Akla Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 @cactus_atomo nelle opere d arte si assolutamenye serve una competenza inequivocabile e a volte anche aste di certi livelli pigliamo cantonate ma nell hi end nessuno acquista un akay amu 2800 a 12.000 euro o cose simili e anche se il prezxo fosse corretto 200 euro potrebbe essere un classico rottame logoro oppure ancora imballato a scapito di non acquistare se non vedo provo e appuro la provenienza ...lo evito.
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 30 Ottobre 2022 @Bruce Wayne è tutto da veder. se ti è chiaro il concetto di utilità marginale, saprai che noon sempre aumentare la produzione e le vendite comporta vantaggi Per ua azienda non conta quantio vendi ma quanto guadagni (ossia incassi meno costo di prouzione): Il prezzo è stabilito a priori tenendo conto che ci sono limiti alla capacità produttiva (e che magari per superare quet limiti i costi salirebbero assai), che ci sono limiti alla capacità di commercializzazione, che ci sono limiti alla capacità di approvvigionamento delle materie prime e dei componenti. C'è una bella storia messicana, che narra di un ricco americano in vacanza nel chiapas, visitando un villaggio vede un artigiano che intreccia dei bellissimi cesti di vimini e pensa che sarebbero orttimi per i cesti natalizi che lui vende. Domandao il prezzo di un cesto e l'artigiano diciece 30 cent, allora domanda il prezzo di 10 e lartigiano dice 25 cento, a questo punto chede il prezzo per un ordine di mille e l'artigiano spara un dollaro. alla incredulità dell'americano spiega, i cesti li facci io, ne posso fare una quantità limitata, se devo farne meille devo preondere degli aiutanti, insegnargli il lavoro, mettere in conto che sono più lenti e che sprecheranno più materiale
Bruce Wayne Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Il dibattito sullo stereo blasonoso ed esoso come status symbol esiste eccome A livello internazionale, leggete sopra Si può anche far finta che sia tutto inventato, almeno ci si consola un pò E si può anche far finta di non sapere che l'audiofilo non è così tonto da non sapere perfettamente che al gentil sesso 99.9 volte su cento non gliene frega nulla No, l'audiofilo cia' lo stereo che è figo un botto, a volte e nemmeno troppo raramente, principalmente per due motivi - se no suona rotto - status symbol per far vedere agli altri attempatelli che lui cel'ha più figo tutto vero, sacrosanto. E si percepisce pure qui dentro.
Bruce Wayne Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: è tutto da veder. se ti è chiaro il concetto di utilità marginale talmente chiaro che queste robe le insegno all'università. 2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Il prezzo è stabilito a priori tenendo conto che ci sono limiti alla capacità produttiva (e che magari per superare quet limiti i costi salirebbero assai), che ci sono limiti alla capacità di commercializzazione, che ci sono limiti alla capacità di approvvigionamento delle materie prime e dei componenti. Ho parlato di modelli microeconomici di massimizzazione del profitto che tengono conto di fattori: ne ho citati tre a scopo esemplificativo perchè non mi sembra il caso di parlare di microeconomia avanzata in questa sede. Il tuo commento è scontato, perchè nel modello che in Apple risolvono vengono certamente considerati tutti i fattori e i "constraints" del caso, inclusi quelli da te giustamente considerati.
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 30 Ottobre 2022 @Bruce Wayne tu @FabioSabbatini ed altri siete fissati con questa storia dello staus symbol.Uno status symbol è tal quando è riconosciuto, una macchina, una casa un abito firmato. Gli staus symbol cambiano nel tempo, oggi l'hifi non òlo è, io compro per me, e così i miei amici, a volte ci vediamo pe scambiarci i pareri, non certo per giocare a chi lo ha più cosotso. In genere il desiderio di uno specifico oggetto ha radici antiche, un sogno inseguito quando non avevamo soldi abbasyanza, un apparecchio mitico che non ci potevamo ermettere, qualcosa che ci ha impressionato (magari solo perchè non avevamo l'esoerienza di oggi), c'è chi compra orologi di alore e li tiene in cassaforte o in cassetta di sicurezza per timore dei furti, che status symbol è un oggetto che non si puà esibire?
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 30 Ottobre 2022 @Bruce Wayne infatti è semplicistico affermare come fa wualcuno che se apple dimezzasse i prezzi venderebbe di più. Una multinazionale coe la casa du cupertino ha fatto i suoi conti ed evidenteente ritiene che per i suoi profitti è meglio vendere 100 iphone a 1500 eruto che 3000m 600. Ma questo vale anche in hifi, con un mercato ristretto è palusibile che molti produttori preferiscano un maxi margine su pochi esemplari che un piccolo margine su tante vendite presuntenon hp una impresa e non mi permetto di spegare a chi fa l'imprenditore di mestoere come dovrebbe fissare prezzi e margini operaitvi
Discopersempre2 Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 15 ore fa, rpezzane ha scritto: fatto che se io voglio un telefono esclusivo voglio che sia esclusivo. Ossia vuol dire che non tuti se lo possono permettere Grazie mi hai dato un' idea: da oggi le mie C.V. sono in vendita a 4.000 €😁.
Bruce Wayne Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 11 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: infatti è semplicistico affermare come fa wualcuno ancora più semplicistico affermare che se dimezzasse i prezzi venderebbe la metà. Anzi, in tal caso, oltre che semplicistico è pure epistemologicamente scorretto. Ho cercato di dare una spiegazione rigorosa che mi pare in tutta onestà facilmente comprensibile. Non saprei in quale altro modo spiegarlo.
Summerandsun Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 Tornando in argomento... Se compro usato da un privato, dato che non ho garanzie, i difetti occulti me li devo sistemare di tasca mia. Se l'oggetto è stato usato molto, alcune parti possono avere vita breve e ovviamente devo sostituirle di tasca mia. Penso quindi che un oggetto usato debba costare molto meno del prezzo di vendita (reale, non listino). In questo modo potrò riparare l'oggetto senza rimetterci. Se l'estetica non è perfetta, se di mio interesse, può determinare un'altra decurtazione del prezzo. Se mancano le istruzioni, ma sono essenziali e devo impazzire per trovarle, altra decurtazione. Va da sé che prezzi vicini al prezzo di vendita per me non hanno senso. Lo avrebbero solo nel caso in cui l'oggetto appartenesse a un conoscente e fossi certo dell'assenza di difetti e dell'utilizzo limitato.
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 30 Ottobre 2022 @Bruce Wayne è che èurtroppo qui si pensa che più vendite uguale più guadagni, finoa che che non si capisce che vendere di più non è necessariamente l'obiettivo di tutti i produttori co tinueremo a non capire come vanno le cose.
samana Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 Aldila’ di studi scientifici ed aule universitarie varie, il discorso del “ognuno puo’ vendere al prezzo che vuole” regge fino ad un certo punto. certi atteggiamenti li trovo scorretti, ai limiti della tentata truffa. E’ come tentare di voler approfittare del pollo di turno. Vanna Marchi Docet.
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 30 Ottobre 2022 @Summerandsun è come il giradischi ikea che qualche bello spirito proponeva su subito allla mica cifra di750 euro. ioo non comprerei un usato che costa come un nuovo, ma ti ricordo che in piena epoca di fissa per i rolex e gli swatch i primi venivano venduti dai privati che riuscivano ad accappararseli al 50% in pià del listino mentre gli scuba watch, introvabili venivano acqusitati a prezzi da collezione, fin a che la bolla non è scoppiata
Bruce Wayne Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 7 minuti fa, samana ha scritto: certi atteggiamenti li trovo scorretti, ai limiti della tentata truffa sono d'accordissimo. Ma il punto è che l'obiettivo resta sempre massimizzare il profitto e il cosiddetto agente ottimizzante non ha e non può avere nè rimorsi nè scrupoli. Pensa agli extrapofitti di ENI collezionati sulla pelle di onesti cittadini incolpevoli di fronte alla situazione geopolitica. In teoria è il pollo che dovrebbe alfabetizzarsi per difendersi dalla truffa (laddove sia possibile).
Discopersempre2 Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 3 ore fa, eduardo ha scritto: Anche io potrei permettermi di spendere di piu' di quanto vale il mio impianto (guarda caso, intorno alla stessa cifra del tuo), ma preferisco inseguire altre Anche il mio è sotto i 15.000😎...ma ora sono al molo 5 a vendere insieme ai Senegalesi 😭
Masino Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 Tutto quel che ho e ho avuto, tranne i dac e le B&W 705 che mi regalò una fidanzata (bei tempi), l'ho preso usato. Nella mia esperienza ci sono molteplici categorie di venditori: 1) gli illusi che chiedono cifre insensate perche immaginano seriamente che tutti debbano comprendere quanto il loro prodotto sia maravilioso, tipicamente audiofili osservanti 2) gli scaltri surfer delle mode del momento, che ti girano a 1200 euro un gira Technics dismesso 10 anni fa da qualche discoteca, ma senza shell, il coperchio rotto e il panno non originale.. 3) i commercianti che possono lasciare in vendita per mesi un prodotto a prezzo eccessivo confidando nell'arrivo dell'audiofilo in fissa 4) le persone ragionevoli che magari ci provano a chiedere un po' troppo ma con i quali si arriva ad accordi sensati. 5) i truffatori, ma con l'esperienza si annusano. Qualcosa l'ho pagato troppo, qualcosa non era in perfetto stato, ma non avendo fretta, non avendo un obiettivo unico, evitando la tentazione di provare troppe cose tanto per provare e, soprattutto, evitando gli hipe delle mode si riesce a trovare quel che si cerca a prezzi sensati, quasi sempre. Sennò pace.
iBan69 Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 Il prezzo del mercato dell’usato, lo fa la disponibilità del prodotto nuovo e il suo street price, e se non è più in produzione, la quantità di pezzi dello stesso prodotto sul mercato dell’usato. Successivamente, lo stato dell’oggetto meccanico ed estetico, l’imballo originale e garanzie eventuali. Dire che non ha senso comprare un oggetto usato al prezzo del nuovo, è banale, ma in un mercato che ti fa aspettare 6 mesi o più per avere un prodotto, pagandolo in parte anticipatamente, molti preferiscono acquistarlo usato, anche ad un prezzo alto, ed averlo subito. Questa è anche la realtà dei rivenditori di oggi, che cercano l’usato di qualità e recente, perché gli permette di monetizzare subito e soddisfare il cliente. Il problema dei costi dell’usato, riflette soprattutto quello del nuovo e della sua scarsa reperibilità. Poi esiste tutta una serie di persone, che pensano di essere più furbi, vendono a prezzi completamente scollegati dal loro valore del prodotto e da quello del suo mercato. Ma questo lo si vede soprattutto nel vintage, in cui vi è una poca conoscenza di cosa si stia vendendo e del suo stato, pensando di lucrarci a prescindere. Il mercato privato dell’usato in Italia, è fatto da migliaia di allenatori, ognuno pensa di sapere qual’è il prezzo giusto, ma semplicemente è solo quello che si è disposti a pagare.
Summerandsun Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 43 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: ioo non comprerei un usato che costa come un nuovo, ma ti ricordo che in piena epoca di fissa per i rolex e gli swatch Esattamente. In più, posso anche capire un collezionista, ma in ambito HiFi, alla fine si parla di elettrodomestici. Tanto amati, ma sempre elettrodomestici. Perché devo pagarti una lavatrice usata quanto una nuova ? A volte sembra che ai componenti HiFi attribuiamo valore artistico come alla musica che riproducono
Summerandsun Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 Un'altra cosa che personalmente non comprendo è il valore dell'imballo originale. Mica hai tenuto un amplificatore imballato se lo hai usato. L'imballo non suona. Mi interessa solo che lo imballi a dovere se lo spedisci. Accessori e istruzioni hanno importanza. Lo scontrino può averne per verificare l'età, ma poi molto dipende sempre da come hai tenuto e quanto hai usato l'oggetto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora