Tigra Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 Il 16/12/2023 at 01:17, shastasheen ha scritto: Bravo. E ti ricordi anche quale modello erano i JPW? Leggo ora (mi ero perso il thread, vedo di recuperarlo): con tutta probabilità P1, i diffusori del mio primo impianto serio (1989...), due vie, woofer da 8" e tweeter da .75" di produzione Vifa, sospensione pneumatica, a vederli non gli si sarebbe dato molto credito, e invece... suonavano davvero bene, e con un'insospettabile estensione agli estremi gamma. Se si riesce a trovarne una coppia "sana" li consiglio senza riserve, meglio se in accoppiata con un integrato di buon wattaggio, immagino un ottimo abbinamento con il sempiterno Cyrus II. 1
Merlino Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 @jimbo Si. quando lo presi, era abinato ad un piatto linn basic con braccio mission, testina arcam e un paio di diffusori celestion DL6
beatleman Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 @Boris Lametta ho avuto l'Onix OA21S con le Heresy, accoppiata stupenda per me.
Cano Inviato 14 Giugno 2024 Inviato 14 Giugno 2024 @beatleman un bellissimo piccolo ampli Suono dolcissimo non privo di grinta 1
Boris Lametta Inviato 14 Giugno 2024 Inviato 14 Giugno 2024 18 ore fa, beatleman ha scritto: Onix OA21S con le Heresy, accoppiata stupenda Verissimo, come già detto in "Amplificatori vintage inglesi a prezzi umani" sono ormai mesi che me lo godo in accoppiata alle mie Heresy III. C'è proprio tutto: potenza, dettaglio ed emozione e la cosa incredibile è che il tutto è perfettamente percepibile già con un un filo di volume. Un piccolo capolavoro di amplificatore che, acquistato come "amplificatore estivo", mi sta facendo trascurare il mio amatissimo valvolare con le El34.....il che la dice lunga sulla timbrica dell'inglesino. 2
Chri Inviato Martedì alle 21:23 Inviato Martedì alle 21:23 Il 28/12/2023 at 12:23, Antonino ha scritto: Queste sono amplificazioni che pilotano un po’ di tutto , non hanno i limiti di certi integratini che suonano bene solo se ben accoppiati e con certi generi musicali Roba seria soprattutto pre e finale della serie A3 Buongiorno. Riapro questa discussione un po’ vecchiotta. Vorrei chiederti informazioni riguardo la serie a3 di mf. Quali hai provato tra a3, a3.2 ed a3.5 sia integrati che pre/finale? Potresti dirmi i tuoi preferiti? Grazie mille anticipatamente.
Antonino Inviato Mercoledì alle 20:45 Inviato Mercoledì alle 20:45 @Chri ciao ho avuto pre e finale serie A3.2 CR solamente quelli con alimentazione induttiva Ottimi
Westender Inviato Giovedì alle 13:37 Inviato Giovedì alle 13:37 il post è obsoleto ma io guarderei bene anche in casa Sugden. Oltre al rinomato a21, consiglio i più economici a28 e a48 che mi sono piaciuti molto entrambi. Meno ben suonante ho trovato l'a25 della stessa casa invece. Oggi sono ancora nella mia collezione il Sugden 48 e l'Onix OA21s (stupendi). Rimpiango di aver venduto l'Exposure XV e l'Aura va100. Non mi sono mai pentito di aver venduto il Nait1, l'Obelisk3+Xpak e il pa90 di Audioanalyse. Tra gli integrati italiani ho un ottimo ricordo del Galactron Mk2120 (tranne quando non trovavo il telecomando) ma mi mancano gli altri (Monrio su tutti). Finita la geografia degli integrati. Buona giornata!
Chri Inviato Giovedì alle 14:45 Inviato Giovedì alle 14:45 @Antonino grazie della risposta prima di tutto. non so cos’è l’alimentazione induttiva, come faccio a riconoscere gli ampli che la hanno? Oppure la serie a3.2 (pre, finale ed integrati) hanno tutti questi tipo di almi alimentazione?
Antonino Inviato ieri alle 07:03 Inviato ieri alle 07:03 @Chri Hanno l’alimentazione induttiva i modelli A3 e A3.2 con la sigla “ CR”. Se vedi nella foto sotto del preamplificatore A3 CR ci sono oltre ai due trasformatori vicino due grosse induttanze I modelli 3.2 sono più recenti con ulteriori piccole miglioramenti.
Mike27051958 Inviato ieri alle 17:07 Inviato ieri alle 17:07 @long playing ho avuto il Musical Fidelity A 1 circa 30 anni fa, lo tenevamo un mese a testa io e un mese l’ assistenza 2
long playing Inviato ieri alle 19:26 Inviato ieri alle 19:26 @Mike27051958 2 ore fa, Mike27051958 ha scritto: ho avuto il Musical Fidelity A 1 circa 30 anni fa, lo tenevamo un mese a testa io e un mese l’ assistenza Siccome non hai quotato e non capendo quindi bene , ti riferisci al mio pensiero espresso tempo fa , il 5 Novembre 2022 , sul MF A1 in 2 post alla pagina 1 di questo 3D?
Mike27051958 Inviato ieri alle 22:13 Inviato ieri alle 22:13 @long playing chiedo scusa, ho scritto di fretta….si mi riferivo esattamente al post in pagina 1
max56 Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa Il 11/09/2025 at 15:37, Westender ha scritto: il post è obsoleto più che obsoleto io lo definirei : 3D di riferimento per andare a cercare n certo tipo di ampli e/o un certo suono ( il tutto senza aprire altri post) uno sa che se cerca info sul Cyrus o su Onix o sull Sudgen ecc ecc : cerca questo post se lo sfoglia /legge e al 90% trova le info che cerca Il 11/09/2025 at 15:37, Westender ha scritto: Rimpiango di aver venduto l'Exposure XV ne parlano tutti un gran bene , ( o quasi tutti ) peccato che soffre di due problemi : ce ne 2 o 3 in vendita solamente , in questo momento, e chi lo vende vuole un botto ( come il Kelvin ..IMHO non giustificato , e la stessa fine la sta facendo il Teac Crds 10 , non il 20 o il 25 , ma solo il 10 ...una volta il prezzo normaleera sui 350/400 = ora a meno di 5/600 non si trova ...ce né uno a mille , si si 1000 ...) poi mi son un pò stancato degli ampli essenziali, ok essenziali , ma a questo manca adirittura il blance ed ha come il mio vecchio Audiolab , il doppio pomello per il registratore o come si chiama....cose che non servono e non si usano dai primori dell hifi, metteci un balance e d un mute piuttosto Il 12/09/2025 at 19:07, Mike27051958 ha scritto: ho avuto il Musical Fidelity A 1 circa 30 anni fa, lo tenevamo un mese a testa io e un mese l’ assistenza grazie di avermelo ricordato, grazie perchè ogni tanto mi viene la scimmia di ascoltarlo/ prenderlo , poi per fortuna si leggono i post di chi lo ha avuto e le opinioni e mi passa la voglia= per quanto ben suonante sia 1
Luca44 Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa Il 11/09/2025 at 15:37, Westender ha scritto: Oggi sono ancora nella mia collezione il Sugden 48 e l'Onix OA21s (stupendi). Rimpiango di aver venduto l'Exposure XV e l'Aura va100. Non mi sono mai pentito di aver venduto il Nait1, l'Obelisk3+Xpak e il pa90 di Audioanalyse. Tra gli integrati italiani ho un ottimo ricordo del Galactron Mk2120 Come metteresti in una ipotetica classifica il Galactron Mk 2120 rispetto ad Aura Va100 ed Exposure XV o al Onix OA21s ? Io ho avuto ( ora lo ha mio fratello ) l'Exposure X e devo dire mi piacque davvero tanto, poca spesa ( all'epoca usato molto meno di 300 € compresa sped da UK ) e tanta resa musicale se la potenza è sufficiente per il proprio bisogno.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora