Moderatori joe845 Inviato 24 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 24 Ottobre 2022 @grisulea vedo che c'è un pò di confusione. un ampli con un trasformatore non è che non può adattarsi, ovviamente entro un certo limite, alla variazione d'impedenza del carico. il trasformatore agisce solo come moltiplicatore dell'impedenza del carico all'indietro. ad esempio se un carico ha una curva d'impedenza che va da 8 a 40 ohm e il trafo ha un rapporto di trasformazione 100, il dispositivo che sta prima del trafo vedrà un carico che va da 800 a 40000 ohm. Se questo va bene per il dispositivo (e ovviamente l'alimentazione) tutto funzionerà a dovere, non così se il carico riflesso (al dispositivo) è minore di quello che lui vorrebbe. solo per chiarezza. G 1
Mighty Quinn Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 12 ore fa, grisulea ha scritto: molti dischi rock sono test durissimi Epperò con i set può andare bene sia Diana Krall che gli Slipknot Nel primo caso le colate di miele 🍯 suppliscono abbondantemente alle note deficienze Nel secondo...distorsione per distorsione, può funzionare alla grande similia similibus curentur... non sono Leonida in incognito, prometto! 🙂
Ashareth Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @FabioSabbatini Io Diana Krall non ce la voglio a suonare nel mio impianto, ma ogni tanto gli Slipknot passano (e sono incisi abbastanza da schifo, grazie 😄). Meglio la 9a di Mahler diretta da Sir Simon Rattle ascoltata ieri sera (incisione live), quella era un bel sentire. Sia col SET che con gli ampli SS...
Mighty Quinn Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 47 minuti fa, Ashareth ha scritto: sono incisi abbastanza da schifo Non mi risulta Ho tutti gli LP tranne l'ultimo Eccellenti incisioni Ma io ho solo ampli normali E comunque, Mahler...dupal... 🙂
captainsensible Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @Gici HV se ti fai lo stereo ci devi ascoltare la musica fatta apposta... CS
walge Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @joe845 non è così. Se avessimo un rapporto di 100, un pò fuori norma in un valvolare dato che siamo nell'ordine di 25-30 per gli s.e. e p-p ( in funzione del tipo di valvola) avremmo un fattore di smorzamento ottimale dato che la impedenza di uscita del finale sarebbe molto bassa forse prossima a quella di un ss. La impedenza riflessa segue il quadrato del rapporto di trasformazione e dato che il fattore di smorzamento ha come parametro fondamentale la Zout dell'amplificatore piè bassa questa e migliore sarà il valore anche se poi ci si deve aggiungere orpelli vari quali i cavi ed il crossover del diffusore. Aggiungo che i Mac a ss non hanno i trafo di uscita ma autotrasformatori e quindi il concetto è differente. Nota: per le impressioni di ascolto degli s.e. non metto bocca dato che sono personali; per il resto qualcosa da dire ci sarebbe. Walter
grisulea Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 1 ora fa, joe845 ha scritto: vedo che c'è un pò di confusione. un ampli con un trasformatore non è che non può adattarsi, ovviamente entro un certo limite, alla variazione d'impedenza del carico. Ci si adatta malamente, sulle prese da 8 ohm se ci colleghi 2 ohm un ampli ideale emette il quadruplo dei watt, il valvolare inceve forse un terzo, uno passa da 100 watt a 400, l'altro a 30. Allora si mettono prese intermedie. Ma appena scendi sulle prese la tensione di uscita scende. Guarda la ccl del mc252. Presa 8 ohm tensione 55 volt, presa da 4 ohm 40 volt, presa da 2 ohm 30 volt erogati sul carico. Al massimo, cioè riferita a 16 ohm, le curve tendono comunque a flettere verso tensioni più basse con lo scendere dell'impedenza del carico. In pratica pur adattandosi al carico vede ridursi la potenza, lo fa a spese di quella. Non può competere con un ampli che dichiara gli stessi 250 watt su 8 ma che al contrario li quadruplica su 2 ohm. 1000 watt non sono 250 Non sono i watt ad essere diversi, è il comportamento dell'ampli ad essere diverso e produrre wattaggi diversi in base al carico, questo volevo dire. Non intendevo dire che non esiste adattamento al carico.
Mighty Quinn Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 5 minuti fa, walge ha scritto: per il resto qualcosa da dire ci sarebbe. Penso che molti gradirebbero almeno un pochino di quel resto, Se hai tempo e voglia s'intende
max Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 4 minuti fa, walge ha scritto: per il resto qualcosa da dire ci sarebbe. se mi posso permettere diciamocelo 🙂 ….. finora abbiamo avuto utenti che hanno riportato esperienze di ascolto e altri che hanno insistito sulla ‘’teoria’’ (spesso riportata a mo’ di precetto) soprattutto per dire che a loro parere i set non possono suonare bene a prescindere
grisulea Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 9 minuti fa, walge ha scritto: per il resto qualcosa da dire ci sarebbe. E sarebbe gradito.
Moderatori joe845 Inviato 24 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 24 Ottobre 2022 @grisulea ma infatti ho detto "entro un certo limite". non voglio certo dire che il comportamento in corrente sia uguale. G @walge non è così cosa? 🙂 G
Ashareth Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @FabioSabbatini Sorry, in effetti mi riferivo all'ultimo (sentito su Qobuz) Che non mi e' piaciuto molto. Ho CD di All hope is gone e non mi ha fatto gridare al miracolo come incisione, onestamente. Mi da' l'impressione che i Tool siano incisi meglio, ad esempio. Comunque non e' musica che ascolto spesso (decisamente piu' noiosa di Mahler 🙂 )
walge Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 1 ora fa, joe845 ha scritto: ad esempio se un carico ha una curva d'impedenza che va da 8 a 40 ohm e il trafo ha un rapporto di trasformazione 100, il dispositivo che sta prima del trafo vedrà un carico che va da 800 a 40000 ohm. questo passaggio, pensavo fosse chiaro W
Ashareth Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @walge Come avrai notato la discussione e' un po' partita per la tangente :-)))))
mla Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 15 minuti fa, grisulea ha scritto: stessi 250 watt su 8 ma che al contrario li quadruplica su 2 ohm. Questo mi fa venire un dubbio. Estremizzando, se un diffusore 8Ohm nominali ne ha 2 per esempio su 100Hz e l'ampli virtuoso gliene eroga 1000, avremo una bella gobba di 3 o 6 db sulla risposta in frequenza a 100Hz oppure no?
Gici HV Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 33 minuti fa, captainsensible ha scritto: se ti fai lo stereo ci devi ascoltare la musica fatta apposta... Assolutamente sbagliato, ci ascolto la musica che mi piace, lo stereo è solo un mezzo, per molti qua è solo il fine..
Moderatori joe845 Inviato 24 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 24 Ottobre 2022 @walge nel senso che è il quadrato? sì sì, corretto. G
enzo966 Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 36 minuti fa, mla ha scritto: se un diffusore 8Ohm nominali ne ha 2 per esempio su 100Hz e l'ampli virtuoso gliene eroga 1000, avremo una bella gobba di 3 o 6 db sulla risposta in frequenza a 100Hz oppure no? No, la rif di un diffusore è sempre riferita a tensione in ingresso costante, di standard, 2.83 V rms che corrispondono ad 1 W rms/8 ohm e loro hanno la loro bella risposta quasi piatta anche nella risonanza (impedenza del diffusore massima e potenza assorbita minima) e nei punti di impedenza minima (potenza assorbita massima); per tale motivo, gli amplificatori con impedenza d'uscita alta (quelli che si discostano di più dal comportamento di un generatore a tensione costante) caratterizzano la rif al variare dell'impedenza del diffusore. 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora