stecor Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 Volevo aprire una discussione sulle migliori accoppiate di pre-finali o integrati vintage e non da abbinare alle KEF 105.2. Al momento le mie KEF 105.2 le piloto con un LUXMAN L-10, ma leggendo qua e là sul web che alcuni le pilotano con LUXMAN M-4000, KRELL KSA-50 Mk II e KSA-80B, SPECTRAL DMA-50, AMCRON DC-300A Mk II…
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 27 Ottobre 2022 @stecor un gran diffusore merita la migliore amplificazioe che ti puoi permettere, ce ne sono tante di adatte, dipende dal budget dai gusti estetici dallo spazio a disposizione
FranzMaidstone Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 @stecor @stecor ...Al momento le mie KEF 105.2 le piloto con un LUXMAN L-10, ma... ^^^^^^^^^ Saluti, immagino si stia chiedendo se con un altro ampli si possa tirare fuori di meglio rispetto al L10. intanto bella scelta per le casse. Dispongo della serie precedente oramai da svariati anni e sono per me un punto fermo. Le 105 (almeno le mie mk1) hanno la sezione medio alti molto equilibrata ma per smuovere adeguatamente il B300 ci vuole corrente...ci vuole un ampli veloce. Visto che L10 dovrebbe avere i ponticelli per dividere la sezione pre da quella finale, e inoltre dovrebbe essere anche un buon pre... perché non provare intanto un finale bello "pepato"....tenendo il LUX come pre. Francesco
Renato Bovello Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 Gran bel diffusore che ho avuto circa una quarantina di anni or sono . Unica nota dolente la protezione che interveniva troppo spesso . Amano corrente e un centinaio di buoni watt . Chissà che impressione mi farebbe ascoltarle oggi . Belle casse davvero
stecor Inviato 27 Ottobre 2022 Autore Inviato 27 Ottobre 2022 @Renato Bovello Le mie “piccole” sono state controllate da laboratorio specializzato che ha provveduto al centraggio dei woofer, alla sostituzione dei condensatori con il kit della Falcon Acustics e all’interruzione del circuito di protezione S-STOP (Steady State and Transient Overload Protection).
Renato Bovello Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 11 minuti fa, stecor ha scritto: all’interruzione del circuito di protezione S-STOP (Steady State and Transient Overload Protection). Se questo non compromette nulla hai fatto benissimo ad escluderlo. Quel diffusore e' fantastico o ,perlomeno ,lo era .Ignoro quale effetto potrebbe farmi ascoltarlo oggi ma non mi meraviglierei se mi piacesse ancora come una volta o magari anche di piu'. Bravo
FranzMaidstone Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 @stecor .....e all’interruzione del circuito di protezione S-STOP (Steady State and Transient Overload Protection). ^^^^^^^ ...allego estratto del manuale delle kef 105.2... Premetto che ho fatto applicare anche io da un laboratorio il kit Falcon Acustics per per la sostituzione dei condensatori originali, ma non capisco perchè far isolare o comunque escludere la parte del circuito di protezione STOP. Da manuale del costruttore, una delle funzioni di sicurezza del circuito STOP (low frequency excursion) consente (appunto) di limitare una eccessiva escursione del woofer che potrebbe danneggiarsi. Senza la protezione potrà anche andare a riprodurre delle frequenze più in basso....ma a scapito dell'affidabilità e della durata del driver. ...ognuno comunque con la propria roba può fare ciò che vuole. Francesco
stecor Inviato 27 Ottobre 2022 Autore Inviato 27 Ottobre 2022 @cactus_atomo Problema di budget non ce ne sono, desidererei che qualcuno che ha già posseduto le KEF 105.2 mi dia un parere su quale ampli abbinargli per permetterle di “suonare” come si deve. Purtroppo molte discussioni sulle 105.2, con interventi anche da parte del sig. Bebo Moroni, sono andate in fumo nell’incendio del data center OVH di Strasburgo!
landrupp Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 @stecor @stecor cercavo anche io quel kit per le mie 105.2, ma sul sito Falcon risultava non disponibile fino a non molto tempo fa...vedo che lo hanno rimesso in vendita👍
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 28 Ottobre 2022 @FranzMaidstone queste protezioni sui woofer erano tipiche della priduzione inglese del periodo, c'erano non solo sull kef 105 ma anche sulle bw dm6 e a mio parere prcuravanopiù problemi di quelli che volevano risolvere
FranzMaidstone Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 @cactus_atomo...queste protezioni sui woofer erano tipiche della produzione inglese del periodo... ^^^^^^ Buon giorno, onestamente non ho le competenze tecniche per argomentare.....e proprio per questo applico quello che riportano i manuali d'uso dei produttori ed il restauro che ho fatto delle 105 è stato eseguito con l'invasività minima possibile. Cordialmente. Francesco
Renato Bovello Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 @cactus_atomo @FranzMaidstone La protezione che interveniva troppo presto e troppo spesso e' stata la prima causa per la quale ho venduto le Kef. Ai tempi ignoravo che si sarebbe potuta escludere. Probabilmente nemmeno il negoziante ne era al corrente, altrimenti me lo avrebbe consigliato. Era davvero una bravissima persona. Forse qualcuno, di Milano, ricorda Ambrogio Bosio e il suo negozio di dischi ( Il discobolo ) in Via Vodice. Parlo di circa 40/45 anni fa'
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 28 Ottobre 2022 @FranzMaidstone @Renato Bovello come ben sa rebato, le protezioni invasive possono essere utili per un uso non corretto dei prodotti ma spesso incongrue per l'utente. Una volta anche gli ampli jap erano zeppi di prtezioni (limitatori dipotenza, di corrente, di temepratura9 decisamente ecessivi e che menomavano la potenzialità della amplificazione. in generenella musicai picchi di potenza durano pohi millisecond e non sono in grado di arrecare danno ai diffusori in uso domestico, eìcerto che se a casa insrisco il louness e mketto a massimo i controlli di tono,o uso i diffusori a mnettta in discoteca le cose èosson cambtare che queste protezini ne tempo sian state eliminate o fortemenete ridimensionate è un fatto su cu riflettere 1
78 giri Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 @stecor ciao, ho una coppia di 105/2 che mi è stata recentemente messa a punto da @carifede. Per adesso solo un breve ascolto con un paio di finali (threshold, Jeff rowland) giusto per prova ma è presto per dare giudizi definitivi. Sul fatto che necessitino di tanti watt/ampere ho qualche dubbio: le ho sentite suonare benissimo da Federico con un push pull di bassa potenza da lui costruito. Ero addirittura tentato di comprarlo, ma ho già passato da tempo il confine della pazzia e per questo motivo...ci sto ancora pensando 😁
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 29 Ottobre 2022 @78 giri come molti diffusori kef, a seconda diamninte programma musicale ed abitudini di ascolto, le 105/2 possono essere pilotate senza particoari difficoltà. Ma se la casa raccomanda un ampli da 80m watt minimo e massio 200mwatt dire che la morte loro si un ampli sui100-150 watt di buon qualità.in funzione del budget le scelte ossibili sonotante, nel mio piccolo ritengo che se si vuole una soluzione ottimale con tutti i generi musicali ed in ambiento di un minimo di cubatira in rapporto alle dimensioni del diffusore, qualcosa di muscoloso sarebbe preferibile
78 giri Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 @cactus_atomo non volevo mettere in dubbio quanto avevi detto; ha sorpreso anche me la resa con quel piccolo amplificatore 😉
landrupp Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 @78 giri a volumi condominiali in una stanza di poco più di 16mq le mie 105.2 le amplifico a volte con un t.amp classico - quello col tda2024 - abartizzato con alimentatore separato e sono ascolti ottimi se non si pretendono volumi da stadio...questo per confermare che le 105.2 non sono diffusori particolarmente "ostici" da far suonare, tuttavia ho il pallino di provare prima o poi una coppia di finali zerozone in classe d: a intuito, credo dovrebbe essere un matrimonio molto molto interessante
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 29 Ottobre 2022 @landrupp quandu uscì il tamp un mio amico ne prese due utilizzati in configurazione bamp verticale, (se non sbaglio), fino a che suonava jil classico jazz audiofilo no problem, ma quando gli ho fatto mettere su un triplo concerto di LVB il tamp non e la facev. Le kef non richiedono centrali nucleati son sono pur sempre un 3 vie conn woofe importante ed efficienza media o mediobassa. Prefrisco avere una riserva di potenza, non per far tremare i muri ma pe gestire i picchi. Certo soo diffusori intelligenti che possono essere pilootati anch da ampli di wattaggi non elevati ma il cipping è da sempre il primo nemico delle orecchie e dei driver
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora