto serve la capacità di essere sul mercato, e all'epoca, con l'hifi di massa, era dura per i prodotti di nicchia non distribuiti bene. ricordo il caso di audiogram che distribuiva naim ed aveva una sua linea di eletroniche, ma a roma le vendeva in un noto negozio dove chi entrava gli audiogram non oi gurdava neppure, perchè era un negozio per prodotti i fasci alta, non era insomma il vcanale giusto. a quei tempi un redattore di una nota rivista mi dise che non capiva la logica dei produttori italiani, mi fece l'esempio di revac che pubblicizzava molto sulle riviste, poi la gente nandava in negozio a cercare i revac, non li trovava e comprava altro 1
Galileo85 Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 ...ritornando al mio problema con le Kef Chorale, vi elenco una serie di amplificazioni a mia disposizione confidando in una vs. risposta riguardo un miglior abbinamento. 1. Luxman L-225 2. Luxman LV105 3. Marantz 1060 4. NAD 3120 5. Pioneer SA-706 6. Sansui AU 505 Avrei anche a disposizione un pre/finale Proton D1200 + Proton P1100 ma per l'incastro in libreria non me la sento di smontare... pure portare le casse li vicino sarebbe un problema... non vi sto a spiegare... Se tra quei 6 riconoscete uno più adatto alle Kef fatemelo sapere. Grazie in anticipo.
andpi65 Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 @Galileo85 Ma se sono già nelle tue disponibilità non fai prima a provarle direttamente? 🤔
Galileo85 Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 ... confidavo un una prima selezione da parte di qualche competente... non sempre si hanno a portata di mano le elettroniche, qualcuno le conserva incelofanate in posti poco accessibili della casa... Se non c'è nessuno in grado di darmi qualche prima indicazione... come non detto...
andpi65 Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 1 ora fa, Galileo85 ha scritto: ... confidavo un una prima selezione da parte di qualche competente... Dicevo, semplicemente, che nel caso di un acquisto al buio lo posso capire, ma se le hai già in casa chi meglio di te può dire se l'accoppiamento soddisfa i tuoi gusti, che possono essere diversi dai miei ? 1
Galileo85 Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 Per GIOANGLER Allora vado sullo specifico: hai avuto modo di percepire i difetti che ho evidenziato nel mio primo post riguardo le Chorale? Altrimenti andrò a controllare il filtro o i componenti...
ediate Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 @Galileo85 Più che pensare ad un problema di amplificazione, guarderei bene il filtro delle Chorale, come sostiene giustamente Lorenzo @ilbetti. Chi ci ha messo le mani dentro avrà probabilmente "cambiato" qualcosa - come è noto, chi smanetta "fantasiosamente" crede di saperne di più dei progettisti - perchè io nelle mie 104aB (ma ho ascoltato tante altre KEF) non ho mai notato carenze in gamma media, men che mai nel pianoforte o nelle voci femminili. Leggendo la lista dei tuoi ampli, non so quale possa andare bene (provali...) ma per mia esperienza personale ci metterei "almeno" il Proton D1200 (ce l'ho, so come va). Le KEF della serie "C" e le prime Reference (101, 103, 104, 104aB) hanno bisogno di tanta corrente e potenza indistorta, altro che...
tigre Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 Il 8/4/2021 at 20:16, Velvet ha scritto: 104 e 104aB Non le conosco. Ma so che le sorelle Kef 105 e 105.2 sono molto apprezzate. Stessa filosofia progettuale?
andpi65 Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 @tigre la casa è quella ma sono due progetti un po' diversi: le 104 sono in cassa chiusa con un passivo a rinforzare la gamma bassa , e montano il T27 ed il b200. Le 105 son sempre in cassa chiusa ma al posto del passivo montano uno o due bei woofer, e sono un tre vie Un due vie+ passivo vs un tre vie. Cambia anche la tenuta in potenza ( anche e soprattutto riguardo alla 104 vs 104ab) Ho le 104ab e le 107 e direi che casci sempre in piedi in casa Kef ,ma se sali di gamma caschi più in piedi . 1
landrupp Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 Piccola - ma non poi così tanto...- annotazione sulle kef 105.2 (che posseggo): le casse uscivano di fabbrica con le loro 4 rotelle per ogni mobile...alcuni hanno pensato di togliere le rotelle e poggiarle direttamente a pavimento con feltrini o piedini, senza accorgersi che i 4 fori in cui si avvitano le ruotine sono passanti e comunicano direttamente col volume interno del woofer, per cui togliere le rotelle senza tappare i buchi portava a non avere più un volume chiuso del mobile e si creavano 4 sfiati angolari, con tutte le conseguenze del caso; probabilmente i materassini acustici interni qualcosa facevano in termini di gestione del volume d'aria, ma si tratta pur sempre di una "modifica" delle prestazioni in gamma bassa che alteravano il progetto originale. Magari, "inconsapevoli" della cosa, le 105.2 piacevano anche così, tuttavia la modifica della risposta veniva imputata al fatto di averle abbassate a pavimento togliendo le rotelle e non all'aver creato degli sfiati parzializzando il funzionamento in cassa chiusa.
78 giri Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 Io avevo sostituito le rotelle con punte stesso diametro, ma nel mio ambiente pur riconoscendo che sono un bell'oggetto, continuo a preferire i pannelli.
gioangler Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 @Galileo85 perdonami se leggo solo ora e spero non sia troppo tardi … ma se mi ricordi cosa hai scritto nelle 24 pagine ti potrei dare una risposta immediata. Saluti
landrupp Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 @78 giri io avevo messo dei bulloni, adesso ho rimesso le rotelle...con le punte come andavano?
78 giri Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 @landrupp secondo il mio modesto parere andavano meglio: più precise, basso più asciutto, immagine leggermente migliorata. Direi i classici vantaggi delle punte, magari potevano esaltare un po' il tweeter già di per se presente, ma poi dipende dal'amplificazione,da me nessun problema 😉 1
Galileo85 Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 Il 7/12/2023 at 17:54, gioangler ha scritto: perdonami se leggo solo ora e spero non sia troppo tardi … ma se mi ricordi cosa hai scritto nelle 24 pagine ti potrei dare una risposta immediata. Ciao Gioangler. Ho acquistato un paio di Kef Chorale dopo aver letto numerosi commenti positivi in rete. Poi il fatto di avere componenti così blasonati (B200+T27) mi hanno caricato di molte aspettative. Il venditore mi ha informato della ricappatura dei filtri con componenti eccellenti, Mundorf di pari valore. Sinceramente le ascolto per ore (escusivamente jazz) ma anche riconoscendogli diverse qualità positive (separazione dei canali, ottima dinamica, strumenti a fiato strepitosi) non riesco a farmele piacere del tutto: le voci, soprattutto quelle femminili risultano poco presenti, 'appannate', come se ci fosse un 'buco' nella risposta in frequenza (cosa non verà perchè, come detto, altri strumenti in gamma media vanno benissimo). Anche il pianoforte soffre di questo problema, non riuscendo a restituirmi con sufficienza quel suono cristallino e pieno tipico dello strumento. Ho numerose registrazione hires e con altri diffusori ascoltavo una bella timbrica in tutte le situazioni, una su tutte con le meravigliose B&W DM12. Qualche pagina indietro ho elencato gli ampli a mia disposizione chiedendo (per chi conosce l'accoppiata) se potessi migliorare questo difetto. Tu che le conosci, quali difetti hai potuto riscontrare? Se la tua opinione è simile alla mia allora mi dò pace... altrimenti dovrò intervenire in qualche altro modo. Adesso le sto ascoltando con un Luxman L-225 perchè lo considero un ampli estremamente neutrale come timbrica, una sorgente digitale Cocktail Audio X12 associata ad un Dac Teac UD-H01 e paradossalmente risultano timbricamente (quasi) perfette con alcune internet radio (una su tutte Jazz Groove di soli miseri 128K) mentre con files hires 24/192 (perfetti con altri diffusori) oltre ai difetti già elencati tendono a confondere leggermente gli strumenti, non potendo alzare quindi il volume più di ore 9. Forse sono io che chiedo troppo da due diffusori considerati di fascia bassa? A saperlo....
Rimini Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 Avrei trovato una coppia di Calinda con la cupola dei T27 schiacciati. Sono recuperabili secondo Voi? Tanto tempo fa ero riuscito a riportare in ordine un tweeter con un problema simile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora