TetsuSan Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 Ciao a tutti, premesso che un thread del genere non ha la pretesa di arrivare a nessuna conclusione, mi chiedo perché gli integrati di fascia medio - medioalta siano QUASI sempre sprovvisti di tale, per me indispensabile, controllo. La stanza dove ascolto ha una asimmetria non compensabile se non attraverso una correzione lieve del livello tramite controllo di bilanciamento. Attualmente possiedo un integrato Audio Analogue Maestro 70 rev. 2.0, dotato di balance attivabile solo da menù a display e solo tramite telecomando, per me ideale perché ha una regolazione accurata che, una volta attuata, la dimentichi ( e non si vede se non consultando il menù ). Per me è ideale solo che...volendo provare a cambiare ampli ( mi piacerebbe avere qualche watt in più, 150 watt rms su 8 ohm sarebbe l'ideale ) nasce il problema. Sui potenziali candidati ( tipo Norma Ipa Revo 140 ) il balance non c'è. Sul Naim Supernait c'è, ma è attuato tramite comando a manopola con led centrale, che sarebbe perennemente "leggermente storto". Gli Audio Analogue nuovi (serie Anniversary) non mi piacciono, parere personale. Ho guardato un pò gli Hegel, non hanno il balance. Se non riuscissi a trovare un integrato sostitutivo, probabilmente cercherò un finale da collegare al pre out del Maestro, però mi sembra una combinazione di compromesso. Qualcuno ha qualche suggerimento ( cioè conosce un integrato recente/attuale ) che possa soddisfare le mie esigenze che, saranno anche pippe audiofile, ma tant'è. Grazie in anticipo a chi mi aiuterà.
Gici HV Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 Purtroppo il minimalismo impera, loudnses e controllo dei toni sono, per me, altrettanto utili, quello che c'è si può fare a meno di utilizzarlo ma se non c'è.. Però non andare in fissa se la manopola non è in posizione verticale, lo stesso succede con qualsiasi manopola che non lasci in flat 😉 Una soluzione alternativa è variare leggermente il toe in di un solo diffusore.
TetsuSan Inviato 31 Ottobre 2022 Autore Inviato 31 Ottobre 2022 @Gici HV Ti ringrazio, corrette osservazioni. Però, mi chiedo : se il balance è nella maggior parte dei casi inutile, perché in tutti i preamplificatori di un certo livello è presente, magari attraverso l'utilizzo dei potenziometri di guadagno sinistro / destro e controllo generale unico di volume ? Più sali di livello di costo più rischi di avere bisogno del balance ? Non capisco.....
one4seven Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 15 ore fa, TetsuSan ha scritto: Sul Naim Supernait c'è, ma è attuato tramite comando a manopola con led centrale, che sarebbe perennemente "leggermente storto". E quindi? Ti serve, lo cerchi (e ti lamenti pure di non trovarlo), lo usi (giustamente perchè ne hai necessità), e poi ti lamenti anche che la corrispondente manopola sia appunto posizionata in uso? Ma davvero? 🤣 Dai, di pippe audiofile se ne leggono molte, ma questa è da podio.
Gici HV Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 @TetsuSan guarda che io non lo considero affatto inutile, il mio Nad ce l'ha ma avendo un posizionamento simmetrico non ne ho bisogno.
captainsensible Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 Però però, il discorso sarebbe un altro, a proposito di pippe mentali. Metti che con il balance compensi l'asimmetria dei livelli, come compensi il fatto che il suono di una cassa ti arriva dopo dell'altra ? Insomma, come compensi il ritardo ? CS
one4seven Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 Anch'io ho una stanza asimmetrica. E devo dire che ho trovato più benefici che problematiche usando tale stanza. Alla fine sta tutto nel posizionamento dei diffusori.
Ggr Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 Avevo letto la prova di un naim, dove dicevano che il balance funziona in un modo un po originale vero o bugia non so, ma non mi stupirei. Tra l'altro non mi risultano integrati naim con 150 w. Apparecchi con il balance, fatto bene ce ne sono comunque.
scroodge Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 @TetsuSan Ciao! Perchè non Accuphase? Ti consiglierei quelli degli ultimi 10 anni, che hanno perso quella, per alcuni, caratterizzazione che li contraddistingueva, mantenendo inalterata musicalità e piacevolezza e acquistando risoluzione e autorevolezza Oppure i Lux... 1
TetsuSan Inviato 31 Ottobre 2022 Autore Inviato 31 Ottobre 2022 @one4seven Il mondo è bello perché è avariato... eppoi che male c'è a cercare di migliorare quello che si ha, senza rinunciare ad altro ? Nel senso : Nad top di gamma, Rotel top di gamma hanno il balance come io vorrei (quindi proprio pippe non sono). Solo che non mi convincono come sound.
TetsuSan Inviato 31 Ottobre 2022 Autore Inviato 31 Ottobre 2022 @captainsensible Spiego meglio il concetto specifico di asimmetria. Un diffusore è vicino ad un'ampia vetrata, non occultabile, che ne rinforza il relativo livello. Non ci sono ritardi, i diffusori sono alla medesima distanza dal punto di ascolto.
TetsuSan Inviato 31 Ottobre 2022 Autore Inviato 31 Ottobre 2022 @Ggr Vero. Ma il Supernait "pesta" come se avesse 150 W e non 80. Sul balance strano, non saprei.
captainsensible Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 7 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Un diffusore è vicino ad un'ampia vetrata, non occultabile, che ne rinforza il relativo livello. Ma scusa sei sicuro che la vetrata ne rinforzi il livello ? Anche io ho un diffusore vicino ad una vetrata ma il suono mono è perfettamente centrato. CS
Lamberto65 Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 Be se il norma revo ipa 140 era un possibile candidato allora non c'è storia prenditi un bel audia flight fls 9 suono simile ,watt da vendere , molte possibilità di inserire subito o in futuro un dac , un prephono mm mc configurabile , o semplicemente più ingressi analogici , e ovviamente ha il bilanciamento dei canali sia da telecomando che dalla macchina stessa . Insomma 30 kg di integrato italiano costruito benissimo e dal suono eccellente. @TetsuSan 1
Ggr Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 31 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Sul balance strano, non saprei. Avevo letto che funzionava su un canale solo, se dovevi correggere l'altro, dovevi invertite i cavi della sorgente, w poi quelli dei diffusori per portare tutto giusto. Ma ripeto, potrei aver letto o capito male.
captainsensible Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 @Ggr era il Nait 1 che aveva il loudness "strano" nel senso che regolava il livello di un solo canale (sx o dx non ricordo) attenuandolo o aumentandolo rispetto all'altro. Risparmiava un potenziometro😀 CS 1
scroodge Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: era il Nait 1 che aveva il loudness "strano" nel senso che regolava il livello di un solo canale ( perdonate l'OT: ma perché mai hanno fatto questa scelta?
captainsensible Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 @scroodge naim era sempre stata un pò differente rispetto al mainstream, vedi ad esempio l'uso del Din al posto degli RCA, insomma era per il "famolo strano". Di fatto, si risparmia persino un potenziometro. CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora