leonida Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 3 ore fa, grisulea ha scritto: 3 ore fa, acusticamente ha scritto: L'esperimento pratico può farlo quando vuole. Mi tolga quei due picchi e relativo buco in mezzo ed abbiamo risolto il dilemma. Mi sfugge tra l'altro come avrebbe potuto risovere un problema senza sapere quale fosse. Le misure lo dicono ma se lui non le usa come identifica su cosa agire Si parte da un sistema presumibilmente ben progettato, quindi un diffusore passivo con relativo crossover che si presume, essere ben ottimizzato in termini di misure elettroacustiche, ovvero la quasi totalità dei diffusori in commercio. A quel punto si opera un'analisi su qualsiasi problematica d'ascolto riscontrata e condivisa e se ne ipotizzano le cause. Nella quasi totalità dei casi, il problema eventuale verrà attribuito ad un problema ambientale, ad irregolarità della risposta dello stesso diffusore, o mancata "sinergia delle apparecchiature a monte. A me l'onere di dimostrare che nessuna di queste motivazioni abbia determinato il problema percepito, e che la causa dello stesso abbia in realtà tutt'altra origine. Ovviamente con annessa soluzione del problema nonché, allo stesso tempo, di innumerevoli altri che la misura non indicava e che quindi non risultavano indagabili strumentalmente.
gimmetto Inviato 10 Novembre 2022 Autore Inviato 10 Novembre 2022 2 ore fa, Aless ha scritto: mi piacerebbe sapere quali cavi hanno nel loro impianto i cosiddetti cavoscettici. Scopriremmo molte sorprese, gente che critica ma che possiede una serie di connessioni di tutto rispetto, altro che piattine da quattro soldi! @Aless In generale il dubbio che instilli è fondato; per quanto mi riguarda i cavi si segnale sono tutti focal serie ER/elite (circa 14 euro al metro); i cavi di potenza sono dei normalissimi cavi di rame OFC 4 mmq x 2.
gimmetto Inviato 10 Novembre 2022 Autore Inviato 10 Novembre 2022 1 ora fa, gobert4 ha scritto: Voi audiofili date semplicemente più importanza ad altre cose. Bellissima!
gimmetto Inviato 10 Novembre 2022 Autore Inviato 10 Novembre 2022 4 ore fa, gimmetto ha scritto: Certamente, ma le mie sono perfettamente funzionanti, ottime alle misure e con un progetto sano ed efficace alle spalle (basti pensare all'elegante modo di combattere il wall dip con il secondo woofer che irradia verso il pavimento attraverso una camera il modo da allineare la risposta intorno ai 150-300 hz ed appunto il medio e il tweeter in unica struttura con miglioramento della dispersione verticale. Ti sei mai accorto per esempio che quando ti alzi in piedi di fronte ai pannelli elettrostatici le alte si attenuano molto? O che l'immagine di molti blasonati diffusori odierni rimane bassa? quanti di questi sono lineari fino a 28 Hz e producono 104 dB a 40 Hz con il 3% di distorsione? ). E' evidente che sei liberissimo di pensare che ogni diffusore moderno sia superiore; per quanto mi riguarda, pur avendo la fortuna di potermi permettere diffusori importanti, non le ho sostituite in quanto al confronto diretto ho sempre preferito i miei. Devo dire che anche io non serbo ricordi particolari di molti diffusori odierni dal costo elevato... 3 ore fa, Dufay ha scritto: rtamente, ma le mie sono perfettamente funzionanti, @Dufay Il fatto che 3 ore fa, Dufay ha scritto: Ah beh allora ... Il fatto che il tuo commento si limiti a questo, mi fa intuire la tua presunta competenza in relazione ai diffusori...
Dufay Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 Secondo te casse di 40 anni hanno ancora il foan originale? Sono state riparate io le butterei A proposito hai visto la robaccia che hanno nel filtro?
Dufay Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 2 ore fa, leonida ha scritto: Qualcosa che ti permetterebbe risultati musicali o in generale acustici, illimitatamente superiori a quelli che ottieni, ed impossibili da ottenere anche a budget illimitato Ahahah ahahahah guada che non sono uno degli sprovveduti che frequenti...
acusticamente Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 2 ore fa, leonida ha scritto: 6 ore fa, acusticamente ha scritto: L'esperimento pratico può farlo quando vuole. Mi tolga quei due picchi e relativo buco in mezzo ed abbiamo risolto il dilemma. Mi sfugge tra l'altro come avrebbe potuto risovere un problema senza sapere quale fosse. Le misure lo dicono ma se lui non le usa come Non ero io
Mighty Quinn Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 3 ore fa, leonida ha scritto: Qualcosa che ti permetterebbe risultati musicali o in generale acustici, illimitatamente superiori a quelli che ottieni, ed impossibili da ottenere anche a budget illimitato. Qualcosa che risolve all'origine ogni problematica che tenti di risolvere con mezzi empirici , credendo di operare sul segnale senza che la misura confermi la tua convinzione. Qualcosa che dimostra che la misura non sbaglia a rilevare zero differenze anche quando apparentemente sembra che all'ascolto siano avvenute sensibilissime variazioni, non importa se in meglio o in peggio, e sai bene a cosa alludo. Qualcosa che permette l'ottenimento ,con annessa ripetibilità , di risultati di alto o altissimo livello indipendentemente dalle presunte problematiche attribuite alle classiche motivazioni che ne dovrebbero impedire la realizzazione, e che ben conosci. Qualcosa che non varia di una virgola la misura del prima e del dopo, come d'altronde i cavi e quant'altro ben conosci. Qualcosa che sia un minimo concreto...almeno in parte verosimile al di là di un pur ammirevole atto di fede non c'è? Perfino il pecettame sarebbe un passo verso la concretezza E il pecettame è già anni luce lontano ma almeno è una essente al di qua del cerchio dell'apparire
Branch Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 3 ore fa, leonida ha scritto: Qualcosa Perdona la schiettezza, probabilmente non ho capito bene: questo "qualcosa" è una cosa che vendi? E' un corso? Dal momento che mi sto interessando all'hifi da poco tempo, non ho molta esperienza, ma mi pongo comunque delle domande, e ho visto che sotto il tuo nickname c'è scritto "Industry". La mia è una semplice curiosità, e mi basta un sì o un no. Ringrazio anticipatamente
PippoAngel Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 5 ore fa, n.enrico ha scritto: spendo se sento dei miglioramenti, altrimenti no. Le persone “normali” si comportano in questo modo … ma qui non tutti sono “normali” …. 1
grisulea Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 4 ore fa, leonida ha scritto: ogni tua conoscenza e quella di chiunque altro verrebbe automaticamente azzerata. Azzerata no di certo, la conoscenza attuale è più che sufficiente a raggiungere risultati eccellenti. Al limite ci sarebbe un incremento di conoscenza.
grisulea Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 4 ore fa, leonida ha scritto: Pertanto, come più volte ho suggerito, considera le mie esternazioni come deliranti e prive di fondamento scientifico, Non le considero deliranti, sicuramente prive di fondamento. 4 ore fa, leonida ha scritto: sono io che ti ho detto che avremo potuto scegliere un sistema di qualcuno di tua conoscenza, magari con grossi problemi di qualità sonora, per confrontare i risultati delle tue e delle mie tecniche, Non è una sfida tra me e te, è una tua sfida alla fisica ed acustica attuale, io potrei essere un incapace ed avere solo idea dell'improbabilità delle tue affermazioni. Come potrei trovare un sistema che va male e sistemarlo in qualche minuto? Chi mi fornisce i diffusori qrd, gli assorbitori, i risuonatori tarati alle frequenza desiderate? Chi mi fornisce crossover elettronici e subwoofer? Non è che si schioccano le dita ed il sistema suona. Col tuo metodo, col mio no certo. Ecco che siccome la mia sala non è pronta ed ha gravissimi problemi, ti ho chiesto di risolverli. Ti ho anche aiutato dicendoti 3 problemi importanti e ben specificati, non hai nemmeno necessità di andarteli a cercare. Io qualcosa ci posso fare. Tu ci puoi fare qualcosa si o no?
jakob1965 Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 5 ore fa, gobert4 ha scritto: Se ritieni che un salotto arredato basti per far suonare bene un ambiente, tanto da paragonarlo quasi ad una sala trattata a dovere, vuol dire semplicemente Più semplicemente penso si volesse dire che una sala con mobilia (io nel mio studiolo 3 x 4 ho doppia armadiatura + divano robusto + parquet - quadri etc... + tappeto spesso) suona meglio che la medesima sala " nuda " e su questo penso si possa concordare. Interessante e molto il tuo discorso sul trattamento ambientale specifico ad hoc - sicuramente necessario per alzare il livello dell'impianto. Una volta però fatto ciò si può pensare ad un fine tune anche con i cavi - in maniera sensata - tutto qui Non penso sia necessario dare del " voi audiofili " ci si può confrontare tra appassionati senza etichette - qui tutti amiamo la musica e la tecnologia per riprodurla - vengo in pace
gimmetto Inviato 10 Novembre 2022 Autore Inviato 10 Novembre 2022 3 ore fa, Dufay ha scritto: Secondo te casse di 40 anni hanno ancora il foan originale? Cari audiofili, buttate via tutti i woofer (sopratturro AR, JBL, Tannoy ecc.) ribordati...li raccolgo io tutti!🤣 1
acusticamente Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 A proposito di AR ho avuto anche io le 9 (non lsi), dopo le 6, 18, 10 Pgreco, e mi piacevano molto anche se probabilmente non le facevo andare con l’amplificatore veramente giusto. Vendute ad un mio amico per prendere le Quad 63. Nel periodo in cui si erano disastrate, prima di riuscire ad aggiustarle, avevo fatto un giro in vari negozi per farmi un’idea dopo molti anni di cosa offrisse il mercato ma non avevo trovato qualcosa che mi piacesse veramente (limitatamente a quell’esperienza, non è un giudizio in generale sui diffusori moderni)
Questo è un messaggio popolare. leonida Inviato 10 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Novembre 2022 2 ore fa, Branch ha scritto: Perdona la schiettezza, probabilmente non ho capito bene: questo "qualcosa" è una cosa che vendi? E' un corso? Dal momento che mi sto interessando all'hifi da poco tempo, non ho molta esperienza, ma mi pongo comunque delle domande, e ho visto che sotto il tuo nickname c'è scritto "Industry". La mia è una semplice curiosità, e mi basta un sì o un no. Ringrazio anticipatamente Mi occupo esclusivamente di audio da 48 anni, ed ho tutt'ora un negozio che a brevissimo chiuderò,i n tal senso va quindi considerata la qualifica "industry" Teorie, ricerca, soluzioni, tecniche e prodotti particolari, derivano da oltre un decennio d'indagine a tempo, e non sono scaturite da finalità commerciali. Solo un ridottissimo numero di appassionati, tutti conosciuti personalmente, utilizza prodotti e tecniche derivanti da mie conoscenze, nessuno che scriva in questo forum. Non ho mai utilizzato, dal 2007 ad oggi, questa piattaforma per finalità commerciali, nessun utente, è stato mai contattato privatamente per qualsivoglia aspetto finalizzato a vendite o tentativi di vendita. Mai espresso un parere personale ne tecnico ne' soggettivo, su qualsiasi apparecchitura Altrettanto, mai utilizzato il mercatino dell'usato, neanche una sola inserzione in 15 anni. In conclusione, una nettissima separazione fra la mia attività commerciale, ed i miei sporadici interventi in questo forum, tutti esclusivamente riguardanti aspetti controversi della materia. 3 1
leonida Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 3 ore fa, grisulea ha scritto: Ecco che siccome la mia sala non è pronta ed ha gravissimi problemi, ti ho chiesto di risolverli. Ti ho anche aiutato dicendoti 3 problemi importanti e ben specificati, non hai nemmeno necessità di andarteli a cercare. Io qualcosa ci posso fare. Tu ci puoi fare qualcosa si o no? Contattami qualora riterrai di non riuscire a risolvere eventuali aspetti negativi, nonostante l'applicazione di ogni conoscenza e di ogni mezzo a tua disposizione. Almeno si parte da una precisa ed eventualmente condivisa constatazione, conoscendo inoltre a priori quale avrebbe dovuto essere il risultato desiderato. Altrettanto contattami qualora tu abbia idealizzato un risultato di più alto livello qualitativo rispetto a quanto tu riesca ad ottenere nonostante un tuo eventuale ricorso alle più sofisticate apparecchiature ed all' applicazione delle più avanzate tecniche tradizionali in materia acustica. Soltanto in questo modo ti sarà possibile una chiara valutazione dell'eventuale efficacia dei mezzi per risolvere.
leonida Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 5 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: 8 ore fa, leonida ha scritto: Expand Qualcosa che sia un minimo concreto...almeno in parte verosimile al di là di un pur ammirevole atto di fede non c'è? Perfino il pecettame sarebbe un passo verso la concretezza E il pecettame è già anni luce lontano ma almeno è una essente al di qua del cerchio dell'apparire Il tuo reiterato ridicolizzare il "pecettame" mi convinse a suo tempo e continua oggi a convincermi che non esista alcuna seria motivazione che possa indurti a chiedermi informazioni sull'eventuale essente, ossia su ciò che nel tuo particolare caso, potrebbe permettere alle tue Acapella di potersi esprimersi naturalmente, liberate dagli effetti correttivi di ammennicoli equalizzanti spacciati come sofisticati correttori ambientali.
Messaggi raccomandati