Vai al contenuto
Melius Club

Prezzi usato...c'è qualcosa che non va...


Messaggi raccomandati

Inviato
46 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto:

Pensa agli extrapofitti di ENI collezionati sulla pelle di onesti cittadini incolpevoli di fronte alla situazione geopolitica.

Certo, ed e’ un discorso che meriterebbe un thread a parte.

 

47 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto:

In teoria è il pollo che dovrebbe alfabetizzarsi per difendersi dalla truffa

Vero anche questo.

Pero’ purtroppo e’ pieno di gente credulona o poco sveglia pur essendo in fin dei conti delle buone persone.

Ma non e’ una giustificazione per approfittarsene.

La colpa resta di chi ruba.

Quando ci si approfitta c’e’ l’aggravante dello sciacallaggio.

ferrodicavallo
Inviato

@cactus_atomo

insomma mescolare Modigliani con le nostre cianfusaglie mi sembra una iperbole esagerata...parliamo di robaccia fatta con alluminio ..plastica..resistenze e condensatori che con il tempo si deteriora..come si deteriora di pari passo la qualità delle prestazioni...un Modigliani dopo anni è sempre una delizia per gli occhi..un vetusto ampli di 40 anni fa...accusa il peso del tempo..e sonicamente si sente!..se devo spendere 10.000 euro peer un ampli ..non vado a comprare ferraglia di 30 anni fa..ma compro un apparecchio tecnologicamente più avanzato con un suono più fresco.

ps: anticipo ipotetiche risposte : una Dino Ferrari del 68 è una cosa che non si può paragonare ad un ampli del 68..hanno due valenze totalmente diverse..per le auto esiste un mercato mondiale delle " auto d'epocca".. non esiste un mecato d'epoca per l'hi-fi..al limite parliamo di vintage per attempati e nostalgici audiofili..ma nessuno si mettere a casa un grammofono per ascoltare musica.

  • Melius 2
Inviato
4 ore fa, eduardo ha scritto:

Hai completamente equivocato.

Se è così ti chiedo scusa.

Però non capisco la tua incavolatura, chi vuoi che se la prenda con noi che abbiamo impianti di basso profilo per i correnti (almeno a leggere qui) standard audiofichissimi? Non penso siamo noi l'oggetto degli sfottò dei 'censori'. O sbaglio?

Inviato
2 ore fa, Akla ha scritto:

mercoledi rendo un pre agi 

Se tu fossi stato attento un paio d' anni fa, potevi prendere il mio 511.

Più che perfetto 

Inviato

@ferrodicavallo è palese che non conosci il mercato dell’hifi, soprattutto quello vintage. Ci sono prodotti, che tu chiami ferraglia, che ancora oggi, suonano meglio di molti prodotti nuovi. Costruiti come dei carri armati, e per di più bellissimi. Ci sono prodotti vintage, arrivati sul mercato con il contagocce, e sono molto ricercati, e hanno di conseguenza prezzi molto elevati. Questo accade in tutti ambiti del collezionismo, come per le automobili o per orologi. Che questo possa non essere compreso, è un’altro discorso, ma non ne fa una follia.  

Inviato
25 minuti fa, ferrodicavallo ha scritto:

parliamo di robaccia fatta con alluminio ..plastica..resistenze e condensatori

Con tutto il dovuto rispetto, definire in questi termini dei progetti e delle realizzazioni per le quali fior fior di ingegneri ci hanno messo passione e dedizione in taluni casi dedicandogli una intera esistenza lo trovo irrispettoso ed insensibile.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Akla ha scritto:

qualsiasi  oggetto va provato.

Nel caso di un usato da parecchio lontano, magari dall'estero, la vedo durissima..     ...poi se il venditore è ad una distanza ragionevole si prende l'auto e si va ad ascoltare.

Io sono uno che compra e vende molto poco, un valvolare l'ho venduto con scambio a mano a metà strada e un Sugden l'ho venduto su Subito, chi lo ha acquistato si è la lamentato di in microsegno non segnalato (manco l'avevo notato in 2 anni), è bastato dirgli rimandamelo che te lo rimborso e non l'ho più sentito.

Inviato
19 minuti fa, Masino ha scritto:

Se è così ti chiedo scusa

Ma figurati, non c' è problema

20 minuti fa, Masino ha scritto:

Però non capisco la tua incavolatura

No, non sono incavolato.

È solo fastidioso leggere sempre i soliti commenti livorosi nei confronti di chi spende di più.

Non sarebbe più utile per tutti noi postare interventi su esperienze di ascolto e basta ?

  • Melius 2
ferrodicavallo
Inviato

@iBan69

Allora lascio agli inteditori questi prodigi tecnologici che dopo 30 anni suonano meglio degli apparecchi contemporanei...se devo spendere preferisco apparecchi contemporanei che ritengo più affidabili per via della loro freschezza...e più avanzati tecnologicamente.

Spendere migliaia di euro per un cimelio di 4 decenni mi farebbe provare un disagio che potremo chiamare " pollonite".

Inviato
28 minuti fa, Masino ha scritto:

chi vuoi che se la prenda con noi che abbiamo impianti di basso profilo per i correnti (almeno a leggere qui) standard audiofichissimi? Non penso siamo noi l'oggetto degli sfottò dei 'censori'. O sbaglio?

Cosa c’entra il livello dell’impianto con questo discorso?
Piuttosto, mi infastidisce, questo etichettare gli audiofili e i loro impianti, che alcuni qui continuano da anni a fare, con vena polemica, mancando secondo me, di rispetto delle scelte altrui. 

ferrodicavallo
Inviato

@samana

" fior fiore di ingegneri"....insomma forse se parli di chi ha progettato il supersonico "concorde".....qui parliamo di amplificatori..lettori cd..ecc..tutta roba spicciola di consumo..tanto che tutti quelli che si sperticano nostalgicamente sulle qualità di questo o di qull'apparecchio di 40 anni fa..a casa hanno tutti apparecchi performanti moderni...di fatto dopo 40 anni un ampli si deteriora...diventa ..farraglia..alluminio e obsoleto silicio.

 

 

ferrodicavallo
Inviato

in merito ai prezzi gonfiati sull'usato..ritengo che vi sia una stretta connessione ai tempi di speculazione che ci affliggono,..in tempi come questi dove i prezzi sembrano impazziti e non tengono conto dei salari della popolazione..lo sciiacallo che si annida nell'uomo viene fuori...e d'istinto si esalta in una sorta di "gregarismo sciacallante"..del resto è durante i violenti nubrifagi che dalle fogne esondano ratti ed escrementi.

Inviato
4 minuti fa, ferrodicavallo ha scritto:

supersonico "concorde"....

Hai fatto un infelice paragone a mo’ di esempio visto che il “Supersonico” Concorde e’ durato poco, rottamato ed abbandonato per non so quali difetti di progettazione.

Nulla dura in eterno.

Io non credo che se tu fossi un ingegnere saresti contento nel sentir dare della robbaccia alle tue realizzazioni, a prescindere della importanza e dei costi che comportano.

Un poco di umilta’ e che caspita.

ferrodicavallo
Inviato

il microtac gold2 era un telefono da 2.000.000 di lre che rapportati ad oggi visto che parliamo del 92 sono 2.000 euro...era un buon telefono?..direi che era un ottimo telefono..innovativo per le dimensioni compatte...oggi uno smart da 200 euro lo surclassa...perchè quandoisi tratta di transistors..resistenze e condensatori..nuovo è meglio

@samana

 

ferrodicavallo
Inviato

@samana

non sono un ingegnere..quindi il problema non esiste.

Inviato
7 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Cosa c’entra il livello dell’impianto con questo discorso?

Era riferito a uno scambio con @eduardo, nulla di generale.

Faccio la solita inutile considerazione poi chiudo. Vedo analogamente fastidiosi i Marchesi del grillo  che se non hai il supercoso da un gasilione di dollari  è perchè sei un poveraccio che non capisce la sublime bellezza e se dici che non ti interessa è perchè sei un poveraccio invidioso,  e quegli altri Savonarola che se ti compri quel che ti pare e piace anche se di costo difficilmente correlabile al valore musicale sei un audiopollo. Ma facciamoci un po' i cacchi nostri! 

Inviato
10 minuti fa, Masino ha scritto:

Faccio la solita inutile considerazione poi chiudo. Vedo analogamente fastidiosi i Marchesi del grillo  che se non hai il supercoso da un gasilione di dollari  è perchè sei un poveraccio che non capisce la sublime bellezza e se dici che non ti interessa è perchè sei un poveraccio invidioso,  e quegli altri Savonarola che se ti compri quel che ti pare e piace anche se di costo difficilmente correlabile al valore musicale sei un audiopollo. Ma facciamoci un po' i cacchi nostri! 

la chiudo come faccio spesso con un pizzico di deformazione professionale. Ogni consumatore minimamente razionale ha un "prezzo di riserva" (il limite superiore massimo accettabile) per qualunque bene o servizio decida di acquistare. Posso essere ricco e voler destinare all'acquisto di un bene una somma al di sotto di una soglia determinata unicamente dalle mie preferenze. Per fare un esempio, io personalmente non ritengo l'automobile un oggetto per cui spendere più di 20.000 euro (anche meno in realtà) a prescindere dalla mia ricchezza disponibile. 

Esistono consumatori totalmente irrazionali, ma quello è un discorso diverso: l'irrazionalità può sfociare nella patologia.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...