Velvet Inviato 12 Aprile 2021 Autore Inviato 12 Aprile 2021 Un'immagine delle 104aB sugli stand originali (come da disegno di Ediate)
Emmett Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @Velvet @ediate Cavolo in foam erano le originali? chissà perché hanno optato per un materiale meno durevole del tessuto per fare le griglie. Comunque mi sembrano davvero belle quelle in tessuto fatte da winslow, fossero state usate anche in origine non avrebbero sfigurato assolutamente
Velvet Inviato 12 Aprile 2021 Autore Inviato 12 Aprile 2021 9 minuti fa, Emmett ha scritto: chissà perché hanno optato per un materiale meno durevole del tessuto per fare le griglie. Era pratica comune negli anni '70. Un'infinità di diffusori di quel periodo presentava la griglia in spugna...A volte anche vere e proprie parti estetiche o essenziali erano in foam. Non si sapeva ancora molto della scarsa resistenza agli agenti esterni e lo si riteneva materiale ideale per trasparenza sonora controllabile e possibilità di modellazione. Una volta presa coscienza delle problematiche, il suo utilizzo è stato confinato all'interno dei diffusori dove patisce meno il degrado. 1
qzndq3 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Il 8/4/2021 at 20:26, ediate ha scritto: AR 10 PiGreco, che (ovviamente) già allora, da nuove, al mio orecchio di diciannovenne suonavano senza alti. Ma che sfortuna, un audiofilo già sordo a 24 anni 🤪🤣 (scusami, ma mi hai preparato la battutaccia su di un vassoio d'argento e non ho saputo resistere....)
qzndq3 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Il 8/4/2021 at 20:26, ediate ha scritto: come non lo avete mai sentito. E come non lo sentirete mai più, senza le 104. @ediate mi ha così tanto incuriosito che la scorsa estate ho stressato un ex collega e sono riuscito ad ascoltare (finalmente) le 104ab a casa mia con il mio impianto (Lector CDP7 MK3 + PL2 ed in alternativa MF200) . Si sono presi nel rogo francese i post nei quali ci siamo presi in giro circa il roll off delle AR, quindi un ascolto serio era doveroso. 😉 Abbiamo paragonato AR90, JBL L56 e KEF 104ab. Uno dei brani è stato proprio Firth Of Fifth. L'ambiente è di poco meno di 40mq ed alto 3m, abbastanza assorbente, parquet in massello, tappeto alto, tendaggi, divani in nabuk, libreria a tutta parete alle spalle dei diffusori. Abbiamo subito "eliminato" le L56 dalla prova che per entrambi suonavano meno raffinate dalle voci in su. AR90 e 104ab sono diverse, io preferisco il suono AR, il mio ex collega era meno certo tra i due diffusori. Le AR hanno un basso più smorzato e più fermo, l'estensione in basso è simile, il che è un pregio per le KEF che sono molto più piccole. Si sente che un diffusore è SP e l'altro reflex passivo. E' molto differente il modo di porre la gamma medio alta, AR ti mette un palcoscenico profondissimo e "distante" con tanto spazio davanti e dietro i diffusori, le KEF sono più "presenti", ma assolutamente non affaticanti, hanno un po' la tendenza a raggruppare gli strumenti vicino a chi ascolta. Questo nel mio impianto e nel mio ambiente. Non ho provato nel secondo impianto/ambiente. Sebbene abbiamo ascoltato rapidamente anche 1812 ed i Deep Purple, non abbiamo tirato il collo ai diffusori, lo scopo non era far venire giù i muri giù i muri nè capire quale diffusore avesse più dinamica da "sparare" (e poi maledirsi per un TW bruciato) A mente fredda mi sono poi posto una domanda secca: Le comprerei? Credo di sì
qzndq3 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 16 ore fa, Velvet ha scritto: sono le Calinda Io però picchio qualcuno di questo forum 🤣 Le avevo trovare a 200€ e mi è stato detto di non prenderle perchè il WF era diverso da quello delle 104. Vabbè... pazienza Se qualcuno è interessato: https://us.kef.com/explore-kef/kef-museum --> https://us.kef.com/explore-kef/kef-museum/1970s --> https://us.kef.com/explore-kef/kef-museum/1970s/reference-series-model-104-1973-76-and-104ab-1976-80 1
Velvet Inviato 12 Aprile 2021 Autore Inviato 12 Aprile 2021 22 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Io però picchio qualcuno di questo forum 🤣 Le avevo trovare a 200€ e mi è stato detto di non prenderle perchè il WF era diverso da quello delle 104. Vabbè... pazienza In quegli esemplari o in generale? Cmq a 200 euro erano da prendere di corsa anche con i wf diversi😁
qzndq3 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 6 minuti fa, Velvet ha scritto: In quegli esemplari o in generale? Cmq a 200 euro erano da prendere di corsa anche con i wf diversi😁 In generale, non avevo postato foto. Era un "compralo subito" su eBay con ritiro a mano, mi sembra un po' più di due anni fa, mese più mese meno. Avevo fatto il calcolo 200€+ eventuale sostituzione WF totale 350/400€. Al tempo si trovavano ancora 104ab decenti per quel prezzo. Poi la scimmia e ritornata a cuccia e non ho più cercato. Probabilmente non era destino.
