Vai al contenuto
Melius Club

Cavi, omeopatia e suggestione


Messaggi raccomandati

Inviato
44 minuti fa, leonida ha scritto:

Misteriosamente, ogni apparecchiatura elettronica finalizzata alla riproduzione, pur senza alcun apparente  riscontro fisico, sembra poter determinare infinite variazioni della curva di elaborazione dell'informazione  acustica.

In quel sembra c'è tutta la verità. Sembra.

Inviato

@leonida

Tutto bello 

Infatti i si cav ti applaudono

Ricorrere a cose de facto analoghe alla magia o in alternativa ricorrere ai misteri insondabili che solo tu hai capito e che tra mille anni la scienza capirà è tutto ciò di cui hanno bisogno per continuare a credere a San Cavo 

3 minuti fa, grisulea ha scritto:

qualcosa fanno, poco, strumentalmente rilevabile e correlabile con le sensazioni.

Lo so perfettamente 

E l'ho scritto mille volte 

Ma non volevo fare un trattato 

 

  • Melius 1
Inviato
50 minuti fa, leonida ha scritto:

è  perché la scienza che dovrebbe produrle  ne sa veramente poco

Ne sa abbastanza, evidentemente, da non dover indagare. Lo ritiene capitolo chiuso. Anche ci fosse qualcosa che possa confermare le tue affermazioni, si parla del nulla cosmico. Il vdh d352 del precedente discorso ne è la prova. Sensazioni opposte a fronte dello stesso oggetto. Su cosa dovrebbe indagare? Sui sogni personali di ciascuno di noi?

  • Melius 1
Inviato

@FabioSabbatini

La questione sarà risolta quando i cavi, con l'applicazione di  adeguate conoscenze, cesseranno realmente di produrre differenze all'ascolto confermando quindi il responso della misura.

Se dovesse cessare l'azione dei cavi, cesserà  anche tutto il resto che da adito alle tue esternazioni. 

Se cessasse il resto, cesserebbe ogni sedimentata impalcatura culturale sulla quale si regge la materia, quella che allo stato attuale,  ti permette  di sentenziare rimanendo in una botte di ferro.

 

 

  • Melius 1
acusticamente
Inviato
2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Ma la disinformazia ha inculcato nella capoccia dell'audiofilo ben imparato che per migliorare l'impianto bisogna spendere un botto coi cavi

Ripeto: No vax si cav

Sarebbe giusto che facessi i nomi di questi audiofili.

Perché un discorso, e sempre tirando in ballo gli esempi estremi (un botto), tanto generico da annullare qualsiasi posizione con varianti e qualsiasi sfumatura, dal cavo da 20 euro in su, che senso ha quando molti interventi, qui e in altre discussioni, sono più terra terra in termini di spesa e di esternazioni ?

Una negazione sempre totale e a prescindere che apporto dà quando è solo bianco o solo nero  ?  

Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

affermazioni, si parla del nulla cosmico

Pensa te,  la tua rappresenta la stessa opinione che io ho riguardo la stragrande maggioranza delle conoscenze attuali, quelle alle quali di fatto sei costretto ad appoggiarti ed ad utilizzare  per ottenere un risultato decente alle tue orecchie.

Protesi acustiche per problematiche irrisolvibili se non con metodi da macellaio, taglia, modifica, aggiungi, correggi, etc..

Inutile proseguire, inutile che tu intervenga, la questione non può  essere risolta a parole.

Resta pure nella convinzione che io parli a vanvera, nessun problema da parte mia.

Inviato
12 minuti fa, leonida ha scritto:

guardo la stragrande maggioranza delle conoscenze attuali, quelle alle quali di fatto sei costretto ad appoggiarti ed ad utilizzare  per ottenere un risultato decente alle tue orecchie

Tu cosa proponi? 

Inviato
51 minuti fa, leonida ha scritto:

Pensa te,  la tua rappresenta la stessa opinione che io ho riguardo la stragrande maggioranza delle conoscenze attuali, quelle alle quali di fatto sei costretto ad appoggiarti ed ad utilizzare  per ottenere un risultato decente alle tue orecchie.

Scusa ma tu con cosa ascolti? Con oggetti della tecnica o cos'altro? Non ti appoggi a quella? Ci fai sentire i 20 hz dalle roggerine? O serve qualcosa di adeguato?

 

52 minuti fa, leonida ha scritto:

Resta pure nella convinzione che io parli a vanvera, nessun problema da parte mia.

Sono assolutamente certo che tu, da parte tua, parli per convinzione. Ne sei sicuro. Io non parlo nemmeno da parte mia ma riporto quel che ho letto. Quindi siamo 1 a 0 per te. Ora sul discorso cavo cosa proponi? Stiamo sul concreto. Ho tra le altre due modali a 20 e 60 hz= +18 db. Come forse immagini in mezzo ci sta una voragine (il vero problema) Come risolvo?

 

59 minuti fa, leonida ha scritto:

 

Inutile proseguire, inutile che tu intervenga, la questione non può  essere risolta a parole.

Ho la sensazione che tu sfugga al confronto tutte le volte. Non è una lotta, è confronto, si cerca di arrivare ad un dunque, se le parole non bastano passa ai fatti. Sopra hai un paio di problemini da risolvere. Te ne sarei oltremodo grato.

Inviato

@Dufay

14 ore fa, Dufay ha scritto:

Ma se ti ho detto che le avevo ...  Ah no sono le Ls quelle con mid e tweeter nello stesso magnete.

Ecco quelle le ascoltai anno fa ma non ho ricordi particolari. Sempre na cassa di 40 anni fa è 

 

Certamente, ma le mie sono perfettamente funzionanti,  ottime alle misure e con un progetto sano ed efficace alle spalle (basti pensare all'elegante modo di combattere il wall dip con il secondo woofer che irradia verso il pavimento attraverso una camera il modo da allineare la risposta intorno ai 150-300 hz ed appunto il medio e il tweeter in unica struttura con miglioramento della dispersione verticale. Ti sei mai accorto per esempio che quando ti alzi in piedi di fronte ai pannelli elettrostatici le alte si attenuano molto? O che l'immagine di molti blasonati diffusori odierni rimane bassa? quanti di questi sono lineari fino a 28 Hz e producono 104 dB a 40 Hz con il 3% di distorsione? ). E' evidente che sei liberissimo di pensare che ogni diffusore moderno sia superiore; per quanto mi riguarda, pur avendo la fortuna di potermi permettere diffusori importanti, non le ho sostituite in quanto al confronto diretto ho sempre preferito i miei. Devo dire che anche io non serbo ricordi particolari di molti diffusori odierni dal costo elevato...

Inviato
2 ore fa, Dufay ha scritto:
2 ore fa, leonida ha scritto:

guardo la stragrande maggioranza delle conoscenze attuali, quelle alle quali di fatto sei costretto ad appoggiarti ed ad utilizzare  per ottenere un risultato decente alle tue orecchie

Expand  

Tu cosa proponi? 

Aspetta e spera. Glielo avremo chiesto almeno 100 volte nell'ultimo mese... stiamo ancora aspettando. 

sistemare le freqienze da 30 a 300 hz, è il sogno e l'esigenza primaria del 99% di noi. La solizione magica sembra averla, ma non la dice. Se vuol essere pagato per il sevizio,  può scrivere in privato. Magari qualche biglietto da 100 che ci avanza, cel'abbiamo...

acusticamente
Inviato

Ma non era stato proposto un esperimento pratico da @leonida o ricordo male ?

Inviato
1 ora fa, ClaveFremen ha scritto:

Ho più volte indicato i problemi con certe tipologie di misura, sono problemi oggettivi

Ok hai indicato i problemi ma cosa ti aspetti quantitavamente da misure più mirate? Che venga sconvolto il responso delle mormali misure che si fanno? Così fosse metà delle gente sarebbe sorda e l'altra metà potrebbe fare prove in cieco e non sbagliare mai il responso. Credo che le misure attuali siano al di la di suffcienti, che anzi siamo ancora lontanissimo da avvicinarle come ideale. Non serve andare oltre se ancora non siamo arrivati al top delle attuali. Arrivati a quelle vedrai che nessuno più avrà voglia e necessità di indagare oltre. Quel che c'è da sapere per fare impianti eccezionali si sa. Il problema è sempre quello, tra dire e fare c'è di mezzo il FARE.

Inviato

il problema è anche che soluzioni si adottano per arrivare a delle misure corrette

dieci ampli, 4 sub ?

dsp, dirac, acourate ecc ecc ?

pannelli e robi strani ovunque ?

io vorrei anche vivere in una casa normale se possibile, peraltro quando metto su musica

giro in giro, faccio cose ecc ecc ci sono tanti aspetti

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, acusticamente ha scritto:

Ma non era stato proposto un esperimento pratico da @leonida

L'esperimento pratico può farlo quando vuole. Mi tolga quei due picchi e relativo buco in mezzo ed abbiamo risolto il dilemma. Mi sfugge tra l'altro come avrebbe potuto risovere un problema senza sapere quale fosse. Le misure lo dicono ma se lui non le usa come identifica su cosa agire?

Inviato
42 minuti fa, gimmetto ha scritto:

rtamente, ma le mie sono perfettamente funzionanti, 

Ah beh allora ...

Inviato

ps e ot assieme : esiste qualche tipo di macchinario dsp dirac ecc ecc che lo colleghi all' impianto

e misura tara e corregge tutto lui da solo senza passare per pc esterni e altri robi strani ?

anche roba professionale. grazie.

Inviato
2 minuti fa, audio2 ha scritto:

io vorrei anche vivere in una casa normale se possibile

Nessuno te lo vieta, ti tieni picchi e buche da decine di db, ascolti confusi fino a 500 hz circa ed un risultato del tutto casuale. L'obiezione non è quella, si fa quel che si può o si vuole. L'importante è esserne consci.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...