Vai al contenuto
Melius Club

Single ended triode pareri


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, mariovalvola ha scritto:

Dove lo hai trovato?

Stavo per comprarlo in un'asta ebay.de oggi, ma poi mi sono dato una "regolata", oggi ho solo comprato valvole (brutta roba il tunnel 😁 ), quando ho visto le AD1 ti ho pensato, stavo ascoltando Wilhelm Furtwängler - Berliner - 5° e 7° di Ludwig CD DG e ho immaginato come sarebbe stato ascoltarlo con le TFK AD1 e/o con Klangfilm

  • Melius 1
Inviato
30 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

soci in Francia

A proposito di francesi, uno quest'anno si è costruito con le TFK RS291 (utilizzata in triodo) e le RL12T15 come driver il seguente ampli, queste sono le elettroniche che mi piacerebbe ascoltare non l'ultimo/futuro Ref con le KT200 😁

French TFK sendrohre.jpg

RS291.png

  • Melius 2
Inviato

@indifd Questo è davvero più pazzo di me.

A triodo, effettivamente, a dispetto dell'apparenza, sembrerebbe interessante

Inviato
3 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

sembrerebbe interessante

Ti passo in privato il link al forum francese in cui l'autore ne parla, ci sono alcune persone interessanti che lo frequentano IMHO

  • Thanks 1
Inviato

I finali a triodi in s.e. mi hanno sempre affascinato, ma la mia esperienza non è stata del tutto positiva. Tempo fa acquistai un Audio Note kit One di cui lessi pareri confortanti sul web per pilotare le mie klipsch la scala. Feci anche revisionare l'ampli e controllare le valvole ed acquistai delle nuove valvole di segnale da tektron perché non risultarono nelle specifiche (le altre si). Ebbene, il finale mi piacque per alcuni aspetti, ma il controllo del basso e l'impatto dinamico risultarono non del tutto soddisfacenti rispetto al mio riferimento (un Hiraga in classe a). Alla fine preferii nell'insieme le prestazioni dell'Hiraga, che in basso esprimeva tutt'altra performance senza far rimpiangere anche sul resto l'AN e mi sono fatto l'idea, confortata anche da quanto ho letto da parte di alcuni tecnici, che per tenere a bada woofer di dimensioni generose è preferibile scegliere finali configurati in push pull. Dite che è così o sono stato sfortunato io con gli abbinamenti? Mi interessa perché oggi ho le khorn ed il solito finale Hiraga che va benissimo, ma vista l'efficienza dei diffusori resta sempre la curiosità di provare un finale valvolare di bassa potenza, magari a triodi...

Inviato

@Lestratto

considero il kit one tra i migliori s.e. In assoluto

ed ho avuto molto a che fare con questo apparecchio collegato a differenti  diffusori

E fuori discussione che una scelta ponderata deve essere fatta e, normalmente, i grandi woofer non si addicono al kit one

poi il risultato finale è dato dalla catena completa e quindi tutto è relativo

 

 

 

Inviato

Poi ci sono soluzioni di s.e. dove il progettista osa un po’ di più ed a scapito della  minore potenza ( rms ) si ottengono ottimi risultati anche in configurazioni un po’ azzardate

Evidente che qualche limite nel massimo valore si spl ci sarà sempre

  • Melius 1
Inviato

Il kit one è scarso quanto il hiraga, avuti entrambi.

i veri se sono altra cosa, a parer mio

Inviato

@alexis

il tuo giudizio è ovviamente personale nonostante la impostazione da "editto " / sentenza

 

Posso argomentare del perchè quell'oggetto è notevole.

Ritengo che tu possa fare lo stesso per avvalorare la tua tesi

 

Walter

Inviato

@walge posseduti entrambi, dovrebbe bastare, no? ovviamente non é un editto ma una semplice esperienza personale,

probabilmente in perfetta antitesi ad altre esperienze personali, ma di segno opposto.

Inviato

@alexis

no non basta; sicuramente basta per te e su questo non ci piove.

E comunque rimane una tua opinione che, di fatto , non ha un riscontro tecnico documentato o una argomentazione adeguata.

 

Walter

Inviato

L’amplificatore ideale è una astrazione. Tuttavia è importante notare che, quando un amplificatore, nelle effettive condizioni d’uso, altera il segnale in modo non udibile, si comporta praticamente come se fosse ideale o, in altre parole, in modo indistinguibile da un amplificatore ideale. Ne segue che tutti gli amplificatori che, nelle effettive condizioni d’uso, si comportano come ideali sono tra loro indistinguibili. Ne segue ancora che se due amplificatori “suonano” in modo diverso significa che almeno uno dei due non è ideale.  E’ altrettanto opportuno convincersi che gli amplificatori “praticamente” ideali esistono e che tale caratteristica può essere certificata da opportune misure.

 

Fonte:Mario Bon: "L’Amplificatore Audio: la Potenza, la Corrente, il clipping, il Fattore di Smorzamento"

 

 

 

Inviato

@Mattylla senza polemica … mi fai un paio di nomi di ampli ideali che suonano uguali ?

Cercherò di testarli. A casa mia solo i cavi, spesso, suonano uguali … ( 

l ho detto …e già mi mordo la lingua 😛)

  • Haha 1
Inviato
Il 16/11/2022 at 22:48, alexis ha scritto:

Il kit one è scarso quanto il hiraga, avuti entrambi.

i veri se sono altra cosa, a parer mio

Hai qualche esempio da portare che costi meno di una vettura di grossa cilindrata?Sull'Hiraga, ricordavo che avevi avuto il Classe A, mi pare in abbinamento agli Altec Duplex, ma non ricordavo che ti fosse sembrato scarso.

Inviato

@Lestratto Il hiraga infatti é luscios fluido e caldo, stressless, rimarchevole per un transistor… ma in confronto a una macchina come il Viva per esempio.. è lento e come se fosse pure un filo lifeless. Non ho inteso che il hiraga fosse del tutto scarso, é sicuramente musicale e armonioso, ma evidenzia quelle caratteristiche di indolenza tipiche da classe a, che puó piacere a molti, ma solo se non lo confronti con un SE serio.

mio parere of course.

Inviato
Il 15/11/2022 at 09:39, Lestratto ha scritto:

finali a triodi in s.e. mi hanno sempre affascinato, ma la mia esperienza non è stata del tutto positiva. Tempo fa acquistai un Audio Note kit One di cui lessi pareri confortanti sul web per pilotare le mie klipsch la scala. F

Strano perché ho sentito da Chiomenti una vita fa ,pilotate dal suo “ Scherzo” da 1,5 watt e andavano abbastanza  bene

 

Inviato

@Antonino ma anche con il Kit One andavano bene; parliamo sempre di sfumature, com'e' tipico nel ns hobby. L'AN con le Khorn esprimeva un suono molto godibile in cui sembrava non mancare nulla, solo sostituendolo con l'Hiraga emergeva un maggior controllo dei woofer ed una maggiore dinamica che mi ha fatto preferire globalmente il secondo al primo. Peraltro, ho letto piu volte, anche da parte di professionisti del settore, che un finale in s.e. è meno adatto di un push pull a gestire woofer di grosso calibro, ne' pare casuale il fatto che anche il Connello utilizzava un finale in push-pull in un'epoca in cui gli ampli in s.e. certamente non mancavano. Mi chiedo quanto ci sia di vero in questo, dato che l'ho riscontrato nella mia esperienza, e quanto, invece, i limiti di pilotaggio dei woofer espressi dal kit one fossero solo il frutto dei limiti di quel particolare finale, tutto qui.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...