Velvet Inviato 12 Aprile 2021 Autore Inviato 12 Aprile 2021 Non vorrei sbagliare, ma i woofer sono sempre i B200/SP1039 anche per le Calinda. Vabbè dai, se la scimmia tornerà non mancheranno le occasioni. Ne hanno vendute parecchie..
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 12 Aprile 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Aprile 2021 Ecco il "lato B" dei woofer B200/SP1039 con il robusto magnete da 3kg che circonda la bobina maggiorata ad alta temperatura (garantita resistere a 250c° per trenta minuti). E questo il datasheet: A questo link potete trovare i dati dei vari B200 "storici" https://t-linespeakers.org/drivers/b200.html 3 1
Velvet Inviato 12 Aprile 2021 Autore Inviato 12 Aprile 2021 @qzndq3 Per dovere di precisione ho fatto una ricerca veloce, e le Calinda pare montassero la versione B200 SP1054. Identica per quanto riguarda la bobina maggiorata ad alta temperatura e magnete "grosso", ma con un fattore di merito lievemente diverso. (Q3,27 contro Q4,4). Probabilmente il volume di carico delle Calinda rispetto alle 104 ha fatto propendere per questa scelta, ma per il resto i due WF hanno caratteristiche praticamente identiche sia come risp in freq che per i rimanenti parametri. Quindi chi ti ha detto che hanno WF diversi aveva pienamente ragione. Ma nella sostanza i WF credo siano diversi solo per una questione di adattamento al volume di carico, perchè il resto è uguale alle 104.
Emmett Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @Velvet Servono davvero ampli da 100 w per farle andare bene? Perché leggo 96 dB su sensibilità che non mi sembrano pochi.
Velvet Inviato 12 Aprile 2021 Autore Inviato 12 Aprile 2021 @Emmett Non sono 96db 1W/1m come si misura oggi bensì "12.5 watts for 96dB at 1m and 400Hz in anechoic conditions". Con i parametri di oggi credo siamo più verso gli 88/89dB o via di lì. Comunque già con 30W suonano a volume da denuncia se vivi in condominio, tieni presente che offrono un carico piuttosto facile quindi non servono ampli particolarmente muscolosi. Con 60/70w per canale già saresti a posto. Io le ascolto con il Quad 405 (100w/ch) ma è sovrabbondante nel mio ambiente.
Emmett Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @Velvet Immaginavo che ci fosse un parametro di misura diverso. Tutto chiaro grazie!
bambulotto Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Il 8/4/2021 at 20:26, ediate ha scritto: Mettete su "Firth Of Fifth" e sentirete il basso a pedale di Rutherford come non lo avete mai sentito. E come non lo sentirete mai più, senza le 104. Caro Edilio, peccato siamo lontani....Selling England by the pound è inciso benissimo ed il basso di Rutherford si sente in maniera impressionante in tutti i brani tranne, ovviamente, in More fool me che però, dalla sua, ha una 12 corde da brividi. Conosco le 104 e le apprezzo molto...mi piacerebbe confrontarle con sistemino Canton!
Severus69 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @Rimini Se ti piace il suono naturale, dettagliato ma senza esagerazioni, con un basso esteso e pieno...ed un medio incantevole...prendile subito!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora