Vai al contenuto
Melius Club

Perché non ci sono più i controlli alti, bassi e loudness?


Messaggi raccomandati

Inviato
38 minuti fa, Gici HV ha scritto:

se devo ascoltare in sottofondo manco accendo l'impianto..🤭

👍 

Comunque come la mettiamo con le varie equalizzazioni degli lp negli anni?

Io non ho un pre con la possibilità di variare le curve e soprattutto con i 78 giri se non avessi i controlli di tono (sul secondo impianto) non potrei ascoltarli come si deve.

Diciamo che in questo sono sceso a compromessi: impianto principale liscio,secondo con controlli.

Terzo,quarto,quinto,sesto...

Inviato
41 minuti fa, dadox ha scritto:

C'è che non ama particolarmente le basse, quindi, potesse, ne farebbe a meno.

Chi le sente male di sicuro.

  • Amministratori
Inviato

@78 giri ammetterai che lo ascolto dei 78 giri è assolutamente marginale e che il loto ascolto corretto pone una miriade di problemi. Le sorgenti usuali con cui i costruttori fanno i conti sono LP cd e liquida. Sugli ampli moderni è scomparso anche il tape visto che laregistrazione analogica è commercialmente minimale

Inviato
24 minuti fa, n.enrico ha scritto:
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

purtroppo i controlli di tono basici che stavano sugli ampli (bassi ed alti) erano un terno al lotto, erano realizzati con un andamento a campana, più o meno stretta a seconda del progetto, che solo per un caso fortuito era centrata dove c'era il picco da correggere.

Esatto, quindi parlare di pagliuzze... proprio non ci siamo. 

Non hai capito la metafora … il concetto è più ampio, non sono i controlli di tono, ma , come spiegato da Grisulea, una scala di valori introdotta dalle diverse variabili.

Poi, come in tutte le cose, ci sono differenze. 
Ci sono controlli di tono, che è meglio non avere, perché deteriorano il segnale, anche solo averli nell’apparecchio, come quelli di cui parla Cactus, ma ci sono anche strumenti ben realizzati, che non “sporcano” il segnale, e che fanno solo quello per cui sono stati creati. Qualcuno si ricorda il Cello Audio Palette? 
 

Inviato

@cactus_atomo sì, ma tra un Columbia mono,, un Decca ffrr e un ECM qualche differenza io ce la sento 

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, Discopersempre2 ha scritto:

Grazie ancora per la dritta che mi desti


di nulla, la community serve a quello.

Inviato

I controlli di tono sono diseducativi il loudness perlopiù inutile.

  • Melius 2
oscilloscopio
Inviato

Non ho i controlli di tono solo sull'Unison Triode 20 e devo dire che a volte mi mancano. Spesso con molte registrazioni mal fatte una correzione la trovo necessaria ed a livello qualitativo non percepisco differenze particolari sulla qualità del suono utilizzando l'Unison o altri ampli dotati di controlli di tono e loudness.

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

Sugli ampli moderni è scomparso anche il tape visto che laregistrazione analogica è commercialmente minimale

Non dire altro. 🤬

Inviato

@Dufay Il minimalismo é comunista, un'elettronica a cui non manca nulla é democratica. Questioni differenti.

Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

Chi le sente male di sicuro.

Eppure, su questo forum, nonostante l'ottimo equipaggiamento di cui dispone, c'è chi ammette di odiare i bassi (non parlo dei sette nani). 

 

  • Haha 1
Inviato
27 minuti fa, dadox ha scritto:

@Dufay Il minimalismo é comunista, un'elettronica a cui non manca nulla é democratica. Questioni differenti

C'è il superfluo ...

Nel 99% dei casi non servono e se fatti bene elevano inutilmente il costo.

Inviato
2 ore fa, iBan69 ha scritto:

965E8C97-CF6F-4005-B70C-E646AD5CDEC8.jpeg

Certo che lo ricordo...è stato oggetto dei miei sogni per diverso tempo da ragazzo, non tanto per quello che faceva, ma per il fascino del prodotto in sè...😊

  • Melius 1
Inviato

@magoturi Mah io non ne ho mai visto uno,forse nel vintage e in qualche mc,ma di integrati a valvole con controlli di tono non ne conosco .Nel mio addirittura c'è un ingresso direct che bypassa pure il selettore e il balance,e la differenza  si sente..,.

Inviato
1 minuto fa, jimbo ha scritto:

Mah io non ne ho mai visto uno,forse nel vintage e in qualche mc,ma di integrati a valvole con controlli di tono non ne conosco .Nel mio addirittura c'è un ingresso direct che bypassa pure il selettore e il balance,e la differenza  si sente..,.

se senti differenze evidentemente la sezione in questione fa uso di componenti attivi, tipo OpAmp buffer, magari uno di ingresso ed uno di uscita, e l'ingresso direct entra appena dopo

Inviato

Trovo strano preoccuparsi per un paio di controlli, quando in fase di registrazione il suono passa attraverso di tutto.

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...