Vai al contenuto
Melius Club

Lei, Lui e... Sansui


magoturi

Messaggi raccomandati

Inviato

@Gaetanoalberto Ti garantisco che nemmeno il mio AU X11 è tanto a "risparmio energetico ". Ma un confronto tra il mio AU X11 e 901? Voi quale scegliereste? Dato che io il 901 lo conosco solo in foto e non sono quindi in grado di pronunciarmi

Inviato

Leggo dal Maestro Magoturi che il Denon 1560 è ‘nettamente superiore in tutto’

al Sansui x901. Non ho ascoltato nessuno dei due anche se su Audiokarma si afferma ripetutamente che x901 e successivo x911 (che ho da alcuni anni) sono equivalenti per caratteristiche e voce. Il 1560, sempre grazie al Maestro, è macchina che mi stuzzica. Avevo letto sul Forum che il 1560 tende molto a strillare e sul web giudizi non sempre positivissimi. Conoscendo la competenza del Maestro e la sua passione per Denon, conferma il suo giudizio?

Inviato

@Pucci Mah: l'aux 11 come amplificatore e' nettamente superiore all'aux 901 e dal comportamento elettrico ed acustico completamente diverso, io li ho ascoltati entrambi ma in luoghi diversi e a distanza di anni ma gia' "a memoria" li ho trovati molto diversi: l'aux 11 e' piu' veloce ed ha un basso potente e controllato ed un filino piu' brillante in gamma alta (dove comunque resta sul "rotondo"...), e' piu' potente ed ha maggiore capacita' di pilotaggio, l'aux 901 e' piu' "soft", piu' "tranquillo", dal basso ancor piu' rotondo ma meno incisivo e potente con una gamma medio-alta ancor piu'  dolce di quella dell'aux11...considero quindi l'aux901 meno versatile in tema di interfacciamento rispetto all'aux 11 ma con diffusori ad alta efficienza e dal temperamento brillante dara' parecchie soddisfazioni, pubblico qualche grafico senza citare la rivista per motivi di copyright in cui si evince che l'aux 11 spinge bene fino a 2,7 ohm mentre l'aux 901, pur non comportandosi male, comincia a flettere sotto i 3,5....

SALVO

 

CCL AUX901.jpg

sansui aux901 rapporto 4-8 ohm.jpg

aux11.jpg

Inviato

@Pilgrims Il Denon pma 1560 e' molto piu' grintoso del Sansui aux 901 e diventa aggressivo a volume abbastanza sostenuto, fino ad un cert volume suona piuttosto caldo, corposo e godibile e riesce a scendere tranquillamente a 2 ohm.

SALVO.

Membro_0024
Inviato
1 ora fa, magoturi ha scritto:

Il Denon pma 1560 e' molto piu' grintoso del Sansui aux 901

io il 901 lo ricordo piuttosto grintoso, anche se non l'ho mai potuto confrontare direttamente con il buon 1560 ne con gli stessi diffusori, mi chiedo se il  au-x 901 ascoltato da te Salvo fosse magari un pò spompo o con diffusori poco adatti alle sue caratteristiche ?

Inviato

@jammo no, non era affatto "spompo" ( e non lo e'....) soltanto timbricamente piu' "vintage", piu' "elegante" e mantiene sempre questa compostezza a patto di non dargli in pasto un carico ostico (ma che lo sia veramente....di quelli che scendono a 2,5 ohm alle frequenze piu' critiche con sfasamenti considerevoli....) dove invece il 1560 non ha problemi (riesce addirittura a toccare picchi da 600 watts per canale per qualche frazione di secondo intorno ad 1 ohm senza andare in protezione...), il 1560 quando lavora in classe A (fino a circa 30 watts per canale ma....intendiamoci non classe A1...quella pura...) riesce ad essere ugualmente corposo ed elegante come l'aux901, dopodicche' in maniera molto meno "brutale" del  "piccolo" pma 560 ed ancor meno delle prime versioni optcal class A (divenuta poi new optical..)  diviene  sempre piu' grintoso ma questo non vuol dire che l'aux 901 sia "moscio"....a seconda degli interfacciamenti lo si puo' anche preferire, non vorrei andare OT soffermandomi troppo sulle caratteristiche del 1560 visto che il thread e' dedicato al marchio Sansui ma il confronto tra i due maggiori concorrenti dell'epoca ci puo' stare...il buon @Otellico li possiede entrambi e potra' confermare o modificare il mio giudizio.

SALVO.

 

Inviato

@magoturi ciao Salvo!io.li.possiedo tutti e due

Trovo il x901 molto analogico magico mai troppo invadente perfetto con la classica e musica da camera perfetto il basso è molto profondo e granitico forse poco veloce ed articolato i medi sono perfetti e setosi con voce femminile veramente top gli acuto presenti ma forse leggermente in 2 piano.la tridimensionalità è presente ma non esasperata.cè comunque dinamica e punch.in effetti non pilota bene carichi bassi!avendo selezionato i 4 ohm dietro mi andava sempre in protezione

Il Denon pma 1560 è una bestia di potenza e dinamica!un amplificatore fast&furious pilota tutto! con una dinamica impressionante!

Comunque a bassi volumi veramente notevole come suono e scena musicale!alzando il volume in effetti và in turbo ma è sempre accettabile anche se meno raffinato!

È molto sottovalutato per quello che vale!vorse non ha un immagine sonora molto profonda ma col rock è il mio numero1.suona live per capirci.

Otello

  • Melius 1
Membro_0001
Inviato

@magoturi @Otellico Ecco, infatti, stando alle recensioni che avevo letto di Salvo, prima ancora di conoscerlo direttamente, mi era venuta la voglia di prenderlo (si trova attorno ai 500-600 euro credo, o almeno a quella cifra ne avevo trovato uno). Poi ho sentito l'au 9500 ed è stato amore, per cui ho preferito non saltare verso l'ignoto. Ah, non vorrei sbagliarmi, ma questa, mi sembra di gran lunga la discussione più seguita del forum, almeno nella sezione Vintage. 

I confronti poi, a mio parere, non fanno che arricchire la discussione e, soprattutto, sono vantaggiosi per chi ha esperienza degli apparecchi menzionati (non io purtroppo) perché contribuiscono a precisare il suono dei Sansui.

Inviato

@TWR Io credo che con i tuoi diffusori  (JBL L65 jubal) ed il tuo Sansui au 9500 rigenerato a dovere hai in qualche modo ottenuto un suono che coniuga i pregi di entrambi  i sudetti amplis  seppur con minor potenza che in ambiente domestico ed ai consueti volumi d'ascolto ha un'importanza molto relativa....😉

SALVO.

Inviato

@TWR @magoturi come invidio coloro che, come Voi, hanno raggiunto la pace dei sensi (in senso audio😁). L'aver raggiunto l'ascolto desiderato. Io sono posseduto dalla smania del cambiamento, dal desiderio di provare, giocare con gli abbinamenti e quando penso di essere arrivato vedo un altro treno in partenza e non posso fare a meno di salirci sopra. 

Complimenti e grazie : almeno ho la prova che il traguardo esiste.

Buoni ascolti 🔊

  • Thanks 1
Gaetanoalberto
Inviato
17 ore fa, Pucci ha scritto:

Ma un confronto tra il mio AU X11 e 901? Voi quale scegliereste? Dato che io il 901 lo conosco solo in foto e non sono quindi in grado di pronunciarmi

@PucciVivo la stessa curiosità, non avendo sentito entrambi...😃

oscilloscopio
Inviato

Personalmente sono pienamente soddisfatto dei miei impianti, quindi non mi sale la scimmia per la ricerca di ulteriori miglioramenti (anche perchè rispetto agli ambienti di ascolto dubito si possa fare di molto meglio), ma se girando per mercatini addocchio qualcosa di interessante, spesso scatta la scintilla...

  • Melius 2
Gaetanoalberto
Inviato
4 ore fa, magoturi ha scritto:

no, non era affatto "spompo" ( e non lo e'....) soltanto timbricamente piu' "vintage", piu' "elegante" e mantiene sempre questa compostezza a patto di non dargli in pasto un carico ostico

@magoturiLeggo i tuoi impagabili commenti tecnicifaccio fatica nel mio approccio neofita a dare la giusta interpretazione a “carico ostico” in termini non puramente elettronici

 

  • Thanks 1
Inviato

@Gaetanoalberto come li vedi un 505, un 8500, un 9500 e un paio di sp3500 su una moto? 

Non mi dire uno sull'altro 😁

  • Haha 1
Gaetanoalberto
Inviato

@78 giri Beh, motoraduno era un’evocazione immaginifica da vecchio rockettaro anni 70. Diciamo Furgoncinoraduno!

  • Haha 1
Inviato

@Gaetanoalberto il carico per un amplificatore e' il diffusore che deve pilotare e lo si definisce ostico quando l'impedenza di esso, pur essendo pari a 8 ohm nominali (per nominale si intende  una sorta di media dei valori più bassi dell'impedenza degli altoparlanti....), tocca valori minimi inferiori ai 3 ohm alle frequenze piu' critiche (quelle basse dove viene richiesta la maggior energia ad un ampli sia esso integrato o finale di potenza....), ad aggravare la situazione del modulo basso alle sudette frequenze ci pensa anche lo sfasamento tra la tensione e la corrente che, qualora fosse particolarmente "agitato" renderebbe ancor piu' complesso il carico visto dall'ampli.

Molto spesso gli ampli vintage mal digerivano tale condizione e cio' indipendentemente dalla loro qualita' intrinseca ed apparecchi di pregio come il Denon pma 970 o l'Accuphase e303 ne rappresentano una prova concreta.

Intendiamoci: cio' non era dovuto al sottodimensionamento dello stadio di alimentazione e/o stadio finale (tutt'altro...) ma alle protezioni fin troppo prudenziali poiche' all'epoca ancora non si aveva a che fare con il digitale ed inoltre i diffusori erano progettualmente  meno "esasperati"  di oggi e quindi rappresentavano un carico molto piu' semplice, c'e' da dire (e la longevita' dei nostri cari vintage lo dimostra) che tutto era pensato per durare molto a lungo agevolati anche dal fatto che diversi materiali oggi banditi all'epoca si potevano tranquillamente utilizzare e non esisteva alcun riciclo.

SALVO.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@magoturi grazie mille per la delucidazione, sapevo che l'au X11 è un gran amplificatore, ed io per il poco tempo che l'ho ascoltato (per ora l'ho collegato ad un impianto che ho in un'altra casa nel quale per ora per motivi Covid non posso andare) devo dire che mi ha assolutamente sorpreso in tutto. Non penso di aver mai ascoltato un ampli bello come questo è penso logicamente che questo sia il migliore mai avuto, anche meglio del tanto osannato da mio padre Technics su v10 che lui ha. Ma lui non ammetterà mai che il mio è meglio del suo 😅

Gaetanoalberto
Inviato
8 ore fa, magoturi ha scritto:

il carico per un amplificatore e' il diffusore che deve pilotare e lo si definisce ostico quando l'impedenza di esso,

@magoturi Devo farti domande ancora più spesso.😄 Adesso capisco il gusto di chi a scuola non faceva i compiti...! Grazie! Devo trovare un paio di centinaia di manuali di elettronica per le mie serate musicali. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...