Vai al contenuto
Melius Club

Elementi oggettivi di alta fedeltà


Messaggi raccomandati

Inviato
10 ore fa, mozarteum ha scritto:

L’hifi comincia dai microfoni piazzati dall’ingegnere del suono (si spera bene) e finisce nelle orecchie (e cioe’ nella cultura ed esperienza musicale) di chi ascolta.

Condivido appieno e credo non si debba aggiungere altro.

 

  • Melius 1
Inviato
27 minuti fa, extermination ha scritto:

Nel marasma generale  è ragionevole accettare l'idea   che in presenza di un panel di ascoltatori che abbiano avuto un percorso cognitivo con intersezioni comuni, con un cultura e con esperienze acquisite comuni i giudizi elaborati sulla qualità di un sistema di riproduzione possano essere  simili.

È questo post esprime il concetto del 3d. Quali sono i parametri oggettivi ( senso estetico) che un generico impianto hi fi deve avere. 

  • Melius 1
Inviato
19 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Anche i pieni orchestrali : il " tutti fortissimo "  non arriva ma neanche lontanamente a certe sparate di qualche impianto.

In verità sono la maggior parte degli impianti a non arrivarci. Si può arrivare a di 115 db circa. Il piano ha dinamica di 100 db ed oltre.

Non provare fastidio dal vivo a quelle pressioni, anzi, rende l'idea della scarsezza dinamica e della compressione della maggior parte degli impianti/dischi. 

Inviato
38 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Per me per ascoltare il pianoforte è più importante la mancanza della distorsione di incrocio  e il Sugden non la ha

Davvero credi di sentirla? E che il tuo non l'abbia? Suvvia. Non sei uno strumento di misura. Quel che senti è probabilmente clipping su ogni picco appena accenni ad alzare il volume e certamente intermodulazione visto il singolo amplificatore. E' un tuo parere, nulla di oggetivo.

Inviato
28 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

È questo post esprime il concetto del 3d. Quali sono i parametri oggettivi ( senso estetico) che un generico impianto hi fi deve avere. 

No questo, il tuo, post dice l'esatto contrario del titolo del 3d. Il senso estetico non può che essere personale, leggasi soggettivo. Nemmeno sui termini si va d'accordo.

Inviato

Mi sembra che non si sia capito che ogni parere/impressione personale è soggettiva, una cosa non discutibile come una misura è oggettiva.

Che poi possa piacere un impianto con misure non perfette è normalissimo, come abbiamo visto i gusti e le attitudini di ascolto sono diverse.

Inviato

@Gici HV la classe A  del Sugden è oggettiva  - non è una panzana

@Gici HV permettimi ma queste generalizzazioni  così mi lasciano perplesso

Inviato

@grisulea caro devi un poco piantarla di prendere gli interlocutori per ebeti ... scendi dal piedistallo  autoreferenziale -- la classe A e un cosa di elettrotecnica  e ho molto approfondito questo argomento qui 

Inviato
29 minuti fa, grisulea ha scritto:

Nemmeno sui termini si va d'accordo.

Al di là del post singolo, c'è un punto interessante a mio avviso, più generale

Spesso gli audiofili sono presi da urgenza interiore di dare "sostanza tecnica" alla nostra passione

E qui il gioco è facile, basta dire che cose tipo la coerenza, il soundstage, la stabilità dell'immagine, il macro e microcosmo ecc ..sono parametri oggettivi

Salvo poi evitare accuratamente di specificare l'unità di misura o spiegare per quale bizzarro motivo, utilizzando proprio detti parametri capita che per Tizio quell'impianto è il top del top, per Caio è 'na fetecchia 

 

  • Melius 1
Inviato
19 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

permettimi ma queste generalizzazioni  così mi lasciano perplesso

Dovrebbero lasciarti perplesso affermazioni tipo..

 

1 ora fa, Vmorrison ha scritto:

Quali sono i parametri oggettivi ( senso estetico) che un generico impianto hi fi deve avere

..un parere personale non potrà mai essere oggettivo.

La citazione sulla classe A del Sugden, che ho avuto, credo fosse rivolta ad altri, nessun problema.😉

Inviato

@Gici HV per me ti perdi dietro ai termini - mi infastidisce quando si sentono opinioni differenti si ridicolizza (ma non sei tu)  oppure si tende a esprimere generalizzazioni un poco improvvisate: l'argomento è complesso con molte sfaccettature in quanto coinvolge la tecnica ma anche la psicoacustica - quindi perché non partecipiamo con tranquillità senza essere sgarbati .. speriamo non sia " vox clamat in deserto "

Inviato

@grisulea sappiamo il significato di oggettivo/soggettivo e l’importanza delle misure. L’argomento del 3d non erano le misure ma….qundo mi metto seduto davanti un impianto HI FI cosa dobbiamo cercare? Se un impianto ha un’immagine granitica focalizzata nello spazio è buono, se un impianto spara solo suono non è buono. Un è alta fedeltà è l’altro riproduzione di suoni. 

Inviato
27 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

caro devi un poco piantarla di prendere gli interlocutori per ebeti ... scendi dal piedistallo  autoreferenziale -- la classe A e un cosa di elettrotecnica  e ho molto approfondito questo argomento qui 

E' un tuo parere, al contrario credo di portargli il rispetto dovuto non facendo passare cose assurde per vere, per quanto fastidiose siano. Allora se ne sei convinto apri un 3d sul sudgen, riporti schema, tensioni di alimentazione e polarizzazione, dati dichiarati e su quale carico. Poi riporti impedenza e sensibilità dei tuoi diffusori e vediamo dove arriva la classe a nel tuo sistema. Sempre che oggi sia ancora perfettamente tarato e nessuno te lo dice se non misuri, potrebbe non esserlo e addio distorsione di incrocio, anche se tu dici di sentirla. E quando arriva al fiato corto. Sono dati assolutamente oggettivi. Scusa ma il tuo non è l'a21? Se si anche solo il peso dovrebbe metteri in allarme? Un 50 watt in classe A canonica, quella dichiarata su 8 ohm, 25 u 4, 12 su 2, pesa almeno mezzo quintale. Fai i dovuti rapporti. Ad esempio l'a50 am audio, che ho avuto era 48 kg e nonostante quello non ci mettevano le mani dal caldo che sprigionava.

Inviato

@grisulea il mio A21a ne aveva 23 di watt, l'SE dovrebbe averne qualcuno in più.

Pochi watt ma bellissimi, opinione oggettiva..🤭😆😆😆

Inviato
6 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

qundo mi metto seduto davanti un impianto HI FI cosa dobbiamo cercare?

Lo ripeto, cosa cerchi tu. Allora il titole è errato. Io ho letto oggettivi. Se erano soggettivi neanche mi mettevo, io ho i miei e tu i tuoi. Non sarò io a stabilirli.

oscilloscopio
Inviato

A mio parere una cosa oggettiva deve essere dimostrabile ed univoca per tutti, il resto è "aria fritta".

Inviato

@grisulea dopo più di 30 anni d’ascolti si potrebbero considerare oggettivi universali, non servono misure.

 

Inviato
1 minuto fa, Gici HV ha scritto:

Pochi watt ma bellissimi, opinione oggettiva

Non lo metto in dubbio, ma i numeri sono numeri.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...