Vai al contenuto
Melius Club

Il balance, questo sconosciuto.....


Messaggi raccomandati

Inviato

@TetsuSan L'asimmetria di una stanza ovvero differenze tra un lato ed un altro dovute a geometria del locale e/o mobili ed affini piu' che sul dislivello generale di volume di uscita tra i due diffusori puo' alterare in piu' o in meno la risposta su "alcune" frequenze.ma non su tutta la banda audio emessa dai diffusori . Quindi con il conttollo " balance " non si risolve perche' il suo intervento agisce su tutto il rànge di frequenze emesso , facendo semplicemente aumentare/diminuire il volume d'uscita ge etale di uno dei due diffusori rispetto all'altro.

Il "balance" corregge volumi di emissione diversi tra i due canali nel caso di carenze al riguardo dell'amplificazione , di una sorgente ( vedi per es.testina di un giradischi con livello d'uscita nom equp tra i due canali ) ed altre anomalie.

Per la correzione che intendi tu e' piu' adatto un'equalizzatore ,  non sto ad indicare quale e di che tipo , importante e' che sia un apparecchio in grado d'intervenire sulle frequenze specifiche alterate. 

  • Melius 1
Inviato

Garantisco "col sangue" che il problema è la vetrata, e lo risolvo col balance. Le osservazioni sono tutte corrette, ma nel mio caso la soluzione, quantunque balzana, è efficace.

Inviato

@TetsuSan La vetrata credo che vada ad alterare per lo piu' frequenze in gamma media e/o  alte , dalle medie in giu' fino ai bassi molto meno se non nulla. Per cui con l'intervento del balance acusticamente avverti il raggiungimento di un maggior equilibrio generale di livello fra i due diffusori ( la sensibilita' dell'orecchio e' massima alle frequenze medie ) , ma sicuramente hai contemporaneamente anche una diminuzione seppur minima del livello d'uscita di uno dei due diffusori ispetto all'altro dalle frequenze medie-mediobasse fino alle basse. Aggiungi poi che le onde sonore basse non sono direttive come quelle alte e quindi ti accorgi meno o per nulla della differente resa im uscita in tale ambito tra i due diffusori quando ascolti posizionato al vertice del classico triangolo. 

Non metto in dubbio , che trovi soggettivamente la soluzione tramite il balance migliorativa alla condizione ma certamente non e' quella consona e corretta per tale condizione.

Inviato

Ma perché mono? In mono non hai la distribuzione del palcoscenico come fai a capire se messo bene o meno?

  • Amministratori
Inviato

non consideroilbalance indispensabie, ma di certo utie, sia per compensare eventuali asimmetrie ambientali (e non parlatemi di ritardo del suono,la velocità del suonoè tale che una leggera asimmetria a due metri non è assolutamente percepibile, senza dimenticare che un suono stereo noj prevede necessariamente che i livelli del cabale dx e sx siano esattamente identici momento per momento), sia per verificare eventuali malfunzionamentiUn canale che suona più o meno forte, la corrispondeza tra canale dx e diffusore dx ecc ecc).

e' grave che manchi negli impiantie ntry e mid, quelli che per motivi di budget sono meno ottimizzati e che presumibilmente non verranno collocati in ambienti dedicati.

Inviato
3 ore fa, officialsm ha scritto:

Ma perché mono?

Perché in mono hai lo stesso segnale che esce da tutte e due le casse, quindi, lo devi sentire esattamente al centro delle due.

Inviato

@officialsm il mono serve per centrare bene l'immagine. Se metti in mono una voce, questa non è al centro, allora c'è qualcosa da giardare altrove.

in teoria, metto in mono una voce, se è al centro bene, altrimenti la centro con il balance. A questo punto quando rimetto in stereo, tutto è dove dovrebbe essere. 

captainsensible
Inviato

Mi sono accorto adesso che in un mio precedente post facevo erroneamente riferimento al loudness del Naim.

Ovviamente mi riferivo al balance 🙂

 

CS

Inviato
2 ore fa, captainsensible ha scritto:

Mi sono accorto adesso che in un mio precedente post facevo erroneamente riferimento al loudness del Naim.

Ovviamente mi riferivo al balance

Mortacci... 😄 ecco perché non capivo ah!!

Te cavo el melius, subito!!

🤣😂🤣🤣

 

  • Haha 1
Inviato

@Ggr

3 ore fa, Ggr ha scritto:

il mono serve per centrare bene l'immagine. 

Serve per bilanciare il livello d'uscita generale tra i due canali in caso di anomalie dovute a discrepanze/difetti/anomalie della sorgente ( testina ), di una registrazione , di un  deck ( vedi testine di riproduzione/registrazioni e meccanica starate ) , di uno stadio di amplificazione ed anche diffusori ( uno dri due che suona piu' alto/basso dell'altro. Ecco in questo caso con il balance " pareggiando " i livelli d'uscita fra i due canali per conseguenza " mette a posto " ovviamente anche l'immagine. 

Ma se c'e' una discrepanza fra i 2 canali dovuta a disomogeneita' ambientali , vedi differenze strutturali e di mobili ecc. fra i due lati della stanza , allora con il balance non correggi in modo corretto perche' , come ho scritto nel post precedente , le alterazioni timbriche innescatesi fra i 2 canali sono a carico solo ad alcune frequenze. 

3 ore fa, Ggr ha scritto:

se è al centro bene, altrimenti la centro con il balance. A questo punto quando rimetto in stereo, tutto è dove dovrebbe essere. 

Non proprio...Con il balance non correggi in modo corretto perche' , come ho scritto nel post precedente , pico piu' su ,  le alterazioni timbriche innescatesi fra i 2 canali sono a carico solo ad alcune frequenze. 

Inviato

@TetsuSan non sai quanto ti comprendo. Io ho bisogno del balance un po’ perchè con il girapadelle il canale Sx si sente un pizzicotto più piano, è un pó perché inizio ad avere un pizzicotto di problemi con il mio orecchio sinistro. Al mio PrePhono “giocattolo” ho fatto sostituire da un mio amico il potenziometro stereo con due mono indipendenti e per ora vivo felice. Quando acquisterò un pre serio, lo prenderó rigorosamente con il balance o potenziometri del volume e ndipendenti per i due canali (inoltre controlli di tono o equalizzatore integrato e possibilmente loudness).

Ti suggerisco di valutare un integrato McIntosch.

Inviato

@long playingEsatto.

Probabilmente il balance potrebbe essere anche utile se si ha un lieve deficit da un orecchio.

  • Amministratori
Inviato

@speaktome74 il balance serve se hai un defaultt ad un orecchio, se c'è una lieve asimmetria che non è possibile correggere in altro modo, per controllare che i livelli di uscita dei canali siauguali o differeti, w anche per controllare se si hanno problemi con i collegamenti.personalmente preferisco il balance a due potenziometri separatai, la regolazione del volume è più semplice ed accurata

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...