oscilloscopio Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 @VinZ80 Gran macchina...complimenti...👍 1
StE Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 @magoturi ciao, per ora ho risolto con un vecchio mixer da dj che mi fa da “moltiplicatore” di ingressi.
magoturi Inviato 17 Giugno 2021 Autore Inviato 17 Giugno 2021 @StE se suona bene puoi anche lasciarlo cosi'. SALVO.
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 24 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Luglio 2021 Perdonate l'O.T. ma ho incontrato senza Sansui in mano e di persona il mitico @magoturimagoturi. Prima o poi il racconto del mio viaggio sonoro che dall'AU 317, attraverso l'AU 717 ed il 919, mi ha prortato ad un alpha 607 Mrx e, presto, al 907 XR in arrivo. Per ora vacanze e ciao a tutti. 6
Moderatori Questo è un messaggio popolare. paolosances Inviato 24 Luglio 2021 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Luglio 2021 Un piacevole OT, emblematico del clima rilassato e amichevole della Vintage Room! 2 1
magoturi Inviato 24 Luglio 2021 Autore Inviato 24 Luglio 2021 @Gaetanoalberto Grazie Gaetano 🙂, per gli amici del forum: io sono quello brutto col cappellino rosso......col cappellino bianco mia figlia Aurora e col cappelino nero mia moglie Giovanna....le due donne che mi sopportano insieme allo spitz dal pelo dorato (Roy), adesso siamo in attesa dell'arrivo del rarissimo amplificatore integrato Sansui au alpha 907xr.....e della relativa recensione che Gaetano ci fornira'😉 SALVO. 1
Membro_0024 Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 @magoturi questo è il modo più bello di prendere la nostra passione, con rilassatezza e il piacere se possibile di incontrarsi, complimenti per come ti poni e per la tua bella famiglia 😉 aspetto anch'io con trepidazione la rece del Alpha 907xr di@Gaetanoalberto
ediate Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 @magoturi @Gaetanoalberto Complimenti, bellissima rimpatriata. @magoturi ma tu sei di Catania? Poichè ci capito (veramente dovrei dire capitavo) spesso per lavoro, qualche volta potremmo incontrarci, anche se io di Sansui non ho nulla... 🤗 1
magoturi Inviato 25 Luglio 2021 Autore Inviato 25 Luglio 2021 @ediate Si, sono di Catania e per me potervi incontrare sara' un grande piacere cosi' come e' stato ieri con Gaetano. 🙂 SALVO. 1 1
long playing Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 @magoturi Il 24/7/2021 at 22:35, magoturi ha scritto: per gli amici del forum: io sono quello brutto col cappellino rosso...... Ti facevo piu' "anziano" , sei giovanissimo, sembri un ragazzino! 😄 Complimenti per la bella famiglia! 1 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Luglio 2021 Moderatori Inviato 26 Luglio 2021 Il 24/7/2021 at 21:11, Gaetanoalberto ha scritto: ma ho incontrato senza Sansui in mano e di persona il mitico magoturi. Scommetto il mio Milione contro il vostro Cent che la Signora a dx è la moglie del forumer a dx ....hanno gli stessi identici occhiali; non può essere un caso!!! 1
stefanino Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 Il 25/3/2021 at 20:32, Membro_0001 ha scritto: Si offende qualcuno se dico che gli amplificatori Sansui sono di gran lunga migliori degli slogan che li pubblicizzavano? anni 70 , crisi petrolifera, prezzi impazziti, manifestazioni di piazza insanguinate, terrorismo....avevamo bisogno di compensare la violenza e le incertezze di quegli anni con qualche cosa di diametralmente opposto Immagini di grande serenità e opulenza (quasi ricchezza) io lui e sansui ne e'' un buon esempio. Ma ricordo anche qualche cosa di analogo di Brionwega e di Technis
magoturi Inviato 10 Agosto 2021 Autore Inviato 10 Agosto 2021 @BEST-GROOVE quella col cappellino bianco e' mia figlia, quella con gli occhiali da sole mia moglie....🙂 SALVO.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Agosto 2021 Moderatori Inviato 10 Agosto 2021 37 minuti fa, magoturi ha scritto: quella col cappellino bianco e' mia figlia, quella con gli occhiali da sole mia moglie.... azzz...ho perso il mio milione......di complimenti! 1
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 14 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Agosto 2021 Vigilia di Ferragosto, condizionatore a palla, musica a pall…”ina” (ho due donne in casa, potete capirmi!) vado di racconto. Complice il covid e la moglie che voleva fare spazio, dopo anni di abbandono ho recuperato l’impiantino Sansui AU 317, Thorens TD 115, Shure M95 ED, JBL L40 che il mio amato papà mi aveva regalato per i 14 anni nel lontano 1978. Acceso lo stereo, riascoltati qualche LP e CD per fortuna ancora ben custoditi, un leggero rumore elettrico di fondo sullo stadio phono mi incattivisce, dopo i 250 spesi per la rimessa a posto (Dimensione Hi-Fi Brescia – Evitare!). La necessità di rimediare mi spinge a frequentare vari forum su FB, grazie ai quali conosco un tecnico e competente appassionato (Giuseppe Fenix), che fa spazio per il mio 317 tra le sue radio e televisioni d’epoca, gli amplificatori e sintonizzatori accatastati nella cantina di Archimede pitagorico. Comincio a sentir parlare di condensatori, piste, finali e …niente: mr Hyde stereofilo prende totale controllo della mia persona e la piccola malattia, che certamente covava da qualche parte, diventa virale. Googlando alla ricerca perenne di capire cosa andavo cercando, praticamente ogni domanda o curiosità finiva su un post di Melius, ovviamente leggibile solo in parte, finché ho scoperto, divenendo parte del gruppo, che la mia rinnovata passione per l’HI-Fi aveva spinto i server olandesi a suicidarsi… Poi, in fondo al tunnel, la luce del thread “Lei, lui, Sansui…”, lo stacco di gamba promettente della pubblicità, ed il desiderio evidente del suo guru @magoturi di essere lui il lui della foto! Insomma, leggendo molto su Melius ed altrove, trovo la mia strada: mantenermi in qualche modo fedele al progetto iniziale ed al ricordo del papà, mantenendo un abbinamento che alle mie ingenue orecchie neofite era sempre sembrato perfetto, Sansui e JBL, ma portandomi un po’ più avanti. Acquisto le mie JBL L65A (che fisicamente rimangono dal venditore causa lock down), vendo il 317 oggi in mani sicure in Sardegna, ed acquisto un Sansui AU 717, usato un paio di mesi con soddisfazione con le mie L40. Frattanto apro un thread su Melius, https://melius.club/topic/424-abbinamento-sansui-au-717-jbl-jubal-a65-shure-m-95-lettore-cd/, ma le righe dei più esperti ed i commenti letti lì ed altrove instillano qualche dubbio: la potenza dell’amplificatore sarà sufficiente a gestire le Jubal ? A questo link ho tenuto memoria della riproduzione del 717 e di una foto. Sennonché, girovagando alla ricerca di non so cosa andassi cercando, trovo in vendita un Sansui AU 919. L’offerta di acquisto del 717 da parte di un altro forumer e le sagge riflessioni sollecitate da @magoturi, che inizio a stalkerare con ogni mezzo possibile, mi spingono al passo. Lo compro. A questo link ho tenuto memoria della riproduzione del 919. Poi, chiacchierando con @magoturi, ormai virtualmente di casa, viene fuori un meravigioso alpha 607 mrx immacolato, venduto a Lentini (SR) da un mio conoscente: stavolta non aspetto di rivendere ed il 607 arriva a casa mia. A questo link ho tenuto memoria della riproduzione del 607. Invado il whatsapp di @magoturi, ed acquisto uno switch Beresford TC-7220 MKIII, alternando l’ascolto per un paio di mesi dei due amplificatori, alla disperata ricerca di un segno dall’alto che mi facesse decidere quale mi piacesse di più. Il segno è arrivato una notte di inizio estate, sotto forma di un impulso folle ad acquistare un alpha 907 XR dal Giappone (e fanno tre). Segue ordine del trasformatore realizzato ottimamente su commissione dalla ditta Raoli (tralascio di ripetere chi mi ha suggerito il costruttore) A questo link tengo memoria della riproduzione del 907. Nel frattempo, ho sostituito il Thorens TD 115, un po’ malandato, con un Technics SL 1700, la Shure M95 ED con una eccezionale Shure V15 type III puntina ellittica Jico, e mi sono goduto un eccellente ed economico lettore Denon DCD 2560 (comprato su consiglio indovinate di chi ?) ed un ottimo DAC Bluetooth (Ifi Zen Blue), sostituendo entrambi con un Marantz ND 8006. Ascolto in un ambiente di 6,70 x 4,70, musica jazz, classica, Southern, rock, hard, non necessariamente in quest’ordine. Dopo la breve premessa, le impressioni di ascolto: a) Sansui AU 317: suono caldo e robusto, correntoso per un 50 WRMS, mi ha accompagnato per 42 anni ben accoppiato con le JBL L40, senza che sentissi bisogno di cambiamenti, segno di una qualità comune ad ogni fascia di prezzo del marchio giapponese. Giunto a casa del nuovo proprietario Stefano, questi mi ha ringraziato (ha poi preso anche il Beresford), e mi ha scritto queste opinioni che sottoscrivo e che trascrivo, dato che è più bravo di me: “ sono rimasto impressionato dalla solidità e robustezza costruttiva, suono caldo con ottima resa nelle basse frequenze e negli alti, mai faticoso all’ascolto, molto pulito e definito. Nonostante provenga dagli anni 70, dà una sensazione di dettaglio di stampo più moderno, unica pecca lo stadio phono, un pelino rumoroso rispetto ad altri ampli che ho avuto modo di provare ma assolutamente nello standard del periodo. Nel complesso un ottimo amplificatore che non mostra alcuni limiti di certi contemporanei di pari rango, restituisce una musicalità certamente calda e vintage ma allo stesso tempo con un ottimo dettaglio e precisione. b) Sansui AU 717: amplificatore di rango, fornisce immediatamente una sensazione di maggiore potenza e velocità, con una pressione sonora comunque molto ben controllata ed a mio avviso superiore a quella che ci si aspetterebbe dai 75W RMS dichiarati. Ben costruito, elettronica di qualità, trova l’apice nella rotondità dei bassi, che unisce ad una solida resa dei medioalti. c) Sansui AU 919: il suono acquisisce spazialità e dettaglio, note dapprima nascoste emergono, il basso acquisisce precisione e si fa più asciutto, pur mantenendo una rotondità che si fa più armoniosa, la scena diventa meglio rappresentata, la potenza si esprime in modo controllato. Fantastico. d) Sansui Alpha 607 mrx: credo di essermi accaparrato un esemplare molto raro se non unico di 607 a 220 volt, che non mi pare di vedere altrove. Come detto ho passato due mesi spingendo i tasti del commutatore per capire quale preferissi tra lui ed il 919. Un colpo di chitarra migliore da una parte, un accordo di piano più gradevole dall’altra. Difficilissimo districarsi tra due amplificatori di rango indiscutibile. Alla fine, devo dire, mi sono orientato verso il 607, che mantiene la classe del 919 e, per usare le parole trovate insieme a @magoturi, acquisisce una maggiore rotondità mantenendo potenza, ma conclude con una grana un po’ più fine. Dettagli, ripeto, di fronte a due bellissimi amplificatori. e) Sansui alpha 907 XR. Infine, il sovrano indiscusso. Mi era rimasto in mente il commento di un forumer, che invitava a dare corrente alle Jubal. Lì per lì ero rimasto un po’ dubbioso, dato che a mio avviso, nella mia ingenuità neofita, per un ascolto decoroso in ambiente domestico potevano bastare meno watt. Ringrazio il mio mr. Hyde irrazionale, la foto del profilo di @magoturi (arieccolo) e la lettura dei suoi post, che mi hanno spinto a comprare l’alpha 907 XR. Questa volta immediatamente, convinto del ruolo principale dei diffusori, ho capito il ruolo determinante dell’amplificazione nella riproduzione. Se il passaggio al 919 ha determinato la scalata di almeno un gradino nella scala della qualità, le sonorità restituite dal 907 al momento rappresentano davvero il salto nella gamma alta dell’ascolto. Dettaglio, trasparenza, morbidezza, controllo della potenza, raffinatezza della riproduzione, ampiezza e correttezza della scena, hanno fatto fare alle Jubal il volo che desideravo. Non sono stati secondari, nel cammino verso una corretta rappresentazione delle frequenze, l’affinamento delle sorgenti ed il cambio di testina. In conclusione, ringrazio Melius, i suoi forumer, e soprattutto l’amico @magoturi che mi ha accompagnato come un fratello, per avere rinverdito una passione che avevo nell’anima, spingendomi ad un cammino che mai avrei pensato di compiere in meno di 8 mesi. Ho ritrovato amore per l’ascolto ed un “passatempo” che mi aiuta a concludere in armonia le lunghe giornate di lavoro. Riguardo ai Sansui, durante questi mesi di ascolto e questa scalata, ho apprezzato il carattere legato al marchio e che secondo me è nota comune nei suoi apparecchi: solidità costruttiva, prestazioni ineccepibili nelle rispettive fasce di prezzo, suono caldo ed avvolgente. Naturalmente mi sono anche reso conto della crescita di prestazioni al salire di gamma. W. la buona musica e buoni ascolti a tutti. 3
GFF1972 Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 Ciao, non so se qualcuno in questa discussione ha già parlato dei giradischi Sansui; io non li conosco, nel senso che non ne ho mai ascoltato uno; però, da quanto si legge online e nei forum, qualche modello è degno di nota. Chi li conosce? Gianluca
magoturi Inviato 14 Agosto 2021 Autore Inviato 14 Agosto 2021 @Gaetanoalberto Intanto Grazie Gaetano e complimenti per l'ultima tua scelta coraggiosa che ti ha portato in casa uno dei migliori amplificatori integrati costruiti da Sansui e cioe' l'au alpha 907xr con inoltre il pregio di averlo in Italia soltanto tu, contrariamente al mio seppur raro alpha 907dr regolarmente importato a 230V pur senza le prese posteriori dei modelli JAP in quanto gia' delegalizzate in Europa gia' a partire degli anni 90.....complimenti per la perfetta disanima: ti prometto che ti faro' assumere da Audioreview......😉😁. SALVO 🙂 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora