Amministratori vignotra Inviato 3 Novembre 2022 Amministratori Inviato 3 Novembre 2022 MI502 Amplificatore digitale a 2 canali Amplificatore audio versatile per applicazioni di installazione personalizzate 500 Watt su 8 Ohm 800 Watt su 4 Ohm Montabile su rack 2U Rilevamento del segnale Power Guard ® e Sentry Monitor ™ https://www.mcintoshlabs.com/products/amplifiers/MI502 Il "digitale" che avanza....nell'audio-video...
codex Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 @vignotra Audio-video? Vedrai che qualcuno lo utilizzerà in un normale impianto, ha un ingresso bilanciato ed uno sbilanciato, ormai ci sono persone che vanno solo di streaming...
GFF1972 Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 @vignotra Vincenzo, scusa l’ignoranza, ma cosa significa “amplificatore digitale” e come funziona in concreto? Oltre ai connettori per i diffusori, ha una coppia di ingressi, di cui una bilanciata ed un’altra sbilanciata: cosa gli collego? Un pre? Oppure una sorgente (uno streamer?) con uscita variabile? Aiutami a capire … Grazie, G
dadox Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 @GFF1972 Col risparmio energia che imperversa a livello mondiale praticamente i costruttori puntano all'efficienza in watt ma consumando poca corrente. Ecco quindi che un pò tutti iniziano a perseguire le mode degli amplificatori progettati con moduli di amplificazione digitale. Tanta potenza, bollette oneste. Se poi McIntosh riesce comunque a portare il sound family anche su questo finale ben venga. Da non sottovalutare (finalmente) il multivoltaggio, ovvero che non ci si deve più preoccupare di collegarlo ad una presa a 110 o a 220 per errore, facendolo saltare. Universale. Speriamo non ne decretino un insuccesso commerciale facendolo pagare caro come il fuoco. 1 ora fa, GFF1972 ha scritto: Oltre ai connettori per i diffusori, ha una coppia di ingressi, di cui una bilanciata ed un’altra sbilanciata: cosa gli collego? Guarda che é un semplice finale.🤭
Amministratori vignotra Inviato 4 Novembre 2022 Autore Amministratori Inviato 4 Novembre 2022 @GFF1972 negli amplificatori "digitali" o, per meglio dire a "commutazione" la trasformazione del segnale in ingresso in potenza viene eseguito da microchip che, secondo la logica binaria, 0 e 1, accendono e spengono, migliaia di volte al secondo, la sezione di amplificazione a transistor. Questo on-off continuo rende l'amplificazione più efficiente, secondo la teoria. Sicuramente in era di efficentamento energetico servono a risparmiare qualche euro in bolletta ma, tutt'oggi, quasi tutti questi sistemi a commutazione sono soggetti alla mutazione della risposta in frequenza in base al carico del diffusore. Questa specie di equalizzazione non voluta si verifica soprattutto alle alte frequenze. Spero di non aver scritto castronerie su come funziona un ampli a commutazione non essendo un tecnico della materia.
GFF1972 Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 @dadox Quindi, gli collego un pre? Interessante, anche in ottica di spazi occupati oltre che di risparmio energetico. Bisogna capire come suona …
Amministratori vignotra Inviato 4 Novembre 2022 Autore Amministratori Inviato 4 Novembre 2022 @GFF1972 McIntosh da diversi anni sta utilizzando gli ampli a commutazione esclusivamente per impieghi HT ma, non ci vorrà molto, temo, perchè li si veda anche in solo ambito audio stereo.
GFF1972 Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 @vignotra Quindi, è un normale finale, in cui l’amplificazione del segnale è digitale …; molto interessante. Bisognerebbe compararlo, a parità di impianto, con un finale “tradizionale”! Quanto costa?
dadox Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 33 minuti fa, vignotra ha scritto: ma, non ci vorrà molto, temo, perchè li si veda anche in solo ambito audio stereo. Nella pagina dicono che é per entrambi gli scopi.😊
Amministratori vignotra Inviato 4 Novembre 2022 Autore Amministratori Inviato 4 Novembre 2022 37 minuti fa, GFF1972 ha scritto: Quanto costa? ancora non lo so, comunque, vedendo i prezzi di quelli multicanale già presenti al listino, mi immagino tra gli 8 e i 10k€. 1
GFF1972 Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 Voglio assolutamente sentirlo; sono troppo curioso …
Amministratori vignotra Inviato 4 Novembre 2022 Autore Amministratori Inviato 4 Novembre 2022 4 minuti fa, GFF1972 ha scritto: Voglio assolutamente sentirlo; sono troppo curioso … anche io
GFF1972 Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 @vignotra È la volta buona che ci vediamo … Quando sbarcherà in Italia? G
Amministratori vignotra Inviato 4 Novembre 2022 Autore Amministratori Inviato 4 Novembre 2022 @GFF1972 non ho ancora info
Amministratori vignotra Inviato 4 Novembre 2022 Autore Amministratori Inviato 4 Novembre 2022 Il prezzo retail negli USA è di 4.500 $. Credo che, come avevo scritto prima, da noi si posizionerà tra i 7 ed i 9k€.
mla Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 Scusate ma non è un semplice finale in classe D? Se ne parla diffusamente da anni su questo forum. 1
Amministratori vignotra Inviato 4 Novembre 2022 Autore Amministratori Inviato 4 Novembre 2022 @mla Per McIntosh è una "quasi" novità.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora