ClaveFremen Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Ok hai indicato i problemi ma cosa ti aspetti quantitavamente da misure più mirate? Partiamo invece dal fatto se ciò che ho affermato ti trova d'accordo, riassunto all'osso: Le misure normalmente utilizzate si basano sull'uso ed analisi di segnali periodici quindi non ci dicono cosa effettivamente accada con segnali non periodici. Riguardo alla tua domanda...cosa mi aspetto?Di sapere cosa accade con segnali non periodici, come la musica. Che poi è la stessa domanda che si sono già posti altri come Montanucci con la sua TND. Nel testo dell'articolo linkato trovi molte informazioni utili, nel caso tu non lo abbia già letto. 8 minuti fa, grisulea ha scritto: Il problema è sempre quello, tra dire e fare c'è di mezzo il FARE Esattamente, e vale per tutti, il risultato con i test classici è assodato ed è inutile ripeterli, è necessario indagare con mezzi differenti. Nel mio piccolo appena risolvo il problema di ottenere acquisizioni digitali coerenti e trovo il tempo mi darò da fare con Null-test e TND, non mancherò di tenervi aggiornati.
grisulea Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 @audio2 Non credo, ma anche esistesse sarebbe un ripiego, non può sapere cosa fare e come e soprattutto cosa tu ti aspetti.
grisulea Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 @ClaveFremen https://www.nexthardware.com/forum/alta-fedelta/74675-null-test-difference-di-tom-gefrusti.html Questo lo hai visto?
audio2 Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 @grisulea mi sono ricordato che c'era un aggeggio, dsp anti mode 2.0, non costava nemmeno tanto, non so bene come funzionava, comunque l' avevo sentito una volta a casa di un tipo che mi spiegò che era autoregolante fino ad una certa soglia, mi pare che fossero o 250 oppure 500 hz. secondo me nel complesso peggiorava il suono e non di poco, nei picchi andava perfino in protezione tagliando l' output. quindi avrà anche corretto certi problemi, ma ne creava altri. quell' impianto la ( il classico cd + ampli + due torri ) andava meglio senza. magari adesso ci sarà pure roba migliore.
grisulea Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 Adesso, audio2 ha scritto: secondo me nel complesso peggiorava il suono e non di poco, E' possibile, come ti dicevo di automatico c'è solo il fare disastri. Come venne certificato il risultato ottenuto?
audio2 Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 non lo so, mi disse che andava collegato all' impianto, credo tra cd e ampli, aveva il microfono suo si mandavano i segnali di test sempre suoi per tararlo a impianto acceso , lui registrava e ricalibrava tutto, poi non si toccava più niente e l' aggeggio interveniva in tempo reale ( se avevo ben capito )
ClaveFremen Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 17 minuti fa, grisulea ha scritto: Questo lo hai visto? Si, purtroppo non scende nei dettagli, per il software cita solo Bill Waslo di Liberty Intruments, ovvero l'autore di Audio DiffMaker, però in DiffMaker quei grafici non ci sono. Tu hai qualche informazione in più in merito?
grisulea Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 @ClaveFremen Se ne parlò parecchio ti scrivo in privato. Quel che cerchi di fare è stato fatto e funziona. 1
Aless Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 Ennesimo post sulla lana caprina che ha già riempito 23 pagine senza andare in nessuna direzione. Per tagliare la testa al toro mi piacerebbe sapere quali cavi hanno nel loro impianto i cosiddetti cavoscettici. Scopriremmo molte sorprese, gente che critica ma che possiede una serie di connessioni di tutto rispetto, altro che piattine da quattro soldi!
PippoAngel Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 @Aless sicuro, ma ti diranno che lo fanno per il piacere di avere qualcosa di particolare, esclusivo, bello e così via … non perché suonano meglio, perché per la musica basta ed avanza la piattina …
n.enrico Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 14 minuti fa, Pippo87 ha scritto: sicuro, ma ti diranno che lo fanno per il piacere di avere qualcosa di particolare, esclusivo, bello e così via … non perché suonano meglio Io invece, che cavo scettico non sono perché mi fido più delle mie orecchie che dei sermoni di qualche sconosciuto su un forum, spendo se sento dei miglioramenti, altrimenti no. Parlo per me ma non credo di essere il solo. 1
leonida Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 @grisulea Sfuggirò sempre ad un confronto di opinioni basate su credenze e teorie senza alcuna possibilità di verifica delle stesse. Se volessi apparire persona sensata equilibrata e competente, basterebbe esprimere pareri quanto più sensati e credibili in base al sapere comune. Tu, che apparentemente, scrivi cose sensate e dimostri approfondita conoscenza tecnica, otterrai sicuramente, sempre e comunque, piena condivisione, al contrario di me che scrivo di cose che non corrispondono al comune sentire. Non sfuggo, però, come ben sai, a qualsiasi confronto sul campo. Sono io che ho detto che per chiarire le nostre posizioni avremmo dovuto confrontarci con un qualsiasi sistema in funzione, sono io che ti ho detto che avremo potuto scegliere un sistema di qualcuno di tua conoscenza, magari con grossi problemi di qualità sonora, per confrontare i risultati delle tue e delle mie tecniche, e quando hai citato il sistema di Rocco per evidenziare con presunta certezza una mia teorica incapacità ad operare su un sistema perfettamente ottimizzato secondo i tuoi parametri, non solo non mi sono tirato indietro come chiunque altro avrebbe fatto, ma ho addirittura aggiunto che avrei potuto migliorarlo illimitatamente con tanto di verifica ripetibile a confronto, prima e dopo l'intervento. Pertanto, come più volte ho suggerito, considera le mie esternazioni come deliranti e prive di fondamento scientifico, evitandomi quindi di doverti rispondere sempre con le stesse,apparentemente bislacche argomentazioni.
Dufay Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 10 minuti fa, leonida ha scritto: volessi apparire persona sensata equilibrata e competente, basterebbe esprimere pareri quanto più sensati e credibili in base al sapere comune E invece ...
gobert4 Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 17 ore fa, n.enrico ha scritto: Quindi il 90% degli audiofili, che ha l'impianto in un normale ambiente domestico, non percepirebbe picchi e valli addirittura di decine di decibel 🤣🤣🤣 No, era riferito a te… Se ritieni che un salotto arredato basti per far suonare bene un ambiente, tanto da paragonarlo quasi ad una sala trattata a dovere, vuol dire semplicemente che hai le orecchie tarate sui cavi e non sulle problematiche della propagazione del suono negli ambienti chiusi. Difficile associare il problema x, y o z se non lo si conosce. Voi audiofili date semplicemente più importanza ad altre cose. Per anni ho ascoltato modali, sbir, eer, comb filter, riflessioni indesiderate e nemmeno me ne rendevo conto, perché? Perché non avevo dei riferimenti, non sapevo nulla di acustica e l’orecchio e la mente si concentravano sulla musica dal punto di vista puramente emotivo. Sarei ancora in quella situazione (nel bene e nel male), se non avessi studiato la materia per poi mettere in pratica le conoscenze acquisite. 2
leonida Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 6 ore fa, grisulea ha scritto: 6 ore fa, leonida ha scritto: Misteriosamente, ogni apparecchiatura elettronica finalizzata alla riproduzione, pur senza alcun apparente riscontro fisico, sembra poter determinare infinite variazioni della curva di elaborazione dell'informazione acustica. Expand In quel sembra c'è tutta la verità. Sembra Spera di aver ragione, perché se non sembrasse e fosse vero, ogni tua conoscenza e quella di chiunque altro verrebbe automaticamente azzerata.
leonida Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 3 minuti fa, Dufay ha scritto: 13 minuti fa, leonida ha scritto: sensati e credibili in base al sapere comune E invece Ed invece prendo ad esempio una tua risposta ad un mio post con annesso errore di battitura: Ma che duci, Leonida! Ci voleva molto, al posto di quello che allora scrissi, esprimere qualcosa che invece avresti condiviso in toto?
leonida Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 5 ore fa, Dufay ha scritto: Tu cosa proponi? Qualcosa che ti permetterebbe risultati musicali o in generale acustici, illimitatamente superiori a quelli che ottieni, ed impossibili da ottenere anche a budget illimitato. Qualcosa che risolve all'origine ogni problematica che tenti di risolvere con mezzi empirici , credendo di operare sul segnale senza che la misura confermi la tua convinzione. Qualcosa che dimostra che la misura non sbaglia a rilevare zero differenze anche quando apparentemente sembra che all'ascolto siano avvenute sensibilissime variazioni, non importa se in meglio o in peggio, e sai bene a cosa alludo. Qualcosa che permette l'ottenimento ,con annessa ripetibilità , di risultati di alto o altissimo livello indipendentemente dalle presunte problematiche attribuite alle classiche motivazioni che ne dovrebbero impedire la realizzazione, e che ben conosci. Qualcosa che non varia di una virgola la misura del prima e del dopo, come d'altronde i cavi e quant'altro ben conosci.
Messaggi raccomandati